“FIGLI DELLA PROMESSA”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Advertisements

Il grido “Jerusalem convertere” di N. Casanoves (Montserrat) ci invita a convertirci durante il Cammino.
LEZIONE 13 DELLA SCUOLA DEL SABATO IN CHE MODO ATTEDEREMO? SABATO 24 SETTEMBRE 2016 SABATO 24 SETTEMBRE ° TRIMESTRE 2016.
DELLA SCUOLA DEL SABATO
Atti degli apostoli I parte –
ECCO IL SALVATORE DEL MONDO !
GIUSTIFICAZIONE PER SOLA FEDE
DELLA SCUOLA DEL SABATO
DELLA SCUOLA DEL SABATO
DELLA SCUOLA DEL SABATO
Musica: Salmo 22- Sinagoga ebraica
Ogni giorno una Parola Gennaio 2017.
Domenica XIV tempo ordinario 9 luglio 2017 Anno A.
Musica: Kyrie di natale XIIsec.
Ti sei mai chiesto… Perché sono al mondo? C’è qualcosa dopo la morte?
PASQUA DOMENICA 6 Ascoltando il “Pie Jesu” del Requiem di Marcel Olm, allunghiamo il passo verso la Vita nella VIA, con Gesú Regina.
Musica giudeo spagnola
12.00.
DOMENICA 21° Ordinario Anno A
UN DIO SENZA FRONTIERE ! B E L L A N O T I Z I A
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
“GIUSTIFICAZIONE PER FEDE”
F O R T I C O M E M A T T O N I ! B E L L A N O T I Z I A
Domenica XIV tempo ordinario 3 luglio 2011 Anno A.
Domenica ventesima 17 agosto del 2014 tempo ordinario Ciclo A
LA FRAGANZA DI DIO IL SUO SPIRITO SANTO
G, Reni – San Giuseppe DALLA LITURGIA Della solennità Di san Giuseppe.
Musica: L’ Eternità dei Vangeli
“LA FEDE DI ABRAMO” LEZIONE 5 DELLA SCUOLA DEL SABATO
dalla Lettera ai Romani
Domenica XXIX 19 ottobre 2008 tempo ordinario
Sesta Domenica di PASQUA
“GLI ELETTI” LEZIONE 11 DELLA SCUOLA DEL SABATO
DELLA SCUOLA DEL SABATO
Annunciazione del Signore
TUTTI I SANTI 1 novembre 2008 Musica: “Sanctus” del Requiem di Fauré.
Essa è costituita da tre parti.
NATALE DEL SIGNORE ANNO A
08 aprile 2018 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano.
CREAZIONE E CADUTA LEZIONE 1 DELLA SCUOLA DEL SABATO
Panorama Biblico Esodo.
Pensa a qualcosa di grande . . .
“CHE SIANO TUTTI UNO” LEZIONE 3 DELLA SCUOLA DEL SABATO
Panorama Biblico GIOSUÉ.
Panorama Biblico II SAMUELE.
Panorama Biblico GENESI.
Ti sei mai chiesto… Perché sono al mondo? C’è qualcosa dopo la morte?
Solennità di S. Giovanni Battista
Panorama Biblico I SAMUELE.
PARROCCHIA SAN PIETRO GRUPPO CRESIMANDI 2007/09.
Musica: Kyrie di natale XII sec.
Credo in Gesù concepito per opera dello Spirito Santo
Essa è costituita da tre parti.
IV DOMENICA DI QUARESIMA
Panorama Biblico Deuteronomio.
Anno C Domenica lV d’Avvento
Perfetti Nell’UNITà.
Musei Vaticani – Marmo, IV Sec.
11.00.
CON DIO.
Panorama Biblico gioele.
Panorama Biblico amos.
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Lezione n. 2 Riprende dall’affermazione che non possiamo conoscere Dio per la nostra esperienza.
I SETTE DONI DELLO SPIRITO SANTO
Lo Spirito Santo riempie l’universo.
Panorama Biblico michea.
I SETTE DONI DELLO SPIRITO SANTO
UNA COMUNITÀ DI SERVITORI
Transcript della presentazione:

“FIGLI DELLA PROMESSA” LEZIONE 10 DELLA SCUOLA DEL SABATO “FIGLI DELLA PROMESSA” SABATO 9 DICEMBRE 2017 4° TRIMESTRE 2017 1 1 1 1 1 1 1 1

Ovviamente, in nessuno dei due casi Dio accettò questo “scambio”. “Io dico la verità in Cristo, non mento, perché me lo attesta la mia coscienza nello Spirito Santo, ho grande tristezza e continuo dolore nel mio cuore” (Romani 9: 1) Paolo, come Mosé, era disposto a perdere la sua salvezza a condizione che il popolo d’Israele fosse salvo. PAOLO “Ti prego perdona il loro peccato, se no, cancellami dal tuo libro che hai scritto” (Esodo 32: 32) “Infatti desidererei essere io stesso anatema e separato da Cristo per i miei fratelli, miei parenti secondo la carne” (Romani 9: 2-3) Ovviamente, in nessuno dei due casi Dio accettò questo “scambio”. “Colui che ha peccato contro di me, quello cancellerò dal mio libro” (Esodo 32: 33)

