Fiducia nei leader politici Intenzioni di voto e bacini elettorali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
Advertisements

Il porcellum Lavoro di: -Alessandro Aicardi; -Mattia Bera;
1 Costruire lalternativa. Ora! 5 Settembre 2011 Indagine realizzata per conto del Partito Socialista Italiano.
+19 Dicembre 2014 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +5 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20.
SENATORI 315DEPUTATI 630 IL PRESIDENTE DELLA CAMERA E’ LAURA BOLDRINI.
L’Italia e gli Stati Uniti. L’italia e gli USA durante la Guerra 29 settembre 1943: firma del “lungo armistizio” L’italia deve accettarere la cobelligeranza,
Il Sistema Politico Le elezioni e il ruolo dei partiti politici.
SISTEMI ELETTORALI E “ITALICUM”
Il Parlamento L’Italia è una repubblica parlamentare; l’unico organo costituzionale eletto diretta- mente dal corpo elettorale è il Parlamento, che è formato.
Incontro pubblico: QUALE EUROPA? diritti o economia, opportunità o vincoli?
IL BIANCO E IL ROSSO.
Santena elezioni comunali 2017
SOVRANITA’ POPOLARE ELEZIONI e REFERENDUM.
Dall’età dell’oro alla fine dei partiti di massa: declino e trasformazione della partecipazione politica Paolo Segatti Università degli Studi di Milano.
Il Parlamento L’Italia è una repubblica parlamentare; l’unico organo costituzionale eletto diretta- mente dal corpo elettorale è il Parlamento, che è formato.
VERSO UN SISTEMA COMPETITIVO DALLA PRIMA ALLA SECONDA REPUBBLICA
Le dimensioni politiche del territorio
Il Parlamento Diritto pubblico Lezione n. 6 Struttura, organizzazione
IL PARLAMENTO ITALIANO
I regimi non democratici
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Le elezioni comunali 2017 a Pistoia: I risultati e i flussi elettorali
PRINCIPALI ASPETTI DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE
Partiti ed Elezioni.
La sovranità è irrazionale?
Sistema Politico italiano
del sistema politico italiano.
IL QUADRO ISTITUZIONALE DELL’UE: ASPETTI INTRODUTTIVI
IL QUADRO ISTITUZIONALE DELL’UE: ASPETTI INTRODUTTIVI
Risultati Definitivi Nazionali
Elezioni, culture politiche e comportamento elettorale
Il "chi" e il "perché": profilo sociale e ideologico dell'elettore cinquestelle Piergiorgio Corbetta.
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
ANALISI DEL VOTO Alessandria, 19 aprile 2010 Federico Fornaro
Alcuni elementi costitutivi del sistema elettorale
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
UK ELECTION TERMINOLOGY
IL PARLAMENTO ITALIANO
CITTADINANZA ATTIVA: LE ELEZIONI DEL 4 MARZO 2018
Composizione Organi Funzioni
L’azzurro. La politica senza il territorio
UK ELECTION TERMINOLOGY
Prefettura di Napoli Area II Bis – Raccordo con gli Enti Locali e Consultazioni Elettorali Politiche 4 Marzo Febbraio 2018.
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
(Responsabile Marketing e Relazioni Esterne Forza Italia)
Votare: diritto oppure obbligo?
I sistemi elettorali del Parlamento Europeo
Alcuni elementi costitutivi del sistema elettorale
PARLAMENTO PARLAMENTO.
Diritti e giustizia dall’Unità d’Italia alla Seconda guerra mondiale
IL SISTEMA ELETTORALE NELLE REGIONI
SISTEMA ELETTORALE COMUNI
DENOMINATO INIZIALMENTE ASSEMBLEA E, DAL 1962, PARLAMENTO EUROPEO
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
ELEZIONI PRIMARIE.
Le elezioni e il ruolo dei partiti politici
EDUCARE ALLA LEGALITA' E CITTADINANZA I RAPPORTI POLITICI Artt
Elezioni Europee ed Amministrative 26 Maggio 2019
ELEZIONI PRIMARIE.
EUROPA 2019 Verso le elezioni europee. Cittadini, parliamone!
OPINIONE PUBBLICA TABLEAU DE BORD ®
Il voto europeo: le conseguenze economiche e politiche
OPINIONE PUBBLICA TABLEAU DE BORD ®
Il primo dopoguerra e il fascismo al potere.
Diritto internazionale e assetto costituzionale dello Stato
(Responsabile Marketing e Relazioni Esterne Forza Italia)
Governare i territori:
Transcript della presentazione:

Fiducia nei leader politici Intenzioni di voto e bacini elettorali per Fiducia nei leader politici Intenzioni di voto e bacini elettorali Approfondimento sugli elettori di sinistra e centro sinistra Aggiornamento: 6 dicembre 2017 www.istitutoixe.it | info@istitutoixe.it Istituto Ixè S.r.l. - sede legale: via Belpoggio, 15 - 34123 Trieste (TS)

Fiducia nei leader politici (Molta + Abbastanza) Valori % - Riportati a 100 al netto dei “non saprei”

Fiducia nei leader politici Confronto temporale Valori % - Riportati a 100 al netto dei “non saprei”

Fiducia nei leader – Area di sinistra e centro sinistra Elettorato di sinistra Elettorato di centro sinistra Matteo Renzi Pietro Grasso Valori % - Riportati a 100 al netto dei “non saprei”

La propensione al voto Qual è la probabilità che lei si rechi a votare alle prossime elezioni politiche nazionali? Valori %

Le intenzioni di voto 23,1 7,5 15,8 1,3 5,4 12,7 6/12/17 23,4 23,8 22/11/17 15/11/17 10/10/17 11/8/17 4/8/17 28/7/17 21/7/17 Europee 2014 Partito Democratico 23,1 23,4 23,8 27,4 27,3 27,5 40,8 SI/ SEL 7,5 3,0 2,7 2,0 2,3 2,4 2,9 4,0 Art. 1 – MDP 3,2 3,3 3,1 3,5 3,4 3,6 - Forza Italia 15,8 15,5 13,6 13,3 13,4 13,5 13,7 16,8 AP – Centristi 1,3 2,1 1,6 2,5 2,6 4,4 Fratelli d’Italia-AN 5,4 5,0 4,8 3,7 4,5 4,3 4,2 Lega Nord 12,7 13,1 15,1 15,0 14,9 14,8 14,6 6,2 Movimento 5 Stelle 28,0 27,9 27,2 27,0 27,1 21,2 Altri CSx 3,9 4,1 Altri CDx 1,7 1,4 1,0 0,7 Liberi e Uguali Valori %

Intenzioni di voto – Area di sinistra e centro sinistra Elettorato di sinistra Elettorato di centro sinistra Partito Democratico Liberi e Uguali Movimento 5 Stelle altri di centro sinistra altri Valori %

www.istitutoixe.it | info@istitutoixe.it Roberto Weber r.weber@istitutoixe.it Alex Buriani a.buriani@istitutoixe.it @istitutoixe.it /istitutoixe.it