IL RISORGIMENTO A LAMEZIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Spedizione Dei Mille
Advertisements

L ‘ u n i t à d’ I t a l i a
Mazzini e la I° guerra d’indipendenza
Garibaldi e la spedizione dei mille
Ciao, sono uno dei 1089 garigaldini, un acquarellista, che ha ritratto da vicino i miei compagni di viaggio nella loro avventura per la realizzazione.
Il Risorgimento italiano
GIUSEPPE GARIBALDI.
Il brigantaggio.
20 LUGLIO 2014 Camminiamo sulle orme di Garibaldi ASD AMA CAMMI NARE IN SINTO NIA MILAZ ZO in collaborazione con la Sezione di Milazzo di Italia Nostra.
Libertà e indipendenza
La spedizione dei mille e l’unificazione d’Italia
IL CORSIERO DEL SUD .IT.
Giuseppe Garibaldi  Giuseppe Garibaldi, noto anche con l'appellativo di "Eroe dei due mondi" per le sue imprese militari compiute sia in Europa sia in.
LA PRIMA GUERRA PER L’INDIPENDENZA ITALIANA.. La rivoluzione a Venezia ■ 4 Marzo 1848 concessione statuto Albertino e caduta di Meternich in Austria.
Agrigento nel primo decennio del Novecento
LA SPEDIZIONE DEI MILLE (maggio-settembre 1860) L’OCCASIONE PER ANNETTERE IL REGNO DELLE DUE SICILIE ARRIVÒ NEL MAGGIO DEL I SICILIANI AVEVANO ORGANIZZATO.
1815 L’ITALIA PRIMA DEL RISORGIMENTO CARLO ALBERTO VITTORIO EMANUELE II FRANCESCO I D’ASBURGO-LORENA RE DELL’IMPERO AUSTROUNGARICO FERDINANDO II DI BORBONE.
RICERCA SU NAPOLEONE BONAPARTE
Andrea Cefaly nacque a Cortale (Catanzaro) il 27 agosto 1827.
La fine dell’indipendenza per la penisola italiana
Da
Tappe della unificazione di Italia
Il Risorgimento e l’Unità d’italia
UNA NUOVA CAPITALE PER IL REGNO D’ITALIA: ROMA
G I O V A N N I B A T T I S T A O C C E L L O.
PALAZZO ARCIERI-BITONTI
Livia octavio filippa enrico martina
SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII
La Guerra d’Indipendenza Americana
LA GUERRA GOTICO-BIZANTINA
Don Pino Puglisi Padre Pino Puglisi nacque a Palermo il 15 Settembre nel quartiere di Brancaccio da una famiglia modesta. È beato dal 15 Maggio.
Il 1848 in Europa e in Italia Miceli Roberta IV D A.S.2016/2017.
Risorgimento e Romanticismo
GARIBALDI E LA SPEDIZIONE DEI MILLE PP
Il Risorgimento in Italia e a Perugia
8.00.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
A BRACCIA APERTE ! B E L L A N O T I Z I A
CAPITOLO LA PRIMA GUERRA D’INDIPENDENZA E LA VITTORIA DELLE FORZE CONSERVATRICI PP
GARIBALDI E LA SPEDIZIONE DEI MILLE PP
CAVOUR: DIPLOMAZIA E GUERRE VITTORIOSE PP
2014 CALENDARIO Clik per continuare.
SANTA UMILTÀ E I BRIGANTI SULLE MONTAGNE
Unità d'Italia 1815 Al congresso di Vienna, Austria, Russia, Prussia e Gran Bretagna, decidono come organizzare politicamente e geograficamente l'Europa.
Musica: “Notte di veglia” popolare catalana
Risorgimento e Romanticismo
Musica: “Notte di veglia” popolare catalana
Ascoltiamo con devozione “Mi tradirete?” di T. L. da Vittoria
DOMENICA 26 ANNO A La preghiera del “Pie Jesu” del Requiem di Fauré ci porta ad essere trasparenti davanti a Gesù Regina.
LA RIVOLUZIONE A CUBA.
Incontro con Sergio Mattarella
Regina Anno A DOMENICA 1 AVVENTO.
PROGETTO: SCUOLE IN CAMMINO CON DON TONINO.
FRANCESCO FAA’ DI BRUNO
C cliccare.
L’IMPERATORE CARLO V E LA SECONDA FASE DELLE GUERRE ITALIANE
All’età di 33 anni, Gesù venne condannato a morte.
Il Risorgimento e l’Unità d’italia
LE GUERRE D’INDIPENDENZA ITALIANE
27 Aprile 2014 Papa Giovanni Paolo II SANTO.
Ripasso di storia guerre d’indipendenza e unità d’italia
XXVIII Domenica del Tempo Ordinario
SANTI SALESIANI.
Il Risorgimento e l’Unità d’italia
DOMENICA 6 TEMPO ORDINARIO Anno B
LA RESISTENZA ITALIANA
Santa Maria del cammino
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Direttorio – : Costituzione dell’anno III
Vangelo di Luca. Vangelo di Luca L’autore di questo vangelo è Luca, un medico che amava Gesù e raccontò di lui alla gente. Luca viaggiò con Paolo.
Transcript della presentazione:

IL RISORGIMENTO A LAMEZIA Patrioti, battaglie, eventi

Massoneria e Carboneria “Rispettabile Loggia dei Filantropi Numistrani”(venerabile, un certo Bilotti) Carboneria “Il Nuovo Lume”(Nicastro) I figli della libertà premiata(Nicastro) Giovine Italia Nel 1832 Benedetto Musolino, da Pizzo, fondò “I figliuoli della Giovine Italia: aderirono Felice sacchi, Guglielmo Nicotera Giovanni Nicotera

Protagonisti principali: Francesco Stocco, Antonio Misiani Il 48 a Lamezia Marzo 48: comitati popolari nelle Chiese di San Domenico e Santa Caterina Maggio:sommossa a Napoli seguita da repressione commissione nella chiesa di S. Caterina per arruolamento volontari e formazione bande armate Protagonisti principali: Francesco Stocco, Antonio Misiani

Monumento al generale Stocco

Antonio Misiani nacque a Nicastro nel 1819 Studiò a Napoli. Diventò avvocato.Partecipò alla battaglia dell’Angitola e a quella di Maida Fu in molte carceri borboniche dal 1850 al 1859 Morì nel 1888 Un saggio della studiosa Filomena Stancati dedicato a Misiani e al 48 lametino

IL 48 a Lamezia e dintorni Si creò un “comitato di pubblica salvezza”, che ebbe come segretario D. Giuseppe Colacino I membri più attivi del comitato andavano nei posti vicini(Carlopoli, Castagna, Conflenti, Decollatura, Filadelfia, Maida, Martirano, Soveria, ecc)per informare la gente e formare nuovi comitati

IL 48 a Lamezia e dintorni Anche a sambiase si forma un comitato, presieduto da Francesco Santacroce Vicepresidente era Giovanni Maria Cataldi Segretario Giuseppe Majone Altri membri:Achille Scalfaro, Vincenzo Matarazzo, Felice Nicotera, Francesco e Pasquale Paladino, Giorgio Sinopoli (zio di Francesco Fiorentino), Paolo Petronio, Giuseppe Matarazzo, Raffaele Paladino, Alessandro Toja, Vincenzo Agapito Il membro più attivo del comitato era senz’altro Giovanni Nicotera

Giuseppe Majone 1809-1890 Francesco Matarazzo (1811-1893) Giovanni Maria Cataldi 1812-1886  Giovanni Nicotera 1828-1894

La battaglia dell’Angitola Il 6 giugno il generale Nunziante sbarca con 2000 uomini a Pizzo, passa da Monteleone ; 3000 uomini sbarcano poco dopo a Sapri; a Reggio già da tempo erano di stanza 1500 uomini A Nicastro si raggruppano 2000 uomini armati Ferdinando di Borbone fa sbarcare a Pizzo rinforzi per l’artiglieria di Mongiana

La battaglia dell’Angitola A Filadelfia i volontari si trovarono senza una guida sicura; ci furono disordini e diserzioni e i generali borbonici poterono agevolmente entrare nel campo per acquisire informazioni Il 16 giugno Nunziante con un proclama cerca di convincere la popolazione a desistere; nel frattempo alcuni rivoluzionari manomisero il telegrafo di Falerna L’8 giugno a Maida si raccolgono tutti i rivoluzionari per contrastare i borbonici; dopo 4 giorni si spostano a Curinga e poi al campo di Filadelfia

