Teseo e il Minotauro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La civiltà cretese Francesco Toscano.
Advertisements

Liceo G. M. Dettori, Cagliari Classe IV H
Sangiovanni Gianfranco
Minosse e il Minotauro Minosse giudica i dannati nell’inferno di Dante Alighieri(illustrazione di Gustave Doré)
Mito: Teseo e il Minotauro Mito: Teseo e il Minotauro
Scuola primaria di Userna
La leggenda del Minotauro
Il mito di Perseo Vismara Silvia 1BC.
LE OPERE D’ARTE CI RACCONTANO TANTE STORIE E DA
La civiltà cretese Francesco Toscano.
Cnosso Storia del palazzo
LA CIVILTÁ CRETESE.
Annalisa Gemoli matricola Mito e gioco.
La civiltà cretese.
I CRETESI.
LE FONTI sulla civiltà minoica
IL MITO.
Raccontata da Giorgio Colli. Questa presentazione è una sintesi della prima parte del saggio di Giorgio Colli, La nascita della filosofia, Adelphi, Milano,
Le divinità romane.
LA CIVILTÀ MINOICA TALASSOCRAZIA COORDINATE SPAZIALI
LA CIVILTA’ CRETESE 6000 a.C a.C.
lisabetta, nonostante fosse davvero una bella ragazza,non si era ancora sposata. ben presto, le cose CAMBIARONO…
Musica: “It’s a wonderful life”- Black Liberamente tradotta: GiEffebis.
CASERTA Oggi andiamo a visitare, con la scolaresca, Caserta. La partenza è alle ore 8:00 circa, l’arrivo è alle ore 9:10.
ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO «R. LAPORTA»
LA TRINITÀ IN AZIONE di Gian Carlo Olcuire
ARTE DELLE CIVILTA’ EGEE
Scuola primaria di Userna
Scontri tra il potere politico e il potere papale tra XI e XIV secolo
La storia della Grecia Antica dal III millennio a. C
La Legge di Archimede “Eureka, eureka”.
... Prese il Pane....
PASQUA DOMENICA 6 Ascoltando il “Pie Jesu” del Requiem di Marcel Olm, allunghiamo il passo verso la Vita nella VIA, con Gesú Regina.
SAN GIUSEPPE NEI VANGELI
Dai CRETESI ai MICENEI.
L’ARTE GRECA ARTE MINOICA.
G I O R N D N A T L E Ascoltando “Che cosa daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta.
Ouverture della Cantata 61 di Avvento (Bach)
Il canto del mare.
SECONDA SETTIMANA: GIUSEPPE,
OTTICA.
S O L E N I T À D A E P I F A N La melodia di “Stella fulget hodie” ci immerge nelle melodie medievali cristiane. Monges de Sant Benet de Montserrat.
In principio era il Verbo e il Verbo era presso Dio
Perseo.
13.00.
NATALE DEL SIGNORE ANNO A
I FENICI.
La scoperta del Nuovo Mondo
"Partito di lì, Elia trovò Eliseo, figlio di Safat
LE CIVILTÀ DEL VICINO ORIENTE E DELL’EGEO
Lacrime di donna Cliccare qui.
La civiltà cretese o minoica
Eneide EPICA ROMANA.
Apparve una Stella.
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
LA VITA DI GESU’.
Dal Vangelo secondo Giovanni 1,1-14
11.00.
Dal Vangelo secondo Luca 21, 5-28
Abramo.
STRADA DELLA CROCE - STRADA DELLA VITA
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Dal Vangelo secondo Luca 2,1-14
Salmo 68 TRANSIZIONE MANUALE.
Vangelo di Luca. Vangelo di Luca L’autore di questo vangelo è Luca, un medico che amava Gesù e raccontò di lui alla gente. Luca viaggiò con Paolo.
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

Teseo e il Minotauro

Minosse, re di Creta, pregò Poseidone di inviargli un toro come simbolo dell'apprezzamento degli dei verso di lui in qualità di sovrano, promettendo di sacrificarlo in onore del dio. Poseidone acconsentì e gli mandò un bellissimo e possente toro bianco di gran valore. Vista la bellezza dell'animale, però, Minosse decise di tenerlo e di non compiere il sacrificio. Poseidone allora, per punirlo, fece innamorare perdutamente Pasifae, moglie di Minosse, del toro stesso.

