Inghilterra elisabettiana

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SPAGNA, INGHILTERRA E FRANCIA NEL CINQUECENTO
Advertisements

ELISABETTA TUDOR ATTO DI UNIFORMITA' POLITICA RELIGIOSA
LA SPAGNA DI FILIPPO II Il sovrano del conformismo religioso e della controriforma L'ortodossia religiosa come strumento di governo per mezzo della paura:
CONCISI CENNI STORICI FUSIONE DI ANGLOSASSONI E NORMANNI

Le conseguenze politiche della Riforma
Gioco-Test sul sec. XVII
La seconda metà del XVI secolo
LA DINASTIA STUART e LA REPUBLICCA DI CroMWELL
Elisabetta I LA REGINA VERGINE.
FUSIONE DI ANGLOSASSONI E NORMANNI
Le Rivoluzioni Inglesi
Filippo II ( ).
Alessia Contarino - Il Cinquecento
L’Inghilterra di Elisabetta I
L’INGHILTERRA DEL SEICENTO
ENRICO VIII. LA DIFESA DEL CATTOLICESIMO ALLA NASCITA DEL PROTESTANTESIMO ENRICO VIII SI DICHIARA CATTOLICO E OSTACOLA LA DIFFUSIONE DEL LUTERANESIMO.
L’età di Filippo II “El Rey Prudente”.
L’età dell’assolutismo
IL RE DI FRANCIA COMINCIA A GOVERNARE SU GRAN PARTE DEL PAESE Nella seconda metà del XII secolo gran parte del territorio francese era nelle mani del.
La francia di luigi xiv Re Luigi XIV, Figlio Di Re Luigi XIII, Impose La Monarchia Assoluta Al Popolo Francese.
Secc. XVII –XVIII Mercantilisme Monopoles sociétés commerciales Imperialisme.
La Controriforma e le guerre di religione
RICERCA SU NAPOLEONE BONAPARTE
Le rivoluzioni inglesi
L’Europa del “Secolo di ferro”
LA DIFFUSIONE DELLA RIFORMA IN EUROPA
La “GLORIOSA” rivoluzione inglese
Milano: da comune a signoria.
IL SEICENTO: UN SECOLO DI CRISI?
Il completamento dell’unità nazionale
La Francia e la monarchia assoluta
La Gloriosa Rivoluzione
Filippo II ( ).
IL MODELLO DELLA MONARCHIA COSTITUZIONALE.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’ASSOLUTISMO REALIZZATO: LA FRANCIA DEL RE SOLE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
ENRICO VIII
DINASTIA TUDOR (i maggiori)
ENRICO IV di BORBONE ( ).
Le guerre di religione in Francia
La Chiesa calvinista La Chiesa anglicana.
Sintesi dei principali eventi del XVI secolo
SECOLO DI FERRO O SECOLO D’ORO?
Rivoluzione agricola e rivoluzione industriale in Inghilterra
Le due Rivoluzioni Inglesi
LA DIFFUSIONE DELLA RIFORMA IN EUROPA
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
La guerra civile Annessione francese di Belgio e Savoia dopo Valmy
IL SEICENTO: UN SECOLO DI CRISI?
IL ‘600 Dichiarazione dei diritti
IL SEICENTO TRA CRISI E SVILUPPO
L’Europa dei re. La nascita delle monarchie nazionali La pratica del vassallaggio, nei secoli IX-XI, indebolisce il potere politico dei re. Dal XII secolo,
L’INGHILTERRA DEGLI STUART Giacomo I e Carlo I
La rivoluzione inglese e il modello di monarchia costituzionale
CONCISI CENNI STORICI FUSIONE DI ANGLOSASSONI E NORMANNI
Età moderna” o “Antico regime”?
Età moderna” o “Antico regime”?
Il Regno d’Inghilterra
RIFORMA E CONTRORIFORMA
Le guerre puniche e la conquista dell’Oriente
Guerra, epidemie, crisi economica, rivolte e rivoluzioni
L’affermazione delle monarchie nazionali
IL SEICENTO: UN SECOLO DI CRISI?
Età moderna” o “Antico regime”?
L’Inghilterra nel primo Seicento
Guerra, epidemie, crisi economica, rivolte e rivoluzioni
I GRANDI PERSONAGGI.
Guerra, epidemie, crisi economica, rivolte e rivoluzioni
Transcript della presentazione:

Inghilterra elisabettiana

Per il tentativo di riportare il cattolicesimo in inghilterra Maria I Tudor 1553-1558 La sanguinaria La cattolica Nel 1558 Sale al trono Per il tentativo di riportare il cattolicesimo in inghilterra Per la violenza con cui reprime gli oppositori Elisabetta I 1558-1603 Veniva osteggiata dai puritani Politica accentratrice Riporta la chiesa anglicana in Inghilterra Governa per mezzo del consiglio privato di ministri da lei scelti Elisabetta evita di andare contro la tradizione parlamentare Nuovo atto di supremazia Il sistema giudiziario era articolato in corti reali con competenze specifiche che dipendevano dalla corona Cerca sempre il compromesso con le camere che formano il parlamento Si fa nominare “Suprema reggente delle cose sacre e profane”

