La percezione dell'uso dei dialetti a Roma e provincia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MAGGIORE INTENSITA MINORE INTENSITA Le zone con maggiore occupazione sono quelle del Nord Italia(in Piemonte la parte sud ovest,Lombardia, Veneto, Valle.
Advertisements

LA STATISTICA. Cenni storici ● In Egitto: si rilevava l'ammontare della popolazione e i vari beni ai fini fiscali; si tenevano elenchi delle famiglie.
SOTTOSOPRA DIAMO I NUMERI??? GENOVA 5-8 LUGLIO 2016 CANTIERI PER LA FORMAZIONE.
Progetto Qualità ed efficacia della formazione pubblica Linea 2 Valutazione Sperimentazione di un metodo per la valutazione di impatto della formazione.
OSSERVATORIO SULL’IMPRENDITORIA FEMMINILE(ARTIGIANA) DEL FRIULI VENEZIA GIULIA La carica delle ottomila!
ROMA 3 MAGGIO 2016 | ISTAT COMPORTAMENTI INDIVIDUALI E RELAZIONI SOCIALI IN TRASFORMAZIONE UNA SFIDA PER LA STATISTICA UFFICIALE CONVEGNO SCIENTIFICO LE.
La selezione del leader del Partito Democratico
XXX, xx aprile 2016.
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio-educativi
Analisi esplorativa dati fonte ISTAT
I progetti Housing First in Emilia Romagna
Agenda Controesodo Premessa
I percorsi evolutivi dei territori italiani
Capitolo preliminare, Percorsi
Servizio Centrale SPRAR Roma, 13 luglio 2016
Gli animali sono i Benvenuti Anno 2017
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
GIOVANI IMMIGRATI E MERCATO DEL LAVORO: SIMILITUDINI E DIFFERENZE CON GLI ITALIANI PER GENERAZIONE MIGRATORIA Federica Pintaldi | Istat Eugenia De Rosa|
CANTIERI PER LA FORMAZIONE
Riferimento Ruolo Cellulare Roberto Marino
INDAGINE SULLA PERCEZIONE DEI FONDI STRUTTURALI IN BASILICATA
DONNE E LEADERSHIP Maria Giulia Catemario
Coordinamento tecnico FSE
Dati statistici sui risultati della selezione
Uno sguardo sul fenomeno adottivo a cura del Servizio Politiche Sociali della PAT – Ufficio Età evolutiva, Genitorialità e Centro per l’Infanzia.
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
L. Frova, G. Di Fraia, D. Spizzichino, E. Grande, S. Simeoni ISTAT
La Statistica si occupa dei modi
IL RUOLO E L’IMMAGINE DELLA PROVINCIA PER I CITTADINI
”LAVORARE COOPERANDO” VI Rapporto sulla cooperazione bresciana
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
Esercitazione di Statistica Economica
Esercitazione di Statistica Economica
PRESENTAZONE DEL CORSO A CURA DI
Presentazione dei risultati
CANTIERI PER LA FORMAZIONE
Sottosopra DIAMO I NUMERI??? Genova 5-8 luglio 2016
INDAGINE CONOSCITIVA SULLA LETTURA E SULLE BIBLIOTECHE
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Indagine sulla qualità dell’insegnamento scolastico in Italia
Intervista.
Test di valutazione multidimensionale dell'autostima
Metodologia della ricerca storica
Sottosopra DIAMO I NUMERI??? Genova 5-8 luglio 2016
STIMA DELLA PREVALENZA DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2013
Reti, innovazione e territorio. Casi ed esperienze Made in Italy
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Italia amministrativa
Cittadinanza e Costituzione
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio-educativi
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Ufficio Tesseramento FIG
Grounded theory «La grounded theory è un metodo di ricerca qualitativo che utilizza un insieme sistematico di procedure per sviluppare induttivamente una.
(Liverani, Ottolenghi, Valgimigli) 2018 COMUNE DI RAVENNA
Il Contributo delle imprese femminili allo sviluppo: il ruolo del sistema camerale e dei Comitati 13 dicembre 2011 Dott.ssa Silvana Fontana Retecamere.
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Italiano scientifico contemporaneo
Riconosci le regioni italiane
LE RETI DI IMPRESA FAMILIARE CINESE
Indagine sulla qualità dell’insegnamento scolastico in Italia
Riconosci le regioni italiane
RAPPORTO ASSOFRANCHISING 2018 Strutture, tendenze e scenari
Transcript della presentazione:

La percezione dell'uso dei dialetti a Roma e provincia Agnese Bresin John Hajek Leo Kretzenbacher

Profilo della presentazione Metodologia Tecniche di raccolta dati Profilo del campione quantitativo Item esaminato In relazione a quattro variabili Risultati Quattro risultati ottenuti Discussione Aspetti generali Ipotesi sui partecipanti del nord Aspetti del romanesco

Metodologia Qualitativo Quantitativo 7 interviste Ispirata a Clyne, M., Norrby, C., & Warren, J. (2009). Language and human relations. Cambridge: Cambridge University Press. Qualitativo 7 interviste 2 focus group Quantitativo 151 questionari online

Metodologia Profilo del campione online per Fasce d’età e Sesso (valori assoluti)

Metodologia 7 interviste individuali e 2 focus group Profilo degli intervistati 7 interviste individuali e 2 focus group 23 persone in tutto 14 donne e 9 uomini età dai 27 ai 70 origine romana + Lombardia, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Umbria, Lazio, Sardegna e Armenia.

Item esaminato e variabili Nel comune dove vivo parlo dialetto: □ mai □ raramente □ spesso □sempre Frequenza uso dialetto famiglia d’origine

Item esaminato e variabili Nel comune dove vivo parlo dialetto: □ mai □ raramente □ spesso □sempre Sesso Età Origine geografica Frequenza uso dialetto famiglia d’origine

Risultati

Risultati

Risultati

Risultati

Risultati

Sommario dei risultati L’analisi dei dati statistici ha prodotto i seguenti risultati preliminari: i partecipanti di sesso maschile hanno dichiarato di parlare dialetto più frequentemente di quelli di sesso femminile; i partecipanti dai 45 anni in su hanno dichiarato di parlare meno dialetto degli altri; tutti i partecipanti cresciuti al nord hanno dichiarato di non parlare mai dialetto, al contrario dei partecipanti cresciuti al centro e al sud che hanno selezionato anche altre risposte; i partecipanti hanno dichiarato di parlare dialetto con una frequenza simile a quella con cui si parla/parlava dialetto nelle loro famiglie d’origine.

Sommario dei risultati L’analisi dei dati statistici ha prodotto i seguenti risultati preliminari: i partecipanti di sesso maschile hanno dichiarato di parlare dialetto più frequentemente di quelli di sesso femminile; i partecipanti dai 45 anni in su hanno dichiarato di parlare meno dialetto degli altri; tutti i partecipanti cresciuti al nord hanno dichiarato di non parlare mai dialetto, al contrario dei partecipanti cresciuti al centro e al sud che hanno selezionato anche altre risposte; i partecipanti hanno dichiarato di parlare dialetto con una frequenza simile a quella con cui si parla/parlava dialetto nelle loro famiglie d’origine.

Risultati

Risultati

Risultati

Risultati

Risultati

Risultati

Sommario dei risultati L’analisi dei dati statistici ha prodotto i seguenti risultati preliminari: i partecipanti di sesso maschile hanno dichiarato di parlare dialetto più frequentemente di quelli di sesso femminile; i partecipanti dai 45 anni in su hanno dichiarato di parlare meno dialetto degli altri; tutti i partecipanti cresciuti al nord hanno dichiarato di non parlare mai dialetto, al contrario dei partecipanti cresciuti al centro e al sud che hanno selezionato anche altre risposte; i partecipanti hanno dichiarato di parlare dialetto con una frequenza simile a quella con cui si parla/parlava dialetto nelle loro famiglie d’origine.

