WG muon collider proposta esperimenti ad H4

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CMS e EAS: idee per un esperimento T.Dorigo CMS-PD, 9 febbraio 2009.
Advertisements

L'allineamento del Tracker di CMS con raggi cosmici Marco Musich per la collaborazione CMS Tracker XCIV CONGRESSO NAZIONALE SIF Genova.
Silvia Arcelli 1 Metodi di Ricostruzione in fisica Subnucleare Corso di Metodologie Informatiche Per la Fisica Nucleare e Subnucleare A.A. 2009/2010 I.
ATLAS Muon Trigger Slice Francesco Conventi per il gruppo sw ATLAS/Napoli Riunione Gruppo1, Napoli 17/12/2007.
LHCf Status Report Measurement of Photons and Neutral Pions in the Very Forward Region of LHC Oscar Adriani INFN Sezione di Firenze - Dipartimento di Fisica.
Roma 28 gennaio 2002 Beam Monitor per il TOP-Linac E. Cisbani, G. Vacca Riunione di lavoro TOP gennaio 2002 Polo Oncologico e Dermatologico I.F.O.
Test-beam X5/H Workshop a dicembre su organizzazione attivita 2003 Mail generale inviata a tutti da F.Cerutti Date del workshop (definitive) Venerdi.
A. Di Ciaccio Riunione RPC 17 luglio 2002 Lecce Test ad X5-GIF (3-10 luglio 2002) Scopi del test (discussi tra di noi,con i referee ed al GruppoI a giugno)
Daniela Rebuzzi, Riunione MDT Italia, Pavia,
M. Biglietti Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Commissione 1, Roma, 3 Aprile 2007M. Villa Stato del LUCID M. Villa per il LUCID group Storia recente Nuova strategia rivelatore Tests su fascio Tests.
CMS RPC R&D for phase 2 Two types of upgrades proposed for the CMS RPC muon system: 1.Aging and longevity: installed in 2007, must continue to operate.
Sorgenti di radiazione
Total Cross Section, Elastic Scattering and Diffraction Dissociation at the LHC CSN1 - 6 luglio TOTEM – luglio 2005 Politecnico di Bari and Sezione.
CMS RPC R&D for phase 2 Two types of upgrades proposed for the CMS RPC muon system: 1.Aging and longevity: installed in 2007, must continue to operate.
An anomalous positron abundance in cosmic rays with energies 1.5–100 GeV PAMELA First Result from the Alpha Magnetic Spectrometer on the International.
Lecce, 25 Settembre 2003 Gruppo I C.Roda for the Pisa ATLAS group 1 ATLAS – TileCal Sommario : Verso un Tile calorimeter intero: preassemblaggio e commissioning;
MUG-TEST A. Baldini 29 gennaio 2002
Mara Martini Università di Ferrara Un Gigatracker per NA48/3 – P326.
L. Carminati - P. GovoniIII Workshop sull fisica di ATLAS-CMS1 sessione di discussione uno spunto: la calibrazione in situ dei rivelatori CALORIMETRI ELETROMAGNETICI:
Air Microwave Yield (AMY) Resp. naz. Valerio Verzi Sez. INFN coinvolte: Roma2 L’Aquila Lecce Confirm and measure the absolute microwave yield and its frequency.
International MasterClasses 2016: Rivelazione di Particelle Un'iniziativa IPPG (International Particle- Physics Outreach Group) con la partecipazione dalla.
TOTEM review a LHCC C. Cecchi CSN1, Parma 24/09/2010 CSN1, Parma 23/09/10C. Cecchi  STATO DELL’ESPERIMENTO & PHYSICS PLAN 2010/2011  INSTALLAZIONE DI.
CSN1 - CMS Referee Report P.Giannettii - INFN / Pisa Ferrara, 20 maggio 2007 CMS - Relazione dei Referee G. Bruni, A. Cardini, P. Giannetti, M. Grassi,
1 CSN I, ROMA 30-31/1/2012 AGPSilvia DALLA TORRE ERC Advanced Grant 2012 : PROPOSAL “Advanced Gaseous Photon detectors for Hadron Physics Investigation”:
Quali attivita’ sono possibili per CSN1 sul muon collider?
Struttura a bassa emittanza per DA  NE Gamma Factory S. Guiducci Per la proposta di convertire DA  NE in una “gamma factory” occorre valutare la possibilita’
Studio della risposta del rivelatore al passaggio di particelle di carica frazionaria. – Efficienza di ricostruzione e di trigger per il segnale da analisi.
Stato RD_FC  Prologo  Work Packages  Come procediamo? CSN1, Roma, Luglio 2016F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Franco Bedeschi CSN1, Roma Luglio 2016 Sommario.
ATLAS RM3 Preventivi 2016 FTE: Fisici 10.5  9.8, Tecnologi: 1.2  1, Tot 11.7  10.8 METABOLISMO: 11.7 Mesi Uomo Estero keuro  10.8 MU
1 RD-FC Attivita’ di ricerca per futuri acceleratori in gruppo 1 Marco Zanetti University of Padova and INFN.
RD_FA kick-off workshop
L. Rossi – Bologna – ATLAS Italia
CMS – Relazione dei referee su MOFA, Similfellow e Milestones
Sommario Futuri acceleratori Update Work Package status Richieste 2017
Nuova sigla RD_FC (?).
Lepton Flavour MEG A. Baldini CSN1 22 Nov. 2011: GGI.
MC truth, Fake Rates e dintorni
ATLAS – CMS – RD-FAS2 Sblocchi e nuove richieste
LHCB : proposte dei referee
M.Biasini, P. Checchia 23 Settembre Riunione CSN1
R. Cerulli, M. Pavan e P. Sapienza CSN2 – Catania 18 settembre 2017
The FOOT Calorimeter No TOF, high density and good energy resolution -> BGO TOF asks for 1.2 m lever arm -> R = 20 cm with 100 angular aperture of the.
Sommario TOTEM review a LHCC Franco Bedeschi CSN1, Roma, Luglio 2010
Gamma Rays at SPARC/X Produzione di raggi X a 500 KeV a SPARC
Riconoscimento di Eventi 2° parte Andrea Bocci, CERN/CMG
Muon systems E. Pasqualucci.
Analysis on top and Z physics
14/10/2015.
Misura della velocità dei muoni dei raggi cosmici
Stato dell’esperimento COMPASS 19 maggio 2010
LHCB : proposte dei referees
grande sforzo dove le risorse umane ed
Gigi Cosentino - LNL 20 ottobre 2016
UA9 Relazione dei Referee
FCCee/CepC/(ILC): possibili contributi INFN al rivelatore
Responsabile locale: F. Ferro
Stato di COMPASS Franco Bradamante interazioni con il CERN run 2010
le Attivita' Computing Analisi Muoni: Detector(s) e Trigger
M.Biasini, P. Checchia 18 Settembre 2008 Riunione CSN1
Stato pCT e test LNS M. Bruzzi, C. Civinini, G. Maccioni, F. Paulis, N. Randazzo, M. Scaringella, V. Sipala, C. Talamonti.
RD_FA / Pisa Preventivi 2018
Atlas Milano Giugno 2008.
Il trigger per muoni dell’esperimento CMS
ATLAS Italia Computing Richieste 2007 (Tier-2 e locali)
L3 silicon vertex detector
Consiglio di Sezione 22/12/2007
CdS 2017: embargo fino a TAUP2017
RD_FA / Pisa Preventivi 2020
Preventivi 2020 Esperimento Mu2e
Transcript della presentazione:

WG muon collider proposta esperimenti ad H4

Strutture e Persone LNF: M. Antonelli, M. Biagini, M. Boscolo, S. Dabagov, S. Guiducci, M. Rotondo, T. Spadaro, F. Collamati, R. Di Nardo, M. Dreucci Fe: V. Guidi, A. Mazzolari, R. Camattari, Cibinetto Co: M. Prest, E. Vallazza PD: D. Lucchesi, M. Morandin, M. Zanetti, A. Lupato, L. Sestini, A. Bertolin, P. Cecchia, R. Rossini Pi: F. Bedeschi, R. Tenchini, G. Tonelli Roma1: F. Anulli, L. Palumbo, Marongiu, Campogiani

Motivazioni Test sperimentale di alcuni punti chiave della proposta del muon collider leptonico: Produzione muoni: bassa emittanza dei muoni prodotti intensita’ misura sezione d’urto a soglia ha anche un interesse x se (non cruciale) verifica correzioni QED Degradazione fascio positroni: Misura emittanza dei positroni in uscita dalla targhetta Spettro positroni in uscita Sorgente di positroni Spettro fotoni prodotti s (mb) QED corr. √s (GeV)

Esperimenti 2 esperimenti con setup e scopi diversi 1 settimana a bassa intensita’ Misure di channeling su critstalli (tuning dei MC) Degradazione di fascio amorfi Spettro fotoni emessi 1 settimana ad alta intensita’ Misure proprieta’ dei muoni emessi (xs, emittanza…) Qualche idea per ulteriori misure

H4 Beam line 45 GeV, beam energy spread ~ 1%, contaminazione ~ 1% rate fino a 5x10^6 e+ x spill (2/33 sec) Setup esistente x test Cristalli di Ferrara/Como Tracciatori (Si) Dipolo 1.5T (2 m) Calorimetri Targhetta

Schema esperimento alta intensita’ Modifiche Setup esistente x test Cristalli di Ferrara/Como Assorbitore Tracciatori (Si) Dipolo 1.5T (2 m) Calorimetri Targhetta Camere mu