La promulgazione della legge. Il culto. Le promesse. I patriarchi. Che cosa aveva di tanto speciale il popolo d’Israele perché Paolo fosse tanto preoccupato per lui? (Romani 9: 4-5) L’ adozione. La gloria. Il patto. La promulgazione della legge. Il culto. Le promesse. I patriarchi. Il Messia. Il popolo d’Israele era un popolo speciale al quale furono dati grandi privilegi. Il maggiore di tutti questi privilegi fu che nel suo seno nacque il Messia: Cristo Gesú.

Perché Dio scelse Israele e non un altro popolo? LA SCELTA DI UN POPOLO Perché Dio scelse Israele e non un altro popolo? Dai discendenti di Adamo scelse Set (Genesi 4: 25-26) Dai discendenti di Set scelse Noé (Genesi 6: 8) Dai discendenti di Noé scelse Sem (Genesi 9: 26-27) Dai discendenti di Sem scelse Abrahamo (Genesi 12: 1-3) Dai discendenti di Abrahamo scelse Isacco (Romani 9: 7) Dai discendenti di Isacco scelse Giacobbe (Romani 9: 10-13) Paolo, riferendosi a Isacco e Giacobbe, dice chiaramente che non vi era nulla di speciale in queste persone quando furono scelte da Dio per formare, dai loro discendenti, il Suo popolo [“non erano ancora nati i figli e non avevano fatto bene o male alcuno, affinché rimanesse fermo il proponimento di Dio secondo l’elezione e non a motivo delle opere ma per Colui che chiama” (Romani 9: 11)]. Dio li scelse esclusivamente perché Lui lo volle.

“Secondo la carne, sia Isacco che Ismaele erano figli di Abrahamo; tuttavia, le promesse furono date a Isacco e ai suoi discendenti. Ismaele fu escluso; ma questo non significa che Ismaele e i suoi discendenti restassero fuori dal conseguire la salvezza, ma semplicemente che Dio aveva scelto i discendenti di Isacco affinchè fossero i suoi missionari nel mondo. Essi dovevano rivelare i principi del regno di Dio davanti alle nazioni, affinché gli uomini fossero attratti al Signore. Dio si riserva il diritto di assegnare diverse responsabilità agli uomini e alle nazioni” Commentario Biblico Avventista, su Romani 9: 7

Dio si sbagliò quando lo scelse? LA SCELTA DI UN POPOLO Dato che Israele, come popolo, rifiutò il Messia - e pertanto – non compì la missione alla quale era stato chiamato, Dio si sbagliò quando lo scelse? “Tuttavia non è che la Parola di Dio sia caduta a terra; poichè non tutti quelli che sono d’Israele sono Israele. E neppure perchè sono progenie di Abrahamo sono tutti figli; ma: In Isacco ti sarà nominata una progenie. Cioè, non i figli della carne sono figli di Dio, ma i figli della promessa sono considerati come progenie” (Romani 9: 6-8) Dio non si sbaglia mai. Anche i discendenti fisici di Abrahamo fallirono, la loro missione si perpetuó nei discendenti della promessa: l’Israele spirituale, del quale tu fai parte.

LA SCELTA DELLE PERSONE “Che diremo dunque? Vi è forse ingiustizia presso Dio? Così non sia. Egli dice infatti a Mosè: Io avrò misericordia di chi avrò misericordia, e avrò compassione di chi avrò compassione. Non dipende dunque nè da chi vuole nè da chi corre, ma da Dio che fa misericordia” (Romani 9: 14-16) “Dice infatti la Scrittura a Faraone: Proprio per questo ti ho suscitato, per mostrare in te la mia potenza e affinché il mio nome sia proclamato in tutta la terra. Così Egli fa misericordia a chi vuole e indurisce chi vuole” (Romani 9: 17-18) Dato che Dio indurisce il cuore degli uni e usa misericodia verso gli altri, è ingiusto con le persone? Spesso, Dio si presenta nelle Scritture come colui che non impedisce. Così, l’indurimento di Faraone a volte si presenta come provocato da lui stesso (Esodo, 8: 15, 32) e altre come se fosse provocato da Dio (Esodo, 4: 21). Dio, conoscendo in anticipo le decisioni che ogni individuo prende nella sua vita, è capace di annunciare il suo destino: “Io ho amato Giacobbe, e ho odiato Esaù” (Romani 9: 13).

