Proprietà macromolecolari

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Proprietà macromolecolari Il calcolo delle proprietà macromolecolari implica l’utilizzo della statistica della catena polimerica in termini di distanze.
Advertisements

Esercizio n. 1 Un gas perfetto è costituito da atomi di massa molare M = 50 g/mol e le cui molecole hanno velocità quadratica media uguale a 380 m/s.
1 Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari: sono completamente definite da un numero esempi: massa, lunghezza, tempo. Grandezze vettoriali: sono.
VETTORI: DEFINIZIONI Se ad una grandezza fisica G si associa una direzione ed un verso si parla di vettori: ✔ Le grandezze fisiche possono essere di due.
Slides Assunzione dei vari stati della materia Quali sono i fattori fisici e chimici che determinano l’assunzione da parte di una sostanza.
I sistemi di equazioni di I grado Un sistema di equazioni DEFINIZIONE Un sistema di equazioni è un insieme di due o più equazioni, tutte nelle stesse.
8 – La cinetica.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 La cinetica chimica La cinetica chimica è la parte della chimica che.
1 Simulazione Numerica dei Fenomeni di Trasporto Necessità di introduzione dei tensori  11  12  13  23  21  22 Vogliamo descrivere in un modo che.
Il metodo STATIS (L’Hermier des Plantes, 1976; Escoufier, 1983; Lavit et al., 1994) STATIS = Structuration des Tableaux A Trois IndiceS Tecnica esplorativa.
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
Scattering multiplo Una particella carica che attraversa un mezzo è deflessa attraverso tanti piccoli processi di scattering. Il maggiore contributo a.
Insiemi di numeri e insiemi di punti
Distribuzioni limite La distribuzione normale
Differenziale di una funzione
La parabola e la sua equazione
Le idee della chimica Seconda edizione
LA CIRCONFERENZA.
Le interazione intermolecolari
IL METODO "MATRICIALE" DELLA FUNZIONE DI RIPARTIZIONE
LO STATO GASSOSO Le particelle che costituiscono un sistema allo stato gassoso hanno Ecin >> Epot di interazione: occupano tutto lo spazio a loro disposizione.
I GAS.
Funzioni crescenti e decrescenti
La velocità delle reazioni chimiche
La circonferenza nel piano cartesiano
EQUILIBRIO CHIMICO IN SISTEMI OMOGENEI
LEGGI DEI GAS Gas sono sostanze sprovviste di forma e volume proprio
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
LO STATO LIQUIDO Lo stato liquido è uno stato intermedio tra quello solido e quello gassoso e in quanto tale non facilmente razionalizzabile con un modello.
La circonferenza nel piano cartesiano
Dalla struttura atomica
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
I teoremi delle funzioni derivabili
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
Sistema di riferimento su una retta
Equazioni differenziali
Termodinamica classica:
Le trasformazioni nel piano cartesiano
VELOCITA’ E ACCELERAZIONE ANGOLARE
04/09/2018 Il concetto di limite 1 1.
LA MASSA E IL VOLUME dei corpi
Magnetostatica 2 Legge di Biot-Savart Prima formula di Laplace
I POLIELETTROLITI Polielettroliti sono composti macromolecolari che contengono un gran numero (dell’ordine del grado di polimerizzazione) di gruppi che.
Fisica: lezioni e problemi
Antonelli Roberto Le forze.
Le fibre tessili I polimeri.
Valitutti, Tifi, Gentile
Valitutti, Tifi, Gentile
L’equazione dell’ellisse
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Modelli stellari omologhi
La misura della circonferenza e del cerchio
Copertina 1.
Sandro Barbone Luigi Altavilla
Modelli politropici.
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
LA RETTA.
Energia potenziale elettrostatica Lavoro della forza Coulombiana
ANALISI SPETTROSCOPICA
Interpretare la grandezza di σ
Teorema del Viriale e stato fisico del gas stellare
Capitolo 2 Cinematica unidimensionale
Stati di aggregazione dal microscopico della materia al macroscopico:
La struttura dell’atomo
Capitolo 3 I vettori in fisica
Capitolo 4 Cinematica bidimensionale
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Capitolo 6 Le leggi dei gas 1. Lo studio dei gas nella storia
Le interazione intermolecolari
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
La circonferenza Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S.
Transcript della presentazione:

Proprietà macromolecolari Il calcolo delle proprietà macromolecolari implica l’utilizzo della statistica della catena polimerica in termini di distanze medie tra segmenti di catena. Due proprietà importanti sono la distanza testa-coda ed il raggio di girazione che possono essere misurate sperimentalmente.

