L. Frova, G. Di Fraia, D. Spizzichino, E. Grande, S. Simeoni ISTAT

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MAGGIORE INTENSITA MINORE INTENSITA Le zone con maggiore occupazione sono quelle del Nord Italia(in Piemonte la parte sud ovest,Lombardia, Veneto, Valle.
Advertisements

LINVECCHIAMENTO NEI COMUNI E NEGLI AMBITI COMUNALI Indicatore relativo di vecchiaia al 1991 negli ambiti di 30 km.
Obiettivo di servizio per il Mezzogiorno Innalzare il livello delle competenze degli studenti Percentuale degli studenti di 15 anni con scarse.
Piano graduale di roll-out e Focus su Competence Center Amministrativi
MP – RU – Organizzazione Operativa Pianificazione Razionalizzazione Geografica Filiali MERCATO PRIVATI 17 giugno 2009.
Ritardi dei pagamenti nel welfare Roma, 17 ottobre 2012.
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Il digitale tra accesso e conservazione Trento, 11 e 12 marzo 2014 Università di Trento, Facoltà di Lettere e Filosofia Sezione Trentino Alto Adige/Südtirol.
L’Italia geografia.
1 “Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa” Corso di Laurea in Scienze dell’Organizzazione Facoltà di Sociologia Università Milano-Bicocca.
1 Copertura nei distretti industriali – Marzo 2012 Copertura distretti industriali (gennaio 2012) Dati Osservatorio Banda Larga Between Marzo 2012.
Voluntary disclosure Conferenza stampa Mercoledì 9 dicembre 2015 dati aggiornati al 30 novembre 2015.
Presenta …. In continuità con il Road Show dello scorso anno con il quale abbiamo portato Assoprom “a spasso per l’Italia” toccando alcune importanti.
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
L’attuazione dell’Asse IV giugno - dicembre 2013 presentazione è stata realizzata dall’INEA nell’ambito delle attività della Task Force Leader – Rete Rurale.
Il profilo quantitativo di lungo periodo ( ) Storia economica LM
ENTE REGIONALE PRO SU DERETU A S’ISTUDIU UNIVERSITARIU DE CASTEDDU ENTE REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO DI CAGLIARI AA 2014/15AA 2015/16*
Dati statistici sui risultati della selezione La gestione delle azioni di Partenariati Multilaterali Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Tasso di Mortalità perinatale = N° annuale di nati morti (  28 sett.) + morti nella prima sett. di vita x 1000 N° nati nello stesso anno (nati vivi +
Il capitale umano Capitale umano Il miglioramento della conoscenza costituisce il prerequisito per la crescita economica Si rappresenta con l’istruzione.
«Le nuove politiche attive, la via italiana al sistema duale» Sviluppo e rafforzamento del sistema di placement dei CFP Le attività di Italia Lavoro Vercelli,
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Sistema Nazionale di Valutazione MONITORAGGIO (rilevazione 14 luglio 2016) VALORIZZAZIONE PROFESSIONALE.
ROMA 3 MAGGIO 2016 | ISTAT COMPORTAMENTI INDIVIDUALI E RELAZIONI SOCIALI IN TRASFORMAZIONE UNA SFIDA PER LA STATISTICA UFFICIALE CONVEGNO SCIENTIFICO LE.
Paola Bordandini | Università di Bologna – Istituto Cattaneo
XXX, xx aprile 2016.
P R E S E N T A.
Viticoltura Importanza Economica
Analisi esplorativa dati fonte ISTAT
Agenda Controesodo Premessa
Tecnologie wireless nella lotta al divario digitale
Servizio Centrale SPRAR Roma, 13 luglio 2016
IL FAI E LA CITTA’ DI MESSINA.
Gli animali sono i Benvenuti Anno 2017
L’alternanza nel primo anno di obbligatorietà
Anagrafe Apistica Nazionale BDA Potenzialità e criticità
CANTIERI PER LA FORMAZIONE
Riferimento Ruolo Cellulare Roberto Marino
Coordinamento tecnico FSE
Dati statistici sui risultati della selezione
Recupero mediante affidamento a Legale
La Misura 19 Leader Stato di attuazione Roma 24 Ottobre 2017
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
Progettare l’accoglienza dei migranti
I capoluoghi di regione
IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE PER CAMERA E SENATO
Il problema dei rifiuti in Molise.
Comitato Paritetico per la Biodiversità Roma - 28 novembre 2017
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
Premio di produttività 2005
CANTIERI PER LA FORMAZIONE
DIAMO I NUMERI? CANTIERI 2018 Foligno 3-6 luglio 2018
Osservatorio pizza 1° rapporto congiunturale
qualifiche dirigenziali:
STIMA DELLA PREVALENZA DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2013
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
Reti, innovazione e territorio. Casi ed esperienze Made in Italy
Italia amministrativa
I NUMERI DEL TUMORE nell’ULSS 7
LO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE
REPORT 2016 IV con dati aggregati.
Allegato 1 Mappe tematiche relative a demografia, analisi dei bisogni e della domanda, territorio e ospedale.
Assemblee Olimpiche – Quadriennio
Ufficio Tesseramento FIG
BRAND INTEGRATIONS DICEMBRE & STRENNE 2018
La geografia in classe quinta.
Riconosci le regioni italiane
Nuovo modello organizzativo
BRAND INTEGRATIONS AUTUNNO 2019
RAPPORTO ASSOFRANCHISING 2018 Strutture, tendenze e scenari
Transcript della presentazione:

L. Frova, G. Di Fraia, D. Spizzichino, E. Grande, S. Simeoni ISTAT Cause di morte e dinamica recente della sopravvivenza, mortalità prematura L. Frova, G. Di Fraia, D. Spizzichino, E. Grande, S. Simeoni ISTAT Accademia Romana di Sanità Pubblica. Roma 15 Dicembre 2017

Sommario Speranza di vita alla nascita Anni 2012-2016 Il contributo alla variazione della speranza di vita per età e cause di morte Variazione 2014-2015 Mortalità prematura Anni 2004-2015 Fonti dei dati: ISTAT, Cancellati dall’anagrafe per decesso, Indagine su decessi e cause di morte

Speranza di vita alla nascita   2012 2013 2014 2015 2016 Maschi 79.6 79.8 80.3 80.1 80.6 Femmine 84.4 84.6 85.0 Al 2016, la speranza di vita è pari a 80,6 anni per i maschi, 85 anni per le femmine La distanza tra i due generi è pari a +4,4 anni a favore delle donne al 2016. Era +4,8 anni del 2012. Dal 2012 al 2016 i maschi hanno guadagnato 1 anno, le femmine 0,6 anni

Speranza di vita alla nascita. Anni 2012-2016 Maschi Sopravvivenza Speranza di vita alla nascita. Anni 2012-2016 Maschi 2,5 anni La P.A. di Trento ha la speranza di vita più alta: 81,4 anni Ben distante la Campania: 78,9 anni

Speranza di vita alla nascita. Anni 2012-2016 Femmine Sopravvivenza Speranza di vita alla nascita. Anni 2012-2016 Femmine La P.A. di Trento ha la speranza di vita più alta: 86,3 anni Distanti dalle altre regioni sono: Campania 83,4 anni e Sicilia 83,9 anni

Contributo per età e per causa alla variazione della sopravvivenza (Modello di scomposizione di Pollard) Per scomporre la variazione della speranza di vita alla nascita osservata al tempo 1 e al tempo 2 nei contributi dovuti alle variazioni della mortalità alle diverse età e per causa, si adotta il modello proposto da John Pollard.. L’indicatore esprime il numero di anni (giorni) guadagnati o perduti in un certo intervallo di tempo grazie alla diminuzione (o all’aumento) della mortalità nella classe di età x, x+ k e per causa i. Pollard H. John (1990), “Cause of Death and Expectation of Life: Some International Comparisons”. In Jacques Vallin, Stan D’Souza e Alberto Palloni (ed), Measurement and Analysis of Mortality: New Approaches, p. 269-291. Clarendon Press, Oxford.

Variazione in giorni della sopravvivenza tra il 2014 ed il 2015 per regione - Uomini Regioni Uomini 2014 2015 Δ in giorni Piemonte 80,2 79,9 -109 Valle d’Aosta 79,7 78,8 -329 Lombardia 80,8 80,6 -73 Bolzano-Bozen 81,2 -146 Trento 81,3 -36 Veneto 80,7 Friuli-Venezia Giulia 80,1 Liguria Emilia-Romagna 81,0 80,9 Toscana Umbria -110 Marche Lazio 80,0 36 Abruzzo Molise 79,6 -37 Campania 78,5 78,3 Puglia 80,5 80,3 Basilicata Calabria Sicilia 79,5 79,4 Sardegna 79,8 Italia

