Report giornata di Technology tracking

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Workshop CCR Otranto - giugno 2006 Gruppo storage CCR Status Report Alessandro Brunengo.
Advertisements

LHC-OPN / LHCONE Update CCR LNS (CT), Maggio Stefano Zani (INFN CNAF)
Riunione PRIN STOA - Bologna - 18 Giugno 2014 Testbed del T2 distribuito Napoli-Roma Dr. Silvio Pardi INFN-Napoli Riunione PRIN STOA – Bologna 18 Giugno.
Netgroup (Rapporto di aggiornamento alla Commissione) Stefano Zani (INFN CNAF) CCR Roma, Ottobre 2013.
Virtualizzazione nell’INFN Andrea Chierici 11 Dicembre 2008.
Referaggio apparati di rete 2016 Gruppo referee rete Fulvia Costa Paolo Lo Re Enrico Mazzoni Stefano Zani.
CCR, LNF ott 2011 Proposte assegnazioni server & storage L. Carbone, A. Gianoli, M. Serra.
Gruppo Netarch Incontro di lavoro della CCR Napoli gennaio 2010 Connessioni Tier1/Tier2 a GARR-X 1 GM, Incontro di lavoro della CCR – Napoli
1 GM, CCR, Roma 2 marzo 2010 Gruppo Netarch Riunione CCR Roma 2 marzo 2010 Relazione Gruppo NetArch.
Attività Formazione Valeria Ardizzone (INFN Catania)
Referaggio delle richieste dei gruppi di lavoro G. Ambrosi, R. Fantechi, M. Gulmini, O. Pinazza Commissione Calcolo e Reti, CNAF, 16 Marzo 2011.
IL blueprint e le esigenze per il progetti internazionali (EMI e EGI- InSPIRE) L. Gaido, INFN Torino Riunione del Comitato di Coordinamento IGI Roma, 12.
Il nuovo portale del TT B. Checcucci A. Alaimo F. Cantini Bruno Checcucci Roma, 5/6/2013.
PRIN NAPOLI Enzo Capone, Gianpaolo Carlino, Alessandra Doria, Rosario Esposito, Leonardo Merola, Silvio Pardi, Arturo Sanchez Pineda.
Reparto Reti e Servizi Informatici Preventivo attività per il 2012 CNAF, Stefano Zani INFN CNAF.
Progetto NOBEL 2 PARTECIPANTI: Marco Bencivenni (100%) Tiziana Ferrari (20%) SCADENZA PROGETTO: 29 Febbraio 2008 OBIETTIVI DEL PROGETTO: E voluzione della.
EXPO – PADIGLIONI PROFILI RICHIESTI OGGETTO DELLA RICHIESTA Fino ad un massimo di 8 team di lavoro. Ciascun team è composto da 3 risorse ed ha la.
Linux Day 2006 – Giornata nazionale dedicata al Software Libero e GNU/ Linux – Il Software Libero nella scuola Carmine Stolfi
1 14 marzo 2006 sommaruga andrea Fondazione Ordine Ingegneri di Milano VPN: Reti Private Virtuali VPN: RETI PRIVATE VIRTUALI LE POSSIBILITA' DI ACCESSO.
Fabrizio Felici Linux e Windows a confronto, perché passare a Linux 27 ottobre 2007.
Gaetano Maron, Workshop Tier2, CNAF, gennaio La rete locale per i Tier2 Workshop Tier2 CNAF – gennaio 2008 Gaetano Maron INFN – Laboratori.
POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ DI INGEGNERIA SEDE DI CREMONA TESI DI DIPLOMA IN INGEGNERIA INFORMATICA RELATOREAUTORI Prof. Vittorio TrecordiDemicheli.