Consideriamo una generica catena dove ogni monomero è rappresentato da un segmento l e le diverse conformazioni sono effettuate ruotando intorno agli angoli . Una catena polimerica «reale» potrebbe essere rappresentata mantenendo le lunghezze e gli angoli di legame rigidi.

Distanza testa-coda di un polimero (correlata p. es Distanza testa-coda di un polimero (correlata p.es. alla rigidità del polimero) r Calcolo della distanza testa-coda come somma di vettori ciascuno lungo un legame della catena (tutti i legami hanno stessa lunghezza). Il modulo del vettore r è: La doppia sommatoria è composta da termini i = j e da termini i ≠ j uguali a due a due. mediando su diverse catene

Il calcolo si riduce al prodotto di vettori (proiezione media di un legame su ogni altro legame). Il raggio di girazione, RG, è la distanza quadratica media di un gruppo di atomi dal loro centro di gravità. Per una catena di n+1 atomi (uniti da n legami) per una particolare conformazione: dove RGi è la distanza dell’elemento i dal centro di gravità della catena (ATTENZIONE per i=0,n i termini della sommatoria sono n+1). Si può dimostrare che: rij è la distanza tra due elementi della catena e quindi RG si riduce al calcolo di distanze intra-catena.

Effetto di volume escluso: due segmenti di catena non possono occupare lo stesso spazio. Diventa difficile tener matematicamente conto di questo per segmenti distanti nella sequenza → polimero "imperturbato" dagli effetti di volume escluso. Le grandezze «imperturbate» si indicano con uno zero in basso (r0). La formula: può essere usata per calcolare qualsiasi distanza rij quindi anche in: Quindi <r>0 ed <RG>0 sono correlati ed infatti nel limite n→∞ si ha: valida per una catena infinita nello stato imperturbato.

LA CATENA LIBERAMENTE SNODATA (FREELY JOINTED CHAIN - OPPURE DEL «CAMMINO A CASO»). La direzione di ogni vettore-legame non è correlata con ogni altro vettore della catena e gli angoli di legame possono essere qualsiasi. La quantità <li · lj> è zero per ogni i≠j, ogni proiezione di li su lj ha un termine uguale e di segno contrario quindi: non valida per una catena reale. Una catena ideale di 106 monomeri ciascuno lungo 6 Å ha una distanza testa coda di 600 nm ed una lunghezza di catena di 600 micron.

Il «rapporto caratteristico». Per una catena reale la relazione tra <r2>0 e n è lineare solo nel limite di n molto grandi, ma comunque: C è chiamato rapporto caratteristico e, molto spesso, per n→∞ è > 1. Il valore dipende dalle conformazioni più stabili del polimero e dalla rigidità della catena.

LA CATENA LIBERAMENTE RUOTANTE (FREELY ROTATING CHAIN) Si può ruotare liberamente intorno ai legami, ma l’angolo di legame è fissato Il calcolo di <r2>0 richiede la valutazione del secondo termine dell’equazione Va calcolato il termine:

Al ruotare dell’angolo , la sommatoria delle componenti perpendicolari al legame i+1 si cancellano tutte, rimane la componente lungo il legame i+1 che vale l cos che proiettata sul legame i diventa l cos cos = l cos2: Proseguendo il calcolo per i+3, i+4, etc, si ha: quindi:

Nell’equazione precedente ci sono n-k combinazioni di vettori separate da k legami. Queste combinazioni danno tutte lo stesso valore di  k. Si ricordi che il valore più alto di k è n-1. Per la soluzione sono necessari dei passaggi matematici: Poniamo: allora →

Inoltre: → e Eguagliando le 2 espressioni per Sm+1 da cui: ; inoltre: Sono state quindi ottenute le due espressioni da sostituire nell’espressione di: e

Sostituendo le equazioni trovate per e

Risultato per il rapporto caratteristico: Contrariamente alla catena liberamente snodata il rapporto caratteristico dipende da n.

