Corso di Microbiologia e Virologia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Viventi e non viventi. Come si fa a distinguere un essere vivente da un non vivente? serpente alberi ? ?
Advertisements

23/11/11 Il Big Bang L’Universo ha avuto origine da un’enorme esplosione, il Big Bang, a cui ha fatto seguito la formazione di galassie, stelle e pianeti.
Corso di Microbiologia e Virologia Ordinamento riformato Canale A-Le
Biologia = Studio della vita. Discipline interne alla biologia Molecolare – livello chimico Cellulare – livello della cellula o dei gruppi di cellule.
caratteristiche degli organismi viventi
COSA E’ LA BIOLOGIA? La Scienza che studia gli ORGANISMI VIVENTI in base alla loro forma, alle loro strutture, alle funzioni che essi sono capaci di svolgere,
Microbiologia degli Alimenti Kalliopi Rantsiou Dipartimento Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) tel:
ECOSISTEMA Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
13/11/11 13/11/11 13/11/
Geografia Economica e del turismo
Agenti biologici Esposizione al rischio biologico
Biologia dei Microrganismi, Microbiologia e Microbiologia Generale
“Il ruolo delle Biotecnologie nella tutela ambientale”
13/11/
DIFFFERENZA TRA CATABOLISMO NELLE PIANTE E NEGLI ANIMALI
I 5 Regni.
La fotosintesi clorofilliana
I PROTISTI LEADER: ferrarini segretaria: angelino cercatricE: dell’anna.
Metabolismo.
BIOLOGIA ORGANISMI VIVENTI VEGETALI - ANIMALI ORGANISMI PROCARIOTI
13/11/11 13/11/11 13/11/
23/11/
BATTERI I batteri sono procarioti, organismi unicellulari privi di membrana nucleare, lunghi da 1 a 10 micrometri, con una membrana cellulare e con un.
MICROBIOLOGIA FORESTALE
Microbiologia lattiero-casearia
CORSO DI BIOLOGIA Due parti: - Biologia e istologia (5 CFU; 40F) + laboratori (1CFU; 16L)  Prof. Bortoluzzi (responsabile) - Microbiologia (2 CFU, 16F)
Corso di Botanica Generale e Sistematica
Modulo di Chimica e Biochimica
Gli Organismi più Semplici
Scopi della Biochimica
Fotosintesi.
Biologia Applicata.
La biologia (dal greco βιολογία, composto da βίος, bìos = "vita" e λόγος, lògos = "studio") è la scienza che studia tutto ciò che riguarda la vita e gli.
La cellula.
13/11/
Studio degli ecosistemi: suolo
Introduzione alla microbiologia
Il Metano di Simone Fabrizi 3 F.
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA.
Il regno dei protisti I cinque regni.
Le caratteristiche dei viventi
Corso di Laurea triennale in Chimica Industriale
I processi metabolici cellulari
Regolatori del metabolismo
Le strutture di base di tutti organismi viventi
IL MONDO DEI VIVENTI
I regni dei viventi.
Come si nutrono le piante
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
Le monere.
DNA struttura e funzione
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
L’Atmosfera.
Gli organismi viventi.
I 5 REGNI FUNGHI ANIMALI PIANTE PROTISTI MONERE POSSONO ESSERE ORGANISMI UNICELLURARI E PLURICELLULARI, ASSORBONO IL NUTTRIMENTO DAL TERRENO MA NON CON.
Complessità strutturale delle molecole organiche
Prima di iniziare! Il corso si basa su presentazioni in Powerpoint, documenti in word e pdf (Adobe reader). Il contenuto, proveniendo da varie fonti sia.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Dalle risorse rinnovabili, a quelle non rinnovabili
1 1.
I REGNI E DARWIN Classi prime.
13/11/
I CARBOIDRATI.
Thomas Holtz, Markus Kelderer
13/11/
Conoscere l’Inquinamento del suolo
Transcript della presentazione:

Corso di Microbiologia e Virologia Canale A-H Martedi 9-11 Giovedi-9-11 Aula IV via dei Marsi 68 venerdi 11-13 Aula NEC III Modulo di Microbiologia (6+1 CFU): Prof.ssa Bianca Colonna bianca.colonna@uniroma1.it Modulo di Virologia (2 CFU): Prof.ssa Milena Grossi milena.grossi@uniroma1.it

Biologia dei microrganismi Dehò-Galli CEA editrice

Organizzazione del Corso 2 Ottobre- 26 novembre 2016 Lezioni di Microbiologia generale Prof. B. Colonna 6 crediti + 1 esercitazioni Esercitazioni nei giorni 8-13 gennaio 2018 Esonero 16 gennaio 2018 Dal 28 novembre a 17 dicembre Lezioni di Virologia 2CFU prof. Milena Grossi aula IV Via dei Marsi Esonero di virologia (verso fine gennaio)

Le lezioni saranno disponibili su: http://elearning2.uniroma1.it Contatti con il docente: Preferibilmente alla fine della lezione

