osservare i dettami contenuti in:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IAS/IFRS ANALISI E CONFRONTO CON LA DISCIPLINA NAZIONALE
Advertisements

Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2007/2008
I Principi Contabili Internazionali IAS-IFRS
I Principi Contabili Internazionali IAS-IFRS
IL BILANCIO D’ESERCIZIO: PRINCIPI ITALIANI E PRINCIPI IAS/IFRS
TITOLI E INVESTIMENTI FINANZIARI
Relatore: Mario FRATTAROLO
Definizione di strumenti finanziari e contratti assicurativi
03/02/20141 IFRS 7 Strumenti finanziari Principi contabili e informativa finanziaria a.a – 2010 Prof. Sabrina Pucci.
Il bilancio consolidato
IAS/IFRS ANALISI E CONFRONTO CON LA DISCIPLINA NAZIONALE
Corso bilancio e controllo di gestione Firenze, 16 ottobre 2012 ASPETTI CONTABILI DEL CONTRATTO DI RETE R. Galardi – S. Guidantoni.
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
UNIONE EUROPEA.
Il bilancio consolidato
In rendiconto finanziario
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
AIR Associazione Investor Relations
III modulo Il gruppo IAS 27 IAS 28 IAS 31
IFRS 3 Business combinations
Strategia di armonizzazione della Commissione Europea
Prof. Domenico Nicolò - Univ. Mediterranea di Reggio Calabria Finalità del bilancio Art c.c.: II comma (clausola generale): Il bilancio essere redatto.
Strumenti finanziari IAS 32 e IAS 39
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
III modulo Il gruppo IAS 27 IAS 28 IAS 31. Sommario Analisi dei seguenti principi contabili internazionali - IAS 27- Consolidated and separate financial.
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Il falso in bilancio: le novità MARIO BOELLA Insieme a mezzogiorno 23 luglio Milano Corso Europa.
Marzo 2013 BILANCIO SOCIALE COMUNE di TERMINI IMERESE 10/11/2014 in collaborazione con.
Le norme che disciplinano il bilancio Bilancio e analisi di bilancio delle PMI modulo 2 Michele Pisani.
1 IL BILANCIO È un modello, ossia una rappresentazione semplificata, della dinamica gestionale dei valori economico, finanziari e patrimoniali, verificatasi.
Il bilancio Prof. Mario Campobasso anno accademico 2015/2016
1 Torino, 19/09/2006 DOTT. MASSIMO RATTI “ LA COMUNICAZIONE FINANZIARIA DEI REPORT DI GRUPPO DAL PRODUTTORE AL LETTORE” dall’elaborazione all’analisi del.
Scuola di Specializzazione delle Professioni Legali Lezione del 22 giugno 2016.
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Un contributo tecnico alla tematica del falso in bilancio MARIO BOELLA Presidente ASSIREVI Il reato di falso.
Scuola di Specializzazione delle Professioni Legali Lezione del 11 luglio 2016.
La REVISIONE nell’ordinamento Italiano Bettina Campedelli - Revisione aziendale e sistemi di controllo 1 la disciplina giuridica che regola l’attività.
BILANCIO CONSOLIDATO 9 crediti (63 ore) Corso A – Amministrazione Finanza e Controllo Paolo Pietro BIANCONE e Maurizio CISI Corso B – Professioni Contabili.
DIRETTIVA 34/UE/2013: Le novità sui bilanci 2016 introdotte dalla nuova Direttiva Contabile Il Rendiconto Finanziario: Le Modifiche Al Principio Contabile.
Il piano economico-finanziario Traccia del documento di presentazione del piano economico – finanziario.
A. Montrone - Bilancio gruppo
Revisione Aziendale Corso avanzato
Revisione Aziendale Corso avanzato
LA NUOVA CONTABILITA’ DI CASSA (Legge di Bilancio 2017)
Bilancio delle assicurazioni Struttura e contenuto
L’analisi dei flussi finanziari
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
alcuni numeri significativi
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
Società per azioni aperte
Verona, 6 ottobre 2017 A cura della dott.ssa Federica Gatti
La funzione informativa del bilancio
“Prospettive di armonizzazione del bilancio delle
IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) «Dal rendiconto finanziario risultano, per l’esercizio a cui è riferito il bilancio e per quello.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
lineamenti societari e governance
Gestione di rischi finanziari: effetti in bilancio di differenti strategie di copertura Luciano Bosco Prof.ssa Donatella Busso.
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
Proposta di Bilancio 2016.
COMMISSIONE PROBLEMATICHE FISCALI ODCEC DI ANCONA
Fonti atto, fonti fatto: fatto vs. fatti «normativi»
Dipartimento Discipline Giuridiche e Aziendali
CORSO 2019 PRESENTAZIONE.
07/03/2019 Dott. Valerio Teofili
Revisore legale dei Conti Organismo di Vigilanza
Quadro Normativo Prof. Fabrizio Di Lazzaro
Quadro Normativo Prof. Fabrizio Di Lazzaro
Revisione Aziendale e Controllo interno
Revisione Aziendale e Controllo Interno
SCHEMI DI STATO PATRIMONIALE E DI CONTO ECONOMICO (IAS 1)
Transcript della presentazione:

osservare i dettami contenuti in: Bilancio Consolidato Le fonti normative In estrema sintesi ai fini della redazione del rendiconto consolidato si debbono osservare i dettami contenuti in: a) DLgs 127/91 (società non quotate) b) PCDC e documenti emessi dall’OIC Organismo Nazionale di Contabilità dall OIC – (società non quotate), in particolare il Documento n.17 c) IRFS per il bilancio consolidato delle società quotate, ed in particolare i principi specifici sono: IFRS 3 – Business Combination (sostituisce il precedente IAS 22) IAS 27 – Consolidated and separate financial statements IAS 28 – Investments in associates IAS 31 – Investments in joint ventures