Primo principio della termodinamica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
3. Le Trasformazioni Termodinamiche
Advertisements

Gas ideale, o perfetto gas ideale, o perfetto  gas reale monoatomico a bassa pressione e ad alta temperatura le variabili termodinamiche necessarie.
Calore Termodinamico Se Q < 0 Se Q > 0 Sistema Ts Sistema Ts
G.M. - Edile A 2002/03 Lequivalente meccanico del calore Abbiamo definito la caloria come la quantità di calore necessaria per innalzare la temperatura.
Lezione 10 Termodinamica
Primo principio della termodinamica
Prof. Roberto Capone Termodinamica
Termodinamica Argomenti della lezione: relazione di Mayer
Le leggi dei gas.
Termodinamica (riepilogo)
Università Federico II di Napoli Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea in Informatica Fisica Sperimentale I Gruppo 1 Docente.
Esercizio n. 1 Un gas perfetto è costituito da atomi di massa molare M = 50 g/mol e le cui molecole hanno velocità quadratica media uguale a 380 m/s.
 Il Principio Zero della Termodinamica  Il Primo Principio della Termodinamica  Trasformazioni Termodinamiche.
Termologia STATI DELLA MATERIA solido: forma e volume propri solido: forma e volume propri liquido: volume proprio, mentre la forma dipende dal contenitore.
Introduzione alla Termodinamica: terminologia Lezione N°1b.
Indice Limiti del primo principio della termodinamica
1 Termodinamica CaloreCalore Liceo “FERMI” Canosa Prof. Fabrizio METTA.
Esercizio 1. La potenza necessaria per portare in 2 ore 60 litri di acqua da 20 °C a 80 °C vale circa: a) 1800 kcalb) 7.2 kWhc) 2 kWd) 2 J/s Esercizio.
PRINCIPI DELLA TERMODINAMICA. Il primo principio della termodinamica Il secondo principio della termodinamica Il teorema di Carnot Il lavoro nelle trasformazioni.
Stati di aggregazione della materia
Le macchine termiche Il primo principio ci offre la possibilità di trasformare energia interna, calore in lavoro meccanico Le macchine che realizzano queste.
13/11/
Dal teorema di Carnot al teorema di Clausius
I gas, i liquidi e i solidi
sistema termodinamico
I Padri della Teoria Cinetica
LO STATO GASSOSO Le particelle che costituiscono un sistema allo stato gassoso hanno Ecin >> Epot di interazione: occupano tutto lo spazio a loro disposizione.
I GAS.
Lo Stato Gassoso.
Trasformazioni termodinamiche
Termodinamica chimica
EQUILIBRIO CHIMICO IN SISTEMI OMOGENEI
LEGGI DEI GAS Gas sono sostanze sprovviste di forma e volume proprio
Termodinamica La termodinamica è la scienza che studia il trasferimento e le trasformazioni dell’energia, nonché le connesse variazioni delle proprietà.
leggi dei gas scale termometriche
Le idee della chimica Seconda edizione
Copertina 1.
I gas, i liquidi e i solidi
Termodinamica classica:
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Cinetica Chimica.
Il calore e le sue modalità di trasmissione
Lezione n.7b (Corso di termodinamica) Cicli diretti ed indiretti
Capitolo 5 I gas e la teoria cinetica dei gas.
Parte X: Il Io Principio della Termodinamica
Macchine termiche e Secondo Principio della Termodinamica
Capitolo 13 La temperatura.
Valitutti, Tifi, Gentile
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Lezione n.5 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici.
Indice solido liquido vapore saturo vapore surriscaldato gas.
Calore Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura
Sandro Barbone Luigi Altavilla
- velocità dell’auto v = 80 km/h;
Valitutti, Falasca, Amadio
Termodinamica: studio dei trasferimenti di energia
Stati di aggregazione dal microscopico della materia al macroscopico:
leggi dei gas scale termometriche
Variazioni dell’energia interna con V e T per un sistema chiuso
Teoria cinetica dei Gas
leggi dei gas scale termometriche
Principio zero Trasformazioni termodinamiche Lavoro termodinamico
Capitolo 6 Le leggi dei gas 1. Lo studio dei gas nella storia
Primo principio della termodinamica
ENTROPIA.
Gli stati di aggregazione
Transcript della presentazione:

Primo principio della termodinamica Gas ideale/perfetto: definizione Gas: insieme di particelle privo di forma e volume proprio. Si dice perfetto o ideale se i suoi parametri termodinamici P,V,T sono legati tra loro dall'equazione di stato: 𝑃𝑉=𝑛𝑅𝑇 𝑛 ≡ numero di moli 𝑅 = 8,314 𝐽 ( 𝐾⋅𝑚𝑜𝑙𝑒 Costante universale dei gas Date due variabili (P,V,T) che definiscono lo stato del sistema, la terza può essere calcolata tramite l'equazione di stato. 𝑃 𝑇 0 = 𝑃 0 𝑉 0 𝑛𝑅 𝑃 0 , 𝑉 0 Stato del sistema 𝑉 Piano di Clapeyron

Condizioni fisiche perché un gas possa essere considerato ideale: Le molecole possono essere considerate puntiformi (bassa densità). Interagiscono tra loro e con le pareti del recipiente con urti perfettamente elastici (nessuna dispersione di energia cinetica). Le forze di interazione molecolare a distanza sono trascurabili (bassa densità, alta temperatura e quindi agitazione termica) Le molecole del gas sono identiche tra loro

Derivazione equazione dei gas perfetti da leggi sperimentali di Boyle & Gay-Lussac Legge di Boyle: 𝑃𝑉=𝑐𝑜𝑛𝑠𝑡 A temperatura constante Legge di Gay-Lussac: 𝑉 𝑇 = 𝑉 0 1+α𝑇 𝑃 𝑇 = 𝑃 0 1+β𝑇 a e b costanti e T misurata in gradi Celsius. Per un gas ideale: α=β= 1 273.15 𝐶 −1 𝑉 𝑇 = 𝑉 0 1+α𝑇 = 𝑉 0 α 1 α +𝑇 𝑃 𝑇 = 𝑃 0 1+β𝑇 = 𝑃 0 α 1 α +𝑇

con T misurato in gradi Kelvin Se 𝑇=273.15+ 𝑇 𝐶 allora 𝑉 𝑇 = 𝑉 0 α𝑇 𝑃 𝑇 = 𝑃 0 α𝑇 con T misurato in gradi Kelvin Alcune definizioni: Una mole contiene un numero di atomi (o molecole) pare a NA = 6.02 x 1023 (numero di Avogadro) Il peso molare M è pari al peso di una mole del gas Data una massa Mgas di un gas, il numero di moli è 𝑚= 𝑀 𝑔𝑎𝑠 𝑚 𝑎 𝑁 𝐴 dove ma è la massa dell'atomo (o molecola) di cui è costituito il gas. Volume molare: volume occupato da una mole di gas

Date n moli a P0 e T0, V0 = n Vm, se si aumenta T Condizioni standard 𝑃 0 =101325𝑃𝑎 𝑇 0 =273.15𝐾= 0 𝑜 𝐶 𝑉 𝑚 =0.022414 𝑚 3 =22.424𝑙 𝑣𝑜𝑙𝑢𝑚𝑒𝑚𝑜𝑙𝑎𝑟𝑒 Date n moli a P0 e T0, V0 = n Vm, se si aumenta T 𝑃 𝑇 = 𝑃 0 α𝑇 𝑉 0 𝑃 𝑇 = 𝑃 0 𝑉 0 α𝑇= 𝑃 0 𝑉 𝑇 Ma per legge di Boyle, trattandosi sempre dello stesso sistema: Con P e V coordinate dello stato di equilibrio alla temperatura T 𝑉 0 𝑃 𝑇 = 𝑃 0 𝑉 𝑇 =𝑃𝑉 𝑃𝑉= 𝑃 0 𝑉 0 α𝑇=𝑛 𝑃 0 𝑉 𝑚 α 𝑇=𝑛𝑅𝑇

Barotrauma: Scendendo in profondità la P aumenta. Il respiratore fornisce quindi aria ad una pressione pari a quella esterna. Se si risale troppo velocemente senza respirare, i polmoni si gonfiano perchè la pressione interna è maggiore di quella esterna. 𝑃𝑉=𝑐𝑜𝑛𝑠𝑡

Alveoli polmonari aumentano il volume riducendo la pressione: l’aria viene inspirata dall’esterno.

