L A M E D I I N C A.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CONGRESSO EUROPEO DI TRAPIANTOLOGIA.
Advertisements

Che cosa è la Scienza? La parola scienza deriva dal Latino scientia che significa conoscenza. Scienza indica un insieme di conoscenze acquisite seguendo.
Documentazione scientifica aziendale
Capitolo 9 Sentirsi bene. Avere mal di…
FARMACOLOGIA La farmacologia studia: La farmacocineta
BREVI CENNI DI SEDAZIONE INALATORIA PER ODONTOIATRI
LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: le banche dati monografiche CENTRO DI BIOTECNOLOGIE SETTORE DOCUMENTAZIONE BIOMEDICA A.O.R.N. A.CARDARELLI-
VIRUS.
LA RIVOLUZIONE SANITARIA
Quinta conferenza mondiale THE FUTURE OF SCIENCE The Dna Revolution Venezia, settembre 2009.
Il XX secolo e l’avvio dei grandi cambiamenti in psichiatria
Classe 3^D “Liceo C. Cavalleri”, Parabiago
Seminario di formazione Laboratorio sperimentale per la didattica della bioetica “Il progetto genoma e il portale di bioetica: considerazioni in prospettiva.
Rivoluzione industriale
By Loscalzo Fabrizio & Bertè Francesca
ORIENTAMENTO ALLA FARMACOLOGIA
Filmato? Liceo Classico G.B.Morgagni
Dr Smile CONGRESSO EUROPEO DI TRAPIANTOLOGIA.
Presentazione del sito web
La Belle époque E’ il periodo che va dalla fine dell'Ottocento all'inizio della prima Guerra Mondiale. La Bella Epoca fu caratterizzata, nell'ambito.
Corso di Formazione per Medici di Medicina Generale LA DEPRESSIONE Aspetti clinici e terapeutici 11 Maggio 2013.
Colite La sindrome del colon irritabile (IBS, Irritable bowel syndrome in inglese) è un disturbo che tra i suoi sintomi più frequenti annovera crampi,
LE CELLULE STAMINALI SARANNO IL FUTURO DELLA MEDICINA …?
La filiera produttiva del latte
Louis Pasteur
CONGRESSO EUROPEO DI TRAPIANTOLOGIA.
CONGRESSO EUROPEO DI TRAPIANTOLOGIA.
LE PIETRE MILIARI DELLA TECNOLOGIA NELL’AMBITO DELLA CHIMICA III. SALUTE E MEDICINA La chimica ha contribuito a molte scoperte fondamentali nel campo della.
Louis Pasteur Una vita da scienziato in un minuto
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico ’08-’09.
OSTERIA DEI PELLEGRINI Museo della Città e del Territorio.
Nome / Cognome. Chimica Medicinale La Chimica Medicinale è una disciplina scientifica di intersezione tra la chimica e la farmacologia che studia le relazioni.
Metodi per lo studio della chiralità, 4CFU (32 ore, 2° ciclo) Prof. Stefano Masiero, (Modulo Integrato Metodi per lo studio della.
1 L’industria chimica comprende un vasto complesso di processi produttivi riguardanti i materiali, le biotecnologie ambientali e sanitarie e le analisi.
CHE COS’E’ LA CHIMICA? La Chimica si può definire come la scienza che studia le trasformazioni permanenti della materia, dalla composizione, alla struttura,
RISCHI PER LA SALUTE NEI LAVORATORI DEL SETTORE SANITARIO (D.lgs 626/94, titolo VIII) 2. Rischi per la salute per i lavoratori negli ospedali 3. Rischio.
IL NOSTRO INCONTRO CON LE SCIENZE IL NOSTRO INCONTRO CON LE SCIENZE Classe IC PUGLIETTA.
GLI INIZI DELLA BIOCHIMICA BIASIONI; TOMASI; SANDRIN.
Le equazioni di Maxwell
Prevenire il raffreddore
Progresso e segni di crisi in occidente
La seconda rivoluzione industriale
13/11/
STORIA DELLA FARMACOLOGIA I° Periodo Uso empirico di droghe naturali II° Periodo Applicazione del.
CONGRESSO EUROPEO DI TRAPIANTOLOGIA.
Metodi per lo studio della chiralità, 4CFU o
La medicina non è una scienza, è una pratica basata su scienze e che opera in un mondo di valori. E’, in altri termini, una tecnica – nel senso ippocratico.
Vittorio A. Sironi Professore di Storia della Medicina e della Sanità
L’ENERGIA CLASSE 5 HH ANNO SCOLASTICO
Insieme contro l’influenza
Alla scoperta della psicologia
Il cervello e le sue funzioni
CONGRESSO EUROPEO DI TRAPIANTOLOGIA.
BENESSERE, PROSPERITÀ, PACE
CONGRESSO EUROPEO DI TRAPIANTOLOGIA.
LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
M A R T E Marte è il quarto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole, chiamato il Pianeta rosso a causa del suo colore caratteristico.
Ereditarietà legata al cromosoma X
73056-Metodi per lo studio della chiralità
13/11/
CONGRESSO EUROPEO DI TRAPIANTOLOGIA.
Linea del tempo: Termalismo
Il Cacao: cenni storici
Eroi della storia Edward Jenner nacque nel Quando era un ragazzo, Edward amava le scienze e la natura spendendo ore sulla riva del fiume Severn.
Farmacologia Prof. Manuela Graziani
ALTRE IMPORTANTI LEGGI DELLA CHIMICA approfondimento
DROGA.
CONGRESSO EUROPEO DI TRAPIANTOLOGIA.
Transcript della presentazione:

L A M E D I I N C A

I progressi della medicina La ricerca medica, a partire dall’800 ha avuto grandi progressi. I primi che fecero grandi scoperte erano spesso in solitudine e con pochi mezzi a disposizione, ma fecero grandi invenzioni, tra cui il vaccino

Louis Pasteur e la Teoria Microbica Louise Pasteur, chimico, biologo francese dimostrò la teoria microbica: alcuni batteri erano responsabili di molte malattie. Essi si riproducevano negli ambienti non sterili. Alla base di questa scoperta Pasteur ‘’inventò’’ i vaccini, per prevenire le malattie.

Anestesia e farmacologia Nella prima metà dell’ottocento si scoprì l’etere, una sostanza gassosa che permetteva al paziente di non sentire dolore, dandogli un ‘’sonno’’ artificiale. Nello stesso periodo venne lanciato nel mercato l’aspirina, un farmaco che faceva passare febbre e dolori. aspirina

I RAGGI X I raggi x hanno permesso alla scienza di vedere attraverso il corpo umano. Ma chi li scoprì? Fu Wihlem Conrad Röntgen, un fisico tedesco. Durante uno dei suoi esperimenti spense le luci e si accorse che uno dei suoi fogli brillava. Una volta chiamata la moglie riprovò lo stesso esperimento e scoprì così i raggi x, o raggi Röntgen.

Lavoro svolto da… Nicola Giovanna Liviu