Le crociate.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Palestina è una regione molto piccola, ma la sua importanza ideologica è sempre stata enorme. Ben tre religioni l’hanno scelta come punto di riferimento.
Advertisements

Schemi di supporto al testo Passi nella storia di Sergio Zavoli
LE CROCIATE LE CROCIATE.
Reconquista spagnola e crociate
Le Crociate.
L’espansione dell’Europa e le crociate
LE CROCIATE LA GUERRA SANTA CONTRO I MUSULMANI. LE CROCIATE. CHE COSA SONO? Per crociata si intende qualunque guerra contro nemici della cristianità e.
L'EUROPA DELLE MONARCHIE
Le crociate.
L’EUROPA CRISTIANA E L’ISLAM
LE CROCIATE.
L’espansione dell’Occidente. Terminate le invasioni, nell’XI secolo l’Occidente torna ad espandersi a danno del mondo islamico. Oltre al Medioriente (Crociate),
Lo scontro tra cristiani e musulmani dall’XI al XIII secolo.
LE CROCIATE LE CROCIATE.
L’ETA’ DI INNOCENZO III
LE CROCIATE. COSA SONO I PELLEGRINAGGI? VIAGGI VERSO SANTUARI E LUOGHI SACRI SPARSI IN EUROPA PER CHIEDERE PERDONO O AIUTO E PER RINGRAZIOARE DIO ROMA,
Le crociate Furono organizzate dai Cristiani per liberare dai Musulmani la Palestina considerata terra santa I turchi nel 1077 conquistarono Gerusalemme.
CHIESA E IMPERO (LA RIFORMA ECCLESIASTICA, SCISMA D’ORIENTE, LA LOTTA PER LE INVESTITURE), L’ISLAM (TURCHI, LE CROCIATE) CRISTIANITÀ E MONDO ARABO (X-XI.
Le crociate Le Crociate durano quasi 2 secoli, dal 1096 al 1272
Il XIII secolo : religione e politica
Le monarchie feudali di Francia e Inghilterra nel XII secolo
La nascita dell’idea di crociata
Aumenta la produzione agricola: rinascono commerci e città.
I.I.S.S. T. FAZELLO A.S. 2016/2017 LAVORO REALIZZATO DA
A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
Fra Alto e Basso Medioevo prende forma una nuova Europa.
Monarchie e impero sec.X - XII
Carlo Magno e il Sacro Romano Impero
Federico II ( ).
Lavoro realizzato da Calogero Liotta a.s.2016/2017
ASSISI NEL MEDIOEVO.
conflitto di carattere
Saraceni, Ungari e Normanni
CAPITOLO LA PRIMA GUERRA D’INDIPENDENZA E LA VITTORIA DELLE FORZE CONSERVATRICI PP
LA PRIMA CROCIATA ( ).
LE CROCIATE.
San Francesco d'Assisi Assisi 1181/
Corrado III di Germania AL REGNO DI GERUSALEMME
Arabia prima di Maometto
L’EUROPA NELL’ETA’ DELLA GUERRA DEI CENT’ANNI
La Storia (dall'anno 1000 al 1600) - Zanichelli
Materiali per il corso - 5
Le monarchie feudali nel XIII secolo
IL XII SECOLO (LA PRIMA METÀ)
Papato e impero nella prima metà del Duecento
L’alto medioevo in europa
L’espansione dell’Occidente
L’Italia del 1400.
LO SCONTRO TRA LA CHIESA E L’IMPERO
LA NASCITA DEI COMUNI EUROPA, XI-XII SECOLO.
A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
Lez. 7 b gli stati nazionali nel XIII secolo
IMPERATORE MEDIOEVALE
A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA I NORMANNI IN ITALIA.
LE CROCIATE Lavoro realizzato da Marika Amplo CLASSE 3B a.s 2016/2017.
Paolucci, Signorini La storia in tasca
La Storia (dall'anno 1000 al 1600) - Zanichelli
IL XII SECOLO (LA PRIMA METÀ)
Alla conquista di Gerusalemme
LE CROCIATE.
LO SCONTRO TRA COMUNI E IMPERO
Il conflitto tra i comuni
L’affermazione delle monarchie nazionali
LA PRIMA CROCIATA ( ).
Notevole crescita demografica: + cibo + terre da coltivare + aumento della popolazione - malattie.
Pipino, Zaccaria e Carlo
Scritto da Alexander Sochnev
LE CROCIATE.
LE CROCIATE.
Transcript della presentazione:

Le crociate

impediscono pellegrinaggi ai cristiani 1. ORIGINE DELLE CROCIATE – LE CROCIATE DEI POVERI E DEI BAMBINI conversione Islam Turchi (“forti”) Osmanli (Ottomani) XI s. guerrieri Baghdad e parte della Persia ARABI Siria, Palestina Asia minore BIZANTINI Imperatore bizantino Alessio I Comneno (1048-1118) chiede aiuto impediscono pellegrinaggi ai cristiani 1070 Conquista di Gerusalemme (considerata il centro del mondo)

Guerra contro gli “infedeli” 1. ORIGINE DELLE CROCIATE – LE CROCIATE DEI POVERI E DEI BAMBINI Imperatore bizantino Alessio I Comneno (1048-1118) chiede aiuto Papa Urbano II Manda ambasciatori 1095 Concilio di Piacenza guerrieri cristiani per liberare la TERRA SANTA partecipano migliaia di ecclesiastici e laici da tutto il mondo diffondono la notizia grande eco nov. 1095 a Clermont Urbano II PROCLAMA 1°CROCIATA davanti a molti nobili francesi Guerra contro gli “infedeli” (rivolgere le tensioni interne alla società cristiana contro un nemico esterno)

Crociate “non ufficiali” 1. ORIGINE DELLE CROCIATE – LE CROCIATE DEI POVERI E DEI BAMBINI Condizioni di vita difficilissime per contadini Crescita demografica produzione agricola insufficiente epidemie 1094-1095 gravi carestie Guerra contro gli “infedeli” Crociate “non ufficiali” 1096 (prima della 1° crociata) Due Crociate dei “pezzenti” Pietro d'Amiens (“eremita”) Gualtiero Senza Averi BANDE DISORGANIZZATE Avventurieri criminali cavalieri poveri contadini (donne e bambini) Saccheggiano durante il viaggio verso l'Oriente TURCHI ne uccidono la maggior parte

1212 (poco prima della 5°crociata) Crociate “non ufficiali” 1. ORIGINE DELLE CROCIATE – LE CROCIATE DEI POVERI E DEI BAMBINI Due Crociate dei “bambini” 1212 (poco prima della 5°crociata) Guerra contro gli “infedeli” Crociate “non ufficiali” Etienne (francese) vede il Signore in un pellegrino lettere per il re di Francia Nicholaus (tedesco) Porto di Genova Arrivo al a Marsiglia Si imbarcano Naufragio cacciati dalla città si disperdono Bambini fatti schiavi in Tunisia/Egitto leggenda del pifferaio di Hamelin

Prima crociata 1097-1099

“La crociata feudale o dei Baroni” 1097-1099 2. LE CROCIATE DEI NOBILI Mancano tedeschi e l'Italia (Rep.Mar. solo in un secondo momento) 1° CROCIATA “La crociata feudale o dei Baroni” 1097-1099 Guida militare spirituale Guida GOFFREDO DA BUGLIONE (duca della Bassa Lorena) Francese (messo pontificio) Ademaro di Monteil vescovo  di Le Puy Raimondo di Saint Gilles (conte di Tolosa) Roberto di Courteheuse (duca di Normandia) Ugo di Vermandois (fratello del re di Francia) Boemondo d'Altavilla (principe di Taranto) e suo nipote Tancredi (normanni) figlio/pronipote di Roberto il Guiscardo Baldovino di Fiandra nobili Motivazioni Motivi religiosi Motivi economici (conquista di nuovi feudi) … molti nobili cadetti … molti mercanti Motivi economici e di prestigio acquistare terre – onori – denaro Motivazioni

Musulmani FATIMIDI (Egitto) Musulmani FATIMIDI (Egitto) 2. LE CROCIATE DEI NOBILI TURCHI selgiuchidi Musulmani FATIMIDI (Egitto) (discendenti di Fatima figlia Maometti XI secolo Gerusalemme Conquistata Nicea Conquistata Antiochia 1098 Goffredo da Buglione Prova della grande crudeltà dei cristiani Genovesi Musulmani FATIMIDI (Egitto) (discendenti di Fatima figlia Maometti 1099 CONQUISTA DI GERUSALEMME Saccheggi – rapine – strage Impresa gloriosa

