(terzo decennio del XVI secolo – 1600)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Carlo V d’Asburgo Ho fatto ciò che potevo e provo rincrescimento per non avere potuto fare di meglio.
Advertisements

Il Rinascimento Sandro Botticelli, La nascita di Venere, , Firenze Uffizi.
La valorizzazione dell’artista nel secondo Rinascimento
Architettura, Pittura e Scultura nel ‘500
IL MANIERISMO ovvero l’esasperazione del rinascimento
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
Monticelli di Firenze 17 novembre 1503
Perugino, Madonna col Bambino in gloria e i santi Giovanni Evangelista, Apollonia, Caterina d’Alessandria e Michele Arcangelo (1500 ca.), Bologna, Pinacoteca.
Una presentazione di Yasmin La Giglia
NEOCLASSICISMO.
Memoria (culturale) comune
MUSEO CIVICO DI SAN SEPOLCRO
Le chiese di Oristano.
Lo spazio e la prospettiva:
IL MANIERISMO Il Manierismo.
1 Arte e Controriforma. La produzione figurativa in Italia alla fine del Cinquecento.
LA RIFORMA LUTERANA IN EUROPA
ARTE RINASCIMENTALE Con il termine « RINASCIMENTO « generalmente si indica la straordinaria stagione artistica, filosofica, letteraria e scientifica fiorita.
LA CHIESA NEL PERIODO RINASCIMENTALE ITALIANO. LEON BATTISTA ALBERTI ( Genova 1404 Roma 1472 ) CODIFICATORE DELLE TEORIE UMANISTICHE, GRANDE STUDIOSO.
Francesco Bonsignori, Madonna con Bambino (1483), Verona, Museo di Castelvecchio.
Umanesimo e rinascimento Un quadro generale
Firenze.
Praga Praga, capitale della Repubblica Ceca, esisteva già nel IX sec. sotto forma di alcuni centri sorti separatamente sulle rive del fiume Moldava, che.
Veduta del Palazzo Ducale di Urbino Piero della Francesca, Ritratto di Federico da Montefeltro, Firenze, Galleria degli Uffizi.
L’ARTE DEL QUATTROCENTO
I.I.S.S. T. FAZELLO A.S. 2016/2017 LAVORO REALIZZATO DA
Neoclassicismo Europa, tra il XVIII e XIX nell’architettura, pittura, scultura... tutta la cultura; Reazione al tardo barocco e al Rococo; L’arte antica.
IL RINASCIMENTO Ana Knežević.
Filippo Lippi Viene definito artista del “Rinascimento Maturo”.
Militello nel Val di Catania UNESCO World Heritage Site
Nobiltà Raffinatezza Grazia Eleganza Piacevolezza Quale ambiente?
Francesco Bonsignori, Madonna con Bambino (1483),
IL RINASCIMENTO TOSCANO
XVI – XVII Secoli . Barocco
CARAVAGGIO Fanciullo con canestro, 1592, Roma, Galleria Borghese
Soggetti biblici e cristiani
I domini spagnoli sotto il regno di Filippo II d’Asburgo
Piero della Francesca, Flagellazione, tempera su tavola, 58,4×81,5 cm, , Urbino, Galleria Nazionale delle Marche.
IL NEOCLASSICISMO.
Papato e impero nella prima metà del Duecento
FIRENZE.
UN MONDO DI PELLEGRINI.
Francesco Guicciardini Firenze1483 – Arcetri 1540
Pisa Pisa fu un grosso porto marittimo romano. Nel 193 a.C. fu alleata di Roma contro i Liguri e, successivamente, divenne colonia latina svolgendo un.
Sintesi dei principali eventi del XVI secolo
SECOLO DI FERRO O SECOLO D’ORO?
GIOVANNI VERGA VITA E OPERE.
Il Rinascimento.
LA NASCITA DEGLI STATI REGIONALI ITALIANI TRA xiv E xv SECOLO
NICCOLO’ MACHIAVELLI A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AS anno scolastico 2017/2018
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
Italian Academy for Advanced Studies at Columbia Univerity, New York
L’IMPERATORE CARLO V E LA SECONDA FASE DELLE GUERRE ITALIANE
BONIFACIO VIII E IL DECLINO DEL PAPATO
Età moderna” o “Antico regime”?
Età moderna” o “Antico regime”?
© Pearson Italia spa 1 Il Rinascimento. © Pearson Italia spa Il Rinascimento 2 Dal Medioevo al Rinascimento la vita ha pieno valore in se stessa la cultura.
RIFORMA E CONTRORIFORMA
Età moderna” o “Antico regime”?
Metà XII – XIV secolo Origine: regione dell’Ile de France
L’arte barbarica Nel 568 avviene l’invasione Longobarda dell’Italia settentrionalee poi del sud Italia. Centro importante: Cividale.
Niccolo’ Machiavelli (Firenze 1469-San Casciano 1527)
Palazzo Bevilacqua; Verona, Italia, M. Sanmicheli; 1530
Il ritrattista di corte
Pontormo e rosso fiorentino
Benvenuto Cellini Lo scultore di corte.
IL CORRIDOIO VASARIANO
LA MANIERA L’Italia del 1500 fu caratterizzata da una profonda crisi politica, economica e religiosa. In questo contesto anche l’attività artistica fu.
Transcript della presentazione:

(terzo decennio del XVI secolo – 1600) L'eta' del Manierismo (terzo decennio del XVI secolo – 1600) Aspetti storici. L'instabilità politica italiana 1. Il conflitto tra Francia e Impero per la supremazia in Europa coinvolge l'Italia 2. A Firenze i De Medici sono sostenuti da Francesco I; affermazione della Repubblica fiorentina (1527-29); poi Firenze succube della politica papale 3. Roma rilancia la propria immagine di potere universalistico (Leone X, Clemente VII); il Sacco di Roma (1527) 4. La riforma luterana e la crisi religiosa

L'età del Manierismo Aspetti culturali 1. Morte di Raffaello (1520) 2. La dispersione della Scuola romana (il Sacco di Roma - 1527) 3. La sintesi culturale vasariana de “Le vite dé più eccellenti...”: la “Maniera moderna” e il concetto di Manierismo

L'età del Manierismo I centri di diffusione 1. Firenze – Andrea del Sarto, Rosso Fiorentino, Jacopo Pontormo. 2. Roma – Scuola di Raffaello (Perin del Vaga, Giulio Romano, Primaticcio, Parmigianino, Giovan Francesco Penni, Giovanni da Udine, Sebastiano del Piombo. 3. Mantova – Giulio Romano, Primaticcio, Giovan Francesco Penni

L'età del Manierismo La nascita dei centri internazionali 1. La Scuola di Fontainebleau (Francesco I) (1532 – 1560) Rosso Fiorentino, Primaticcio, Luca penni, Nicolò dell'Abate, Benvenuto Cellini, Jacopo da Vignola, Sebastiano Serlio (“Galleria di Francesco I”, “Camera della Duchessa d'Etampes”) 2. Madrid (Filippo II d'Asburgo) 3. Praga (Rodolfo II)

L'età del Manierismo Caratteristiche formali e di contenuto 1. Principi classici (Regola) declinati con libertà (Licenza) 2. Antinaturalismo 3. Dimensione soggettiva 4. Intellettualismo (gusto per il virtuosismo, ricerca speculativa nelle soluzioni formali, figure incantate ed eteree) 5. Preferenza per i contenuti mitologici e i richiami allegorici 6. Estrema specializzazione dei settori artistici ed altissima qualità tecnica delle opere 7. Arte come riflesso del Potere

Rosso Fiorentino, Deposizione dalla croce, 1521, Olio, Volterra Museo civico

Giulio Romano, Palazzo Te, 1525 – 35, Mantova, veduta generale

Giulio Romano, Palazzo Te, 1525-35 Mantova, particolari facciata esterna e interna

Giulio Romano, Sala di Psiche, 1526-35 ca Giulio Romano, Sala di Psiche, 1526-35 ca., affresco, Mantova, Palazzo Te