CITOSCHELETRO parte 2.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Citoscheletro.
Advertisements

Citoscheletro Statico e movimento intracellulare
ESONERO DI CITOLOGIA Giovedì 14 Novembre 2013 ore 15
Citoscheletro Statico I microtubuli Citologia BCM /BU.
Citoscheletro.
Epitelio Pavimentoso Stratificato Cheratinizzato
Strutture della membrana plasmatica
E LA MOBILITA’ CELLULARE
Presentazione di Scienze
MUSCOLO SCHELETRICO Formato da elementi cellulari multinucleati, denominati fibre muscolari, derivati per fusione dai mioblasti. Le fibre muscolari si.
I LISOSOMI Apparato di Golgi Membrana plasmatica Sostanze nutritive
Schemi dalle lezioni di citologia per il corso di laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università di Firenze Questa selezione dagli schemi proiettati dal.
I MICROTUBULI Sono strutture a forma di tubo cavo formate dall’aggregazione di diverse molecole di tubulina. Si trovano a livello del centrosoma, la regione.
Introduzione alla biologia della cellula
L’actina è presente in tutte le cellule eucariotiche, dove rappresenta il 5% delle proteine cellulari.
C I T O S H E L R DINAMICITA’ CELLULARE
Lezioni di Istologia BCM/BU
Procarioti ed Eucarioti a confronto
Il Citoscheletro è lo scheletro della Cellula
SCHEMA 3D DI UNA CELLULA.
Adesione e comunicazione con le altre cellule dello stesso tessuto
- Citoscheletro Statico (microtubuli e filamenti intermedi)
Principali componenti cellulari
CITOSCHELETRO parte 2.
Specializzazioni della membrana plasmatica
Funzioni: Forma e sostegno alla cellula Posizione degli organuli Polarità cellulare Movimento organuli, fagocitosi, citochinesi Movimento della cellula.
Tessuto Muscolare.
Filamenti Intermedi Sono formati da polimeri di proteine fibrose. Non presentano una polarità strutturale. Sono stati identificati solo nelle cellule animali.
FILAMENTI DEL CITOSCHELETRO
Le dimensioni delle cellule
CELLULE.
Giunzioni intercellulari prima parte. Giunzioni strette Sono regioni di contatto intercellulare molto stretto, non esiste spazio tra le membrane.
IL citoscheletro è una complessa rete proteica di filamenti e tubuli interconnessi che si estende nel citosol, dal nucleo alla faccia interna della membrana.
Biologia.blu C - Il corpo umano
Tessuto epiteliale o epitelio
Proteine: funzioni Strutturale Di Trasporto Immunitaria Ormonale
LE CELLULE DNA PROCARIOTE EUCARIOTE ANIMALE VEGETALE MEMBRANA
Le giunzioni cellulari
Epiteli di rivestimento S.Beninati
Strutture della membrana plasmatica
Taxolo: stabilizza la polimerizzazione Vinblastina/vincristina: previene polimerizzazione Colchicina/Colcemid: previene polimerizzazione.
Le basi molecolari dell’eredità:
TESSUTO MUSCOLARE LISCIO
Il neurone La complessa morfologia del neurone è caratterizzata da tre elementi: il corpo cellulare (soma), i dendriti e gli assoni. Mentre il primo ha.
13/11/
L’istologia è la disciplina scientifica che studia i tessuti animali e vegetali Istologia Animale S. Beninati.
Per funzionare correttamente le cellule devono organizzarsi nello spazio e devono interagire meccanicamente con il loro ambiente. Devono, inoltre, avere.
1. Panoramica del tessuto muscolare
I TESSUTI Il tessuto è un gruppo di cellule che condivide una struttura e funzioni simili.
1 L’organizzazione corporea e i tessuti
Quattro tipi principali di tessuti nel corpo
CITOSCHELETRO Funzioni: Forma e sostegno alla cellula
05/10/17 Helena Curtis N. Sue Barnes.
Il sistema muscolare.
Ciclo Cellulare S.Beninati.
LE PARTI DEL CORPO UMANO
La articolazioni Sono strutture di collegamento tra le ossa; ne esistono di due tipi: Articolazioni immobili (o suture): non permettono alcun movimento.
La respirazione.
Il sostegno e il movimento
13/11/11 13/11/
Le dimensioni degli organismi viventi e le tecniche per osservarli
Le proteine Dopo l’acqua le proteine sono il principale componente del nostro organismo. Esse svolgono numerosissime funzioni. Si trovano in molti dei.
Specializzazioni della membrana plasmatica
13/11/
13/11/
Cos’è il CICLO CELLULARE?
Tessuti Epiteliali.
Lezioni di Istologia BCM/BU
Transcript della presentazione:

CITOSCHELETRO parte 2

Ciglia Strutture mobili che si proiettano verso l'esterno della cellula e costituiscono specializzazioni della Cellule epiteliali 7-10 µM di lunghezza 300 ciglia per cellula Formazione di ATP da parte del mitocondrio è necessaria per il loro movimento

Ciglia e Flagelli Gruppi di microtubuli disposti insieme e capaci di movimento Microtubuli disposti a doppietti con all'interno una coppia Questa disposizione è chiamata 9x2

Struttura dell’assonema di CIGLIA e FLAGELLI

Flagello dello spermatozoo 9x2 doppietti of microtubuli (9 disposte a cerchio e una coppia centrale) Include dineina e altre proteine

Trachea

Alterato rapporto tra cellule ciliate e caliciformi nei fumatori

FILAMENTI INTERMEDI Struttura e composizione Formazione Organizzazione intracellulare e funzioni

Proprietà dinamiche dei filamenti intermedi

Tipi principali di proteine che costituiscono i Filamenti intermedi delle cellule dei vertebrati PROTEINE LOCALIZZAZIONE CELLULARE cheratine tipo I (acide) cellule epiteliali e loro derivati (p.e. peli, unghie) cheratine tipo II (basiche) vimentina fibroblasti, leucociti desmina muscolo proteina gliale fibrillare acida astrociti e alcune cellule di Schwann neurofilamenti proteine neuroni lamine A, B, e C lamina nucleare

Filamenti Intermedi Resistenza a stress meccanici Cheratina in cellule epiteliali Vimentina in tessuto connettivo, muscolo e cellule di sostegno del sistema nervoso Neurofilamenti in cellule nervose

Funzioni: -posizione del nucleo -rapporti nucleo-membrana -desmosomi -neurofilamenti

Microfilamenti Sono i piu' piccoli 7nm di diametro Ubiquitari e multifunzionali Necessari per produrre forze contrattili Responsabili del movimento lento delle cellule

FUNZIONE MICROFILAMENTI Forma e sostegno alla membrana Motilità: leucociti, fibroblasti Contrazione muscolare

Localizzazione dell' actina nelle cellule Asse Microvilli E rete terminale Anello contrattile Cellule in divisione Fibre da stress E cortex cell. Al disotto della membrana plasmatica nelle cellule In movimento

Confronto tra i componenti A forma di cavo lunghi cilindri cavi 2 polimeri di actina costitituiti da tubulina avvolti a elica, flessibili, 10nm 25nm 7nm

Fasci di Actina Filamenti di actina Sono fini e flessibili Di solito si trovano in fasci piuttosto che individualmente Di solito associati con la membrana plasmatica

Fasci organizzati di microfilamenti si trovano in microvilli e stereociglia

Esempi di contrattilità e motilità non muscolare

Microfilamenti nel tessuto muscolare sono costituiti anche da miosina La miosina è una proteina contrattile Grandi quantità nel muscolo, piu' basse nelle altre cellule