La battaglia dell’Angitola Infine, i lametini furono costretti alla ritirata. Morirono 600 soldati borbonici e 9 patrioti Stocco con i suoi si ritirò sulle montagne di Nicastro Si combatté aspramente, Il Nunziante assistette in incognito alla battaglia; Il 27 giugno il generale Nunziante attacco spostandosi verso l’Angitola, dove erano di presidio solo 450 lametini, tra cui Giovanni Maria Cataldi, Nicotera

La battaglia dell’Angitola Molti furono presi dai soldati borbonici; riuscì a sfuggire Giovanni Nicotera, che il 18 luglio sbarcò ad Ancona, da dove poi andò a Corfù La trattativa fallì e il territorio lametino fu invaso dalle truppe del generale Lanza e molti dovettero scappare o andare in esilio I soldati borbonici, a Pizzo e nelle vicinanze, si lasciarono andare a saccheggi ed eccidi; per questo il comitato di Nicastro, temendo uguali rappresaglie, tentò una trattativa

La rappresaglia In seguito ai processi, tanti patrioti lametini furono condannati a duri anni di carcere; fra essi: Antonio Misiani, Ippolito d’Ippolito, Felice Sacchi, Giuseppe Colacino, Giovanni Maria Cataldi, Francesco Paladino Alcuni morirono in carcere: fra essi Giuseppe Colacino, che morì a Ventotene

Lametini per Roma Durante le ribellioni che portarono alla costituzione della repubblica romana, non mancarono i lametini: Benedetto Musolino, Domenico Mauro, ANTONINO Plutino, ma soprattutto Giovanni Nicotera, che si distinse durante gli scontri di Porta san Pancrazio e del Casino dei quattro venti, giudicato da Garibaldi un punto chiave per la difesa della città

Lametini per Venezia Per la difesa di Venezia, oltre a Guglielmo Pepe, Alessandro Poerio combattè il lametino Francesco Matarazzo, originario di Sambiase

Spedizione di Sapri Nella sfortunata spedizione di Sapri, oltre a Carlo Pisacane, non mancò Nicotera Egli rimase ferito, fu arrestato e condannato all’ergastolo, da scontare nel carcere di Favignana, da dove fu poi liberato da Garibaldi dopo il suo sbarco in Sicilia

Lametini e spedizione dei Mille Le idee liberali e l’entusiasmo suscitato dai garibaldini contagiarono Pietro Ardito, giovane sacerdote, docente al seminario di Nicastro, che fu chiuso dal Vescovo per timore di disordini

La battaglia a Soveria Mannelli A Soveria, 10000 soldati borbonici, guidati dal generale Giuseppe Ghio, si dovettero arrendere alle truppe garibaldine(30 agosto 1860) Le truppe erano guidate dal generale Stocco, e tra i volontari c’era anche Francesco Fiorentino Garibaldi entrò senza combattere in Cosenza. La via per Napoli era aperta. Il 31 agosto Garibaldi partì per Castrovillari.

…..l’altra verità….. “ Ancora più clamoroso ciò che combinò il generale Giuseppe Ghio che al comando di 10 mila uomini si arrese a Soveria Mannelli.Ancora una volta la truppa si ribellò e stava per passare a vie di fatto. Riuscì a fuggire per il rotto della cuffia e si presentò a Napoli davanti a Garibaldi indossando la divisa dell’esercito piemontese. Qualcuno, però, fece notare che il Ghio era stato tra gli ufficiali che aveva catturato Pisacane e i suoi compagni. Venne perciò emarginato e collocato a riposo a soli 42 anni. Qualche tempo dopo fu trovato morto: si disse che, roso dai rimorsi, si era tolto la vita.”

Ora tocca a voi……. FRANCESCO MATARAZZO GIOVANNI NICOTERA GIUSEPPE MAJONE FRANCESCO STOCCO FELICE SACCHI DOMENICO ANGHERÀ GAETANO BOCA BENEDETTO MUSOLINO VINCENZO AGAPITO, FRANCESCO E RAFFAELE PALADINO DI SAMBIASE, GREGORIO DE FAZIO DI PLATANIA, PIETRO SPINELLI DI FALERNA, BRUNO SACCO DI SAN MANGO, ANTONIO MICELI DI GIZZERIA. ANTONIO RENDA IPPOLITO E GIUSEPPE D'IPPOLITO GIUSEPPE COLACINO PRIMICERIO, ANTONIO PRESTERÀ GIOVANNI MARIA CATALDI   PENSATORI: CARLO MARIA TALLARIGO; FRANCESCO FIORENTINO; ANTONIO PAOLA; PIETRO ARDITO