Programmazione a oggetti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programmazione ad oggetti
Advertisements

Recupero debito quarto anno Primo incontro
Programmazione object oriented in C++
Fondamenti di Informatica
1 Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Programmazione) Introduzione a JAVA Anno Accademico 2009/2010.
Approfondimento delle classi
Elementi di programmazione ad oggetti a. a. 2009/2010 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Docente: Mauro Mazzieri, Dipartimento di Ingegneria.
Fondamenti di Programmazione Prof.ssa Elisa Tiezzi
Programmazione a oggetti
1 Eccezioni in Java. 2 Ricordiamo che 4 una procedura può terminare –normalmente, ritornando un risultato –in modo eccezionale ci possono essere diverse.
La Programmazione ad Oggetti
Introduzione alle Classi e agli Oggetti in Java 1.
Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Fondamenti di Informatica FONDAMENTI DI INFORMATICA Domenico Talia
1 Elementi DI INFORMATICA Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Linguaggio C A.A. 2011/2012
Fondamenti di Informatica A - Massimo Bertozzi LE FUNZIONI.
Programmazione in Java Parte I: Fondamenti Lezione 1 Dott. Marco Faella.
Programmazione in Java Parte II Lezione 5 Dott. Marco Faella.
Programmazione orientata agli Oggetti. Classi Le classi sono uno strumento per costruire strutture dati che contengano non solo dati ma anche il codice.
.  I tipi di dati non primitivi sono gli array, le struct e le union.  Gli array sono degli aggregati di variabili dello stesso tipo.  La dichiarazione.
Introduzione alla Programmazione ad Oggetti
Ereditarietà Uno dei principi della programmazione orientata agli oggetti (OOP) è il riuso Le classi dovrebbero essere progettate come componenti riutilizzabili.
Introduzione alla programmazione MIDI
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Java World Introduzione.
ODMG.
Java: concetti e costrutti base
Introduzione al linguaggio C
Trasmettitori e ricevitori
Il Binding Nicolò Sordoni.
Programmazione a oggetti
Unità didattica 1: Introduzione al linguaggio Java
Tipo di dato: array Un array è un tipo di dato usato per memorizzare una collezione di variabili dello stesso tipo. Per memorizzare una collezione di 7.
Programmazione ad Oggetti per la Fisica
Le basi della programmazione a oggetti
Corso Java Introduzione.
Corso Java Esercitazione.
FONDAMENTI DI INFORMATICA II Ingegneria Gestionale a. a
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
OBJECT ORIENTED DATABASE
Programmare.
Progettazione concettuale
Esercitazioni di C++ 31 dicembre 2018 Claudio Rocchini IGMI.
Oggetti Java.
Copia di oggetti il costruttore di copia ha le stesse particolarità della signature di un costruttore ordinario; il primo parametro è una reference ad.
Java: le basi del linguaggio
Il passaggio dei parametri Metodi statici Il riferimento this
Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Definizione di linguaggio di programmazione
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C
Process synchronization
Eccezioni – Precisazioni e approfondimenti
Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica
Collegamento di input e output tramite Web MIDI API
La struttura dei primi programma in C
Le stringhe in C++ Laboratorio 26 Aprile Dott. Serena Villata
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C
Paradigma di programmazione event-driven
Interfacce in Java Superare il meccanismo dell’ereditarietà singola
Unità 1 Programmi base.
Corso Java Lezione 1 5/12/2019.
Java Introduzione.
UML Diagramma statico di una classe
Array e Stringhe Linguaggio C.
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Transcript della presentazione:

Programmazione a oggetti Lezione 18c Programmazione a oggetti Programmazione MIDI (Prof. Luca A. Ludovico)

Scaletta Obiettivi: Definire classi contenenti variabili, metodi e costruttori Istanziare oggetti di tali classi Usare l’operatore “.” per accedere a variabili e metodi delle classi Apprendere l’uso dei modificatori d’accesso public e private Creare gerarchie classi con ereditarietà Apprendere l’uso dei modificatori protected, final e static Utilizzare le enumerazioni (classi specializzate che permettono di definire e usare insiemi di costanti) Programmazione MIDI (Prof. Luca A. Ludovico) 18c. Programmazione a oggetti

