Dante Alighieri Divina Commedia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Capitolo 26/A 1 Terminati tutti questi discorsi, Gesù disse ai suoi discepoli: 2 "Voi sapete che fra due giorni è Pasqua e che il Figlio dell'uomo.
Advertisements

Il grido “Jerusalem convertere” di N. Casanoves (Montserrat) ci invita a convertirci durante il Cammino.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Il Maestro stava cercando
LA DIVINA COMMEDIA Testo ideato e scritto sulla musica di “Greensleeves” dagli alunni della 5B della scuola primaria di Cerbara.
7 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICHE
da un racconto popolare colombiano
I fiori di R O B Autore: CMR Musica: Ande, Zamfir, flauto.
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a
Domenica XIV tempo ordinario 9 luglio 2017 Anno A.
12.00.
Confessiamo CRISTO, ascoltando la Passione di Bach secondo Matteo
DOMENICA 21° Ordinario Anno A
G I O R N D N A T L E Ascoltando “Che cosa daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta.
Amiche per sempre AVANZAMENTO MANUALE.
R O B.
Immagini di Cesarea di Filippo (Banias)
Domenica XIV tempo ordinario 3 luglio 2011 Anno A.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Scuotere la terra.
Musica: Preghiera ebraica
Dal Vangelo di Matteo cap. 4, 1-25.
Paradiso o Inferno?.
DELLA SCUOLA DEL SABATO
In principio era il Verbo e il Verbo era presso Dio
Inferno canto XVIII SINTESI.
9.00.
13.00.
Tu sei speciale.
NATALE DEL SIGNORE ANNO A
Banco di Evangelizzazione Dio ama Gesù salva Lode al Signore
28 ottobre 2018 Domenica XXX Musica: Sinagoga ebraica tempo ordinario
08 aprile 2018 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano.
DOMENICA II Pasqua B 2018 Ricordiamo l’ Amore che Gesù ci ha manifestato ascoltando: T. L. di Victoria Monges de Sant Benet de Montserrat.
La storia ebbe inizio molto tempo fa, quando un uomo punì sua figlia di 5 anni per la perdita di un oggetto di valore ed il denaro in quel periodo era.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Nel mezzo del cammin di nostra vita  mi ritrovai per una selva oscura  ché la diritta via era smarrita.  Ahi quanto a dir qual era è cosa dura  esta selva.
I fiori di R O B Autore: CMR Musica: Ande, Zamfir, flauto.
Panorama Biblico GIOSUÉ.
Ti racconto la croce Lo sguardo degli uomini verso Gesù.
11.00.
La storia ebbe inizio molto tempo fa, quando un uomo punì sua figlia di 5 anni per la perdita di un oggetto di valore ed il denaro in quel periodo era.
9.00.
Immagini di Cesarea di Filippo (Banias)
Panorama Biblico LAMENTAZIONI.
il racconto di Giovanni
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Aumente o Som SCUOTERE LA TERRA.
Ascolta i pensieri.
Aumente o Som SCUOTERE LA TERRA.
V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
La tentazione è “L’ora delle tenebre” di T.L. da Vittoria
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI
Musica: Hosanna di Dufay
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
Coro “Resurrexit” della Messa in si minore di Bach
I DOMENICA DI quaresima ANNO C
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Aumente o Som SCUOTERE LA TERRA.
DOMENICA DELLE PALME ANNO C
V DOMENICA DI quaresima ANNO C
L’ARTE Alessandra Quinto
La storia ebbe inizio molto tempo fa, quando un uomo punì sua figlia di 5 anni per la perdita di un oggetto di valore ed il denaro in quel periodo era.
Paradiso o Inferno?.
III DOMENICA DI PASQUA ANNO B Lc 24,35-48.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI DOMENICHE
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

Dante Alighieri Divina Commedia INFERNO CANTO XVIII

INFERNO CANTO XVIII - SCHEMA Una Lingua Battesimale Mappa dell’infimo Inferno (1-18) Traffico transennato di dannati nudi (19-33) Diavoli fustigatori e un ruffiano smascherato(34-57) Bologna gran patria di lenoni (58 - 66) Seduttori in controrotazione(67 - 81) Le infamie di Giasone(82-99) Un anello di fogna (100 – 114) Alessio Interminelli, un adulatore imparruccato di merda (115-126) Taide, la puttana. (127- 136)

