3. IL TEATRO MEDIEVALE STORIE DI TEATRI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
STORIA DELL’IPERTESTO 1
Advertisements

3. IL TEATRO MEDIEVALE STORIE DI TEATRI
La devozione privata.
Per chi Torino non la conosce…
Claudine Stella, 1667, stampa, Bibliotheque Nationale.
L' Arcangelo dell' Annunciazione a Maria
Basilica di San Marco Prof.ssa Zaira Chiaese.
Arti suntuarie tra Romanico e Gotico Gli avori Romanici e Gotici
Ottone II Ottone III Il Sacro Romano Impero Germanico Il Sacro Romano Impero della Nazione Germanica, noto anche come Primo Reich germanico,
UA7: Hellequin e il teatro Nel teatro medievale, all’interno delle sacre rappresentazioni, veniva allestita una scenografia che accanto alle mansiones.
Le immagini di Cristo nell’arte
Philippe Beaussant e l’opera barocca
10. IL TEATRO DELL’OTTOCENTO STORIE DI TEATRI UNIROMATRE – DAMS – AUDAT 1 di 27 / 10. IL TEATRO DELL’ 800.
8. IL TEATRO BAROCCO STORIE DI TEATRI UNIROMATRE – DAMS – AUDAT 1 di 39 / 8. IL TEATRO BAROCCO.
9. IL TEATRO DEL SETTECENTO STORIE DI TEATRI UNIROMATRE – DAMS – AUDAT 1 di 30 / 9. IL TEATRO DEL ‘700.
Il libro di Ester di Laura Novati.
Francesco Bonsignori, Madonna con Bambino (1483), Verona, Museo di Castelvecchio.
Praga Praga, capitale della Repubblica Ceca, esisteva già nel IX sec. sotto forma di alcuni centri sorti separatamente sulle rive del fiume Moldava, che.
LATORRE EDITORE Nazzareno Luigi Todarello LE ARTI DELLA SCENA Lo spettacolo teatrale in Occidente da Eschilo al trionfo dell’opera Parte terza IL.
Il pesce Il PESCE era uno dei simboli più significativi nelle comunità cristiane primitive. Il termine greco ICHTHUS, «pesce», veniva utilizzato come acrostico.
IL RINASCIMENTO Ana Knežević.
CATTEDRALE DI S. ANDREA – VERCELLI ( XIII SEC.)
Il duomo di Monreale La cattedrale di Santa Maria Nuova è il principale luogo di culto cattolico di Monreale, nella città metropolitana di Palermo, sede.
Firenze Le chiese Foto dal mio archivio 1° presentazione di 4.
Western Trails Migrazione nei Great Plains (disegno, W. De La Montaigne, 1880)
Seconda parte Stazioni VIII - XIV
BASILICA DI S. FRANCESCO : ASSISI BASILICA SUPERIORE : INTERNO META’ DEL XIII SECOLO
VIA CRUCIS sul monte Krizevac.
Francesco Bonsignori, Madonna con Bambino (1483),
ARTE GOTICA.
IL RINASCIMENTO TOSCANO
La Vergine delle Rocce. La Vergine delle Rocce.
TERRA SANTA.
Soggetti biblici e cristiani
Gerusalemme fuori e dentro le vecchie mura.
Piero della Francesca, Flagellazione, tempera su tavola, 58,4×81,5 cm, , Urbino, Galleria Nazionale delle Marche.
Gesù: i misteri della sofferenza e della gloria
Arte romanica Ana Knežević.
Neoclassicismo Ana Knežević.
S O L E N I T A' D A E P I F A N La melodia di “Stella fulget hodie” ci immerge nelle melodie medievali cristiane. Monges de Sant Benet de Montserrat.
VIA CRUCIS sul monte Krizevac.
Pisa Pisa fu un grosso porto marittimo romano. Nel 193 a.C. fu alleata di Roma contro i Liguri e, successivamente, divenne colonia latina svolgendo un.
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 4EL anno scolastico 2017/2018
LA MUSICA NEL RINASCIMENTO
4. L’ UMANESIMO E IL TEATRO
Cimabue, Croce dipinta (1270 ca.), Arezzo, S. Domenico
4. L’ UMANESIMO E IL TEATRO
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AS anno scolastico 2017/2018
Tra Medioevo e Rinascimento
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
Gesù va con i discepoli nella città di:
IL CREDO.
San Francesco d’Assisi
Caravaggio Vita e opere.
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
Simone Paterzano, Assunzione, 1580, Milano, S. Maria della Passione
IL DUOMO DI VOLTERRA (PI).
Colonne della Basilica di Betlemme
VIA CRUCIS con immagini tradizionali
Giornate FAI di Primavera Marzo 2018
Epica in Spagna «Mester de Juglaría»
Metà XII – XIV secolo Origine: regione dell’Ile de France
Sansepolcro (Arezzo) Piero della Francesca Sansepolcro (Arezzo)
La scultura romanica 1.
LA MINIATURA PRECAROLINGIA: MINIATURA MEROVINGIA secoli VII-VIII
Il PESCE, che vive nell’acqua, ricorda ai cristiani il Battesimo, quando con l’acqua hanno ricevuto la salvezza. Inoltre in greco la parola “pesce”, ossia.
Seconda parte Stazioni VIII - XIV
SAN GIOVANNI IN LATERANO
I STAZIONE GESU’ E’ CONDANNATO A MORTE
A caccia di immagini Monumenti Di che monumento si tratta?
Transcript della presentazione:

3. IL TEATRO MEDIEVALE STORIE DI TEATRI UNIROMATRE – DAMS – AUDAT 1 di 28 / 3. IL TEATRO MEDIEVALE STORIE DI TEATRI 3. IL TEATRO MEDIEVALE

UNIROMATRE – DAMS – AUDAT 2 di 28 / 3. IL TEATRO MEDIEVALE a) Giullari in un affresco del XIII sec.; Kiev, Chiesa di santa Sofia. b) Gruppo ligneo del sec XIV: buffoni con orsi allietano un pasto nell’osteria; Amsterdam, Rijskmuseum. b a I GIULLARI

INTRATTENIMENTI CON MUSICA UNIROMATRE – DAMS – AUDAT 3 di 28 / 3. IL TEATRO MEDIEVALE a c a) b) c) Miniature dal Tropaire di Saint Martial di Limoges, XI secolo. Nell’ordine: Suonatore di flauto e Fanciullo giocoliere, Suonatore, Danzatrice; Parigi, Bibliothèque Nationale. d) Contorsionista, Miniatura da Codice, 1250 c.a; Londra, British Library. b d INTRATTENIMENTI CON MUSICA

UNIROMATRE – DAMS – AUDAT 4 di 28 / 3. IL TEATRO MEDIEVALE Menestrello e Fanciulla suonano per un Signore. Miniatura del sec. XII-XIV; Ajuda, Biblioteca. SUONATORI

UNIROMATRE – DAMS – AUDAT 5 di 28 / 3. IL TEATRO MEDIEVALE Charivari, rito spettacolare che metteva in ridicolo comportamenti ritenuti sconvenienti o comunque suscettibili di dileggio, attraverso la rappresentazione degli stessi con travestimenti animali o ridicoli e movenze e suoni scomposti. C.a 1320. Miniatura dal Roman de Fauvel; Parigi, Bibliothèque Nationale. GIOCHI DI GIULLARI

GIULLARI MASCHERATI E DANZANTI UNIROMATRE – DAMS – AUDAT 6 di 28 / 3. IL TEATRO MEDIEVALE Giullari con maschere di animali e Giullari che danzano. Da un manoscritto fiammingo del XIV secolo; Oxford, Bodleian Library. GIULLARI MASCHERATI E DANZANTI

UNIROMATRE – DAMS – AUDAT 7 di 28 / 3. IL TEATRO MEDIEVALE Maschere diaboliche e grottesche e scettro da Giullare ad uso di rappresentazioni sacre e profane; Collezione del Ferdinandeum a Innsbruck. MASCHERE DIABOLICHE

IL GIULLARE NELLE CORTI UNIROMATRE – DAMS – AUDAT 8 di 28 / 3. IL TEATRO MEDIEVALE b a) Buffone danzante, Londra, Victoria and Albert Museum. b) Un Giullare davati a un Re che gli ricorda la presenza di Dio. Miniatura in codice inglese, 1250 c.a; Londra, Royal College of Phisicians. c) Buffone che accenna un passo di danza; Monaco, Stadtmuseum. a c IL GIULLARE NELLE CORTI

