PRO-LOGO LOGOS = PAROLA-FATTO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
Advertisements

Musica: Karl Britten Seconda domenica dopo Natale 2 gennaio 2010 Chiesa di Nostra Signora degli Angeli - LA PORZIUNCOLA -SArenal-Maiorca.
In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio.
G I O R N D N A T L E Ascoltando “Che daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta.
G I O R N D N A T L E Ascoltando “Cosa daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana) presentiamo la nostra offerta Monges de Sant Benet de Montserrat.
Monges de Sant Benet de Montserrat Ascoltare “Il viaggio” di Eleni Karaindrou, ci fa sentire viandanti di questo anno nuovo.
Ascoltiamo il “Canto degli uccelli” (popolare catalana)
Musica: “Che cosa daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana)
In principio era il Verbo, il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio. Egli era in principio presso Dio: tutto è stato fatto per mezzo di lui, e senza.
1 In principio (prima della creazione) già c'era Colui che è la Parola e questa Parola era in relazione profonda verso il nostro Dio e questa.
Il grido “Jerusalem convertere” di N. Casanoves (Montserrat) ci invita a convertirci durante il Cammino.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO.
SECONDA DOMENICA 15 gennaio 2017 Anno A Tempo ordinario
PADRE NOSTRO PER RAGAZZI Preghiamo insieme come Gesù ci ha insegnato
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.
SECONDA DOMENICA 15 GENNAIO 2017 Anno A del Tempo Ordinario
Le preghiere della sera
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
PASQUA DOMENICA 6 Ascoltando il “Pie Jesu” del Requiem di Marcel Olm, allunghiamo il passo verso la Vita nella VIA, con Gesú Regina.
Lasciamoci toccare “dall’Agnus Dei” del Requiem di Fauré (5’30)
G I O R N D N A T L E Ascoltando “Che cosa daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta.
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
IL CRISTIANESIMO - NATURA
IV DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a
“GIUSTIFICAZIONE PER FEDE”
DOMENICA 2 quaresima B 2015 Il tenore che canta “L’Agnello di Dio” del Requiem di Britten, ci fa pensare alla tenerezza di Gesù confrontata alla morte-risurrezione.
Credo la CHIESA.
ultima domenica dell’anno Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo
E il Verbo si fece carne.
Dipinto: “Tomba vuota”
Tempo di AVVENTO.
Cantico di Simeone, di Schmitt: “il Profeta ha visto la LUCE”
DELLA SCUOLA DEL SABATO
In principio era il Verbo e il Verbo era presso Dio
I DOMENICHE 4 quaresima B 2012 Regina.
II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
34 ord A.
Cantico di Simeone, di Schmitt: “il Profeta ha visto la LUCE”
NATALE DEL SIGNORE ANNO A
Nel nome del Padre, del Figlio
Inno dei Figli del Divin Volere
08 aprile 2018 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano.
ultima domenica dell’anno Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo
“Mentre cenavano” di T. L. da Vittoria ci evoca il DONO pasquale
Cantico di Simeone, di Schmitt: “il Profeta ha visto la LUCE”
Dal Vangelo secondo Giovanni 1,
Nostro Signore Gesu Cristo
IL CREDO.
xVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
PARROCCHIA SAN PIETRO GRUPPO CRESIMANDI 2007/09.
Credo in Gesù concepito per opera dello Spirito Santo
IV DOMENICA DI QUARESIMA
Chi viene a me non avrà più fame e chi crede in me non avrà più sete.
xXVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
DOMENICA 18 tempo ordinario anno B Regina
Santa Maria della Guardia Catania
IIi DOMENICA DI AVVENTO ANNO B
Vi annuncio una grande gioia
Dal Vangelo secondo Giovanni 1,1-14
Perfetti Nell’UNITà.
Dal Vangelo secondo Giovanni 6,51-58
Musica: Hosanna di Dufay
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
Coro “Resurrexit” della Messa in si minore di Bach
Santuario N.S. di Bonaria
TERZO INCONTRO: “DIGNITA’ PROFETICA”
CREDO in un solo Signore, Gesù Cristo
L o S p i r i t o S a n t o.
Transcript della presentazione:

PRO-LOGO LOGOS = PAROLA-FATTO

 Il prologo del Vangelo di Giovanni (1,1-18) mostra l’attività creatrice di Cristo come Parola divina (Logos). Ma questo prologo sorprende per la sua affermazione che questa Parola «si fece carne» (Gv 1,14).

Papiro Bodmer (P75) agli inizi del III secolo

ai primi tre decenni del II secolo Rylands P52 ai primi tre decenni del II secolo

Vangelo Egerton Datazione 50-100

Un Papiro rivoluzionario: 7Q5  al più tardi come dell'anno 50 d.C. Un Papiro rivoluzionario: 7Q5 ...perchè non avevano capito il fatto dei pani, essendo il loro cuore indurito. Compiuta la traversata, approdarono e presero terra a Genèsaret..."  Mc 6,52-53. misura 3,9 cm di altezza e 2,7 cm di larghezza. P. José O'Callaghan, S.J.   di Germán Mckenzie

già c'era Colui che è la Parola 1 In principio (prima della creazione) già c'era Colui che è la Parola e questa Parola era in relazione profonda verso il nostro Dio e questa Parola partecipava alla natura di Dio

2 Proprio così la Parola era in relazione profonda con il nostro Dio. 3 Tutto fu fatto attraverso Lei e neanche una cosa fu fatta senza di Lei;

e la Vita era quella Luce, perché l'uomo possa vedere; 4 è lei che dà Vita, e la Vita era quella Luce, perché l'uomo possa vedere; 5 e proprio quella Luce si stende luminosa sulla tenebra ma la tenebra non l'afferrò.