Variazione in giorni della sopravvivenza tra il 2014 ed il 2015 per regione - Donne Regioni Donne 2014 2015 Δ in giorni Piemonte 85,0 84,5 -183 Valle d’Aosta 84,6 83,6 -365 Lombardia 85,5 85,1 -146 Bolzano-Bozen 85,7 73 Trento 86,1 85,8 -109 Veneto 85,3 Friuli-Venezia Giulia -36 Liguria Emilia-Romagna 85,4 Toscana Umbria 85,6 Marche Lazio 84,7 -73 Abruzzo Molise 84,9 84,8 -37 Campania 83,3 82,8 Puglia Basilicata 84,4 Calabria 84,3 Sicilia 83,8 83,4 Sardegna Italia

Contributo in giorni della mortalità per età alla variazione della sopravvivenza in Italia tra il 2014 ed il 2015   2014 2015 Variazione Uomini 80,3 80,1 -73 giorni Donne 85,0 84,6 -146 giorni I contributi sono negativi per tutte le classi di età, fatta eccezione per le donne tra 0 e 18 anni

Contributo in giorni della mortalità per causa alla variazione della sopravvivenza in Italia tra il 2014 ed il 2015

Contributo in giorni della mortalità per età e causa alla variazione della sopravvivenza in Italia tra il 2014 ed il 2015

Mortalità prematura L’Istat nell’ambito degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (SDGS – Sustainable Development Goals), calcola per l’Italia oltre 100 indicatori, tra questi la Mortalità prematura SDG Indicator Goal 3 - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età Target 3.4 – Per il 2030 ridurre di 1/3 la mortalità prematura delle malattie non trasmissibili, attraverso prevenzione, trattamento e promozione della salute mentale e del benessere L’indicatore 3.4.1 è il tasso standardizzato di mortalità tra 30 e 69 anni di età per l’insieme delle seguenti cause di morte: tumori maligni diabete mellito malattie cardiovascolari malattie respiratorie croniche La morte che si verifica in questa fascia di età è considerata prematura https://www.istat.it/it/benessere-e-sostenibilit%C3%A0/obiettivi-di-sviluppo-sostenibil/gli-indicatori-istat-per-lo-svil

Mortalità prematura. Anni 2004 – 2015 Tasso standardizzato di mortalità per 100.000 abitanti In Italia, dal 2004 al 2015, il tasso è diminuito. I maschi continuano a presentare un tasso sempre più alto rispetto alle femmine, anche se il divario si è ridotto.

Mortalità prematura per regione – Anno 2015 Tasso standardizzato di mortalità per 100.000 abitanti In generale dal 2004 al 2015: Nel Nord il tasso è sempre più basso che nel Sud; in tutte le regioni si è avuta una diminuzione del tasso; la Campania rimane sempre la regione con il tasso più alto.

Conclusioni Speranza di vita alla nascita Continua ad aumentare per entrambi i generi Si continua a ridurre il vantaggio delle donne Il contributo alla variazione della speranza di vita dato dalle età e dalle cause di morte Il modello di Pollard permette di studiare la variazione della sopravvivenza al netto dell’invecchiamento della popolazione Nel 2015 si ha un deciso aumento della mortalità tra gli anziani (75+ anni), che non ha risparmiato, seppur in forma più lieve, le classi di età più giovani Incremento della mortalità si è avuto per quasi tutte le principali cause di morte Harvesting effect: eventi congiunturali straordinari (inverni rigidi, influenza virulenta, ondate di calore,…) colpiscono i soggetti più fragili e suscettibili Mortalità prematura Continua a diminuire per entrambi i generi