Mappa dell’infimo Inferno (1-18) Luogo e' in inferno detto Malebolge, tutto di pietra di color ferrigno, come la cerchia che dintorno il volge. 3 Nel dritto mezzo del campo maligno vaneggia un pozzo assai largo e profondo, di cui suo loco dicerò l’ordigno. 6 Quel cinghio che rimane adunque è tondo tra ’l pozzo e ’l pie' de l’alta ripa dura, e ha distinto in dieci valli il fondo. 9 Quale, dove per guardia de le mura più e più fossi cingon li castelli, la parte dove son rende figura, 12 tale imagine quivi facean quelli; e come a tai fortezze da’ lor sogli a la ripa di fuor son ponticelli, 15 così da imo de la roccia scogli movien che ricidien li argini e ’ fossi infino al pozzo che i tronca e raccogli. 18 All'Inferno c'è un luogo chiamato Malebolge, tutto fatto in pietra del colore del ferro come la parete rocciosa che lo circonda. Nel centro preciso dell’area nefasta di Malebolge si apre nel vuoto un pozzo molto largo e profondo, di cui a suo tempo spiegherò la conformazione. Quella striscia che resta tra il pozzo e la parete rocciosa è dunque circolare ed è suddivisa in dieci valli (le Bolge). Là dove molteplici fossati circondano i castelli per custodirne le mura, l'immagine che essi rendono è del tutto simile a quelle Bolge; e come in quelle fortezze ci sono dei ponticelli di legno che uniscono le loro soglie alla riva dei fossati, così dalla base della roccia partivano dei ponti di pietra che tagliavano trasversalmente gli argini e i fossati, fino al pozzo centrale che li interrompe e li riunisce.

Traffico transennato di dannati nudi (19-33) Ci trovammo in questo luogo, una volta che Gerione ci ebbe deposti dalla sua schiena; e Virgilio si mosse verso sinistra, così io lo seguii. Alla nostra destra vidi una nuova angoscia, una nuova pena e nuovi diavoli frustatori di cui la I Bolgia era piena. I peccatori erano sul fondo della Bolgia, nudi; nella parte vicina all'orlo esterno del fossato camminavano verso di noi, in quella interna procedevano nella direzione opposta, ma più in fretta di noi, come i Romani hanno trovato un modo per far passare la gente sul ponte (di Castel Sant'Angelo) nell'anno del Giubileo, a causa del grande afflusso (di pellegrini), i quali da un lato procedono verso Castel Sant’Angelo e vanno a San Pietro, dall'altra parte vanno verso il monte Giordano. In questo luogo, de la schiena scossi di Gerïon, trovammoci; e ’l poeta tenne a sinistra, e io dietro mi mossi. 21 A la man destra vidi nova pieta, novo tormento e novi frustatori, di che la prima bolgia era repleta. 24 Nel fondo erano ignudi i peccatori; dal mezzo in qua ci venien verso ’l volto, di là con noi, ma con passi maggiori, 27 come i Roman per l’essercito molto, l’anno del giubileo, su per lo ponte hanno a passar la gente modo colto, 30 che da l’un lato tutti hanno la fronte verso ’l castello e vanno a Santo Pietro, da l’altra sponda vanno verso ’l monte. 33

Diavoli fustigatori e un ruffiano smascherato (34-57) Da un lato e dall'altro in quella roccia scura vidi dei diavoli cornuti armati di frusta, che li percuotevano crudelmente sul fondoschiena. Ah, come facevano loro levare le calcagna alle prime percosse! nessun dannato aspettava di essere colpito una seconda o una terza volta. Di qua, di là, su per lo sasso tetro vidi demon cornuti con gran ferze, che li battien crudelmente di retro. 36 Ahi come facean lor levar le berze a le prime percosse! già nessuno le seconde aspettava né le terze. 39

