La fraternità cristiana, oltre i confini delle chiese

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Indicazioni per la progettazione didattica
Advertisements

ITINERARIO CATECUMENALE DEI RAGAZZI
II IIDOMENICADIPASQUA Gv 20, La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli.
VERSO LA CELEBRAZIONE DELLE NOZZE
CRISTIANI DIVISI MA UNITI
Fraternità secolare Delle figlie dei Sacri Cuori -VI
I dubbi della gente come me.
Suore Scolastiche Francescane di Cristo Re
DELLA SCUOLA DEL SABATO
I sussidi del settore giovani Anno associativo 2007/08
Il culto nella Bibbia
Il ruolo dei Portali ww.disf.org e
La bibbia.
Dalla terra dei fuochi alla terra della fraternità
VANGELI - INDICE VANGELO - DEFINIZIONE VANGELI - I LIBRI

DOCUMENTI CRISTIANI - INDICE
*Cristiano = (esplicito) chi sceglie Cristo e lo manifesta alla Chiesa inizialmente con il sacramento del battesimo e poi con gli altri sacramenti.
11.00.
I sinottici: elementi comuni
Parola di Vita Ottobre 2017.
Parola di Vita Dicembre 2009.
Abitare i conflitti per un futuro di speranza:
CHI E' L'UOMO?.
VANGELI - INDICE 2. VANGELO - DEFINIZIONE 4. VANGELI - I LIBRI
“…COLTIVA E CUSTODISCI…”
LA FAMIGLIA CRISTIANA :.
-Giovanni Paolo II-Giovanni Paolo II
M LA BIBBIA - INDICE 2. STRUTTURA 3. BIBBIA CATTOLICA 4. PAROLA DI DIO.
Parola di Vita Dicembre 2011.
Parola di Vita Gennaio 2018.
PENSIERI INDIMENTICABILI
“Io dirigo i tuoi passi”
LA BIBBIA.
Parola di Vita Febbraio 2010.
IL SEGRETO DI UN ….
BASILICA LATERANENSEA - ROMA
Parola di vita Febbraio 2016.
“UNITI NELLA FEDE” LEZIONE 8 DELLA SCUOLA DEL SABATO
“IMMAGINI DELL’UNITÀ”
Parola di Vita Dicembre 2009.
II DOMENICA DI PASQUA Gv 20,19-31.
Parola di Vita Aprile 2018.
Prepara lo zaino per fare strada insieme
Il Vangelo ci suggerisce un’audacia e uno slancio che ci spingono verso nuovi modi di pensare e di agire.
SI CERCA UN UOMO (Don Primo Mazzolari).
BENEDIZIONE per l’ANNO NU0VO.
«…perché la vostra gioia sia piena.».
INTRODUZIONE ALLA BIBBIA E ALL’ANTICO TESTAMENTO
Tweets di Papa Francesco
LA BIBBIA.
LA BIBBIA.
SOLENNITÀ DEL NATALE DEL SIGNORE
LA POESIA RELIGIOSA.
incontri per i catechisti-2
da Jacques THUNUS “ASSEMBLEA SANTA” ed. Queriniana
Perfetti Nell’UNITà.
«DIVENTA CIO’ CHE SEI» Traccia di riflessione per la catechesi dei fanciulli Parrocchia S. Maria Maggiore CSPT.
UNITÀ DI APPRENDIMENTO IL MONDO CHE MERAVIGLIA
Chi può narrare le potenti opere del Signore?
PAROLA DI VITA Febbraio 2019.
“Io dirigo i tuoi passi”
Santissima Trinità Dio è Padre, è Figlio, è Spirito Santo.
LA BIBBIA.
SOLENNITÀ DEL NATALE DEL SIGNORE
MENTALITÀ MEDIEVALE Dio, uomo e natura nel Medioevo
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI DOMENICHE
Parola di Vita Gennaio 2018.
Credo la CHIESA.
Panorama Biblico abacuc.
Transcript della presentazione:

La fraternità cristiana, oltre i confini delle chiese Acli Lombarde 27 novembre 2010 Eliana Briante

La diaconia nella Bibbia Chi è più grande? Colui che è a tavola o colui che serve? (…) Io sono con voi come colui che serve. (Lc 22, 27) Aiuto concreto al prossimo (Matteo 25) Condivisione dei beni (Atti degli Apostoli) Ospitalità (Genesi 18) Ridare dignità (Luca 13 e prospettive di vita) Rispetto dei più deboli – vedove, stranieri, ecc. (Deut. 10,18; 14,29; 16,11; 24,17; 26,12; Is. 1,17; Ger. 22,3)

Il movimento valdese e la diaconia Nascita del movimento: intorno al 1175 Caratteristiche fondamentali Traduzione dei brani più “etici” del Nuovo Testamento e quindi lettura personale del Vangelo Scelta di povertà Predicazione aperta a tutti, uomini e donne. Anche itinerante, secondo le indicazioni dell’invio dei 12 (Matteo 10) Predicazione vissuta: Diaconia (visite agli ammalati, visite in carcere, ecc)

Il movimento metodista e la diaconia Nascita del movimento: nel XIII secolo (come movimento di risveglio all’interno della chiesa anglicana – separazione 1795) Principi fondamentali: annuncio della grazia di Dio e quindi della dignità della persona fuori dalle chiese (per le strade, nelle miniere, nelle periferie, ecc). Tu sei creato a immagine e somiglianza di Dio e quindi sei prezioso! Lettura biblica quotidiana e condivisa (classi)

La Chiesa Evangelica Valdese e la diaconia 17 febbraio 1848: Editto di tolleranza (Carlo Alberto di Savoia) Evangelizzazione in tutta Italia. Costruzione di chiese a Torino, Roma, Palermo Da qui movimento di evangelizzazione grazie ai colportori. Costruzione di scuole ma anche ospedali, case di riposo… Solo in un secondo momento costruzione di chiese

La Chiesa Evangelica Metodista e la diaconia La Chiesa Metodista arriva in Italia nel 1861 La caratteristica: creazione di gruppi di studio della Bibbia e di solidarietà sociale e spirituale (condivisione anche dei dubbi di fede e dei momenti di debolezza, oltre che dei beni materiali) Lavora più che puoi, guadagna più che puoi, condividi più che puoi (John Wesley 1705-1791)

Alcuni esempi di diaconia Tullio Vinay: l’utopia del mondo nuovo Durante il periodo nazista: protezione ad Ebrei 1951: inaugurazione di Agape, un centro giovanile costruito grazie al coinvolgimento di giovani tedeschi, inglesi, italiani, statunitensi e svizzeri. 1961: inaugurazione del Servizio Cristiano a Riesi (CL), un centro comprendente cooperative sociali per uomini e donne, consultorio familiare (il secondo della Sicilia), scuole materna ed elementare 1976: elezione al Senato della Repubblica. Bisogna predicare a chi fa le leggi…

Le caratteristiche della diaconia Servire la persona Servire i bisogni fondamentali dell’esistenza Il carattere del miracolo

I compiti della diaconia Vedere Dire Fare

Noi e la diaconia Senso di impotenza e bisogno di autoprotezione Dal passato possiamo imparare a metterci in gioco e a lasciarci ispirare dalla Parola di Dio Diaconia ecumenica (Banco alimentare, centri di ascolto, ecc…) Superare la paura di perdere qualcosa Genesi 18