Hobbes.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Bertolami Salvatore
Advertisements

Hobbes.
Il monismo materialistico di Hobbes L'esame del sistema di Hobbes evidenzia come il filosofo inglese miri a comprendere ogni ambito del reale in termini.
La teoria dello stato moderno
LA COSTITUZIONE ITALIANA LA PRIMA PAGINA L’ULTIMA PAGINA E LE FIRME.
SECONDO I RACCONTI DELLA CREAZIONE DAVVERO L’AMORE È DA CONSIDERARE L’ELEMENTO COSTITUTIVO DELL’UOMO? PER QUALE MOTIVO? L’amore di Dio è principio e fine,
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
Realizzato da Giulia Campo: Classe IV D Anno Scolastico 2016\2017
Il contrattualismo © Pearson Italia spa.
Realizzato da Giulia Campo, Classe IV D Anno Scolastico 2016/2017
FILOSOFIA POLITICA Rinascimento e rinnovamento politico: Machiavelli e Tommaso Moro Giusnaturalismo moderno e contrattualismo: Grozio Politica contrattualistica:
BIOETICA INTERCULTURALE
SCELTE DI FINE VITA Lo sviluppo tecnico-scientifico comporta possibilità di intervento anche nei momenti estremi della vita umana, che divengono campo.
TRATTAZIONE ILLUSTRATA DEI PRINCIPI FONDAMENTALI
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
SPINOZA a.s. 2016/2017 Lavoro realizzato da Antonella Cottone IV D.
Il Positivismo Caratteri generali.
Realizzato da Chiara Amodeo IV D a.s. 2016/2017
MACHIAVELLI.
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI
epicureismo e stoicismo nell’età di Cesare
Centralità dei diritti
tecnologia ed esseri viventi (Gelhem )
Diritto al pane e al sogno
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
caratteri della moderna società antagonistica
LE ORIGINI DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
L’Assoluto La dialettica
L’ESSERE PARMENIDE ( a.C.) REALIZZATO DA ELEONORA MARCIANTE 3^B
Potere politico e Stato
Destra e Sinistra hegeliana
prof.ssa Elisabetta Bazzetta
Il Positivismo Caratteri generali.
Amministrazione e ordinamenti
Definizione di patto sociale
Definizioni di libertà, uguaglianza dipendenza
Per la pace perpetua.
MORALE UMANA MORALE CRISTIANA L’UOMO SECONDO COSCIENZA (Rom 14,14)
Lo Stato e i suoi elementi
LE ORIGINI DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
Tra il serio e il faceto di grandi Uomini.
Gli elementi costitutivi dello Stato Monarchia e repubblica
I DIRITTI FONDAMENTALI DEL CITTADINO
Cittadinanza e Costituzione
La dottrina del liberalismo
Rapporti etico-sociali
I DIRITTI FONDAMENTALI NEL PENSIERO ILLUMINISTA
Sul detto comune 1793.
LE ORIGINI DEI DIRITTI DI LIBERTA’
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
I 12 principi fondamentali della:
La Francia e l'età dei lumi
Realizzato da: M. Martina Todaro.
Il contrattualismo © Pearson Italia spa.
PROGETTO DI POTENZIAMENTO DI DIRITTO
LA PACE, DONO DI DIO Dalle parole di Benedetto XVI e Giovanni Paolo II.
Una nuova visione della Natura
La Costituzione Italiana
GIACOMO LEOPARDI – LA POETICA – SECONDA PARTE
La Costituzione è la legge più importante del nostro Stato.
a cura della prof.ssa Maria Elena Auxilia
(Westport, 5 aprile 1588 – Hardwick Hall, 4 dicembre 1679)
I principi fondamentali (artt. 1-5)
«La teoria sociologia contemporanea»
Costituzionalismo americano
Il Settecento in Europa
La Costituzione Narrata Prof
AMMINISTRAZIONE, FONTI E ORDINAMENTI
ORDINAMENTO GIURIDICO
BREVE PANORAMICA SU ALCUNE FIGURE DEL SEICENTO
Transcript della presentazione:

Hobbes

La filosofia politica La riflessione politica di Hobbes muove da una concezione pessimistica e misantropica, fondata sulla spiegazione meccanicistica dell'uomo: ogni uomo è necessariamente condizionato dai meccanismi dei propri istinti egoistici. Nello stato di natura, ciascun individuo vive sottomesso ai suoi istinti di essere asociale, egoista e violento, dominato dall'esclusivo interesse per la propria autoconservazione e la propria potenza. In questo stato, nessu­no degli individui vede oltre lo scopo dell'autoconservazione. Tutti «hanno diritto su tutto» (ius omnium in omnia). Per questo, lo stato di natura è caratterizzato da Hobbes come bellum omnium contra omnes, o "guerra di tutti contro tutti", ossia da uno stato di perenne belligeranza, in cui ciascun individuo non ha mai piena sicurezza della propria vita e dei propri beni.