Sommario dei risultati L’analisi dei dati statistici ha prodotto i seguenti risultati preliminari: i partecipanti di sesso maschile hanno dichiarato di parlare dialetto più frequentemente di quelli di sesso femminile; i partecipanti dai 45 anni in su hanno dichiarato di parlare meno dialetto degli altri; tutti i partecipanti cresciuti al nord hanno dichiarato di non parlare mai dialetto, al contrario dei partecipanti cresciuti al centro e al sud che hanno selezionato anche altre risposte; i partecipanti hanno dichiarato di parlare dialetto con una frequenza simile a quella con cui si parla/parlava dialetto nelle loro famiglie d’origine.

Risultati

Risultati

Sommario dei risultati L’analisi dei dati statistici ha prodotto i seguenti risultati preliminari: i partecipanti di sesso maschile hanno dichiarato di parlare dialetto più frequentemente di quelli di sesso femminile; i partecipanti dai 45 anni in su hanno dichiarato di parlare meno dialetto degli altri; tutti i partecipanti cresciuti al nord hanno dichiarato di non parlare mai dialetto, al contrario dei partecipanti cresciuti al centro e al sud che hanno selezionato anche altre risposte; i partecipanti hanno dichiarato di parlare dialetto con una frequenza simile a quella con cui si parla/parlava dialetto nelle loro famiglie d’origine.

Sommario dei risultati L’analisi dei dati statistici ha prodotto i seguenti risultati preliminari: i partecipanti di sesso maschile hanno dichiarato di parlare dialetto più frequentemente di quelli di sesso femminile; i partecipanti dai 45 anni in su hanno dichiarato di parlare meno dialetto degli altri; tutti i partecipanti cresciuti al nord hanno dichiarato di non parlare mai dialetto, al contrario dei partecipanti cresciuti al centro e al sud che hanno selezionato anche altre risposte; i partecipanti hanno dichiarato di parlare dialetto con una frequenza simile a quella con cui si parla/parlava dialetto nelle loro famiglie d’origine.

Metodologia Item esaminato e frequenza d’uso del dialetto in famiglia Dialetto nel comune mai raram Spesso sempre Mai 37 (74.0%) 10 (20.0%) 3 (6.0%) (0.0%) Raram 15 (25%) 37 (61.7%) 6 (10.0%) 2 (3.3%) 3 (9.4%) 12 (37.5%) 17 (53.1%) Sempre 0 (0.0) 2 (22.2%) 5 (55.6%) 2 (22.2%)

Sommario dei risultati L’analisi dei dati statistici ha prodotto i seguenti risultati preliminari: i partecipanti di sesso maschile hanno dichiarato di parlare dialetto più frequentemente di quelli di sesso femminile; i partecipanti dai 45 anni in su hanno dichiarato di parlare meno dialetto degli altri; tutti i partecipanti cresciuti al nord hanno dichiarato di non parlare mai dialetto, al contrario dei partecipanti cresciuti al centro e al sud che hanno selezionato anche altre risposte; i partecipanti hanno dichiarato di parlare dialetto con una frequenza simile a quella con cui si parla/parlava dialetto nelle loro famiglie d’origine.

Sommario dei risultati L’analisi dei dati statistici ha prodotto i seguenti risultati preliminari: i partecipanti di sesso maschile hanno dichiarato di parlare dialetto più frequentemente di quelli di sesso femminile; i partecipanti dai 45 anni in su hanno dichiarato di parlare meno dialetto degli altri; tutti i partecipanti cresciuti al nord hanno dichiarato di non parlare mai dialetto, al contrario dei partecipanti cresciuti al centro e al sud che hanno selezionato anche altre risposte; i partecipanti hanno dichiarato di parlare dialetto con una frequenza simile a quella con cui si parla/parlava dialetto nelle loro famiglie d’origine.

