Obiettivi di un sistema elettorale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL SISTEMA ELETTORALE No previsione costituzionale Tre aspetti: 1) Diritto di elettorato attivo 2) Disciplina legislativa della campagna elettorale (finanziamento,
Advertisements

Obiettivi di un sistema elettorale per le regioni (e per altre assemblee)
SISTEMA ELETTORALE COMUNI
Il sistema elettorale italiano legge n. 270 del 2005: -I caratteri: 1. lista bloccata 2. collegamento più liste in una coalizione 3. preventiva indicazione.
Incontro pubblico: QUALE EUROPA? diritti o economia, opportunità o vincoli?
SOVRANITA’ POPOLARE ELEZIONI e REFERENDUM.
Il Parlamento L’Italia è una repubblica parlamentare; l’unico organo costituzionale eletto diretta- mente dal corpo elettorale è il Parlamento, che è formato.
La riforma del senato e del titolo V della costituzione
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Art1coli 1-12)
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Le elezioni comunali 2017 a Pistoia: I risultati e i flussi elettorali
Le donne nel e per il Sindacato
Diritto pubblico dell’economia
La legge elettorale vigente in Italia fino al 2014 (n. 270 del 2005)
LA COMMISSIONE EUROPEA
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
IL PARLAMENTO STRUTTURA E ORGANIZZAZIONE ARTT. 55 E SS DELLA COSTITUZIONE. maria herta palomba
Sistemi e comportamenti elettorali
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
ANALISI DEL VOTO Alessandria, 19 aprile 2010 Federico Fornaro
Alcuni elementi costitutivi del sistema elettorale
POLITICA, LEGITTIMITA’ E CONSENSO
IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE PER CAMERA E SENATO
I sistemi misti.
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Sistema Elettorale Provincia
Forme di Stato e di Governo
La proposta di legge sarda sulle primarie
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
Atene e Sparta © Pearson Italia spa.
IL SISTEMA ELETTORALE NELLE REGIONI
Scienza Politica (M-Z) A.A
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
Tesi e critiche all’alternanza bloccata
POLITICA, LEGITTIMITA’ E CONSENSO
Dott. Riccardo Dominici Sistema Happy Studio
Scienza Politica (M-Z) A.A
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
L’Italia tricolore. La politica contro il territorio
I sistemi misti.
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
I tre pilastri della democrazia: ordine, potere e identità
I sistemi elettorali del Parlamento Europeo
Obiettivi di un sistema elettorale
Alcuni elementi costitutivi del sistema elettorale
PARLAMENTO PARLAMENTO.
IL SISTEMA ELETTORALE NELLE REGIONI
SISTEMA ELETTORALE COMUNI
IL SISTEMA ELETTORALE DI CAMERA E SENATO
Sistema Elettorale Provincia
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Sistemi e comportamenti elettorali
Voto alternativo Australia
SISTEMI ELETTORALI GERMANIA
Le elezioni e il ruolo dei partiti politici
Elementi costitutivi del sistema elettorale regionale
EDUCARE ALLA LEGALITA' E CITTADINANZA I RAPPORTI POLITICI Artt
ELEZIONI PRIMARIE.
Vanessa Bianolini-Anna Lussignoli-Alessia Ragazzini (Cl: 4^Cs)
PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA»
Costituzione italiana Istituzioni della Repubblica italiana
Capire il «Rosatellum»
Voto alternativo Australia
IL SISTEMA ELETTORALE DI CAMERA E SENATO
I sistemi misti.
Voto alternativo Australia
Obiettivi di un sistema elettorale
Transcript della presentazione:

Obiettivi di un sistema elettorale

Rappresentanza territoriale I cittadini appartenenti ad un dato territorio dovrebbero avere dei rappresentanti eletti: nelle assemblee elettive (parlamento o consiglio) e preferibilmente (anche se non eletti) nel governo (nazionale o locale) La rappresentanza dovrebbe essere equilibrata fra territori. Ai partiti il compito di evitare spinte localistiche In Italia poche occasioni di conflitto (linguistico, religioso, etnico, ecc.) Mancanza del “diritto di tribuna” nei sistemi elettorali italiani

Governabilità ovvero la formazione di una maggioranza Instabilità dei governi quando sono formati da coalizioni con molti partiti In alcuni casi, soprattutto nei sistemi proporzionali, premio di maggioranza necessario per garantire la governabilità: - l’entità del premio non deve assegnare uno strapotere alla maggioranza ma garantire anche l’opposizione nello svolgimento del proprio ruolo

Parità di accesso e rappresentanza delle minoranze Le parità di condizioni per l’accesso nelle assemblee elettive: - equilibrio nella rappresentanza di genere - ricambio del ceto politico - disciplina della campagna elettorale - riduzione del peso degli “incumbent”

La questione della parità di accesso delle donne poche donne sono presenti negli organismi elettivi poche donne fanno parte degli esecutivi poche donne formano la leadership dei partiti poche donne fanno parte dello “spoil system”

Regionali 2005 -Preferenze candidate COSENZA candidate pref. candidate pref. totali % cand./tot. FI 2 187 33.961 0,6 AN 3 75 33.411 0,2 UDC 630 31.684 2,0 NUOVO PSI 582 12.208 4,8 CON ABRAMO 1.762 6.003 29,4 DS 1 71 54.060 0,1 MARGHERITA 7.002 55.257 12,7 UDEUR 59 34.771 RIF.COM. 493 19.461 2,5 REP.EUROPEI 938 9.927 9,4 SDI 2.647 27.691 9,6 PROGETTO CALABRIE altri 722 16.559 4,4 UNITI PER LA CALABRIA 334 15.411 2,2 TOTALE 30 15.502 350.404

Regionali 2005 - Preferenze candidate CALABRIA candidate pref. candidate pref. totali % cand./tot. FI 6 1.228 90.475 1,4 AN 8 1.054 96.763 1,1 UDC 2.193 102.120 2,1 NUOVO PSI 2.990 51.791 5,8 CON ABRAMO 9 4.069 21.884 18,6 DS 20.024 144.518 13,9 MARGHERITA 9.944 142.869 7,0 UDEUR 2.564 88.453 2,9 RIF.COM. 2.611 38.576 6,8 REP.EUROPEI 7 1.282 25.137 5,1 SDI 2.889 68.291 4,2 PROGETTO CALABRIE altri 4.277 42.088 10,2 UNITI PER LA CALABRIA 1.104 33.655 3,3 TOTALE 92 56.229 946.620 5,9

Ruolo delle assemblee elettive Assecondare e accompagnare l’azione di governo dell’esecutivo Dar voce, con continuità, al popolo che l’assemblea rappresenta, fra un’elezione e l’altra Compiere con cognizione di causa le scelte strategiche nel rispetto del programma votato dai cittadini Controllare l’operato di tutti i soggetti della cosiddetta “governance”

La comprensibilità del sistema elettorale Da parte degli elettori e degli addetti ai lavori al fine di: - favorire le scelte degli elettori - definire le strategie politiche dei partiti e delle coalizioni