Controllo in retroazione e Specifiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il progetto dei regolatori
Advertisements

Caratteristiche del controllo a catena aperta: un esempio
FACOLTA’ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica
Catena per l’acquisizione dei dati analogici
Analisi armonica Esercitazione.
L’amplificatore operazionale
Dipartimento di Informatica e Sistemistica TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO CONTROLLO ROBUSTO Alessandro DE CARLI Anno Accademico
Dipartimento di Informatica e Sistemistica Alessandro DE CARLI Anno Accademico MOVIMENTAZIONE CONTROLLATA MODALITÀ DI CONTROLLO INNOVATIVE.
REGOLATORI P I D UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “LA SAPIENZA”
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA E SISTEMISTICA MODEL BASED CONTROL ALESSANDRO DE CARLI ANNO ACCADEMICO
DISPOSITIVI SENSIBILI:
Regolatori standard.
TRASDUTTORI E SENSORI.
REGOLATORI P I D UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “LA SAPIENZA”
Dott. Ing. VINCENZO SURACI
Quadripoli Un quadripolo è una rete elettrica comunque complessa nella quale si individuano una coppia di terminali in ingresso ed una coppia di terminali.
Problema del controllo
Introduzione ai sistemi di controllo automatici
Fabio Garufi - TAADF Tecniche automatiche di acquisizione dati Sensori Prima parte.
Presentazione Progetti L-B
Esercitazione 4 Prima Parte
Fondamenti di Automatica
Università degli Studi di Padova Facoltà di Ingegneria Dottorato di ricerca in Meccanica Applicata XIX ciclo a.a /10/2005Presentazione dell’attività.
Controllo della velocità di un motore in corrente continua
Sistemi elettronici automatici
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di “Meccanica Applicata B”
Strategie di controllo 1. Controllore in anello aperto 2. Controllore in anello chiuso ad azione P 3. Controllore in anello chiuso ad azione PI 4. Controllore.
Sistemi di controllo. Ing. G. Cisci Sistema Con il termine sistema si intendono un insieme di dispositivi interagenti tra loro, con lo scopo di.
Cristian Secchi Tel Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Laurea Specialistica in Ingegneria.
SOSPENSIONI AUTOBUS Esempio di controllo digitale utilizzando il metodo delle variabili di stato.
PLL - phase-locked loop Circuito elettrico ampiamente utilizzato nell'elettronica per le telecomunicazioni. Permette di creare un segnale la cui fase ha.
DAI FILTRI ANALOGICI AI FILTRI NUMERICI. RICHIAMI SUI FILTRI CONTINUI(1) Descrizione in termini di variabili di stato Descrizione in termini di Funzione.
Trasduttori : notizie generali1 Trasduttori 1.Notizie generaliNotizie generali 2.DefinizioniDefinizioni 3.ClassificazioniClassificazioni 4.Parametri caratteristici:
RISPOSTA ALL'ECCITAZIONE ARMONICA - SISTEMA NON SMORZATO Forza impressa equaz. del moto: rapporto di frequenza per La risposta è la sovrapposizione di.
SISTEMA DI DISTRIBUZIONE DATI. DISTRIBUZIONE:Consiste nell’inviare segnali analogici o digitali ad attuatori come motori,dispositivi riscaldati, relè,
Fabio Garufi - TAADF1 Tecniche automatiche di acquisizione dati Sensori Prima parte.
Un sistema di controllo è un apparato che consente di variare o mantenere costante la grandezza d'uscita, in relazione ad una evoluzione temporale, SU.
Filtri di vario genere: dove ?
Circuiti con PLL: dove ? Sintetizzatori.
Laboratorio II, modulo Banda di un segnale, filtri e cavi coassiali (cfr. e
L’amplificatore operazionale
ING. MAURIZIO TORRES MERCOLEDI’ 14 SETTEMBRE 2016
Regolatori PID.
Errori a regime.
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
Introduzione L’AO può essere definito funzionalmente come un amplificatore differenziale, cioè un dispositivo attivo a tre terminali che genera al terminale.
Algoritmi di stima con perdita di pacchetti in reti di sensori wireless: modellizzazione a catene di Markov, stima e stima distribuita Chiara Brighenti,
Studente/i Relatore Correlatore Committente Christian Ortega
Controlli Automatici - A.A. 2003/2004
Limitazioni dell’ “input range”
Sistema di controllo ON – OFF (1)
Caratteristiche ed algebra
Controllo in retroazione: Analisi e Sensitività
Banda di un segnale e filtri
LABORATORIO PROGETTUALE
Metodi di Controllo Avanzati
Valutazione del rischio operativo mediante il diagramma di redditività
Realizzazione del progetto di un ascensore
Regolatori PID.
Il campionamento dei segnali
Domanda 1 A cosa corrisponde in notazione decimale il numero binario positivo senza segno ) 32 2) 48 3) 46 4) 3 5) 36 September 18.
Guido Avanzolini DEI - Università di Bologna
ing. vincenzo lippiello
ANALISI MODALE (introduzione)
Filtri attivi Esercizi
Diagrammi Di Bode Prof. Laura Giarré
Svolgimento della Sezione 5: CONTROLLORI
Volkswagen Touran Il motore TDI di 1,9 litri.
Esercitazione 4 ELT 2 La funzione di trasferimento di una rete vale:
Il nuovo sistema di controllo per aerotermi con motore elettronico
Transcript della presentazione:

Controllo in retroazione e Specifiche Prof. Laura Giarré Laura.Giarre@UNIMORE.IT https://giarre.wordpress.com/ca/

Considerazioni generali sul controllo Sistemi di Controllo-A A. 2008/2009 Retroazione Considerazioni generali sul controllo Requisiti di un sistema di controllo stabilità  e limitato  t prestazioni statiche valore dell'errore (modulo) a regime (esaurito il transitorio) con segnale di riferimento e/o di disturbo standard gradino, rampa,… prestazioni dinamiche caratteristiche del transitorio segnali di riferimento standard Controllo in Retroazione CA 2017-2018 Prof. Laura Giarré Luigi Biagiotti

Considerazioni generali sul controllo Requisiti di un sistema di controllo regione di ammissibilità della risposta al gradino t risposta al disturbo ysp risposta al riferimento Controllo in Retroazione CA 2017-2018 Prof. Laura Giarré

Controllo ad azione diretta controllore attuatore impianto sintesi diretta Prestazione dinamica: scelta di Geq(s) Prestazione statica: . Diversi problemi realizzativi, utile come concetto Controllo in Retroazione CA 2017-2018 Prof. Laura Giarré

Sintesi diretta idealmente: disturbi errori del modello G(s) Tuttavia il controllore opera senza possedere informazioni circa il reale andamento dell’uscita y(t), diverso da quello ideale per effetto di disturbi errori del modello G(s) variazioni parametriche Controllo in Retroazione CA 2017-2018 Prof. Laura Giarré

Azione diretta e disturbi sintesi diretta Effetto dei disturbi sull’uscita: sovrapposizione degli effetti Errore sull’uscita: il controllore non agisce sul disturbo che resta invariato Controllo in Retroazione CA 2017-2018 Prof. Laura Giarré

Azione diretta e variazioni parametriche sintesi diretta Variazione dell’ inpianto per effetto della variazione di un parametro: Nella sintesi si assume: Errore sull’uscita Controllo in Retroazione CA 2017-2018 Prof. Laura Giarré

Azione diretta ed errori di modello sintesi diretta Errore di modello: Nella sintesi si assume: Errore sull’uscita Controllo in Retroazione CA 2017-2018 Prof. Laura Giarré

Esempi di controllo ad azione diretta 1 2 3 4 6 8 t 1 2 3 4 6 8 t Sistema da controllare Dinamica desiderata u y Caso ideale sintesi diretta ysp y ysp Controllo in Retroazione CA 2017-2018 Prof. Laura Giarré

Esempi di controllo ad azione diretta Sistemi di Controllo-A A. 2008/2009 Esempi di controllo ad azione diretta Retroazione cancellazione imperfetta polo/zero variazione dei parametri 1 2 3 4 6 8 t u y ysp G < 1 la dinamica dello zero prevale u y ysp variazione dei parametri 1 2 3 4 6 8 t G < 1 Controllo in Retroazione CA 2017-2018 Prof. Laura Giarré Luigi Biagiotti

Sintesi diretta Il progetto per sintesi diretta non è sempre possibile: Sistemi con ritardo Sistemi non a fase minima Poli e/o zeri non stabili Sistemi (non strettamente) propri Controllo in Retroazione CA 2017-2018 Prof. Laura Giarré

Controllo in retroazione Per limitare i problemi dei controllori in azione diretta, ricorriamo alla retroazione Sistema di controllo ysp u ua y controllore attuatore impianto (modello) trasduttore Consente di fornire al controllore informazioni circa l’andamento effettivo dell’uscita y(t) Costi maggiori per la presenza del trasduttore di misura Sono retroazionabili solo le variabili accessibili alla misura Controllo in Retroazione CA 2017-2018 Prof. Laura Giarré