Grazie per l’attenzione

L’EVOLUZIONE DELLA MORTALITÀ PER CAUSA Anni 2003 - 2014 Tassi standardizzati di mortalità (per 10.000) per causa di morte in Italia - Maschi - Anni 2003-2015   Maschi Cause di morte 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Malattie del sistema circolatorio 55,8 50,1 50,8 47,3 46,7 46,5 44,8 43,1 41,6 41,3 39,1 37,3 39,2 Tumori 42,5 41,4 40,5 40,3 39,9 39,3 38,8 38,1 37,4 36,9 35,6 34,9 34,2 Malattie del sistema respiratorio 12,6 10,6 11,8 10,3 10,5 10,0 9,9 9,2 8,9 9,8 Cause esterne di traum. e avv. 6,4 5,8 5,7 5,6 5,3 5,2 5,0 4,8 4,6 Malattie endocr., nutriz. e metab. 4,3 4,4 4,5 4,2 Malattie dell'apparato digerente 5,5 5,1 4,9 4,7 4,1 4,0 Malattie del sistema nervoso 3,4 3,7 3,8 3,9 Disturbi psichici 1,8 1,5 1,6 2,3 2,4 2,7 Alcune malattie infettive e parass. 1,7 2,0 2,6 Malattie dell'apparato genitour. 2,2 2,5 Sintomi, segni, risultati anomali 2,1 1,9 Malattie del sangue 0,5 0,4 Malattie del sistema osteom. Malform. Congenite 0,3 0,2 Alcune condiz. morb. periodo perinat. Malattie della cute 0,1 Totale 141,4 129,8 131,3 125,7 125,3 124,6 122,8 119,2 116,9 116,6 111,2 107,8 112,2

L’EVOLUZIONE DELLA MORTALITÀ PER CAUSA Anni 2003 - 2014 Tassi standardizzati di mortalità (per 10.000) per causa di morte in Italia - Femmine - Anni 2003-2015   Femmine Cause di morte 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Malattie del sistema circolatorio 40,6 35,5 36,2 33,9 33,8 33,0 32,2 30,5 29,4 29,5 27,5 26,6 28,3 Tumori 21,8 21,5 21,3 21,0 21,2 20,6 20,5 20,3 19,9 19,6 19,7 Malattie del sistema respiratorio 5,4 4,2 5,0 4,4 4,5 4,3 4,1 4,9 Malattie endocr., nutriz. e metab. 3,7 4,0 3,8 3,9 3,5 3,3 3,6 Malattie del sistema nervoso 2,7 3,0 3,2 3,4 3,1 Malattie dell'apparato digerente 2,8 2,6 Disturbi psichici 1,8 1,5 1,6 2,4 2,5 2,9 Cause esterne di traum. e avv. 2,3 2,2 Sintomi, segni, risultati anomali 2,0 1,7 1,4 Alcune malattie infettive e parass. 1,0 0,9 1,1 1,2 1,9 Malattie dell'apparato genitour. 1,3 Malattie del sistema osteom. 0,7 0,6 0,5 Malattie del sangue 0,4 Malform. Congenite 0,3 0,2 Malattie della cute 0,1 Alcune condiz. morb. periodo perinat. Complicazioni della gravidanza 0,0 Totale 90,2 80,7 82,9 78,8 79,6 79,4 78,7 75,7 74,6 75,4 71,7 69,8

L’EVOLUZIONE DELLA MORTALITÀ PER CAUSA: LE PRIME 25 CAUSE DI MORTE L’EVOLUZIONE DELLA MORTALITÀ PER CAUSA: LE PRIME 25 CAUSE DI MORTE. Anni 2002 - 2014

Mortalità prematura. Anni 2004 – 2015 Tasso standardizzato di mortalità per 100.000 abitanti   Anni 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Totale Italia 289,9 283,1 274,0 269,2 263,2 260,4 251,2 250,6 247,0 236,7 231,5 232,0 Quozienti per classe 30-34 anni 18,6 18,1 17,5 17,2 16,7 16,6 16,9 16,1 16,5 15,1 35-39 anni 33,5 32,6 32,5 32,9 32,3 29,2 29,1 27,6 30,1 29,3 28,7 40-44 anni 66,9 64,0 63,1 60,1 58,7 57,7 57,2 55,2 54,9 52,6 50,7 45-49 anni 125,3 120,0 118,3 117,4 114,1 111,2 107,8 105,7 105,6 99,2 97,3 99,8 50-54 anni 227,9 220,7 213,6 211,2 204,6 206,9 199,0 194,6 189,4 183,1 179,2 178,6 55-59 anni 380,6 378,8 372,2 355,9 356,7 343,8 331,5 334,8 326,2 314,5 304,3 307,7 60-64 anni 641,5 628,1 605,1 595,8 579,0 575,1 549,3 551,5 543,7 522,7 509,7 511,3 65-69 anni 1018,2 991,3 950,3 942,7 916,7 916,9 887,4 876,5 834,5 823,6 820,0 Sesso Maschi 386,7 375,0 362,4 352,2 344,4 338,5 326,5 323,9 316,9 303,3 295,6 Femmine 201,4 198,7 192,5 192,7 188,3 181,7 182,5 175 172 172,9