L’Illuminismo © Pearson Italia spa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La fondazione teoretica dello stato moderno
Advertisements

L’ ILLUMINISMO.
L’’illuminismo L'illuminismo è stato un movimento culturale nato in INGHILTERRA verso la metà del XVII secolo. Questo movimento era fondato principalmente.
L’ILLUMINISMO Che cos’è l’ILLUMINISMO?
Illuminismo - Inghilterra
L’età dell’Illuminismo
L’Illuminismo © Pearson Italia spa.
Illuminismo rivoluzione culturale La ragione illumina le menti.
L'illuminismo è l'uscita dell'uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a se stesso KANT.
Back to school Assolutismo illuminato o riformatore: necessità razionalizzazione società dal p.d.v. giuridico, economico e amministrativo Atteggiamento.
Un mondo giusto senza autorità e comando
L’Illuminismo © Pearson Italia spa.
Il pensiero politico ottocentesco
Il contrattualismo © Pearson Italia spa.
La rivoluzione scientifica
Il romanticismo.
Cenni storici e culturali
D. Hume ( ).
Le Autorità amministrative indipendenti
L’alba delle democrazie
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
L’umanità deve diventare adulta
L’Illuminismo.
DAL RINASCIMENTO ALL’ILLUMINISMO
11. La rivoluzione politica
Le Autorità amministrative indipendenti
L'età dei Lumi e delle riforme
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
LE ORIGINI DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
Illuminismo Dal 1700.
ILLUMINISMO Rivoluzione Culturale La ragione “illumina” le menti.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LIBERALISMO, SOCIALISMO E ANARCHISMO IN EUROPA
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
Le età delle rivoluzioni
LE ORIGINI DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’ILLUMINISMO.
I DIRITTI FONDAMENTALI DEL CITTADINO
Cittadinanza e Costituzione
Risposta alla domanda: “Che cos’è l’Illuminismo” (1784)
Il secolo dei Lumi L’Encyclopédie Le teorie economiche
I DIRITTI FONDAMENTALI NEL PENSIERO ILLUMINISTA
Dispotismo illuminato
Dispotismo riformatore
Il Settecento Spagna Filippo V Borbone
La Francia e l'età dei lumi
Realizzato da: M. Martina Todaro.
Il contrattualismo © Pearson Italia spa.
IL 1700: SECOLO DELLE RIVOLUZIONI
Il Rinascimento.
La cultura medievale 1 © Pearson Italia spa.
La riflessione politica nell’età della Restaurazione
La luce della ragione contro le tenebre dell’ignoranza
La Restaurazione impossibile
Le Autorità amministrative indipendenti
Età moderna” o “Antico regime”?
L’ILLUMINISMO L’INNO DELLA RAGIONE.
Power Point Positivismo Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA a cura di Giovanni.
© Pearson Italia spa 1 Il Rinascimento. © Pearson Italia spa Il Rinascimento 2 Dal Medioevo al Rinascimento la vita ha pieno valore in se stessa la cultura.
L’ETÀ DELLA RAGIONE Il Seicento era stato il “secolo di ferro”, dominato da: Fanatismo Intolleranza Censura Analfabetismo Privilegi Ignoranza e superstizione.
L’ILLUMINSMO IN ITALIA
CARATTERISTICHE EUROPEE E ITALIANE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il Settecento in Europa
L’età delle riforme © Pearson Italia spa.
Le Autorità amministrative indipendenti
Transcript della presentazione:

L’Illuminismo © Pearson Italia spa

Che cos’è l’Illuminismo? Illuminismo è l'uscita dell'uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a se stesso. Minorità è l'incapacità di valersi del proprio intelletto senza la guida di un altro. Imputabile a se stesso è questa minorità, se la causa di essa non dipende da difetto d'intelligenza, ma dalla mancanza di decisione e del coraggio di far uso del proprio intelletto senza essere guidati da un altro. Sapere aude! Abbi il coraggio di servirti della tua propria intelligenza! È questo il motto dell'Illuminismo. Immanuel Kant, 1783 L'Illuminismo © Pearson Italia spa

