PRONOMI DIRETTI (oggetto)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Leggete attentamente il testo: Alessandro: Sai Chiara ti volevo ringraziare … Chiara: Perché? Alessandro: Perché hai dato la mia a Marilena, che.
Advertisements

NE Si usa per sostituire “di” + una persona o una cosa
I Pronomi diretti Ogni volta che ti incontro, mi inviti al bar.
Pronomi di Oggetto Diretto
Clicca per leggere il dialogo: Chiara : Perché? Alessandro: Sì, la vedo tutti i giorni. E’ bella non solo fisicamente, come dice quella famosa pubblicità.
Oggi è venerdì il sei dicembre 2013 LO SCOPO: Quali sono i pronomi di oggetto diretto? FATE ADESSO : In each sentence underline the direct object and then.
Il pronome ci.
Le preposizioni Le preposizioni sono parole invariabili che, poste davanti a nomi, aggettivi, pronomi, infiniti di verbi, li mettono in relazione con.
Comodus! Ho amato tuo padre!
Conversazioni.
La forma passiva.
Elementi di Grammatica Sequenza 5
Periodo È un pensiero compiuto, formato da una o più proposizioni collegate tra loro con congiunzioni o segni di punteggiatura e che termina con un punto,
E' lunga questa notte l'avventura e l'autostrada non finisce mai,
Materiali didattici a cura di V. Sciacca
PRONOMI INDIRETTI.
Battute tra LEI e LUI.
Socrate ed il test del filtraggio
XXII Domenica del Tempo Ordinario
L’accento Istruzioni per l’uso.
regole d’uso nell’italiano scritto
No, non parlo di quelli che puoi trovare in Internet....
Ciao! I messaggi che seguiranno fanno parte di una “campagna pubblicitaria” di una Chiesa di Singapore... Goditeli!
PRONOMI INDIRETTI.
PRONOMI COMBINATI.
Pronomi diretti – Esercizi
L’articolo.
L’imprudenza fa morire i fiori più belli.
In principio era il Verbo e il Verbo era presso Dio
Sintassi della frase 2. Il soggetto.
Il complemento oggetto o diretto
1. La frase semplice.
Quando e come usare i pronomi
5. La proposizione subordinata caratteri generali
13.00.
Ci (There) may be used to replace a noun phrase beginning with
Esercizi.
USCIAMO INSIEME.
per evitarne la ripetizione!
I messaggi che seguiranno fanno parte di una “campagna pubblicitaria”
Ripasso di grammatica elementare I pronomi.
Il passato prossimo I verbi in essere.
Школа итальянского языка в Москве
TERRORISTA Il terrorismo oggi.
Ciao! I messaggi che seguiranno fanno parte di una “campagna pubblicitaria” di una Chiesa di Singapore... Goditeli!
Guarda le immagini con le istruzioni per raggiungermi.
Hey!!! Don Giuseppe!. Hey!!! Don Giuseppe! Io essere molto arrabbiato. Io avuto dieci figli, tutti di colore Io essere molto arrabbiato! Io avuto dieci.
Sintassi della frase semplice
Cerca di aiutare sempre un
PASSATO PROSSIMO.
ORTOGRAFIA PRONTUARIO.
Non ne posso più! Dovere, potere, volere Ti voglio bene!
Battute tra LEI e LUI
Mons. Pierangelo Sequeri Vocazione.
Angelus Domini nuntiavit Mariae
La giornata nazionale del « Ti voglio bene » è partita.
Questa è la storia di due fratelli che vissero insieme d’amore e d’accordo per molti anni. Vivevano in cascine separate, ma un giorno…
Elementi di Grammatica Sequenza 5. Manuale Web - Sequenza 5 Preposizioni semplici Preposizioni articolate Una tabella riassuntiva qualche spiegazione.
LATINO LEZIONE 2.
I pronomi doppi Mi mandi il libro? Ti leggo la lettera?
I messaggi che seguiranno fanno parte di una “campagna pubblicitaria”
Le particelle Ci (Vi), Ne Τα μόρια
Ciao! I messaggi che seguiranno fanno parte di una “campagna pubblicitaria” di una Chiesa di Singapore... Goditeli!
Esercitati con i pronomi diretti o indiretti!!
Pronomi (diretti, indiretti, combinati)
GLI INDEFINITI 1.
I VERBI MODALI dovere-potere-volere
Guarda le immagini con le istruzioni per raggiungermi.
La forma impersonale Ioanna Tyrou
© 2011 – Pearson Italia, Milano-Torino
Transcript della presentazione:

PRONOMI DIRETTI (oggetto) I pronomi diretti oggetto concordano in genere e numero con il nome che sostituiscono. mi ti la - forma di cortesia lo la ci vi li la (forma di cortesia) è usato sia per un uomo che per una donna. le La vedo calmo. La vedo arrabbiata. La chiamo domani. I pronomi diretti in genere precedono il verbo. Esempio: Io li incontro spesso. (gli amici). Non ti sopporta più. (te) Lo legge tutti i giorni. (il giornale). La imparo a memoria. (la poesia). Le compro dal tabaccaio. (le sigarette). Ci hanno chiamato. (noi) Signora, io non la conosco. (lei) Vi controlla continuamente. (voi) Li mangia tutti i giorni. (gli spaghetti) Con l'infinito i pronomi diretti (mi, ti, la, lo, la. ci, vi, li, le) possono seguirlo e si attaccano al verbo. infinito Lo devo vedere/Devo vederlo Li voglio comprare/Voglio comprarli Preferisco incontrati in centro. gerundio (gerund) II persona singolare e plurale (tu e voi) dell'imperativo, lo precedono negli altri casi. Esempio: Guardami! Guardatelo! La guardi! Ha detto di volerlo comprare, ma non è più tornato.

Dovevo dirla a qualcuno. (la verità) Dovevo dirla a qualcuno. (la verità). (ma anche - La dovevo dire a qualcuno) E' sempre stato difficile farli. (i compiti) lo - la - li - le con il passato prossimo concordano con il participio passato lo - l' ha comprato la - l' hanno vista li hai lavati le avete colte Esempio: Hai comprato le sigarette? Sì, le ho comprate. Ragazzi avete fatto i compiti? Li abbiamo finiti proprio adesso. Hai mangiato la carne? Non la - l' ho mangiata, non mi piaceva. Hai letto quel libro? Lo - l' ho appena cominciato. IL PRONOME PARTITIVO NE Franco, bevi quel vino? Sì, LO bevo tutto - Sì, NE bevo un bicchiere Silvia, finisci tutta la torta? Sì, LA finisco tutta - No, NE mangio solo una fetta Maria, mangi i maccheroni? Sì, LI mangio tutti - Sì, NE mangio soltanto un piatto Fabio, conosci quelle ragazze? Sì, LE conosco tutte - Sì, NE conosco qualcuna Marco, hai bevuto tutta la birra? Sì, L’ho bevuta tutta - No, NE ho bevuto solo un bicchiere Gianni, hai mangiato tutto il dolce? Sì, L’ho mangiato tutto - No, NE ho mangiata solo una fetta Il pronome NE si usa quando indichiamo UNA PARTE, UNA QUANTITÀ, UN NUMERO: Non LI prendo TUTTI, NE prendo solo DUE / ALCUNI / UN PO’ / LA METÀ ma anche: NON NE prendo NESSUNO / AFFATTO / PER NIENTE Pronomi diretti Inviti me alla tua festa di compleanno? Mi inviti? Pensi d’invitarmi? Vuoi invitarmi?/ Mi vuoi invitare? Invitiamo te, Claudio a mangiare la cena con noi. Ti invitiamo a mangiare con noi. Pensiamo d’invitarti a mangiare con noi. Dobbiamo invitarti a mangiare con noi./ Ti dobbiamo invitare. Dottor Rossi, invito Lei alla mia festa. La invito alla mia festa.

Penso d’invitarLa alla mia festa. Posso invitarLa alla mia festa? / La posso invitare alla mia festa? Francesca invita Mario alla sua festa di compleanno. Francesca lo invita. Francesca pensa d’invitarlo. Francesca vuole invitarlo. / Francesca lo vuole invitare. Sandra non invita Marianna alla sua festa di compleanno. Sandra non la invita. Sandra non pensa d’invitarla. Sandra non vuole invitarla. / Sandra non la vuole invitare. Bianca invita me e il mio ragazzo alla sua festa di compleanno. Bianca ci invita alla festa. Bianca pensa d’invitarci. Bianca deve invitarci./ Bianca ci deve invitare. Noi invitiamo Sofia e te al nostro matrimonio. Vi invitiamo al nostro matrimonio. Pensiamo d’invitarvi. Vogliamo invitarvi. / Vi vogliamo invitare. Io invito Franco e Carla alla mia festa di compleanno. Li invito alla mia festa. Pensi d’invitarli. Voglio invitarli. / Li voglio invitare. Io invito Maria e Anna alla mia festa di compleanno. Le invito. Penso d’invitarle. Voglio invitarle. / Le voglio invitare.