Università degli Studi - “ G. d'Annunzio ” Chieti - Pescara FACOLTÀ DI ECONOMIA Corso di laurea in Economia Informatica/s Seminario di: Giovanni Placentino.
Servizio di supporto tecnico nazionale hw e sw G. Vita Finzi ATTIVITA’ 2012 CdC CNAF, 12 dicembre 2011.
Reparto Reti e Servizi Informatici Consuntivo per il 2010 CNAF, Stefano Zani INFN CNAF.
IL SISTEMA INFORMATIVO IN OSPEDALE. IL SISTEMA INFORMATIVO: Un sistema informativo è un sistema che organizza e gestisce in modo efficace ed efficiente.
Smart HMS: Smart Health Management System
PNSD - Modulo D1A marzo 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
Infrastruttura cloud servizi realizzata nella Sezione di Napoli
Tia Network S.r.l..
Ing. Christian Barberio
Evoluzione del collegamento geografico e collaudo della nuova struttura CORE del TIER1 CDG – 06/10/2016 Stefano Zani
NAT, Firewall, Proxy Processi applicativi.
Status Report Gruppo Storage CCR CCR 14-15/03/2006.
CARATTERISTICHE DI UN DATACENTER
l’organizzazione di IGI
Risultati ultimi mesi Piano di lavoro prossimi mesi Reclutamento
Richieste di upgrade dei link di accesso alla rete Geografica
Collegamento a Garr-X Il collegamento alla nuova rete Garr-X dovrà garantire il massimo della efficienza nella gestione della banda. Per identificare opportunamente.
Collaudo della nuova struttura CORE del TIER1 e migrazione delle risorse dalla attuale infrastruttura di rete a quella nuova CDG – 07/12/2016.
Attivita’ e compiti del Servizio Impianti Calcolo e Reti
Netgroup Attività 2007 R.Gomezel.
The Virtual Machine Monitor Introduzione. Installazione. Utilizzo.
Stato Acquisti Switch/Router T2
Referaggio apparati di rete 2016 Seconde priorità
Rapporto del Gruppo NetArch
L’INFN per il Collaborative esteso e distribuito Alessandro De Salvo
IDBGUARDIAN Velocità Efficienza Risparmio Controllo
Referaggio richieste di rete.
NETGROUP Incontro Technology Tracking 2008
Aggiornamento sullo stato del Tier-2 di Catania
Parlando di network i discorsi naturalmente diventano complessi (creazione di un intero ecosistema virtuale comparabile ad uno reale): Separazione layers.
INFN-TS INFN - Sezione di Trieste - C. Strizzolo - L. Strizzolo.
Espansione dei CORE switch del TIER1
ATLAS PRIN Next Steps Alessandro De Salvo
Switch 10/100/1000 Base-T 8 porte Gigabit
analizzatore di protocollo
MODULO 1 – Computer essentials
Il protocollo elettronico (e altri servizi informatici)
Smart City.
Il caso d’uso “Data On Travel”
«Leggere, analizzare e valutare i Bilanci Sociali»
Le reti informatiche di Roberto Minotti 17/01/2019.
Le reti informatiche di Roberto Minotti 15/02/2019.
I servizi di backup locale e backup in cloud
Preventivi CCR 2018 INFN Roma Tor Vergata.
Progetto GARR per SRT Marco Marletta Catania, 10 settembre 2018
ReCaS Catania Progetti
Transcript della presentazione:

Report giornata di Technology tracking Bologna 4-5 Febbraio 2013 Report giornata di Technology tracking Bulfon - Graziosi 14/02/13 Report giornata Technology tracking – Bologna 4-5 Febbraio 2013 - 1

Report giornata Technology tracking – Bologna 4-5 Febbraio 2013 - Gli argomenti Le novità tecnologiche: SDN e OpenFlow I vendors: DELL – HP – Extreme Networks - Cisco Roadmap degli apparati per Datacenter 14/02/13 Report giornata Technology tracking – Bologna 4-5 Febbraio 2013 - 2

Report giornata Technology tracking – Bologna 4-5 Febbraio 2013 - SDN - Openflow Si e' evidenziato l'interesse verso la tecnologia SDN (Software Defined Networking) ed il relativo protocollo Openflow sia da parte di GARR il quale ha gia' svolto dei test specifici in merito, sia da parte dell'INFN (CNAF). INFN ha proposto a GEANT di essere coinvolto insieme a GARR nei prossimi progetti pilota su SDN a livello geografico per LHCONE . NetArch e Netgroup saranno parte attiva nelle eventuali attività. Questo tecnologia permetterebbe la possibilita' di cambiare l’architettura delle reti datacenter svincolandosi dalle caratteristiche dei router/switch proprietarie dei vari vendors, gestendo al meglio i flussi di connessione per rispondere alle esigenze imposte dai servizi cloud. 14/02/13 Report giornata Technology tracking – Bologna 4-5 Febbraio 2013 - 3

Report giornata Technology tracking – Bologna 4-5 Febbraio 2013 - I Vendors Le presentazioni dei prodotti sono state imperniate sugli apparati di networking per Datacenter ed in particolare tutti quelli che implementano e supportano OpenFlow. Emerge l'evoluzione tecnologica verso porte switching QSFP a 40 Gb/s. DELL ha presentato apparati switching Force10 con S.O. FTOS (derivato BSD) e interazione CLI “Cisco like” Force10 S4810 ( 1 RU – 48x1/10Gb/s – 4x40Gb/s ) Force10 S55 ( 1 RU - 2x10Gb/s – 44 porte 1Gb/s ) Force10 Z9000 (2 RU - 32 porte 40Gb/S espandibili fino a 128 porte 10Gb/s ) HP presenta la possibilita' di virtualizzazione di apparati anche con caratteristiche e velocita' diverse fra loro HP 6600 (1 RU -48x1Gb/s – 4x10Gb/s) HP 8200ZL (modulare 12 slot max 288x1Gb/s – max 96x10Gb/s) FTOS e’ sistena operativo basato su kernel BSD e Cisco Like OpenFlow e’ supportato su S4810 e Z9000 14/02/13 Report giornata Technology tracking – Bologna 4-5 Febbraio 2013 - 4

Report giornata Technology tracking – Bologna 4-5 Febbraio 2013 - I Vendors Extreme Networks Summit X670V ( 1RU - 48x1/10Gb/s – 4x40Gb/s ) Summit X440 (1RU – 48x1Gb/S -2X10Gb/s) Summit X460 (1RU -48x1Gb/s opzionali: 2x10Gb/S – 4X10Gb/S) Black Diamond X8 (768x10Gb/s – 192x40Gb/s ) CISCO In ambito Datacenter promuove il concetto dell'architettura Cisco Unified Computing System (DCE) basata su Cisco NX-OS,su un infrastruttura di rete Ethernet (10Gb/s) ed il trasporto su questa di FiberChannel over Ethernet(FcoE) e del protocollo Fc(San). Il connubio tra questi elementi porta come benefici il fatto di ridurre e semplificare i cablaggi, di ridurre il numero di adattatori e apparati di rete, di offrire elevate prestazioni e di poter operare con le San già presenti. HP permette di virtualizzare switch che hanno velocita’ diverse 14/02/13 Report giornata Technology tracking – Bologna 4-5 Febbraio 2013 - 5

Report giornata Technology tracking – Bologna 4-5 Febbraio 2013 - I Vendors CISCO Propone inoltre il framework Cisco ONE (Open Network Enviroment) in cui, per tramite del pacchetto per sviluppatori onePK (One Platform Kit ) ,offre la possibilita' di avere una serie di API Cisco , interagire con gli apparati ed il loro relativo S.O. (IOS,NX-OS) aprendosi quindi anche alla tecnologia SDN/OpenFlow con gli apparati della serie Nexus 1000 A tale scopo presenta i prodotti della serie Nexus ed in particolare : Nexus 5596UP (2RU) nella sua configurazione max Unified Port: 96x1/10 GE, 10- Gbps FCoE 68x1/10G BASE-T 64xFibre Channel port density (8/4/2/1 Gbps) modulo opzionale 4x40Gb/s 14/02/13 Report giornata Technology tracking – Bologna 4-5 Febbraio 2013 - 6