La sociabilità settecentesca Durante il periodo dell’Illuminismo comincia a farsi strada l’esigenza di una cultura pragmatica, legata all’attualità: nascono così nuovi giornali e luoghi di ristoro, i caffè, in cui ci si ritrova per commentare le notizie e discutere i temi del giorno. I gentiluomini, seduti intorno al tavolo, discutono fra di loro e leggono i giornali, fogli che diffondono notizie politiche, economiche e di costume. La figura femminile sulla sinistra sorveglia con attenzione il lavoro dei camerieri e gli avventori nella sala. Fra i commercianti e gli artigiani, la “padrona” – figlia, moglie o vedova del titolare dell’impresa – comincia ad avere un ruolo di primo piano: tiene i bilanci, dirige i dipendenti, riceve i clienti. L'Illuminismo © Pearson Italia spa

nuovo ideale di ragione La filosofia dei Lumi La concezione del sapere > rifiuto delle generalizzazioni astratte > nesso tra scienza e tecnica > materialismo e meccanicismo L’intellettuale > impegno culturale e politico > negazione di ogni autorità > influenza sui sovrani La politica > lotta al privilegio aristocratico > lotta al dispotismo > divisione dei poteri > assolutismo illuminato > monarchia costituzionale > liberalismo economico > riforma dei codici penali La religione > religione naturale e critica delle religioni positive > lotta contro il fanatismo e l’intolleranza (Voltaire) > religione rivelata come guida alla religione naturale (Lessing) nuovo ideale di ragione La storia > storia come evoluzione della civiltà (Voltaire) > progresso storico come riflesso dell’incremento del sapere (Condorcet) > storia come processo di educazione dell’uomo (Herder) > specificità irriducibile dei singoli popoli e delle singole epoche storiche (Herder) L'Illuminismo © Pearson Italia spa

Una nuova concezione della cultura Rifiuto del principio di autorità e del valore della tradizione primato della ragione nella critica delle istituzioni e dei saperi e nella creazione di nuove norme STORIA: fiducia nel progresso e nelle capacità dell’essere umano SCIENZA: primato dell’esperienza e importanza della tecnica RELIGIONE: critica delle religioni rivelate ed esaltazione della tolleranza INFORMAZIONE: Encyclopédie, diffusione dei periodici e apertura a nuovi ambiti di discussione POLITICA: concezioni liberali (divisione dei poteri e libertà individuali), democratiche (sovranità popolare) o assolutiste-illuminate ECONOMIA: liberismo dei fisiocrati (centralità dell’agricoltura) e teorie di Adam Smith (centralità del lavoro) L'Illuminismo © Pearson Italia spa

L’idea di progresso L’Illuminismo cerca nella storia il significato del mondo e indicazioni per il perfezionamento dell’essere umano questa visione della storia è animata dalla convinzione che il progresso esista e sia possibile la storia umana può essere letta come progressivo incivilimento, anche se con rallentamenti e il riaffiorare episodico di momenti di “barbarie” Fu il filosofo francese Marie-Jean de Condorcet a elaborare la teoria più organica del progresso L'Illuminismo © Pearson Italia spa

Ragione, scienza, esperienza La scienza è indipendente dalla fede, e quindi lo scienziato non riconosce altra autorità che la ragione e l’esperienza. Gli illuministi proseguono in tal senso sulla via tracciata tra XVI e XVII secolo da Galileo Galilei e Isaac Newton, diffondendo le conquiste della scienza moderna e del metodo sperimentale. Le nostre conoscenze derivano dall’esperienza e non possono andare al di là di questa. Lo scienziato deve quindi rinunciare alla ricerca del fondamento e dell’essenza ultima della realtà, limitandosi a indagare e a verificare le leggi che regolano i fenomeni naturali. La conoscenza scientifica è conoscenza pratica, legata alla tecnica e all’industria. Conoscere la natura vuol dire avere la capacità di dominarla e trasformarla, al fine di accrescere la ricchezza e la felicità del genere umano. L'Illuminismo © Pearson Italia spa