Per valori di n molto grandi (al limite di n→∞): Grafico tipico del rapporto caratteristico, dove l’ordinata è in % del valore massimo (per valori assoluti il grafico parte dal punto x=1 y=1). Nel caso del polietilene con atomi di carbonio tetraedrici il valore di  è 13 (il complemento all’angolo tetraedrico è circa 70° il cui cos è 13) il valore massimo è 2 che viene raggiunto praticamente con una catena di 30 legami.

Per una catena completamente rigida: → Riassumendo: Per una catena liberamente snodata Cn non dipende da n Per una catena liberamente ruotante Cn prima dipende da n ma poi diviene indipendente (C∞) e quindi si avvicina alla catena liberamente snodata; Quindi la velocità di convergenza di Cn a C∞ è una misura della rigidità della catena polimerica. Questo concetto viene meglio esplicitato con la definizione della lunghezza di persistenza.

LA LUNGHEZZA DI PERSISTENZA E’ una misura della flessibilità della catena polimerica. Consideriamo una corda leggermente flessibile: a corta distanza le tangenti per due punti puntano (quasi) nella stessa direzione (i due angoli alle tangenti sono correlati), ma per due punti a distanze grandi le due tangenti puntano (in media) in direzioni molto diverse (i due angoli alle tangenti non sono correlati). Se si riporta un grafico di correlazione, all’aumentare della distanza tra i due punti questa parte da 1 (perfetta correlazione) e diminuisce esponenzialmente. La lunghezza di persistenza è la scala di lunghezza caratteristica della diminuzione.

La lunghezza di persistenza è definita come la proiezione media (a) della distanza testa coda media (r) sulla direzione del primo legame della catena (i1) e quindi una misura della tendenza della catena a persistere in una certa direzione e quindi della rigidità della catena. a i1 r Poiché a è la proiezione di r su un legame è possibile dimostrare che è correlata al rapporto caratteristico dando quindi un significato fisico più preciso a questo in termini di rigidità di catena.

L’EFFETTO DI VOLUME ESCLUSO I calcoli precedenti sono validi nel caso dello stato imperturbato. Nelle catene reali: → Vincoli di geometria di legame e di effetti di impedimento di rotazioni vengono da effetti a corta distanza che possono essere valutati (es. catena liberamente ruotante). → Interazioni a lunga distanza all’interno della catena o tra catene non sono considerate. Interazioni a lunga distanza tra catene possono essere eliminati dalla diluizione. Interazioni all’interno della catena non possono essere eliminate e tra queste importanti sono quelle data dal fatto che due segmenti di catena non possono occupare lo stesso volume → «effetti di volume escluso»

Nel calcolo di <r2> per n → ∞ saranno sempre più numerose le configurazioni di catena che si incrociano su se stesse e che dovranno essere escluse nella media. Gli effetti di volume escluso portano a <r2> ≠ <r2>o che possiamo rappresentare come: <r2> = 2 <r2>o , dove  è un fattore di espansione. Le catene che si auto-incrociano sono più probabili in una configurazione di catena molto lunga →  > 1 ( dipende dalla massa molecolare e dal solvente).  aumenta con l’aumento del peso molecolare. In un buon solvente le catene sono più aperte per una maggior interazione col solvente →  >> 1.

In un solvente indifferente  diminuisce ed in un cattivo solvente è ancora minore a causa della presenza di configurazioni di catena molto compatte. Le interazioni di segmenti di polimero tra loro sono preferite ed il polimero si contrae. La qualità del solvente dipende sia dalla composizione chimica del polimero che da quella del solvente, ma anche dalla temperatura.

Può succedere in questo caso che gli effetti di volume escluso (cioè espansione della forma del polimero) siano compensati dalla compattazione della catena →  = 1 <r2> = <r2>o

Solventi in cui  =1 sono detti solventi theta, ma va valutata anche la temperatura, per cui è definito anche un punto theta di temperatura. Il punto theta per i polimeri è analogo al punto di Boyle per i gas dove le forze attrattive compensano quelle repulsive ed i gas si comportano come gas perfetti. Nella pratica le condizioni theta (solvente e temperatura) sono difficili da raggiungere e quindi  va valutato attraverso la teoria delle soluzioni polimeriche.

Condizioni theta per alcune coppie polimero/solvente