di Aurora Chillotti, Simone Gurini, Manuel Mevio e Anna Smersi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il programma di Adolf Hitler
Advertisements

Il Mein Kampf Il programma politico di Hitler è stato composto da se stesso, nell'anno di reclusione (1924) dopo che lui aveva tentato un colpo di stato.
LA GERMANIA NEL DOPOGUERRA ( )
la fine della repubblica di WEIMAR
Il regime nazista 1918 Proclamazione della repubblica tedesca 1920 Fondazione del partito nazista Il regime nazista 1933 Hitler capo del governo 1936 Guerra.
La Germania nazista. Alla guida dello stato tedesco nel rispetto della legalità: quando il 30 gennaio 1933 Hitler viene nominato cancelliere del Reich.
Capitolo 11. Il regime nazista. Mentre gli eserciti degli imperi centrali stavano perdendo la guerra, in Germania vi fu una rivoluzione che portò nel.
Confronto mondiale tra i due stati, Unione Sovietica e Stati Uniti, iniziato nel secondo dopoguerra, che non dichiararono mai guerra fra loro ma fu giocato.
La crisi tra le due guerre e l’avvento del Nazismo
Il Nazismo.
Il 40° anniversario della “cacciata di Lama”
Lo stalinismo e il nazismo
I principi base dell’ideologia nazista
Cultura tedesca fra le due guerre: la Repubblica di Weimar
La nascita della Repubblica di Weimar in Germania
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
L’eredità della Grande guerra
LA GERMANIA.
Giornata della memoria
La costruzione di un equilibrio bipolare
La repubblica di Weimar e il Nazismo in Germania
L’APARTHEID IN SUDAFRICA
Il mondo post bellico.
16. I socialisti.
LIBERALISMO, SOCIALISMO E ANARCHISMO IN EUROPA
Il regime nazista 1918 Proclamazione della repubblica tedesca 1933
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
IL NAZISMO © Pearson Italia spa.
L’ITALIA GIOLITTIANA 1 © Pearson Italia spa 1.
La fine della «guerra fredda»
LA RIVOLUZIONE RUSSA 1 © Pearson Italia spa.
I totalitarismi del XX secolo
L’IDEOLOGIA FASCISTA Prof.ssa Nanci.
Breve profilo biografico
ALESSIO QEMOLLI PRESENTA.. La seconda guerra mondiale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Germania nazista.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
IL NAZISMO Studiare pagg Elettra Gambardella - ITU Pisogne
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA CRISI DELLA PRIMA REPUBBLICA
A cura del prof. Marco Migliardi.
Stalin, totalitarismo, deportazione dei lituani
Verso la seconda guerra mondiale
La Resistenza italiana
INTRODUZIONE Con questa breve introduzione voglio spiegare come i governi totalitari furono, in realtà, basati su delle filosofie ben precise, che venivano.
Il consolidamento dei due blocchi
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
LA CRISI DELLA PRIMA REPUBBLICA
LA DISCRIMINAZIONE DEGLI EBREI NEL COMASCO
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Repubblica in transizione
Articoli della costituzione italiana
LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI.
La Germania dal Trattato di Versailles al Terzo Reich
Paolucci, Signorini La storia in tasca
Il fallimento della Conferenza di Parigi
La Costituzione è la legge più importante del nostro Stato.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Verso la prima guerra mondiale
PRIMA GUERRA MONDIALE
Dalla Rivoluzione di febbraio alla Rivoluzione d’ottobre (1917)
TOTALITARISMO.
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
IL NAZISMO La Germania dal Trattato di Versailles al Terzo Reich.
Storia Anche l’Estremo Oriente come le altre regioni asiatiche è stato soggetto alla colonizzazione europea e la reazione è stata diversa a seconda dello.
Il Mondo Diviso.
"Per non dimenticare" a cura di Giuseppe Landolfi
Il primo dopoguerra e il fascismo al potere.
Transcript della presentazione:

di Aurora Chillotti, Simone Gurini, Manuel Mevio e Anna Smersi LA NASCITA DEL NAZISMO di Aurora Chillotti, Simone Gurini, Manuel Mevio e Anna Smersi

LA REPUBBLICA DI WEIMAR Dopo la sconfitta della prima guerra mondiale, la Germania diventò una repubblica, e fu detta “di Weimar”. Repubblica di Weimar

I PRIMI CENNI DEL NAZISMO Al nuovo stato diedero una costituzione democratica, parlamentare e federale. Tuttavia la situazione politica era difficilissima ed erano presenti numerosi conflitti.

I VARI CONFLITTI NAZIONALISTI Che contestavano le condizioni dei trattati di pace DISOCCUPATI Erano molto numerosi a causa della crisi delle industrie I SOCIALISTI RIVOLUZIONARI E COMUNISTI Che tentavano di ribellarsi

LA NASCITA DEL PARTITO NAZISTA Nel 1920 Adolf Hitler fondò il partito nazionalsocialista dei lavoratori tedeschi (Partito nazista), ispirato da idee nazionaliste e razziste, quali: la modifica del trattato di Versailles e la creazione di un grande stato tedesco la discriminazione razziale e le riforme socialiste a favore dei lavoratori

IL PARTITO NAZISTA Per alcuni anni il partito nazista rimase poco seguito e nel 1923 Hitler venne arrestato per aver organizzato un colpo di Stato a Monaco. In carcere scrisse il libro Mein Kampf (“la mia battaglia”) in cui esponeva la sua dottrina.

IL NAZISMO SOSTIENE LA SUPERIORITÁ DELLA RAZZA ARIANA La dottrina nazista sosteneva la superiorità di una razza sulle altre, in particolare quella dei popoli nordici, soprattutto dei tedeschi. La Germania doveva affermare questa superiorità e combattere coloro che vi si opponevano (secondo Hitler gli Ebrei). I nazisti non capivano che esiste un’unica razza, quella umana. In realtà dietro alle assurdità del nazismo si nascondeva una volontà di rivincita di un paese sconfitto.

FINE