Maria Tudor, erede di Enrico VIII, detta la cattolica

Cattolicesimo, religione che Maria Tudor decise di portare in Inghilterra

Repressione sanguinosa verso gli oppositori religiosi, da qui il nome Maria la sanguinaria

Dopo Maria tudor, sale al trono Elisabetta I, figlia di Enrico VIII e Anna Bolena

Politica: evita di andare contro la tradizione parlamentare stabilita dalla Magna Charta, e crea un accordo con la camera dei comuni

Religione: reintroduce le dottrine protestanti mantenendo la struttura anglicana: ratifica un nuovo atto di supremazia

John Knox riformatore calvinista inizia una rivolta controlla regina Maria stuart Regina di Scozia John Knox riformatore calvinista inizia una rivolta controlla regina Punto di riferimento per cattolici inglesi 1568 abdica a favore del figlio Chiede rifugio presso Elisabetta che la fece prigioniera e nel 1587 venne condannata morte

Contrasto tra Elisabetta I e Maria Stuart, regina cattolica di Scozia

Rivolta dei calvinisti, capitanata da John Knox: Maria Stuart abdica e scappa in Inghilterra e diventa prigioniera

Migliorie in campo agricolo Sviluppo sociale ed economico Regno di Elisabetta I Migliorie in campo agricolo Sviluppo sociale ed economico Migliorie in campo produttivo Da open fields a enclosures Nuove classi sociali Ferro e carbone: guadagni principali Coltivazione avanzata Allevamento ovino Gentry Yeomen Aumento demografico della popolazione Nobiltà di campagna, controllo degli affari: raccolto organizzato Borghesi in possesso di piccoli territori Arricchimento degli allevatori di ovini Impoverimento: vagabondaggio e criminalità in aumento Sviluppo tessile: esportazione limitata per incentivare la produzione interna

Sviluppo sociale ed economico

Migliorie agricole: da open fields a enclosures, campi recintati per persone limitate

Allevamento ovino: grande sviluppo del settore tessile

Nuovi classi sociali: Gentry e Yeomen

Gentry: nobiltà cittadina che gestisce gli affari; Yeomen: borghesi con piccoli territori

Rivalità tra spagnoli e inglesi Amministrazione navale Concorrenza con Spagna e portogallo Concede privilegi ad associazioni navali private su pagamento Approva le guerre di corsa Prima colonia inglese in America nel 1584 conquistata da Walter Raleigh: viene chiamata Virginia in onore della regina Elisabetta detta vergine Nascita di compagnie nordorientali Corsari al servizio della regina, tra cui Francis Drake e John Hawkins, che si occupavano di saccheggiare le navi spagnole

Amministrazione navale: concede dei permessi ad associazioni private in cambio di denaro: nuove compagnie nordorientali

Concorrenza con Spagna e Portogallo: approva le guerre di corsa, a cui fanno parte Francis Drake e John Hawkins, che sacheggieranno le navi spagnole

Nel 1584 Walter Raleigh riesce a conquistare la prima colonia inglese, chiamata Virginia in onore di Elisabetta

Fioritura culturale Campo scientifico (Francis Bacon) Campo artistico Vari generi teatrali Shakespeare Novum Organon (1620): propone un nuovo modello scientifico basato sul metodo sperimentale Nuova Atlantide (opera incompleta) Scienza: dominio sulla natura

William Shakespeare: artista teatrale rivoluzionario, tragedie e commedie in stile medievale

Francis Bacon: filosofo che scrisse il novum organon, modello fondato sul tema sperimentale, e la nuova atlantide, mondo ideale costituito da scienziati

Tensione politico-religiosa tra Inghilterra e Spagna Elisabetta I Filippo II Pretesto per dichiarar guerra all’Inghilterra Decapitazione Maria Stuart Vascelli Invencible Armada Più piccole e veloci con cannoni a lunga gittata Grandi e lente, con cannoni a bassa gittata (140 galeoni, 50000 uomini totali) Vittoria degli inglesi: ritirata spagnola Incontrano varie tempeste Supremazia inglese nei mari Vengono assaltate alle coste irlandesi: meno di 50 navi superstiti

Rivalità tra Spagna e Inghilterra: Filippo II cerca un pretesto per attaccare Elisabetta I

Maria Stuart decapitata: Filippo dichiara guerra all’Inghilterra con la sua flotta

Invencible Armada: 140 galeoni composti da 50000 soldati (30000 arrivati in seguito) molto grandi, che subiscono gravi perdite durante le tempeste

Esito della battaglia: i vascelli inglesi hanno cannoni a lunga gittata e hanno la meglio sulle navi spagnole con poca gittata

L’armata spagnola cerca approvvigionamenti in Irlanda, ma vengono assaltate e costrette a ritirarsi: meno di 50 navi superstiti