Papa Eugenio III 2°crociata 1099 CONQUISTA DI GERUSALEMME 2. LE CROCIATE DEI NOBILI 1099 CONQUISTA DI GERUSALEMME Saccheggi – rapine – strage Regno D'Armenia Boemondo d'Altavilla STATI CROCIATI D'ORIENTE (sistema feudale) Contea di Tripoli Principato di Antiochia Contea di Edessa Raimondo di Tolosa Regno di Gerusalemme Baldovino di Fiandra Ordini religioso-cavallereschi per proteggere i pellegrinaggi (povertà, castità, obbedienza Lotta continua agli infedeli) GOFFREDO DA BUGLIONE Advocatus Sancti Sepulcri Giovanniti od Ospedalieri Cavalieri teutonici Templari Alla sua morte Papa Eugenio III 2°crociata Musulmani riconquistano Edessa Cristiani chiedono aiuto

“Le crociate dei sovrani” 1147-1149 3. Le CROCIATE DEI SOVRANI (seconda e terza crociata) Papa Eugenio III 1145 Musulmani riconquistano Edessa 2° CROCIATA “Le crociate dei sovrani” 1147-1149 Luigi VII, re di Francia Corrado III, imperatore di Germania Cercano invano di conquistare Damasco e Ascalona Salah ad-Din (sultano di Egitto e Siria) 1187 riconquista Gerusalemme Papa Clemente III 1 3° CROCIATA “Le crociate dei sovrani” 1189-1192 (4) 2° regno di Gerusalemme (San Giovanni d'Acri) affidato a Corrado di Monferrato (3) Riccardo non riesce a cacciare i musulmani, stringe un accordo con (2) Conq. S.Giovanni D'Acri Guglielmo di Sicilia Federico I di Hohenstaufen, imperatore di Germania (m.1190) Filippo II Augusto, re di Francia Riccardo Cuor di Leone, re d’Inghilterra Garantisce sicurezza pellegrini Conq. CIPRO

Alla morte di Salah ad-Din (sultano di Egitto e Siria) Egitto e Sira sotto Mamelucchi casta militare islamica più efficaci nella lotta ai cristiani

4° CROCIATA Venezia vs Bizantini 1202-1204 Re Baldovino I di Fiandra 4. LA QUARTA CROCIATA Papa Innocenzo III 1197 4° CROCIATA Venezia vs Bizantini 1202-1204 Intrapresa grazie alla flotta veneziana Motivi economici Flotta veneziana in cambio della città di ZARA (re Ungherese) Enrico Dandolo (doge) Rotta per Costantinopoli Costantinopoli Re Baldovino I di Fiandra Lotte tra i pretendenti al trono Nasce IMPERO LATINO D'ORIENTE (1204-1261) (carattere feudale) = debolezza Scomunica da parte della Chiesa (non erano questi gli obiettivi) Fine (momentanea) IMPERO BIZANTINO (1261) Venezia occupa zone strategiche (coste e isole) per basi commerciali Ritirata in seguito ccn la promessa di una ri-unione della Chiesa

Quando Bandita Eventi principali 5° crociata * 1217 -1221 Papa Onorio III 1218 Francesco d'Assisi tenta di convertire il Sultano d'Egitto I Crociati conquistano Damietta (1219); Sultano offre Gerusalemme per la pace. Rifiuto. Crociati perdono anche Damietta 6° crociata 1227-1229 Gregorio IX FEDERICO II (scomunica → parte giugno 1228);TRATTATO DI GIAFFA col sultano al-Kāmil ottenne Gerusalemme, di cui diventa re il 18 marzo 1229+ Nazareth e Betlemme (crociati) 7° crociata 1248-1254 LUIGI IX detto Il Santo (FRA) combatte per Gerusalemme. 1250 fatto prigioniero – liberato in cambio di Damietta; Si ritira a S.G.d'Acri (4 anni), ma visto il disinteresse di altri re torna in patria 8° crociata – ULTIMA 1270 Clemente IV LUIGI IX costretto ad approdare a Tunisi, muore qui di peste 1291 cade la città di Acri (città dei crociati) in mano ai musulmani

I conflitti religiosi tra cristiani Le crociate Fine I conflitti religiosi tra cristiani Il capitolo continua con...