Teoria cinetica dei gas Il gas è un insieme di molecole in movimento che urtano tra loro e con le pareti che le confinano. La pressione P è l'effetto macroscopico degli urti molecolari contro le pareti.

Momento trasferito (1D) Recipiente cubico di lato L (vista laterale) 𝑣 −𝑣 𝐿 Momento trasferito (1D) Δ𝑝= 𝑝 𝑓 − 𝑝 𝑖 =−𝑚𝑣− −𝑚𝑣 =−2𝑚𝑣 Δ𝑡= 2𝐿 𝑣 Tempo tra 2 collisioni Modulo della forza esercitata da una singola molecola su una parete 𝐹=2𝑚𝑣 𝑣 2𝐿 = 𝑚 𝑣 2 𝐿

3 possibili direzioni nello spazio: 𝑣 𝑥 2 = 1 3 𝑣 2 3 possibili direzioni nello spazio: Numero totale di molecole 𝑛 𝑁 𝐴 NA numero di Avogadro 𝐹 𝑇 = 1 3 𝑛 𝑁 𝐴 𝑚𝑣 2 𝐿 Pressione sulla parete: 𝑃= 𝐹 𝑇 𝐿 2 = 1 3 𝑛 𝑁 𝐴 𝑚𝑣 2 𝐿 3 = 1 3 𝑛 𝑁 𝐴 𝑚𝑣 2 𝑉 = 2 3 𝑛 𝑁 𝐴 𝑉 𝐸 𝐾 𝐸 𝐾 = 1 2 𝑚 𝑣 2 energia cinetica della singola molecola 𝑃= 2 3 𝑛 𝑁 𝐴 𝑉 𝐸 𝐾 =𝑛𝑅 𝑇 𝑉 𝐸 𝐾 = 3 2 𝑅 𝑁 𝐴 𝑇= 3 2 𝑘𝑇 K costante di Boltzmann 𝑘 = 𝑅 𝑁 𝐴 = 8,314 6,02⋅ 10 23 𝐽⋅ 𝐾 −1 ⋅ mole −1 mole −1 = 1,38⋅ 10 −23 J/K

Funzione SOLO della temperatura Energia interna di un gas= somma dell'energia cinetica di tutte le molecole. 𝑈= 𝑁 𝑚𝑜𝑙 𝐸 𝐾 =𝑛 𝑁 𝐴 3 2 𝑅 𝑁 𝐴 𝑇= 3 2 𝑛𝑅𝑇 𝑈= 3 2 𝑛𝑅𝑇 Funzione SOLO della temperatura L'energia interna può variare solo grazie a scambi di energia (calore o lavoro) 𝑑𝑄 > 0 𝑑𝑄 < 0 𝑑𝑈=𝑑𝑄−𝑑𝐿 Sistema 𝑑𝐿 > 0 𝑑𝐿 < 0 Lavoro ottenuto dal sistema Lavoro fatto sul sistema

Espressione generale del lavoro Per una espansione infinitesima P A 𝑉 𝑓 𝑑𝑥 A 𝑉 𝑖 gas 𝑑𝐿 = 𝐹𝑑𝑥 = 𝑃 𝐴𝑑𝑥 𝑉 𝑓 − 𝑉 𝑖 = 𝑃( 𝑉 𝑓 − 𝑉 𝑖 ) = 𝑃𝑑𝑉 Per una espansione finita 𝐿 = 𝑉 𝑖 𝑉 𝑓 𝑃(𝑉)𝑑𝑉

Conferma sperimentale che l'energia interna dipende solo dalla Temperatura: esperimento dell'espansione libera. Durante l'espansione sia P che V cambiano ma l'energia interna U resta costante (nessun lavoro fatto dalle forze di pressione perche' il V non cambia, nessuno scambio di calore perché le pareti sono adiabatiche). Quindi, U può dipendere solo da T