LOW intensity in H4 tools necessari              misura degradazione del fascio (Channeling e emittanza)             produzione di fotoni (misura spettro) fondi         tools necessari rivelatori              essenzialmente i tools di Fe/Como sono sufficienti (tracciatori + calo.) (Fe, Co) (hanno gia’ fatto esperimenti simili)        targhette               cristalli (Si, Ge) (Fe) spessore Si da 0.5 e 1 mm, Ge (con Xo equivalente) meccanica per deformazione cristalli Necessario nuovo portacampione con dispositivo di deformazione controllata della curvatura(necessario per arrivare a condizioni di channeling con il fascio disponibile) amorfi spessori da disegno (~3 mm Be, ~1 mm Diamante?) (Fe, LNF) 1 settimana periodo in cascata con i test previsti di Fe, Co estate (Luglio, Agosto)

LOW intensity in H4 Simulazione della tipica misura che si vorrebbe fare con i cristalli 3 mm Si a 45 GeV: La misura diretta (senza curvare i cristalli) della riduzione dell’emittanza in regime di channeling e’ possibile ma non praticabile (tempi lunghissimi) Questo tipo di misura consente di fare un tuning dei MC e di valutare direttamente la riduzione della sq

Esperimento ad alta intensita’ di positroni           e+ rate ~ 5x10^6 e+ x spill (2/33 sec)          targhetta di 3 cm di Berillio ~ 5 eventi m+m- x spill a 45 GeV 50Keventi in 1 “settimana” di run ( ½ settimana reale)        misura sez. d’urto a soglia ds/s ~ % (statistico) (+ scan in energia 2 punti sono sufficienti) necessaria normalizzazione (e+e- g g) xs 30 mb + monitor di fascio veloce misura emittanza dei muoni prodotti altre misure (in fase di studio) Tools necessari e setup: accendere magnete per separare i carichi e misura di impulsi m, (1.5 T 2m q~0.04 rad a 22 GeV) camere x tracciare/trigger mu (camere CMS) (Pd) (sistema del gas, HV) assorbitori (CERN) tracciatori di precisione subito dopo il magnete (misura emittanza) (Co/Fe) calorimetro per misura gamma gamma (Co/Ferrara) Trigger e integrazione del DAQ con quello esistente         1 settimana periodo non in cascata con Low intensity

MC study to define the layout            Simulazione con GEANT per studiare/disegnare il setup sperimentale

Muon ID and trigger Use CMS DT after concrete filter            Use CMS DT after concrete filter Very low bkg just asking 2 hits in expected position Further reduction by track segments request Trigger jitter time < 1ms (expected e+ frequency) Use also for momentum measurement x (mm)

Emittance measurement: close detector only            Telescope resolution

Emittance measurement: close detector only            TRUE RECO. Conservative estimate: improvements from oher detector measurement not taken into account + measurement performed for both muons (emittances are correlated)

Momentum measurement sp/p~2 10-4 Use Just simple evaluation            Just simple evaluation No simulation + tracking No uncertainties on alignment MS contribution etc… Taken into account Use CMS DT + telescope after dipole close telescope system sq~7x10-3 mrad (q~35 mrad) sp/p~2 10-4

Normalization: Luminosity measurement            Use well known processes 2 alternatives: bhabha very high background from brem. e+e-  g g Signature: 45 GeV collinear photon (t channel like bhabha) Background: high energy tail from brem. Expectations x spill Eg(GeV) Alternative determinations with beam monitor possible Eg(GeV)

Missioni 2 settimane di test beam disgiunte ->3 settimane (1 settimana x montaggio e smontaggio di 2 esperimenti al limite) 6 persone al giorno (3 turni da 2)x2(in turno ½ tempo)-> richiesta 12 persone x 3 settimane LNF 1.5 MU(2 FTEx0.75MU) 5.5 Keuro FE 3 MU(4 FTEx0.75MU) 11.5 Keuro PD 1.5 MU(2 FTEx0.75MU) 5.5 Keuro PI 1.5 MU(2 FTEx0.75MU) 5.5 Keuro Roma1 1.5 MU(2 FTEx0.75MU) 5.5 Keuro

Richieste low intensity: Targhette: Cristalli (Fe) 2 silicio, 2 germanio(1%,0.5% Xo) 13KEuro portacampione con dispositivo di deformazione controllata della 20KEuro curvatura(necessario per arrivare a condizioni di channeling con il fascio disponibile) Amorfi(LNF) Be(3 mm), Diamante(1 mm) 3KEuro Materiale + meccanica

Richieste High intensity Camere mu (PD) 3 Keuro (gas) 2 Keuro meccanica 2 Keuro (HV, LV) 3 Keuro (elettronica) Targhetta amorfe (LNF) Be (30 mm) 2+1 Keuro (materiale + meccanica) Trigger (LNF) 2 Keuro 20 KEuro (SJ)

Conclusioni 2 esperimenti per chiarire aspetti importanti del muon collider leptonico in programma (+ qualche bonus) Esperimento low intensity “collaudato”: analogo a quanto gia’ fatto da Co/Fe High intensity abbastanza ben definito (studi MC promettenti) Richiesta tempo fascio entro il 19 novembre