Schema di controllo in retroazione - + : trasduttore di misura : attuatore : regolatore : impianto da controllare : replica dinamica del sensore Schema equivalente in retroazione unitaria - + Controllo in Retroazione CA 2017-2018 Prof. Laura Giarré

Schema di controllo in retroazione - + fdt di anello L(s) Utilizzando il guadagno di anello L(s) otteniamo le seguenti fdt: Controllo in Retroazione CA 2017-2018 Prof. Laura Giarré

Retroazione e disturbi + - Se il guadagno di anello L(s) è sufficientemente elevato l’uscita y segue fedelmente l’ingresso yref il disturbo d risulta attenuato Controllo in Retroazione CA 2017-2018 Prof. Laura Giarré

Retroazione e variazioni parametriche - + Variazione dell’impianto per effetto della variazione di un parametro: Se il guadagno di anello L(s) è sufficientemente elevato, variazioni della fdt G(s) vengono attenuate nella fdt del sistema retroazionato Controllo in Retroazione CA 2017-2018 Prof. Laura Giarré

Sistemi di controllo in retroazione Requisiti Stabilità in condizioni nominali in condizioni perturbate (stabilità robusta) Prestazioni statiche in condizioni nominali per diverse tipologie di segnali di ingresso (ysp, d, n) valori a regime dinamiche in condizioni nominali per variazioni a gradino dei segnali di ingresso (ysp, d, n) tempo di assestamento, massimo sorpasso banda passante, picchi di risonanza moderazione dell'azione di controllo statiche e dinamiche in condizioni perturbate (prestazioni robuste) errori di modello, variazione dei parametri Controllo in Retroazione CA 2017-2018 Prof. Laura Giarré

Esempi di controllo in retroazione Controllo proporzionale - calcolo della fdt + - Sistema del 1° ordine + - nuovo polo al crescere di k: il guadagno tende ad 1 il polo (reale) si sposta a sinistra Controllo in Retroazione CA 2017-2018 Prof. Laura Giarré

Esempi di controllo in retroazione Sistema del 1° ordine con controllo proporzionale condizioni nominali Risposte al gradino + - 1 2 3 4 t ysp = 1 k = 1 1 2 3 4 t ysp = 1 k = 10 1 2 3 4 t ysp = 1 k = 100 Controllo in Retroazione CA 2017-2018 Prof. Laura Giarré

Esempi di controllo in retroazione Sistema del 1° ordine con controllo proporzionale variazione dei parametri Risposte al gradino + - 1 2 3 4 t ysp = 1 k = 1 1 2 3 4 t ysp = 1 k = 10 1 2 3 4 t ysp = 1 k = 100 nominale Controllo in Retroazione CA 2017-2018 Prof. Laura Giarré

Esempi di controllo in retroazione Controllo proporzionale – sistema del 2° ordine Calcolo della fdt + - al crescere di k: il guadagno tende ad 1 Controllo in Retroazione CA 2017-2018 Prof. Laura Giarré

Esempi di controllo in retroazione Sistema del 2° ordine in retroazione unitaria condizioni nominali Risposte al gradino + - k = 1 3 2 4 6 8 10 0.5 1 1.5 2.5 k = 10 2 4 6 8 10 0.5 1 1.5 2.5 3 k = 100 2 4 6 8 10 0.5 1 1.5 2.5 3 Controllo in Retroazione CA 2017-2018 Prof. Laura Giarré

Esempi di controllo in retroazione Sistema del 2° ordine in retroazione unitaria variazione dei parametri Risposte al gradino + - k = 1 3 2 4 6 8 10 0.5 1 1.5 2.5 k = 10 2 4 6 8 10 0.5 1 1.5 2.5 3 k = 100 2 4 6 8 10 0.5 1 1.5 2.5 3 Controllo in Retroazione CA 2017-2018 Prof. Laura Giarré

Esempi di controllo in retroazione Sensitività ai disturbi Impianto d + u y + d ysp u y + k e - Sistema di controllo in retroazione Controllo in Retroazione CA 2017-2018 Prof. Laura Giarré

Esempi di controllo in retroazione Sensitività ai disturbi ysp u y + k e - d valore del disturbo senza controllo 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1 Step Response 2 3 4 s 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1 Step Response 2 3 4 s 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1 Step Response 2 3 4 s ysp = 0, d = 1 k = 1 ysp = 0, d = 1 k = 10 ysp = 0, d = 1 k = 100 Controllo in Retroazione CA 2017-2018 Prof. Laura Giarré