In principio era il Verbo e il Verbo era presso Dio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
Advertisements

N A T A L E G I O R N D Ascoltando “Che offriremo al figlio di Maria” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta Monjas de Sant Benet de Montserrat.
In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio.
PROLOGO In principio era il Verbo ….
G I O R N D N A T L E Ascoltando “Che daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta.
G I O R N D N A T L E Ascoltando “Cosa daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana) presentiamo la nostra offerta Monges de Sant Benet de Montserrat.
Monges de Sant Benet de Montserrat Ascoltare “Il viaggio” di Eleni Karaindrou, ci fa sentire viandanti di questo anno nuovo.
Ascoltiamo il “Canto degli uccelli” (popolare catalana)
Michelangelo ,
Ascoltiamo il “Canto degli uccelli” nel vedere sorgere la LUCE più grande (popolare catalana)
Musica: “Che cosa daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana)
In principio era il Verbo, il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio. Egli era in principio presso Dio: tutto è stato fatto per mezzo di lui, e senza.
1 In principio (prima della creazione) già c'era Colui che è la Parola e questa Parola era in relazione profonda verso il nostro Dio e questa.
In quel tempo, l’Angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo nella casa di.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO.
Capitolo 15 1 «Io sono la vera vite e il Padre mio è il vignaiolo. 2 Ogni tralcio che in me non porta frutto, lo toglie e ogni tralcio che porta frutto,
CRISTO - CHRIST a.C. a.C. - UOMO UOMO della Storia Storia - d.C. B.C. B.C. - The Man of History -A.D. DIO DIO con noi !God with Us !
Svolgimento della giornata nel Monastero
Svolgimento della giornata nel Monastero
SECONDA DOMENICA 15 gennaio 2017 Anno A Tempo ordinario
ECCO IL SALVATORE DEL MONDO !
Ogni giorno una Parola Gennaio 2017.
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
PASQUA DOMENICA 6 Ascoltando il “Pie Jesu” del Requiem di Marcel Olm, allunghiamo il passo verso la Vita nella VIA, con Gesú Regina.
G I O R N D N A T L E Ascoltando “Che cosa daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta.
Dal Vangelo secondo Giovanni 6, 41-51
BATTESIMO DEL SIGNORE ANNO C
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
Volete andarvene anche voi ?.
Dal Vangelo secondo Giovanni 3,16-18
L’AVVENTO “ Vieni, Signore Gesù “.
XXII Domenica del Tempo Ordinario
E il Verbo si fece carne.
Io vedo la tua luce.
12 agosto 2012 Domenica XlX tempo ordinario Anno B
Tempo di AVVENTO.
Cantico di Simeone, di Schmitt: “il Profeta ha visto la LUCE”
PRO-LOGO LOGOS = PAROLA-FATTO.
Iv DOMENICA DI AVVENTO ANNO B
I DOMENICHE 4 quaresima B 2012 Regina.
II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
Annunciazione del Signore
NATALE DEL SIGNORE ANNO A
Nel nome del Padre, del Figlio
08 aprile 2018 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano.
Dal Vangelo secondo Giovanni 1,
15.00.
Nostro Signore Gesu Cristo
Credo in Dio Padre.
IL CREDO.
BATTESIMO DEL SIGNORE ANNO C
Credo in Gesù concepito per opera dello Spirito Santo
IV DOMENICA DI QUARESIMA
Inno a Compieta “Gesù, luce da luce”.
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
IIi DOMENICA DI AVVENTO ANNO B
Vi annuncio una grande gioia
Dal Vangelo di Giovanni 6, 37-40
Dal Vangelo secondo Giovanni 1,1-14
BATTESIMO DEL SIGNORE ANNO C
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T.
Dal Vangelo secondo Giovanni 6,51-58
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria
Solennità della Madre di Dio
CREDO in un solo Signore, Gesù Cristo
Preghiera in famiglia Battesimo di Gesù.
Dal vangelo secondo Luca 3,
Dal vangelo secondo Luca 3,
Dal Vangelo secondo Giovanni
Transcript della presentazione:

In principio era il Verbo e il Verbo era presso Dio Dal Vangelo secondo Giovanni 1,1-18

e il Verbo era Dio.

Egli era, in principio, presso Dio:

tutto è stato fatto per mezzo di lui e senza di lui niente è stato fatto di ciò che esiste. In lui era la vita e la vita era la luce degli uomini;

ma le tenebre non l’hanno accolta. la luce splende nelle tenebre ma le tenebre non l’hanno accolta.

Venne un uomo mandato da Dio: il suo nome era Giovanni,

Egli venne come testimone per rendere testimonianza alla luce, perché tutti credessero per mezzo di lui. Egli non era la luce,

ma doveva rendere testimonianza alla luce. Veniva nel mondo la luce vera, quella che illumina ogni uomo.

eppure il mondo non lo riconobbe. Era nel mondo eppure il mondo non lo riconobbe. e il mondo è stato fatto per mezzo di lui;

Venne fra la sua gente e i suoi non lo hanno accolto. a quelli che credono nel suo nome, A quanti però lo hanno accolto ha dato potere di diventare figli di Dio:

i quali, non da sangue né da volere di carne Michelangelo i quali, non da sangue né da volere di carne né da volere di uomo, ma da Dio sono stati generati.

e noi vedemmo la sua gloria, gloria come di Unigenito dal Padre, pieno di grazia e di verità. E il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi;

Giovanni gli rende testimonianza e grida: "Ecco l'uomo di cui io dissi: Colui che viene dopo di me mi è passato avanti, perché era prima di me".

Dalla sua pienezza noi tutti abbiamo ricevuto e grazia su grazia.

Perché la Legge fu data per mezzo di Mosè, la grazia e la verità vennero per mezzo di Gesù Cristo.

Dio, nessuno lo ha mai visto:

proprio il Figlio unigenito, che è nel seno del Padre, lui lo ha rivelato.

Parola del Signore

In principio erat Verbum

Quando, durante ogni Messa, il Sacerdote o il Diacono proclama il Vangelo, termina dicendo:

Parola del Signore

E’ parola ispirata da Dio, ma scritta da mano d’uomo,

Anche il passo che abbiamo ascoltato è Parola del Signore,

trasferita sulla carta dall’ Evangelista Giovanni.

Ma qui la parola è del Signore come non mai.

Perciò Sant’Agostino scrisse: “Colui che ha detto queste cose, le ha ricevute a sua volta:

è quel Giovanni che stava appoggiato sul petto del Signore, e dal petto del Signore ha bevuto ciò che ora a noi comunica”.

In principio era il Verbo

e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio.

Con le prime parole di quest’inno Giovani ci trasporta nel mistero della Trinità:

Il Figlio distinto dal Padre e al Padre unito nell’amore dello Spirito.

Mentre ci offre un lampo di infinito e di eterno,

Giovanni ci accompagna sulle rive del Lago di Tiberiade

a conoscere un Uomo che ci rivela il volto di Dio.

Ha realizzato Anna Maria Brano musicale: Vincenzo Bellini "Uragano" da "I Purutani" Ha realizzato Anna Maria