SUONATORE A UN BANCHETTO UNIROMATRE – DAMS – AUDAT 9 di 28 / 3. IL TEATRO MEDIEVALE Miniatura della Chanson de Guillaume d’Orange, sec XIII-XIV, Bibliothèque Nationale Parigi. SUONATORE A UN BANCHETTO

UNIROMATRE – DAMS – AUDAT 10 di 28 / 3. IL TEATRO MEDIEVALE a) Giocolieri, particolare da un cassone fiorentino. b) Miniatura del Roman de la Rose (XIII secolo) con Giullari che danzano e suonano in un giardino; Valencia, Biblioteca Universitaria. b GIULLARI E GIOCOLIERI

UNIROMATRE – DAMS – AUDAT 11 di 28 / 3. IL TEATRO MEDIEVALE Miniatura: Marion incontra il Cavaliere, dal Jeu de Robin et de Marion, XIV secolo; Aix en Provence, Bibliothèque Méjanes. ROBIN E MARION

UNIROMATRE – DAMS – AUDAT 12 di 28 / 3. IL TEATRO MEDIEVALE L.O.Merson, Olio con ricostruzione dell’Ufficio dei pastori nella Notte di Natale. IL DRAMMA LITURGICO

I LUOGHI DELLA RAPPRESENTAZIONE UNIROMATRE – DAMS – AUDAT 13 di 28 / 3. IL TEATRO MEDIEVALE Scenografie del dramma sacro: la Sinagoga, il Monte, la Città. Episodi della Vita di Cristo. Mosaici del Duomo di Monreale. I LUOGHI DELLA RAPPRESENTAZIONE

TESTI SACRI ACCOMPAGNATI DA MUSICA UNIROMATRE – DAMS – AUDAT 14 di 28 / 3. IL TEATRO MEDIEVALE Miniatura dal Livre des proprietè des choses, sec. XV.: Testi sacri accompagnati da Strumentisti e Cantori; Parigi, Bibliothèque Nationale. TESTI SACRI ACCOMPAGNATI DA MUSICA

L’ AMBIENTE DEL DRAMMA LITURGICO UNIROMATRE – DAMS – AUDAT 15 di 28 / 3. IL TEATRO MEDIEVALE a) Interno della basilica di San Zeno a Verona, XII sec. b) Basilica di Aquileia, il Santo Sepolcro (XII secolo) b a L’ AMBIENTE DEL DRAMMA LITURGICO

UNIROMATRE – DAMS – AUDAT 16 di 28 / 3. IL TEATRO MEDIEVALE b a) Le Marie al Sepolcro, Miniatura del sec. XI-XII del Liber responsalis di San Gallo; San Gallo, Stiftsbibliothek. b) Il Santo Sepolcro nella cappella di San Maurizio nella Cattedrale di Costanza, 1280 c.a. c) Particolare della Decorazione scultorea del Santo Sepolcro della Cattedrale di Costanza. a c IL SANTO SEPOLCRO

UNIROMATRE – DAMS – AUDAT 17 di 28 / 3. IL TEATRO MEDIEVALE Presepio di Arnolfo di Cambio, fine sec. XIII; Roma, Santa Maria Maggiore. IL PRESEPIO

LA PASSIONE DI VILLINGEN UNIROMATRE – DAMS – AUDAT 18 di 28 / 3. IL TEATRO MEDIEVALE a) Schema della Passione di Villingen; Donaueschingen, Furstenbergischen Hofbibliotehek. b) Identificazione dei Luoghi deputati della Passione di Villingen: 1- Prima Porta, 2- Inferno. 3- Orto di Getsemani, 4- Monte degli Ulivi, 5- Seconda porta, 6- Erode, 7- Pilato, 8- Colonna della Flagellazione, 9- Colonna del Gallo, 10- Caifa, 11- Anna, 12- L’ultima Cena, 13- Terza Porta, 14-17- Tombe, 18-19- Croci dei Ladroni, 20- Croce del Cristo, 21- Santo Sepolcro, 22- Il Cielo. a b LA PASSIONE DI VILLINGEN

UNIROMATRE – DAMS – AUDAT 19 di 28 / 3. IL TEATRO MEDIEVALE a) Pianta dei Luoghi Deputati della Prima Giornata della Passione di Lucerna, Svizzera, 1583; Lucerna, Burgerbibliothek. b) Una Ricostruzione moderna di Renwart Cysat della Passione di Lucerna; “Drama”, Londra, ott. 1938. b I LUOGHI DEPUTATI