Programmazione orientata agli oggetti (OOP) Paradigma di programmazione nato negli anni ’80 che permette di definire oggetti software in grado di interagire gli uni con gli altri attraverso lo scambio di messaggi Non è l’unico paradigma: programmazione procedurale (Fortran, COBOL) programmazione strutturata (Pascal, Ada, C) programmazione funzionale (Lisp, Haskell) … Java non è l’unico esempio di linguaggio object-oriented: lo sono anche Smalltalk, Eiffel, C++, C#, Python, Ruby, ecc. Programmazione MIDI (Prof. Luca A. Ludovico) 19. Programmazione a oggetti

Programmazione orientata agli oggetti (OOP) Principali vantaggi: supporto naturale alla modellazione software degli oggetti del mondo reale o del modello astratto da riprodurre più facile gestione e manutenzione di progetti di grandi dimensioni modularità e riuso di codice Principali proprietà: Incapsulamento Ereditarietà Polimorfismo Programmazione MIDI (Prof. Luca A. Ludovico) 19. Programmazione a oggetti

Classi ed oggetti La differenza tra classe e oggetto è la stessa differenza che c’è tra tipo di dato e dato. La classe è la descrizione astratta di un tipo di dato: specifica cioè i metodi e gli attributi che quel tipo di dato possiede L’oggetto è una istanza della classe: quando si istanzia una variabile definendola di una certa classe, si crea un oggetto di quella classe rappresentato dal nome della variabile istanziata Programmazione MIDI (Prof. Luca A. Ludovico) 19. Programmazione a oggetti

Esempio La classe Melody permetterà di descrivere astrattamente una qualsiasi melodia, ad esempio prevedendo al proprio interno un array di note pitches e una stringa title (attributi) le funzioni contaNote, calcolaMaxPitch, trasponi e stampa (metodi) Definita la classe, posso istanziare 2 oggetti di tale classe chiamati miaMelodia e jingleBells, ciascuno dei quali avrà uno stato differente (sequenza di note e autore differenti) e su cui si potranno invocare i metodi previsti Nell’esempio riportato si prescinde dalla sintassi per definire le classi e per istanziare oggetti (vedi slide successive) Dopo aver descritto la sintassi, si veda l’esempio Melody.java Programmazione MIDI (Prof. Luca A. Ludovico) 19. Programmazione a oggetti

Dichiarazione di classi Dichiarazione minimale class MiaClasse { // dichiarazione di attributi, metodi e costruttori } Il corpo della classe contiene (o dovrebbe contenere) tutto il codice che serve per il ciclo di vita degli oggetti di tale classe. Il programmatore può costruire le classi richieste dal proprio codice. Nome della classe, maiuscolo per convenzione Corpo della classe, racchiuso tra graffe Programmazione MIDI (Prof. Luca A. Ludovico) 19. Programmazione a oggetti

Dichiarazione di classi class MiaClasse { // dichiarazione di variabili, metodi e costruttori } Attributi: campi (variabili o costanti) che definiscono lo stato dell’oggetto Metodi: funzioni che implementano i comportamenti ammissibili dell’oggetto o che ne riflettono lo stato Attributi e metodi sono entrambi membri di una classe Costruttori: metodi speciali richiamati quando si istanzia un oggetto della classe per inizializzarne lo stato Ad esempio per allocare spazio in memoria e per assegnare valori di default alle variabili Programmazione MIDI (Prof. Luca A. Ludovico) 19. Programmazione a oggetti

Esempio public class MidiNote { public int pitch; public int velocity; public MidiNote() pitch = 0; velocity = 0; } public void transpose (int num) pitch = pitch + num; Si trascuri al momento la parola riservata public attributi costruttore metodo Programmazione MIDI (Prof. Luca A. Ludovico) 19. Programmazione a oggetti