Trasformazioni termodinamiche 1) ISOBARA: a pressione costante 𝑃 𝑃 0 ,𝑉 𝑖 𝑃 0 ,𝑉 𝑓 𝑃 0 𝑉 𝑖 𝑉 𝑓 𝑉 𝐿= 𝑃 0 𝑉 𝑓 − 𝑉 𝑖 = 𝑃 0 Δ𝑉 Calore può essere scambiato e si ha: 𝑑𝑄=𝑛 𝑐 𝑃 𝑑𝑇 Dove cP è il calore specifico a pressione costante

2) ISOCORA: a volume costante 𝑃 𝑃 𝑖 ,𝑉 0 𝑃 𝑖 𝑃 𝑓 𝑃 𝑓 ,𝑉 0 𝑉 0 𝑉 𝐿=𝑃Δ𝑉=0 Δ𝑈=Δ𝑄=𝑛 𝑐 𝑉 𝑑𝑇 Valida perché dU dipende solo da dT. cV calore specifico a volume costante.

Relazione di Mayer tra calori specifici In una trasformazione isobara: 𝑑𝑈=𝑛 𝑐 𝑉 𝑑𝑇=𝑑𝑄−𝑑𝐿=𝑛 𝑐 𝑃 𝑑𝑇−𝑃𝑑𝑉 Dall'equazione di stato dei gas si ha 𝑃𝑑𝑉=𝑛𝑅𝑑𝑇 Perché P costante da cui 𝑑𝑈=𝑛 𝑐 𝑉 𝑑𝑇=𝑛 𝑐 𝑃 𝑑𝑇−𝑛𝑅𝑑𝑇 𝑐 𝑃 − 𝑐 𝑉 =𝑅 𝑐 𝑉 = 3 2 𝑅 𝐽 𝑚𝑜𝑙𝑒 𝐾 𝑐 𝑃 = 5 2 𝑅 𝐽 𝑚𝑜𝑙𝑒 𝐾 Per gas monoatomico.

3) ISOTERMA: a temperatura costante Per un gas perfetto dall’ equazione di stato 𝑃𝑉 = 𝑛𝑅𝑇 0 = cos𝑡. Legge di Boyle 𝑃 Isoterma a T0 = cost. 𝑉 = 𝑉 𝑖 𝑉 𝑓 𝑃𝑑𝑉 = 𝑛𝑅𝑇 0 𝑉 𝑖 𝑉 𝑓 𝑑𝑉 𝑉 = 𝑛𝑅𝑇 0 (ln 𝑉 𝑓 −ln 𝑉 𝑖 ) 𝐿 = 𝑛𝑅𝑇 0 ln 𝑉 𝑓 𝑉 𝑖 = 𝑄 perché 𝛥𝑈 = 𝑈( 𝑇 0 −𝑈 ( 𝑇 0 ) = 𝑄−𝐿 =0

4) ADIABATICA: senza scambio di calore 𝑑𝑈=−𝑑𝐿 L'energia interna varia a causa del lavoro e quindi T cambia. Condizione adiabatica 𝑃𝑉=𝑛𝑅𝑇 ⇒ 𝑃𝑑𝑉+𝑉𝑑𝑝=𝑛𝑅𝑑𝑇 𝑄=0 ⇒ 𝑑𝑈=−𝑃𝑑𝑉 𝑙𝑎𝑣𝑜𝑟𝑜 𝑓𝑎𝑡𝑡𝑜 𝑠𝑢𝑙 𝑠𝑖𝑠𝑡𝑒𝑚𝑎 1 𝑛 𝑑𝑈 𝑑𝑇 =− 1 𝑛 𝑃 𝑑𝑉 𝑑𝑇 ⇒ − 𝑃 𝑐 𝑉 𝑑𝑉=𝑛𝑑𝑇 𝑐 𝑉0 1 𝑛 𝑑𝑈 𝑑𝑇 Si ricorda che