Diavoli fustigatori e un ruffiano smascherato (34-57) Mentr’io andava, li occhi miei in uno furo scontrati; e io sì tosto dissi: "Già di veder costui non son digiuno". 42 Per ch’ïo a figurarlo i piedi affissi; e ’l dolce duca meco si ristette, e assentio ch’alquanto in dietro gissi. 45 E quel frustato celar si credette bassando ’l viso; ma poco li valse, ch’io dissi: "O tu che l’occhio a terra gette, 48 se le fazion che porti non son false, Venedico se’ tu Caccianemico. Ma che ti mena a sì pungenti salse?". 51 Ed elli a me: "Mal volontier lo dico; ma sforzami la tua chiara favella, che mi fa sovvenir del mondo antico. 54 I’ fui colui che la Ghisolabella condussi a far la voglia del marchese, come che suoni la sconcia novella. 57 Mentre camminavo, il mio sguardo si incrociò con uno dei dannati; e io dissi subito: «Non è la prima volta che vedo costui». Allora mi fermai per guardarlo meglio; e la mia dolce guida si fermò con me e acconsentì che tornassi un poco indietro. E quel frustato pensò di nascondersi abbassando il viso, ma gli servì a poco perché io dissi: «O tu che abbassi lo sguardo a terra, se le tue fattezze non sono false tu sei Vènedico Caccianemico. Ma quale peccato ti ha condotto a questa aspra pena?» E lui a me: «Lo dico malvolentieri; ma mi spinge il tuo parlare chiaro, che mi fa ricordare del mondo terreno. Io sono colui che condussi mia sorella Ghisolabella a soddisfare le voglie del marchese (Òbizzo d'Este), comunque si racconti questa sconcia notizia.

Bologna gran patria di lenoni (58 - 66) E non sono l'unico Bolognese a piangere qui; anzi, questa Bolgia ne è tanto piena che altrettante lingue non hanno ancora imparato a dire 'sipa' tra Sàvena e Reno; e se vuoi di ciò testimonianza sicura, pensa alla nostra indole avara». Mentre parlava, un diavolo lo colpì col suo scudiscio e gli disse: «Va' via, ruffiano! Qui non ci sono donne di cui fare mercato». E non pur io qui piango bolognese; anzi n’è questo loco tanto pieno, che tante lingue non son ora apprese 60 a dicer ’sipa’ tra Sàvena e Reno; e se di ciò vuoi fede o testimonio, rècati a mente il nostro avaro seno". 63 Così parlando il percosse un demonio de la sua scurïada, e disse: "Via, ruffian! qui non son femmine da conio". 66

Seduttori in controrotazione(67 - 81) I’ mi raggiunsi con la scorta mia; poscia con pochi passi divenimmo là ’v’uno scoglio de la ripa uscia. 69 Assai leggeramente quel salimmo; e vòlti a destra su per la sua scheggia, da quelle cerchie etterne ci partimmo. 72 Quando noi fummo là dov’el vaneggia di sotto per dar passo a li sferzati, lo duca disse: "Attienti, e fa che feggia 75 lo viso in te di quest’altri mal nati, ai quali ancor non vedesti la faccia però che son con noi insieme andati". 78 Del vecchio ponte guardavam la traccia che venìa verso noi da l’altra banda, e che la ferza similmente scaccia. 81 Io mi ricongiunsi alla mia guida; dopo, in pochi passi, giungemmo al punto in cui un ponte di pietra usciva dalla roccia. Salimmo su di esso molto facilmente; e rivolti verso destra ci allontanammo da quell'eterno girare, salendo lungo di esso. Quando fummo là dove il ponte forma un vuoto per dare spazio ai frustati (nel punto più alto), il maestro disse: «Sta' attento e fa' in modo di affiggere lo sguardo su questi altri dannati, di cui non hai ancora visto la faccia poiché procedevano nella nostra stessa direzione». Da quell'antico ponte osservavamo la fila che veniva verso di noi dall'altra parte e che era spinta in modo simile dalle frustate.

Le infamie di Giasone(82-99) E ’l buon maestro, sanza mia dimanda, mi disse: "Guarda quel grande che vene, e per dolor non par lagrime spanda: 84 quanto aspetto reale ancor ritene! Quelli è Iasón, che per cuore e per senno li Colchi del monton privati féne. 87 Ello passò per l’isola di Lenno poi che l’ardite femmine spietate tutti li maschi loro a morte dienno. 90 Ivi con segni e con parole ornate Isifile ingannò, la giovinetta che prima avea tutte l’altre ingannate. 93 Lasciolla quivi, gravida, soletta; tal colpa a tal martiro lui condanna; e anche di Medea si fa vendetta. 96 Con lui sen va chi da tal parte inganna; e questo basti de la prima valle sapere e di color che ’n sé assanna". 99 E il buon maestro, senza chi io domandassi nulla, mi disse: «Guarda quel grande che avanza e che non sembra versare lacrime per il dolore: quale aspetto regale conserva ancora! Quello è Giasone, che col coraggio e con l'astuzia privò i Colchi del vello d'oro. Egli passò per l'isola di Lemno, dopo che le ardite e spietate donne avevano messo a morte tutti i loro uomini. Qui, con gesti e parole eleganti, ingannò Isifile, la giovinetta che per prima aveva ingannato tutte le altre. La lasciò qui, sola e incinta: questa colpa lo condanna a tale pena e viene punito anche per l'inganno ai danni di Medea. Con lui procede chi inganna in questo modo: e ti basti sapere questo della prima Bolgia e dei dannati che essa punisce».

