TALETE ANASSIMANDRO ANASSIMENE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
STORIA DELL’ATOMO.
Advertisements

TALETE ANASSIMANDRO ANASSIMENE
I Paradossi di Zenone I paradossi di Zenone costituiscono forse i primi esempi del metodo di dimostrazione noto come dimostrazione per assurdo, usato.
I fisici pluralisti Filosofi che vengono dopo l’ ELEATISMO tornano a parlare della natura Primo tentativo di SINTESI tra Eraclitismo e l’Eleatismo.
Il Pensatore di A. Rodin. "Ed è proprio del filosofo questo che tu provi, di essere pieno di meraviglia (thàuma); né altro cominciamento ha il filosofare.
LA RICERCA DEL PRINCIPIO L’INDAGINE SULL’ESSERE I FISICI PLURALISTI I FILOSOFI PRESOCRATICI.
 Gli esponenti del platonismo rinascimentale : Cusano, Ficino e Pico della Mirandola a.s Lavoro realizzato da Violetta Bucceri 4D.
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
ECCO IL SALVATORE DEL MONDO !
David James Poissant– Il paradiso degli animali
PROGETTO “LE PAROLE DELLA SCIENZA” “ I QUATTRO ELEMENTI E LA NATURA” SCUOLA DELL’INFANZIA “ FALCONARA ALTA” BAMBINI E BAMBINE DI ANNI 5 I.C. FALCONARA.
Realizzato da Giulia Campo: Classe IV D Anno Scolastico 2016\2017
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso a.s 2016/2017 IV D
L’Atomo e le Molecole.
Immagini della spiaggia di Cafarnao dove Gesù raccontò le Parabole
FILOSOFIA 3 I PRESOCRATICI.
Risurrezione del Signore
DOMENICA 15 ANNO A Regina.
L’ESSERE PARMENIDE ( a.C.) REALIZZATO DA ELEONORA MARCIANTE 3^B
Le origini della Filosofia
DEMOCRITO.
Definizione di patto sociale
FILOSOFIA 3 I PRESOCRATICI.
I concetti chiave della sua filosofia
Realizzato da Beatrice Bono 3B a.s.2016/2017
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
VITA Anassimene nacque a Mileto nel 585 a.C. e lì morì nel 528.Su di lui si hanno pochissime notizie. Fu quasi sicuramente discepolo di Anassimandro,
Il pensiero tradizionale cinese
IL SEGRETO DI UN ….
LA RIVOLUZIONE DEI SOFISTI. Una rivoluzione umanistica.
la FORZA di tutti gli elementi
L’universo e l’energia
Che cos’è la filosofia?.
…La mirabile donna, Chiara di nome e chiara di fatto, nacque nella città di Assisi, da stirpe assai nobile: fu prima concittadina del beato Francesco in.
L’Atomo e le Molecole.
Pensa a qualcosa di grande . . .
L’Atomo e le Molecole.
Dolce sentire come nel mio cuore.
Storia di un viaggio speciale!
La dialettica hegeliana
Siamo a Mileto, colonia greca della Ionia, nel VI secolo a.C.
la formazione delle classi e della categorie
Credo in Gesù concepito per opera dello Spirito Santo
Il difetto dell’anfora
xXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Anassagora Carola cucchiara 3b.
Pitagora.
xIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
GIORDANO BRUNO.
ERACLÌTO Pòlemos padre e re.
DOMENICA 25 tempo ordinario anno B
LA VITA NUOVA.
Parmenide: la sintesi della tradizione aristocratico-sacerdotale
ERACLITO.
xXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
LA MATERIA Lavoro di Lavoro di Giusi Giulia Nicotera
Il Naturalismo pluralistico dei filosofi Presocratici
Il Naturalismo pluralistico dei filosofi Presocratici
LA SCUOLA IONICA : TALETE ANASSIMANDRO ANASSIMENE
xXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
L’Atomo e le Molecole.
Vieni, o Spirito del Cielo, manda un raggio della tua luce, manda il fuoco creatore.
ANASSAGORA Lavoro realizzato da Marika Amplo CLASSE 3B a.s 2016/2017.
ALTRE IMPORTANTI LEGGI DELLA CHIMICA approfondimento
Corale delle 10 vergini che attendono il ritorno di Gesù. Bach
a cura di: Alice Mantegazzini & Melissa Maggiore
L’Atomo e le Molecole.
L'Universo come Dio lo creò
20 miliardi di anni fa ci fu una grande esplosione
Dal Vangelo secondo Giovanni
Transcript della presentazione:

TALETE ANASSIMANDRO ANASSIMENE GLI IONICI TALETE ANASSIMANDRO ANASSIMENE

Gli IONICI sono i pensatori della città ionica di MILETO SONO I PRIMI A RICERCARE IL PRINCIPIO ORIGINARIO DELLA NATURA CHIAMATO A R C H E’

ANEDDOTI SU TALETE Nel Teeteto, Platone racconta che Talete, per contemplare le meraviglie del cielo, cadde in un pozzo e una donna lo derise per il fatto che voleva guardare il cielo lui che non vedeva neppure cosa c'era per terra. Aristotele nella Politica narra che Talete, grazie alle sue conoscenze astronomiche e metereologiche, previde un abbondante raccolto di olive, fece incetta dei frantoi e in questa situazione di monopolio ricavò ingenti guadagni.

La tradizione ci indica il nome di Talete non solo come il primo filosofo, ma anche come quello di colui che, per primo nella storia, si pose il problema della ricerca dell’“arché”,ossia del principio primo di tutte le cose: "come ha fatto la natura a crearsi e a stabilire l’equilibrio ciclico che, anno dopo anno, si ripete?" La prima tesi filosofica che la tradizione ci riporta è proprio quella di Talete. Egli avrebbe sostenuto che l’origine di tutte le cose, il principio vitale del cosmo, (cioè l’archè) è l’ACQUA. La riflessione naturalistica dei primi filosofi ionici va infatti alla ricerca di un elemento originario da cui concepire la derivazione di ogni cosa. Ed è l’acqua per Talete di Mileto ad essere l’elemento generatore.

Per lui tutto è costituito da ACQUA Per lui tutto è costituito da ACQUA. Non sappiamo esattamente che cosa Talete intendesse con questa affermazione, ma possiamo immaginarlo. Probabilmente aveva in mente, per esempio, il ghiaccio, il vapore, l'umidità... Insomma, egli non poteva non notare l’assoluta centralità dell’acqua nella vita. Egli osservò poi che il cibo degli esseri viventi è in buona parte costituito da acqua, così come i semi degli esseri viventi sono umidi. E' anche possibile ipotizzare perché Talete scelse proprio l'acqua come principio: intanto, come abbiamo appena detto, essa si trova praticamente ovunque, ma poi ha delle caratteristiche che la rendono ideale come principio esplicativo della realtà: è incolore, inodore, insapore... In altre parole l'acqua non ha caratteristiche e quindi può assumerle tutte.

ANASSIMANDRO Concittadino e contemporaneo di Talete, fu lui ad usare per la prima volta il termine arché. Secondo il filosofo il principio primo dell’universo è l’ ápeiron (letteralmente senza confini, in-finito, in-determinato) MA COME FANNO LE COSE A DERIVARE DA QUESTA SOSTANZA?

Ciò si ottiene attraverso un processo di separazione e differenziazione che è imposto da una LEGGE NECESSARIA, chiamata Dike (la Giustizia) che genera un moto rotatorio dal quale si genera la separazione dei contrari (caldo/freddo, secco/umido…). La separazione pur essendo necessaria per la vita e al tempo stesso causa della infelicità in quanto gli individui hanno nostalgia per «il tutto originario».

ANASSIMENE Più giovane di una generazione rispetto ad Anassimandro, Anassimene identifica il principio primo con l’ARIA o «RESPIRO». Anche lui ritiene che l’arché sia infinito e abbia un movimento incessante. La trasformazione e la generazione delle cose è spiegata attraverso due processi: Condensazione (l’aria diventa vento, nuvola, acqua, terra e pietra) Rarefazione (l’aria diventa fuoco) L’universo si crea e si dissolve in eterno secondo un processo ciclico.