Quale dialetto?

Discussione caratteristiche del campione online Aspetti che possono aver influenzato i risultati: caratteristiche del campione online consapevolezza del proprio repertorio linguistico autocensura cambiamento del prestigio sociale attribuito ai dialetti in generale automatismo o fretta nella compilazione del questionario online

Discussione Ipotesi l’abitudine a parlare poco dialetto al nord Gli 8 partecipanti del nord hanno dichiarato di non parlare mai dialetto a Roma e provincia Ipotesi l’abitudine a parlare poco dialetto al nord meno occasioni di parlare il loro dialetto minore facilità nell’acquisire una parlata locale 32

Discussione la prossimità del romanesco con l’italiano Alcune caratteristiche specifiche del romanesco la prossimità del romanesco con l’italiano disgusto nella percezione delle varietà basse del romanesco prestigio sociale nella percezione delle varietà romane

Riferimenti bibliografici Clyne, M., Norrby, C., & Warren, J. (2009). Language and human relations: Styles of address in contemporary language. Cambridge: Cambridge University Press. D’Achille, P. & Viviani, A. (2003) (a cura di). La lingua delle città. I dati di Roma, Latina, L’Aquila e Catania. Roma: Aracne. D'Achille, P., & Giovanardi, C. (2001). Romanesco, neoromanesco o romanaccio? La lingua di Roma alle soglie del Duemila. In P. D'Achille & C. Giovanardi (a cura di), Dal Belli ar Cipolla. Conservazione e innovazione nel romanesco contemporaneo (pp. 13-28). Roma: Carocci. De Mauro, T., & Lorenzetti, L. (1991). Dialetti e lingue nel Lazio. In Storia d’Italia. Le regioni d’Italia dall’Unità a oggi. Il Lazio (Vol. 199, pp. 309–364). Torino: Einaudi. Giammaria, T. (2005). Romanesco e varietà sabine a contatto nella conca di Amatrice (RI). In G. Marcato (a cura di), Dialetti in città (pp. 255–260). Padova: Unipress. Giovanardi, C. (2001). Note sul linguaggio dei giovani romani di borgata. In P. D'Achille & C. Giovanardi (a cura di), Dal Belli ar Cipolla (pp. 133-150). Roma: Carocci. Hajek, J. (2012). (Non-)dominant varieties of a (non-)pluricentric language? Italian in Italy and Switzerland. In R. Muhr (a cura di), Non-dominant varieties of pluricentric languages. Getting the picture (pp. 155–166). Vienna: Peter Lang. Holmes, J. (2001). An introduction to sociolinguistics. Harlow: Pearson Education. ISTAT. (2007). La lingua italiana, i dialetti e le lingue straniere. Consultato il 10 maggio 2014 all’indirizzo http://www3.istat.it/salastampa/comunicati/non_calendario/20070420_00/ Stefinlongo, A. (2007). Tra Bonolis e Mammuccari. Variazioni mediatiche di codice e registro. In C. Giovanardi & F. Onorati (a cura di), Le lingue der monno (pp. 283-293). Roma: Aracne. Tosi, A. (2001). Language and society in a changing Italy. Clevedon: Multilingual Matters. Trifone, P. (2008). Storia linguistica di Roma. Roma: Carocci. Tufi, S. (2000). Auxiliary distribution in the Castelli Romani dialects: The case of Marino. The Italianist, 20(1), 274–291. Vignuzzi, U. (1997). Lazio, Umbria and the Marche. In M. Maiden & M. Parry (a cura di), The dialects of Italy (pp. 311–320). Londra: Routledge. Yates, D., Moore, D., & McCabe, G. (1999). The practice of statistics: TI-83/89 graphing calculator enhanced. New York, NY: W.H. Freeman.