UNIROMATRE – DAMS – AUDAT 20 di 28 / 3. IL TEATRO MEDIEVALE a) Denis Van Alsloot, Trionfo di Isabella a Bruxelles nel 1615, Olio. Raffigura una sfilata simile a quelle dei Pageant dei Miracle Plays; Londra, Victoria and Albert Museum. b) Pageant utilizzato nella rappresentazione di un Mistero in una piazza presso Coventry; Londra, British Museum. c) Mistero nella piazza di una città tedesca; impianto scenografico sviluppato in verticale. c b IN PIAZZA

UNIROMATRE – DAMS – AUDAT 22 di 28 / 3. IL TEATRO MEDIEVALE c a b a) La Gueule d’Enfer.Nella Passion di Marcadé. Miniatura del sec. XV; Arras, Bibliothèque Municipale. b) Particolare di Affresco rappresentante il Giudizio Universale; Albi, Duomo. c) L’Inferno: particolare della Miniatura della Passione di Valenciennes raffigurante il Palco; Parigi, Bibliothèque Nationale. d) L’Inferno, Illustrazione del Jeu du seigneur Weingarten di Jacob Ruoff, 1539; Biblioteca Cantonale di Saint-Gall. d I LUOGHI : L’INFERNO

UNIROMATRE – DAMS – AUDAT 23 di 28 / 3. IL TEATRO MEDIEVALE b a) Incisione del 1780 che ritrae il Palcoscenico per la Passione di Velletri eretto in muratura tra il 1499 e il 1530 e distrutto nel 1765. b) Disegno di Scena Simultanea concentrata su un unico palcoscenico della Storia di san Lorenzo, siamo infatti nel 1581 in Germania; Colonia, Archivio Municipale. DAI LUOGHI ALLA SCENA

LE RAPPRESENTAZIONI SECOLARi UNIROMATRE – DAMS – AUDAT 24 di 28 / 3. IL TEATRO MEDIEVALE Leggende profane nel quadro della Sacra Rappresentazione: Storia di Lucrezia di Jacopo del Sellaio; Venezia, Raccolta Franchetti alla Ca’ d’Oro. LE RAPPRESENTAZIONI SECOLARi

LE RAPPRESENTAZIONI E LA CITTA’ UNIROMATRE – DAMS – AUDAT 25 di 28 / 3. IL TEATRO MEDIEVALE Passione di Cristo, di Hans Memling (c.a 1435-1484); Torino, Pinacoteca. LE RAPPRESENTAZIONI E LA CITTA’

LA PASSIONE DI VALENCIENNES UNIROMATRE – DAMS – AUDAT 26 di 28 / 3. IL TEATRO MEDIEVALE b c a) Miniatura del sec XVI raffigurante il Palco della Passione di Valenciennes; si notano ai lati Paradiso ed Inferno. E’ parte di una serie di 26 miniature che raffigurano gli episodi più salienti di questa Passione che venne rappresentata in 25 giornate usando un testo di 50.000 versi c.a. Questa immagine ha suggerito due diverse interpretazioni, di “hourdement” frontale oppure “en ronde”; Parigi, Bibliothèque Nationale, Ms. Fr. 12536. b) c) d) Vari momenti della Passione di Valenciennes. Nell’ordine: la Decollazione del Battista, il Miracolo dei Pani e dei Pesci; l’Offerta dei Re Magi a Gesù, la Fuga in Egitto, la Strage degli Innocenti; Giuda uccide il Figlio di Iscarioth, il Diavolo tenta Gesù, le Nozze di Cana. a d LA PASSIONE DI VALENCIENNES

UNIROMATRE – DAMS – AUDAT 27 di 28 / 3. IL TEATRO MEDIEVALE Il Direttore della recita, personaggio chiave dell’interpretazione dei Misteri, nel Manoscritto del Mistère de la Passion, Parigi, Bibliothèque Nationale, Ms. Fr. 2675. LE MENEUR DU JEU

UNIROMATRE – DAMS – AUDAT 28 di 28 / 3. IL TEATRO MEDIEVALE A destra scena di Diavoli; a sinistra l’ Attore si appresta ad indossare il Costume diabolico. Miniatura medievale da Renaud de Montauban; Parigi, Bibliothèque Nationale. GLI ATTORI