Lo stato di natura come modello concettuale Più che un'accertabile realtà storica, lo stato di natura è per Hobbes un'ipotesi ricavata dall' analisi della natura umana: una sorta di modello che prende forma nella storia ogniqualvolta sulla ragione prevalga la primigenia costituzione animale dell‘umanità. Tre dimensioni diverse dello "stato di natura", non più pensato astrattamente, ma concretamente verificabile nella quotidianità:  una dimensione prestatale, che è quella dei popoli primitivi non ancora politicamente organizzati;  una dimensione antistatale, che è quella dell‘anarchia e della guerra civile;  una dimensione interstatale, che è quella della rivalità diplomatica e politica tra stati sovrani.

L'eguaglianza originaria e la legge di natura L'eguaglianza originaria (il diritto di tutti su tutto) che caratterizza la condizione naturale non è un beato stato perduto, ma una situazione di perenne instabilità e insicurezza. Nello stato di natura nessuno, per quanto forte e potente, è mai completamente al sicuro dalle insidie del più forte. L'istintualità dell'uomo lo spinge a perseguire l'autoconservazione facendo leva sulla violenza, la lotta e la competizione. Ma l'uomo dispone anche della ragione, la quale si esprime nella "legge di natura": con questa espressione Hobbes designa l'insieme delle prescrizioni razionali che guidano l'individuo nel calcolo delle conseguenze delle sue azioni, allo scopo di assicurarsi l'autoconservazione. Tra queste prescrizioni, quella fondamentale impone (utilitaristica-mente) che «si deve ricercare la pace quando la si può avere; quando non si può, bisogna cercare aiuti per la guerra».

Mentre lo stato di natura è una condizione dominata dal diritto di tutti a tutto, la legge naturale tende a temperare tale assenza di vincoli, poiché risulta incongruente rispetto al fine dell'autoconservazione. Nello stato di natura ci troviamo insomma di fronte a una contraddizione tra il fine dell' autoconserva­ zione e la "guerra di tutti contro tutti" che minaccia la stessa sopravvivenza. Lo stato di natura è dunque male, perché in esso il fine della vita, cioè l' autoconservazione, è sempre raggiunto a fatica e sempre revocato in dubbio.

Il patto sociale e la creazione dello stato Si tratta allora di interrogarsi sul modo in cui sicurezza e autoconservazione possano essere raggiunte. La risposta di Hobbes è contenuta nella teoria del patto sociale, che istituisce la società civile, supera lo stato di natura e fonda la sovranità come garanzia di pace e sicurezza per ciascuno. La società civile è secondo Hobbes frutto dell'esperienza e della cultura del genere umano. L'uomo non è adatto per natura a vivere in società, ma a ciò lo portano la retta ragione e l'esperienza. L'origine della società e dello stato sta dunque in un contratto, in un patto che crea una realtà nuova e artificiale, che costituisce un meccanismo efficace contro le storture della condizione naturale che minacciano l'autoconservazione.

Il patto che istituisce lo stato non intercorre tra due distinti soggetti ciascuno fornito di propri diritti, ma si stipula invece come mutuo accordo tra i singoli individui. Tutti gli individui decidono di rinunciare simultaneamente al loro diritto originario per unirsi in società e contemporaneamente delegano a un terzo non contraente il loro diritto su tutto. Hobbes chiama patto di unione questo contratto, in cui confluiscono il patto di società e il patto di subordinazione. Il contratto hobbesiano è patto di società perché la società non esiste in natura e si fonda su questo accordo che accomuna i contraenti; è però anche patto di subordinazione perché ciascun individuo rinuncia al proprio ius demandandolo a un terzo, verso il quale contrae l'obbligo dell'obbedienza.

Il potere irrevocabile e assoluto del sovrano Il sovrano, sia esso un singolo o un'assemblea, sarà l'unico a mantenere il diritto su tutto. Egli assume il supremo potere economico, esecutivo, legislativo, giudiziario e poliziesco e ha dunque la forza necessaria per garantire a ciascuno la sicurezza e l'autoconservazione, permettendo a tutti di vivere secondo le prescrizioni della retta ragione, senza timore che altri, non rispettandola, si avvantaggino impunemente nei suoi confronti mettendo a repentaglio la sua vita e i suoi beni. Compito del sovrano, tramite la promulgazione delle leggi civili, è rendere coattiva la legge naturale, accogliendone i principi nelle norme che solo a lui spetta stabilire.