“Piuttosto chi sei tu, o uomo, che disputi con Dio “Piuttosto chi sei tu, o uomo, che disputi con Dio? La cosa formata dirà a colui che la formò: “Perchè mi hai fatto così?” Non ha il vasaio autorità sull’argilla, per fare di una stessa pasta un vaso ad onore e un altro a disonore? E che dire se Dio, volendo mostrare la sua ira e far conoscere la sua potenza, ha sopportato con molta pazienza i vasi d’ira preparati per la perdizione? E questo per far conoscere le ricchezze della sua gloria verso i vasi di misericordia, che lui ha già preparati per la gloria, cioè noi che egli ha chiamato, non solo fra i Giudei ma anche fra i gentili?” (Romani 9: 20-24)

Questo è un mistero per noi. Dio si riserva il diritto di scegliere certe persone per affidargli compiti speciali. In questo modo, scelse i re e i profeti. E nello stesso modo distribuisce i doni spirituali come Lui vuole, secondo l’opera che vuole dare a ogni membro della sua chiesa. (1ª Corinzi 12: 11). Dio ti ha scelto per un’opera speciale, sia per qualcosa di notevole o apparentemente insignificante davanti agli uomini. Questo è un mistero per noi. “Poichè i miei pensieri non sono i vostri pensieri nè le vostre vie sono le mie vie, dice l’Eterno. Come i cieli sono più alti della terra, così le mie vie sono più alte delle vostre vie e i miei pensieri più alti dei vostri pensieri” (Isaia 55: 8-9)

DIO, QUALE POPOLO SCEGLIE? “Come ancora egli dice in Osea: Io chiamerò mio popolo quello che non è mio popolo, e amata quella che non è amata.E avverrà che nel luogo dove fu loro detto: Voi non siete mio popolo, là essi saranno chiamati figli del Dio vivente. Ma Isaia esclama riguardo a Israele: Anche se il numero dei figli D’Israele fosse come la sabbia del mare, solo il residuo sarà salvato” (Romani 9: 25-27) Israele, il popolo eletto, rifiutò Dio; e Dio estese la sua scelta a coloro che non erano il suo popolo: i gentili. In questo modo, la scelta passó al “Israele spirituale”. Dio si riserva un rimanente speciale la cui missione è preservare la verità e predicarla al mondo.

DIO, QUALI PERSONE SCEGLIE PER LA SALVEZZA? “Che diremo dunque? Che i gentili non cercano la giustizia, hanno ottenuta la giustizia, quella giustizia che però deriva dalla fede, mentre Israele, che cercava la legge della giustizia, non è arrivato alla legge della giustizia. Perchè? Perchè la cercava non mediante la fede ma come se derivasse dalle opere della legge; essi infatti hanno urtato nella pietra d’inciampo.” (Romani 9: 30-32) Al fine della salvezza, Dio sceglie coloro che accettano “la giustizia che è per fede” e rifiuta quelli che cercano la giustizia “per le opere della legge”.

DIO, QUALI PERSONE SCEGLIE PER LA SALVEZZA? “come stá scritto: Ecco io pongo in Sion una pietra d’inciampo e una roccia di scandalo, ma chiunque crede in lui non sarà svergognato” (Romani 9: 33) “Allora egli guardandoli in faccia disse: Che cosa è dunque ciò che sta scritto: La pietra che gli edificatori hanno rigettata è diventata la testata d’angolo? Chiunque cadrà su questa pietra sarà frantumato, ma colui sul quale essa cadrà, lo stritolerà” (Luca 20: 17-18) La stessa “pietra” (Gesú) serve sia per la salvezza che per la condanna. Chi rifiuta Gesú, come fecero i giudei, è “stritolato”. Chi cade sfracellato ai piedi di Gesù non sarà svergognato, ma otterrà la salvezza. Il tuo cuore è stato sfracellato per amore di Gesù e hai deciso di porre tutta la tua vita nelle sue mani?

“Per i credenti, Gesù è un fondamento sicuro “Per i credenti, Gesù è un fondamento sicuro. Essi sono quelli che sono caduti sulla roccia e si sono infranti. Queste parole si riferiscono alla sottomissione a Cristo e alla fede in lui. Cadere sulla roccia ed essere infranti significa rinunciare alla propria giustizia, andare a Gesù con l’umiltà di un fanciullo, pentirsi dei propri peccati e credere nel suo amore che perdona. Con la fede e l’ubbidienza noi siamo edificati su Cristo che diventa nostro fondamento. Su tale pietra vivente possono edificare sia gli Ebrei sia i Gentili. Egli è l’unico fondamento sul quale si può costruire con sicurezza. E’ abbastanza ampio e forte per sostenere il peso dei fardelli di tutto il mondo. Quelli che vengono edificati su Cristo, la pietra vivente, si uniscono a lui e diventano a loro volta pietre viventi” E.G.W. (La Speranza dell’uomo cap. 65, pg. 425)