Un anello di fogna (100 – 114) Già eravam là ’ve lo stretto calle con l’argine secondo s’incrocicchia, e fa di quello ad un altr’arco spalle. 102 Quindi sentimmo gente che si nicchia ne l’altra bolgia e che col muso scuffa, e sé medesma con le palme picchia. 105 Le ripe eran grommate d’una muffa, per l’alito di giù che vi s’appasta, che con li occhi e col naso facea zuffa. 108 Lo fondo è cupo sì, che non ci basta loco a veder sanza montare al dosso de l’arco, ove lo scoglio più sovrasta. 111 Quivi venimmo; e quindi giù nel fosso vidi gente attuffata in uno sterco che da li uman privadi parea mosso. 114 Ormai eravamo giunti al punto in cui lo stretto ponte roccioso si congiunge con il secondo argine, da dove ne parte un altro. Da qui sentimmo gente che si lamentava nell'altra Bolgia e che soffiava forte con naso e bocca, colpendosi con le sue stesse mani. Le pareti della Bolgia erano incrostate da una muffa, per i miasmi che provengono dal basso e vi si attacca impastandosi, tali da provocare irritazione ad occhi e naso. Il fondo era così scuro che non avevamo modo di vedere senza salire sul punto più alto dell'arco, dove il ponte sovrasta maggiormente il fossato. Giungemmo qui e vidi sul fondo dannati immersi in uno sterco che sembrava uscito dalle latrine degli uomini.

Alessio Interminelli, un adulatore imparruccato di merda (115-126) E mentre scrutavo giù con lo sguardo, vidi un dannato che aveva il capo così pieno di escrementi che non si capiva se fosse chierico o laico (se avesse o meno la tonsura). Quello mi gridò: «Perché ti attardi a guardare me più degli altri dannati?» E io a lui: «Perché, se ben ricordo, ti ho già visto coi capelli asciutti (da vivo) e sei Alessio Interminelli da Lucca: per questo ti fisso più di tutti gli altri». E allora lui, colpendosi la testa, disse: «Mi hanno sommerso quaggiù le lusinghe di cui la mia lingua non fu mai stanca E mentre ch’io là giù con l’occhio cerco, vidi un col capo sì di merda lordo, che non parëa s’era laico o cherco. 117 Quei mi sgridò: "Perché se’ tu sì gordo di riguardar più me che li altri brutti?". E io a lui: "Perché, se ben ricordo, 120 già t’ ho veduto coi capelli asciutti, e se’ Alessio Interminei da Lucca: però t’adocchio più che li altri tutti". 123 Ed elli allor, battendosi la zucca: "Qua giù m’ hanno sommerso le lusinghe ond’io non ebbi mai la lingua stucca". 126

Taide, la puttana (127- 136) Dopodiché la mia guida mi disse: «Fa' in modo di spingere lo sguardo un po' più avanti, così che tu veda bene con l'occhio la faccia di quella donna sudicia e scapigliata che si graffia là con le unghie piene di sterco, e ora si china sulle cosce e ora è in piedi. È Taide, la prostituta che al suo amante, quando le chiese "Ho io grandi meriti presso di te?, rispose: "Anzi, grandissimi!" E di questo siano soddisfatti i nostri sguardi». Appresso ciò lo duca "Fa che pinghe", mi disse, "il viso un poco più avante, sì che la faccia ben con l’occhio attinghe 129 di quella sozza e scapigliata fante che là si graffia con l’unghie merdose, e or s’accoscia e ora è in piedi stante. 132 Taïde è, la puttana che rispuose al drudo suo quando disse "Ho io grazie grandi apo te?": "Anzi maravigliose!". 135 E quinci sian le nostre viste sazie".