MICROBIOLOGIA come studio dei MiCRORGANISMI organismi in grado di effettuare tutti i processi legati alle funzioni vitali di crescita, di generazione d’energia e di riproduzione indipendentemente dalle altre cellule. MICROBIOLOGIA come Scienza Biologica di BASE MICROBIOLOGIA come Scienza APPLICATA Medicina malattie uomo e animali Agricoltura fertilità del suolo, allevamento Industria produzione di antibiotici, alimenti Ecologia biorisanamento,produzione d’energia

G. Dehò, E. Galli Biologia dei Microrganismi Copyright 2012 C. E. A G. Dehò, E. Galli     Biologia dei Microrganismi     Copyright 2012 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana

I microrganismi vivono in POPOLAZIONI che colonizzano un determinato HABITAT Gli Habitat dei microrganismi sono molto variati compresi gli HABITAT ESTREMI incapaci di sopportare ogni altra forma vivente Raramente le popolazioni sono isolate piuttosto convivono con altre popolazioni assemblate in COMUNITA’ MICROBICHE

Biofilm come comunità microbiche

Le cellule hanno una loro identità garantita da un rivestimento : la membrana plasmatica che le isola da un lato e dall’altro permette la comunicazione con l’esterno.

Qualche numero sui microrganismi I batteri sono presenti in 5 x 10 30 l’ammontare di C complessivo presente nei batteri eguaglia quello delle piante contenuto in P e N é 10 volte superiore a quello delle piante Batteri costituiscono la maggior quota di BIOMASSA presente sulla Terra

La comparsa dei Batteri nella classificazione Nel 1866 Haeckel propose il nuovo regno dei Protisti dove si poteva inserire tutto ciò che no rientrava nei classici regni. Nel 1930 l’uso del microscopio permise di differenziare i Protisti in cellule con strutture intracellulari e cellule prive definite procarioti . Un ulteriore scissione avvenne con la separazione dei funghi dai protisti: i procarioti vennero definiti Monera Infine si vide che l’Unità dei procarioti era solo apparente Carl Woese 1990 vide che bisognava suddividere i Procarioti in Bacteria e Archea

Quali sono i principali elementi chimici che costituiscono le macromolecole cellulari??

Dagli elementi essenziali alle macromolecole e alle strutture cellulari : costruzione di una cellula

Chemiotrofi: sfruttano l’energia libera delle reazioni chimiche Fototrofi : Alcuni Batteri ed Archea ricavano energia dalla luce come le piante ed alghe Chemiotrofi: sfruttano l’energia libera delle reazioni chimiche Chemioinorganotrofi (o chemiolitotrofi) utilizzano energia rilasciata da reazioni tra composti inorganici ( ossidazioni di solfuro, ferro ferroso ammonio) ( solo Batteri ed Archea) chemiorganotrofi ricavano energia da composti organici Carbonio - capaci di ridurre CO2 in materiale organico autotrofi - necessitano di molecole organiche eterotrofi Come si classificano i batteri in base alle fonti di energia e di carbonio

Azoto - Molti organismi possono assumere azoto come ammonio per poi inserirlo nei compositi organici - capaci di ridurre ad ammonio altre forme di azoto presente nei nitriti o nitrati Azoto combinato viene gradualmente trasformato in N2 ( azoto molecolare) gas inerte Molti procarioti sono capaci di ridurre N2 ad ammonio ripristinando la disponibilità di azoto combinato per tutti gli organismi viventi. AZOTOFISSAZIONE processo unico dei procarioti

Alcuni dei principali processi che vedono coinvolti i microorganismi

I microrganismi e l’impatto sull’uomo

Microrganismi e produzione di energia Gas naturale o Metano è prodotto dall’attività dei batteri metanogeni BIOGAS come METANO ed ETANOLO I microrganismi fototrofi possono immagazzinare energia luminosa per produrre biomassa che è energia conservata in organismi viventi. La biomassa microbica e molti prodotti di scarto ( domestici, agricoli, animali) possono essere convertiti in BIOGAS in ad opera di particolari gruppi di microrganismi.

Microrganismi ed inquinamento I microrganismi possono essere utilizzati nel trattamento di composti inquinanti processo definito BIORISANAMENTO I microrganismi possono degradare petrolio solventi pesticidi altri componenti tossici sia in situ che dopo aver pervaso il suolo

Biotecnologie Microbiche

relativo alle prime 10 cause di morte negli USA nel 1900 Tasso di mortalità relativo alle prime 10 cause di morte negli USA nel 1900 Le malattie infettive ( in rosso ) costituivano la prima causa di morte

relativo alle prime 10 cause di morte negli USA nel 2000 Tasso di mortalità relativo alle prime 10 cause di morte negli USA nel 2000 Le malattie infettive ( in rosso ) costituiscono un problema minore ( nei paesi industrializzati)

Letteratura consigliata Lezioni/filmati scientifici www.ibioseminars.org. Romanzo : la scoperta delle malattie infettive Romanzo : la vita di A. Yersin, allievo di L. Pasteur e la scoperta di Y.pestis Saggio