Dall'unione nacque il Minotauro, termine che unisce, appunto, il prefisso "minos" (che presso i cretesi significava re) con il suffisso "taurus" (che significa toro). Il Minotauro aveva il corpo umanoide e bipede, ma aveva zoccoli, pelliccia bovina, coda e testa di toro. Era selvaggio e feroce, perché la sua mente era completamente dominata dall'istinto animale.

Minosse fece rinchiudere il Minotauro nel Labirinto di Cnosso costruito da Dedalo. La città di Atene, sottomessa allora a Creta, doveva inviare ogni anno sette fanciulli e sette fanciulle da offrire in pasto al Minotauro, che si cibava di carne umana.

Allora Teseo, eroe figlio del re ateniese Egeo, si offrì di far parte dei giovani per sconfiggere il Minotauro. Arianna, figlia di Minosse e Pasifae, si innamorò di lui. Arianna diede a Tèseo il celebre "filo d'Arianna", un gomitolo (di filo rosso, realizzato da Dèdalo) che gli avrebbe permesso di non perdersi una volta entrato.

Quando Tèseo giunse dinanzi al Minotauro, attese che si addormentasse e poi lo pugnalò (secondo altri, lo affrontò e lo uccise con la spada, mentre altre versioni riportano come la pelle del Minotauro fosse invulnerabile, mentre il corno del minotauro perforasse ogni armatura, quindi Teseo usò la sua spada per staccare un corno del Minotauro e con questo lo trapassò).

Uscito dal labirinto Tèseo salpò con Arianna alla volta di Atene, montando vele bianche in segno di vittoria. Ma poi abbandonò la fanciulla dormiente sull'isola deserta di Nasso. Il motivo di tale atto è controverso. Si dice che l’eroe si fosse invaghito di un’altra o che si sentisse in imbarazzo a ritornare in patria con la figlia del nemico, oppure che venne intimorito da Dioniso in sogno, che gli intimò di lasciarla là, per poi raggiungerla ancora dormiente e farla sua sposa. Arianna, rimasta sola, iniziò a piangere fino a quando apparve al suo cospetto il dio Dioniso che per confortarla le donò una meravigliosa corona d'oro

Poseidone, adirato contro Tèseo per aver abbandonato Arianna, inviò una tempesta, che squarciò le vele bianche della nave, costringendo l'eroe ateniese a sostituirle con quelle nere. Infatti a Tèseo, prima di partire, fu raccomandato da suo padre Ègeo di portare due gruppi di vele, e di montare al ritorno le vele bianche in caso di vittoria, mentre, in caso di sconfitta, di issare quelle nere. Ègeo, vedendo all'orizzonte le vele nere, si gettò disperato nel mare, il quale poi dal suo nome fu chiamato mare di Ègeo, cioè Mar Egeo.

Nel frattempo Minosse, arrabbiato con Dedalo per aver dato ad Arianna il filo con cui Teseo ha ritrovato la via d’uscita, lo rinchiuse insieme al figlio Icaro nel labirinto che egli stesso aveva progettato. L'unico modo per uscire dal Labirinto era evadere volando; ingegnoso come era, Dedalo costruì due paia di ali, uno per sè e l'altro per il figlio. Si raccomandò con Icaro di restargli sempre dietro durante il volo e soprattutto di stare attento a non avvicinarsi troppo ai raggi del sole perché, le ali, attaccate alle spalle con della cera, potevano staccarsi in quanto il calore avrebbe sciolto la cera. Icaro durante il volo, provando piacere si allontanò dal padre e raggiunse i raggi del sole che sciolsero la cera e lo fecero precipitare nel mare, dove morì.

Il significato storico del mito di Teseo In questo mito sarebbe raccontato il dominio e la susseguente ribellione delle città-stato greche alle eccessive tasse imposte dalla potenza di Creta, tra cui, probabilmente quelli relativi a richiesta di giovani uomini e donne, come risorse per rinforzare il proprio esercito. Teseo, rappresenterebbe la nascente potenza di Atene mentre Minosse la ricchezza di Creta. Teseo sconfigge Minosse così come, storicamente, Atene sconfigge Creta e impone il suo dominio in Grecia. Cosa rappresentano, storicamente, Teseo e Minosse? Pensa di quali città erano i sovrani o i figli di sovrani? Chi dei due era più giovane? Quale delle due città era più potente all’inizio del mito? Quale era il «prezzo» che Atene doveva pagare a Creta? Chi vince, alla fine?