I COMPLEMENTI INDIRETTI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I COMPLEMENTI INDIRETTI
Advertisements

Unità 12 – LA FRASE E I SUOI ELEMENTI BASE
IL COMPLEMENTO OGGETTO
I COMPLEMENTI INDIRETTI
I COMPLEMENTI INDIRETTI
COMPLEMENTI INDIRETTI
LA SINTASSI Complemento oggetto a cura di Prof.ssa Teresa Di Roberto
…. mare c’è un golfo, dove ho assistito …. bellissimi tramonti.
I pronomi personali complemento
12. Complementi di agente e causa efficiente
12. Complementi di causa, fine o scopo, mezzo o strumento
10. Complementi di specificazione, partitivo, denominazione
IL COMPLEMENTO OGGETTO
Cosa è l’apposizione Da cosa è introdotta
COME SI SCRIVE? Errori ortografici più comuni in italiano!
Le preposizioni Semplici e Articolate.
-Avvio allo studio della lingua e della civiltà latina.
Verbo + loro Gli + verbo Li –LeSiLoro Vi Voi Ci Noi Gli – LeLo – LaSiLui – Lei Ti Tu Mi Io Pronome INDIRETTO Pronome DIRETTO Riflessivi Pronominali Pronome.
I gradi dell’aggettivo
Le preposizioni Le preposizioni sono parole invariabili che, poste davanti a nomi, aggettivi, pronomi, infiniti di verbi, li mettono in relazione con.
Complementi di causa, fine o scopo, mezzo o strumento
Trucchi e dritte grammaticali
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning
C La frase semplice PERCORSO C UNITÀ 1
il periodo è una frase composta da più proposizioni che possono essere
Materiali didattici a cura di V. Sciacca
CARTA D’IDENTITÀ, PATENTE E PASSAPORTO
La forma passiva.
IL PRONOME Il pronome è la parte variabile del discorso che sostituisce un nome, aggettivo ,un verbo o un altro pronome o un’intera frase evitando la.
Il predicato ... ma a che cosa serve?
Sintassi della frase semplice
6. Subordinate sostantive o completive
I COMPLEMENTI DI LUOGO 1.
Il predicato.
IL COMPLEMENTO DI TEMPO
PRONOMI RELATIVI.
GLI AGGETTIVI L’aggettivo è la parte variabile del discorso che si aggiunge al nome per indicare una qualità . Gli aggettivi si dividono in qualificativi.
I POSSESSIVI I Sottolinea di rosso gli aggettivi possessivi .
Un’università vuole raccogliere ed organizzare in un database
Forma degli articoli determinativi
L’articolo.
La punteggiatura La punteggiatura riproduce L’INTONAZIONE del parlato
i DUE complementi predicativi
Uso delle maiuscole in italiano e in inglese
Sintassi della frase 2. Il soggetto.
Il complemento oggetto o diretto
L’aggettivo Leggi la frase a lato. Individuiamo insieme i nomi Individuiamo insieme gli aggettivi Rifletti: che funzione svolge l’aggettivo rispetto al.
1. La frase semplice.
COMPLEMENTI DI LUOGO Indicano il luogo reale o figurato dove si
Il complemento di specificazione e di denominazione
Complementi di agente e causa efficiente
per evitarne la ripetizione!
Pronomi Relativi Ioanna Tyrou
LA PROPOSIZIONE SUBORDINATA: 1.DICHIARATIVA 2.INTERROGATIVA INDIRETTA
Lo sviluppo del linguaggio
Parte 3 La ricerca del lessico esatto
Sintassi della frase semplice
6. Subordinate sostantive o completive
ITALIANI REGIONALI.
TITOLO Sottotitolo Nome e Cognome (Titolo – Community – Azienda …)
L’aggettivo.
L’articolo.
LA MORFOLOGIA ARTICOLO
LATINO LEZIONE 1.
Esercitati con i pronomi diretti o indiretti!!
Pronomi (diretti, indiretti, combinati)
Italo Calvino I libri degli altri
Le subordinate completive
Transcript della presentazione:

I COMPLEMENTI INDIRETTI IL COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE IL COMPLEMENTO DI DENOMINAZIONE

1. IL COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE Serve a precisare il significato generico del termine cui si riferisce: L’ufficio è in fondo al corridoio. L’ufficio del dirigente è in fondo al corridoio. termine generico precisa di quale ufficio si tratta COMPL. DI SPEC.

risponde alle domande di chi? di che cosa? è introdotto dalla preposizione DI (semplice o articolata) dipende da nomi, aggettivi, verbi è costituito da un nome o da qualsiasi altra parola può esprimere una specificazione possessiva (appartenenza) esplicativa (spiega il concetto generico del termine cui si riferisce) attributiva (attribuisce una qualità al nome cui si riferisce) può essere espresso anche dalla particella pronominale NE

ESEMPI Era in corso l’interrogatorio del testimone (dipende da un nome ed è costituito da un nome) Hanno riso di lui (dipende da un verbo ed è costituito da un pronome) Clara è invidiosa di Marta (dipende da un aggettivo ed è costituito da un nome) Francesco ha sempre paura di sbagliare (= verbo) La giornata di ieri (= avverbio) è stata molto fredda L’arroganza è tipica dei presuntuosi (= aggettivo) Quella penna è di Marco (= specificazione possessiva) Dalla cima dell’albero (specificazione esplicativa)fece capolino una testa bionda Il chiarore della luna (specificazione attributiva) rischiara la notte Ne (= di ciò) sono contenta

2. IL COMPLEMENTO DI DENOMINAZIONE Precisa con un nome specifico (di solito un nome proprio) il nome generico che lo precede. risponde alla domanda di quale nome? è introdotto dalla preposizione DI (semplice o articolata) precisa un nome geografico (città, isola, nazione …) un nome generico (nome cognome, soprannome, titolo, pseudonimo …) i nomi mese e giorno

ESEMPI La città di Venezia è molto romantica La mostra fotografica era dedicata al lago di Garda Ha ricevuto il titolo di ambasciatore onorario dell’Unicef Il mio compleanno cade nel mese di giugno