6 Ci fu un uomo inviato da Dio il suo nome era Giovanni.

7 Egli venne per una testimonianza in giudizio per testimoniare a favore della Luce (contro le tenebre), affinché tutti, senza eccezione, potessero credere per mezzo di lui.

8 Non era lui la luce, venne solo per fare da testimone a favore della luce.

9 C'era, venendo nel mondo, la Luce, quella vera, che illumina ciascun uomo.

10 C'era nell'universo creato, e il mondo fu fatto per mezzo di Lei, eppure mondo non l'ha riconosciuta.

Venne nella sua proprietà tra i popoli (esodo 19,5), ma la sua proprietà non l'ha accolta a suo vantaggio.

A tutti quanti quelli che l'hanno accolta ha dato potere di nascere veri figli di Dio, a quelli che credono nella sua persona,

13 i quali non da elementi del sangue dei genitori, né dà impulso della carne, né da volontà dominante dell’uomo,

ma da Dio sono stati generati.

14 E la Parola nasce uomo-debole

e pone la sua tenda in mezzo a noi (esodo 27,21)

e abbiamo contemplato la sua propria gloria, gloria quale Figlio Unico-nel-suo-genere riceve dal Padre, pienezza d’amore di benevolenza e di fedeltà.

GLORIA IL PADRE ritorno IL FIGLIO La grazia dello SPIRITO noi graziosi ci dona con GESU’ IL FIGLIO GLORIA nella LODE IL PADRE La grazia dello SPIRITO noi graziosi

- di lui intendevo parlare quando dicevo: 15 Giovanni è testimone a favore di lui e ha gridato: - di lui intendevo parlare quando dicevo: colui che viene dopo di me mi è passato avanti in dignità perché esisteva prima di me,

16 e-ne-è-prova che dalla sua pienezza noi tutti abbiamo accolto una grazia dopo l'altra.

17 Perché la legge fu data per mezzo di Mosé,

la grazia e la verità, invece furono generate per mezzo di Gesù Cristo.

18 Dio-in-quanto-tale, nessuno l'ha mai visto.

Il Dio Unico-nel-suo-genere, che è in relazione profonda con il seno del Padre, lui, che ci guida verso il Padre, lui ce lo ha evangelizzato.

PROLOGO

già c'era Colui che è la Parola 1 In principio (prima della creazione) già c'era Colui che è la Parola e questa Parola era in relazione profonda verso il nostro Dio e questa Parola partecipava alla natura di Dio

2 Proprio così la Parola era in relazione profonda con il nostro Dio. 3 Tutto fu fatto attraverso Lei e neanche una cosa fu fatta senza di Lei;

e la Vita era quella Luce, perché l'uomo possa vedere; 4 è lei che dà Vita, e la Vita era quella Luce, perché l'uomo possa vedere; 5 e proprio quella Luce si stende luminosa sulla tenebra ma la tenebra non l'afferrò.

6 Ci fu un uomo inviato da Dio il suo nome era Giovanni.

7 Egli venne per una testimonianza in giudizio per testimoniare a favore della Luce (contro le tenebre), affinché tutti, senza eccezione, potessero credere per mezzo di lui.

8 Non era lui la luce, venne solo per fare da testimone a favore della luce.

9 C'era, venendo nel mondo, la Luce, quella vera, che illumina ciascun uomo.

10 C'era nell'universo creato, e il mondo fu fatto per mezzo di Lei, eppure mondo non l'ha riconosciuta.

Venne nella sua proprietà tra i popoli (esodo 19,5), ma la sua proprietà non l'ha accolta a suo vantaggio.

A tutti quanti quelli che l'hanno accolta ha dato potere di nascere veri figli di Dio, a quelli che credono nella sua persona,

13 i quali non da elementi del sangue dei genitori, né dà impulso della carne, né da volontà dominante dell’uomo,

ma da Dio sono stati generati.

14 E la Parola nasce uomo-debole

e pone la sua tenda in mezzo a noi (esodo 27,21)

e abbiamo contemplato la sua propria gloria, gloria quale Figlio Unico-nel-suo-genere riceve dal Padre, pienezza d’amore di benevolenza e di fedeltà.

- di lui intendevo parlare quando dicevo: 15 Giovanni è testimone a favore di lui e ha gridato: - di lui intendevo parlare quando dicevo: colui che viene dopo di me mi è passato avanti in dignità perché esisteva prima di me,

16 e-ne-è-prova che dalla sua pienezza noi tutti abbiamo accolto una grazia dopo l'altra.

la grazia e la verità, invece furono generate per mezzo di Gesù Cristo.

18 Dio-in-quanto-tale, nessuno l'ha mai visto.

Il Dio Unico-nel-suo-genere, che è in relazione profonda con il seno del Padre, lui, che ci guida verso il Padre, lui ce lo ha evangelizzato.