Definizione di classi Quando si progetta una classe, si decide quali metodi e quali attributi essa contiene: queste entità saranno poi richiamabili dall’esterno della classe da parte del programmatore (con le debite limitazioni). Tale modo di operare trasforma attributi e metodi di una classe nella sua interfaccia verso l’esterno: si può pensare all’oggetto come ad una scatola nera di cui si vede solamente l’interfaccia. L’interfaccia nasconde all’esterno l’implementazione interna. Dall’esterno è noto «cosa fa» un metodo, ma non «come lo fa». I dati interni si possono dunque occultare e rendere accessibili attraverso metodi. Allo scopo si utilizzano i modificatori d’accesso. Programmazione MIDI (Prof. Luca A. Ludovico) 19. Programmazione a oggetti

Modificatori Java I modificatori sono le parole chiave capaci di cambiare il significato di un componente di un’applicazione Java Si possono anteporre alla dichiarazione di un componente di un’applicazione Java anche più modificatori alla volta, senza tener conto dell’ordine in cui vengono anteposti I modificatori di accesso sono una categoria di modificatori che regolano essenzialmente la visibilità e l’accesso ad un componente Java Programmazione MIDI (Prof. Luca A. Ludovico) 19. Programmazione a oggetti

Modificatori di accesso I membri di una classe si possono definire: public: visibilità totale dall’interno e dall’esterno della classe (attributi accessibili in lettura e scrittura e metodi invocabili da chiunque); private: visibilità ristretta alla classe proprietaria (attributi accessibili e metodi invocabili solo dall’interno della classe) altri modificatori d’accesso verranno introdotti più avanti Quando si progetta una classe è necessario individuare ciò che dovrà essere visibile all’esterno e cosa invece è necessario solo al corretto funzionamento interno: nel secondo caso è pericoloso permettere che altre classi possano modificare variabili o utilizzare funzioni pensate per lavorare sullo stato interno della classe stessa Programmazione MIDI (Prof. Luca A. Ludovico) 19. Programmazione a oggetti

Modificatori di accesso e incapsulamento I modificatori di accesso permettono di implementare la proprietà dell’incapsulamento, che ha due principali finalità. Nascondere l’implementazione interna: dall’esterno della classe è noto cosa fa un metodo pubblico, cioè se ne conosce l’interfaccia (funzionalità svolta, parametri in ingresso e tipo restituito), ma non è noto come lo fa Consentire un accesso protetto e «ragionato» dall’esterno: ad esempio è possibile proteggere da scrittura un attributo definendolo private e implementando un metodo pubblico che ne restituisce il valore. Sarà possibile modificare tale valore solo dall’interno della classe; ad esempio è possibile consentire di accedere in scrittura a un attributo non in modo diretto (public), ma definendolo private e creando un metodo public che effettua un controllo sui valori e gestisce eventuali situazioni di errore Programmazione MIDI (Prof. Luca A. Ludovico) 19. Programmazione a oggetti

public [Nome_Classe]([parametri]) { // corpo del metodo } Costruttori Quando un oggetto viene istanziato, cioè quando il compilatore trova la parola riservata new, invoca automaticamente un metodo particolare dell’oggetto: il costruttore Tale metodo è definito secondo alcune regole ben precise: è un membro public della classe ha lo stesso nome della classe non restituisce alcun valore (è un metodo void) public [Nome_Classe]([parametri]) { // corpo del metodo } E’ possibile definire più costruttori (overload del costruttore), che devono distinguersi per numero e tipo di parametri passati. Quando ha senso passare parametri a un costruttore? Ad esempio per inizializzare gli attributi con valori passati all’atto della costruzione dell’oggetto Programmazione MIDI (Prof. Luca A. Ludovico) 19. Programmazione a oggetti

Il costruttore di default Nel caso non venga esplicitamente fornito dal programmatore, il compilatore utilizza un costruttore di default. Il costruttore infatti deve esistere comunque in una classe, a prescindere dalla esplicita volontà del progettista Nota miaNota = new Nota(); // richiama il costruttore di default Il costruttore di default non ha alcun parametro di costruzione: eventuali variabili nell’oggetto non inizializzate rimangono tali fino ad una necessaria inizializzazione esplicita successiva Attenzione: se viene esplicitamente definito anche un solo costruttore, allora il costruttore di default non viene costruito Programmazione MIDI (Prof. Luca A. Ludovico) 19. Programmazione a oggetti