L’Encyclopédie Altra cosa è l’ordine enciclopedico delle nostre conoscenze, che consiste nel raccoglierle entro il minimo spazio possibile e nel collocare il filosofo, per così dire, al di sopra di questo vasto labirinto, in un punto di osservazione assai elevato, donde egli possa abbracciare tutte insieme le principali arti e scienze; osservare con una sola occhiata gli oggetti delle sue meditazioni e le operazioni che su di essi può svolgere; distinguere le branche generali della conoscenza umana, i punti che le separano o le uniscono, e talvolta perfino intravedere le vie segrete che le pongono in comunicazione tra loro. È una specie di mappamondo che deve mostrare i principali paesi, la loro posizione e mutua dipendenza, la strada in linea retta che li unisce; strada spesso interrotta da mille ostacoli, i quali all’interno di ciascun paese possono essere conosciuti soltanto dagli abitanti o dai viaggiatori, ma che non si potrebbero porre in evidenza se non su carte particolari di piccola scala. Tali carte particolari saranno i vari articoli dell’Enciclopedia, e l’albero, o sistema figurato, sarà il mappamondo. Brano tratto dal Discorso preliminare, in Enciclopedia o dizionario ragionato delle scienze, delle arti e dei mestieri ordinato da Diderot e d’Alembert, a cura di P. Casini, Laterza, Roma-Bari 1968 L'Illuminismo © Pearson Italia spa

La geografia dell’Illuminismo FRANCIA La Francia è la culla europea dell’Illuminismo, con pensatori come Montesquieu, Rousseau, Voltaire, Diderot, d’Alembert e con esperienze culturali e intellettuali come l’Encyclopédie. GRAN BRETAGNA L’Illuminismo britannico è uno dei più precoci storicamente e ha un carattere fortemente pragmatico, coerentemente alla cultura razionalista dominante nel dibattito pubblico e nella società. ITALIA Nella Lombardia asburgica e nella Toscana leopoldina l’Illuminismo ispira numerose riforme economiche, giuridiche e amministrative; nel Regno di Napoli il movimento illuminista raggiunge vette di pensiero significative (Vico, Muratori), ma senza riuscire a incidere a fondo e in modo duraturo sulla realtà economica e sociale. GERMANIA La situazione nel mondo tedesco è per certi versi simile a quella italiana, caratterizzata da un alto tasso di frammentazione politica. La Prussia rappresenta un caso emblematico di assolutismo riformatore, in cui l’innovazione sociale, giuridica ed economica segue criteri e princìpi di modernizzazione e razionalizzazione. L'Illuminismo © Pearson Italia spa

Gli illuministi italiani Pietro Verri (1728-97) nobile milanese, animatore della rivista “Il Caffè” e autore del celebre saggio Osservazioni sulla tortura Cesare Beccaria (1738-94) nobile milanese, partecipa all’esperienza de “Il Caffè” e dell’Accademia dei Pugni, un’associazione di libero dibattito intellettuale. È autore della fortunata opera Dei delitti e delle pene, con la quale critica profondamente i princìpi e le pratiche giuridiche di Antico regime Gaetano Filangeri (1752-88) giurista e filosofo campano, tra le sue opere maggiori La scienza della legislazione, un’ampia e coerente proposta di riforma dei codici e del diritto Ferdinando Galiani (1728-87) economista di fama internazionale, autore dei trattati Della moneta e dei Dialoghi sul commercio dei grani di indirizzo anti-fisiocratico Antonio Genovesi (1713-69) primo titolare in Europa di una cattedra in Commercio e meccanica, auspica la separazione tra potere civile e religioso Pompeo Neri (1706-76) giurista e politico, realizza importanti progetti di riforma come il catasto in Lombardia e in Toscana L'Illuminismo © Pearson Italia spa