ESPERIMENTI 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Enea Milocco & Roberto Mauro Iezzi
Advertisements

“Luci ed ombre: emozioni e fantasia”
Luce e buio, luce e ombra, luce e colori...
Alessio Monti Classe 5° Scuola primaria di Beregazzo con Figliaro
LE TECNICHE CHE VEDREMO OGGI Pi
PROGETTO ASTRONOMIA.
LUCE, COLORE E VISIONE.
LA LUCE Come si propaga.
COME VIAGGIA LA LUCE? Attività laboratoriale di tipo scientifico
Differenze tra PESSIMISTA e OTTIMISTA ! Il pessimista si alza “con la luna” L’ottimista si alza “col sole”.
Le “apparenti” contraddizioni dell’Astronomia nautica “La Sfera Celeste è una sfera di raggio infinito sulla quale sono “appoggiate” tutte le stelle. Al.
LABORATORIO TEATRALE E DI INTERCULTURA “Raccontando s’impara” ° INCONTRO Si corre, ripetendo forte il proprio nome. Tutti pronti e concentrati.
COMUNICARE SUL WEB! La prima cosa da sapere per scrivere sul web è riconoscere che internet non ha lettori tradizionali: l’80% dei navigatori non legge.
Struttura dell’opera (versione definitiva del 1762)
Gli assiomi della relatività ristretta
PROGETTO “LE PAROLE DELLA SCIENZA” “ I QUATTRO ELEMENTI E LA NATURA” SCUOLA DELL’INFANZIA “ FALCONARA ALTA” BAMBINI E BAMBINE DI ANNI 5 I.C. FALCONARA.
SEE YOU – Fatti vedere! Ditta, evento, data Nome Visibilità 2016.
Mura Mara Dessi Felisia Moi Valentina Usai Manuela
LA VISTA I BAMBINI SPERIMENTANO
Le quattro candele.
Tecniche di lettura e indici testuali
Da semplici CD a una lampada sferica da discoteca
TELESCOPIO Esposito Alessandro Perrotta Gioacchino Scaglione Ruben
OPEN DAY SCIENZE 16 dicembre 2015 ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5
L’orsetto Tony e la tivvù.
Le quattro candele.
Una finestra sull'Universo Orientarsi con il Cielo
La Biblioteca Com’è fatta una Biblioteca?
I PERMESSI IN LINUX.
Avvio all’Astronomia Il Cielo al telescopio
Robot che vivono in un mondo incerto
Un esperimento storico
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
Il campo elettrico Presentazione a cura di F. Bevacqua.
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
L’Istruttore Riflessioni.
LUCE E OMBRA e tante scoperte
i cartoni animati e la fisica
LAVORO FATTO DA LAURA E MARTINA
ASSIOMI DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA
SEE YOU – Fatti vedere! Ditta, evento, data Nome Visibilità 2017.
PROGRAMMA TECNICO PRIMI CALCI
Tempistica: CLASSE PRIMA.
ASSIOMI DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA
NATALE di Henry van Dike
LA LUCE PARTE 1.
Dalla lettura alla scrittura
Scuola Primaria «Collodi»
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
Dal CD ROM al linguaggio binario ed ai sistemi di numerazione posizionali Per la lettura di un CD si sfrutta un raggio laser che rileva le minuscole incisioni.
02 febbraio 2018 EVENTO GRATUITO Sede del corso ore – 22.00
Le quattro candele.
I LAVORATORI E LE LAVORATRICI
LA RIFLESSIONE Questo progetto è stato realizzato nell’ambito di un percorsi di Alternanza Scuola Lavoro coordinato dal Dipartimento di Fisica e Scienze.
Età classica.
I laboratori di Astronomia per bambini
In questa PPS devi cliccare
Classe 1° A Riflessioni accompagnate dalla lettura del libro “La neve non è cemento” di Pino Pace.
Parti interne del computer
Fare ricerca mai così facile!
Le quattro candele.
Le quattro candele.
Consiglio di Sezione 3/12/2007
COSA VEDI SUL DISEGNO SEGUENTE ?
I Progetto “I colori della strada”
LABORATORI ESTIVI DI FISICA MODERNA
Dal Vangelo secondo Giovanni 1,35-42
Laboratorio del 6 maggio 2012
Proposta CTI Monza ovest
Transcript della presentazione:

ESPERIMENTI 1

Cd Abbiamo bisogno di un cd, di una torcia e di una stanza possibilmente con una parete bianca. Creeremo buio e con la torcia illumineremo il cd: così facendo sulla parete saranno visibili tutti i colori dell'arcobaleno 2

Torcia (o puntatore) Questo esperimento serve per dimostrare che la luce viaggia in linea retta, quindi si ricollega al discorso del fenomeno della riflessione. Abbiamo bisogno dunque di una candela o di un possibile puntatore laser per rendere l'esperimento ancora più efficace. Prenderemo tre cartoncini e su ogni cartoncino faremo un piccolo buco allineandoli, e in seguito li disporremo in piedi a una certa distanza tra di loro. Accenderemo la torcia dietro il primo cartoncino, o punteremo il laser, e vedremo così che la luce viaggia in linea retta. Ogni bambino potrà vedere con i propri occhi cosa sta accadendo. Tempo di esecuzione, circa 10 massimo 15 minuti. 3

Ombre 4

Specchio (riflessione speculare) Per capire meglio il fenomeno della riflessione ci serviremo di alcuni semplici giochi. Oggetto principale di tutti gli esperimenti sarà uno specchio. Inviteremo i bambini a provare a leggere una pagina del loro libro di lettura, accostandola allo specchio e guardando in esso anzichè sulla pagina. Chiederemo dunque cosa succede e porremo ai bambini domande sullo specchio e su cosa vedono. 5