Istanziare gli oggetti Una volta definita una classe, un oggetto di tale classe si istanzia usando il nome della classe come se fosse un tipo di variabile e richiamandone il costruttore [Nome_Classe] [Nome_Istanza] = new [Nome_Classe](); Nell’esempio di prima, richiamando il costruttore di default: Melody jingleBells = new Melody(); Programmazione MIDI (Prof. Luca A. Ludovico) 19. Programmazione a oggetti

[Nome_Oggetto].[Nome_Membro] L’operatore . Una volta dichiarati i membri di una classe, è possibile accedere ad essi utilizzando il carattere “.” [Nome_Oggetto].[Nome_Membro] Nel caso di tentativo di accesso a un membro inesistente, il compilatore restituisce errore Risulteranno visibili all’esterno solo i membri dichiarati public. Nel caso di tentativo di accesso a un membro private dall’esterno della classe, il compilatore restituisce errore Programmazione MIDI (Prof. Luca A. Ludovico) 19. Programmazione a oggetti

Esempi L’istruzione Java System.out.println("Hello World"); chiama il metodo println dell’oggetto System.out, che è fornito nella libreria standard del Java (JDK). Questo metodo stampa a video la stringa che riceve in ingresso. Tale metodo però è proprio dell’oggetto System.out e se proviamo a richiamarlo su un oggetto diverso che non lo contempla, il compilatore restituisce errore: NotaMidi miaNota = new NotaMidi(); miaNota.println("Hello World!!"); // chiamata non valida La classe NotaMidi di cui miaNota è un’istanza infatti non prevede un metodo pubblico println(). Programmazione MIDI (Prof. Luca A. Ludovico) 19. Programmazione a oggetti

Parametro implicito this Dall’interno di un metodo è possibile accedere implicitamente alle variabili e metodi della classe di cui fa parte la funzione stessa Nel caso (sempre evitabile con opportune convenzioni di naming) che una variabile locale nasconda una variabile globale della classe, è necessario poter distinguere In ogni funzione, oltre ai parametri passati in ingresso, esiste sempre una variabile che fa riferimento alla classe stessa: è il parametro implicito this Utilizzando tale parametro e la notazione puntata è possibile disambiguare una variabile locale con lo stesso nome di una globale Programmazione MIDI (Prof. Luca A. Ludovico) 19. Programmazione a oggetti

Hello World con la programmazione a oggetti public class Messaggio { private String toPrint; public Messaggio(String print) toPrint = print; } public void print() System.out.println(toPrint); public static void main(String args[]) Messaggio ciaoMondo = new Messaggio("Hello World!"); ciaoMondo.print(); Programmazione MIDI (Prof. Luca A. Ludovico) 19. Programmazione a oggetti

Esempio: Melody.java Aspetti investigati: definizione di una classe dichiarazione e definizione di attributi, metodi e costruttori istanza di più oggetti e accesso in lettura/scrittura ai membri Problema di incapsulamento: proteggere la melodia in rispetto all’inserimento di valori non ammissibili per il MIDI Ad esempio, -7 e 130 sono valori ammissibili come interi (quindi sintatticamente corretti: il compilatore non solleva eccezioni) ma non ammissibili semanticamente come pitch MIDI Possibile soluzione: dichiarare private l’array pitches. Però in questo esempio il metodo main è interno alla classe, quindi vi accede comunque. Programmazione MIDI (Prof. Luca A. Ludovico) 19. Programmazione a oggetti

Le classi user-defined La definizione di nuove classi in Java corrisponde alla creazione di un nuovo tipo strutturato di dati Rispetto ai tipi base quali int o char, una classe contiene più attributi e – se desiderato – anche metodi Nell’esempio DueClassi.java il metodo main istanzia oggetti di una seconda classe inclusa nello stesso codice sorgente Dal main si ha accesso solo ai membri public della seconda classe Programmazione MIDI (Prof. Luca A. Ludovico) 19. Programmazione a oggetti