Dividendo ambo i membri per 𝑃𝑑𝑉+𝑉𝑑𝑝=𝑛𝑅𝑑𝑇 ⇒ 𝑃𝑑𝑉+𝑉𝑑𝑝 𝑅 =𝑛𝑑𝑇 Ma 𝑅= 𝑐 𝑃 − 𝑐 𝑉 𝑛𝑅𝑑𝑇 ⇒ 𝑃𝑑𝑉+𝑉𝑑𝑝 𝑐 𝑃 − 𝑐 𝑉 =𝑛𝑑𝑇= −𝑃 𝑐 𝑉 𝑑𝑉 𝑐 𝑉 𝑑𝑉+𝑉𝑑𝑃 𝑐 𝑣 =−𝑃𝑑𝑉 𝑐 𝑃 +𝑃𝑑𝑉 𝑐 𝑉 Dividendo ambo i membri per 𝑃𝑉 𝑉𝑑𝑃 𝑐 𝑣 𝑃𝑉 =− 𝑃𝑑𝑉 𝑐 𝑃 𝑃𝑉 si ottiene alla fine γ= 𝑐 𝑃 𝑐 𝑉 𝑑𝑃 𝑃 + 𝑑𝑉 𝑉 𝑐 𝑃 𝑐 𝑉 =0 definendo log𝑃+γlog𝑉=𝑐𝑜𝑛𝑠𝑡 ⇒ log 𝑃 𝑉 γ =𝑐𝑜𝑛𝑠𝑡 𝑃 𝑉 γ =𝑐𝑜𝑛𝑠𝑡 𝐿= 𝑉 𝑖 𝑉 𝑓 𝑃 𝑑𝑉=𝐾 𝑉 𝑖 𝑉 𝑓 1 𝑉 γ 𝑑𝑉=𝐾 𝑉 𝑓 1−γ − 𝑉 𝑖 1−γ 1−γ 𝑑𝑜𝑣𝑒 𝐾=𝑃 𝑉 γ

Secondo principio della termodinamica Clausius: E' impossibile realizzare una trasformazione il cui UNICO risultato è il traferimento di calore da un corpo più freddo a uno più caldo (senza lavoro esterno) Kelvin-Plank: E' impossibile realizzare una trasformazione il cui UNICO risultato è la trasformazione di tutto il calore assorbito da una sorgente omogenea in lavoro. SONO EQUIVALENTI 𝑐 𝑉 = 3 2 𝑅 𝐽 𝑚𝑜𝑙𝑒 𝐾 𝑐 𝑃 = 5 2 𝑅 𝐽 𝑚𝑜𝑙𝑒 𝐾 Per gas monoatomico.

Supponiamo sia FALSA la formulazione di Clausis e realizziamo una macchina termica che scambia calore Q estraendolo da una sorgente fredda Tf e cedendolo ad una sorgente calda Tc, Possimao ora aggiungere una seconda macchina che assorbe dalla sorgente calda il calore Q' e cede il calore Q a quella più fredda. Il risultato finale è la produzione di un lavoro L = Q' – Q con calore estratto SOLO dalla sorgente Tc. Ma questo nega la formulazione di Kelvin-Planck! 𝑇 𝑐 𝑄 𝑇 𝑓 𝑇 𝑐 𝑄′ 𝑄 𝐿 𝑄 𝑇 𝑓 𝑐 𝑉 = 3 2 𝑅 𝐽 𝑚𝑜𝑙𝑒 𝐾 𝑐 𝑃 = 5 2 𝑅 𝐽 𝑚𝑜𝑙𝑒 𝐾 Per gas monoatomico.

Ciclo di Carnot Il sistema torna nella condizione iniziale quindi dU = 0 e 𝑑𝑈=𝑑𝑄−𝑑𝐿=0 Q è il calore assorbito quindi Q = Q1 - Q2 𝑐 𝑉 = 3 2 𝑅 𝐽 𝑚𝑜𝑙𝑒 𝐾 𝑐 𝑃 = 5 2 𝑅 𝐽 𝑚𝑜𝑙𝑒 𝐾 Per gas monoatomico.

Il rendimento è definito come η= 𝐿 𝑄 𝐿=𝐿𝑎𝑣𝑜𝑟𝑜 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑖𝑢𝑡𝑜 𝑄=𝐶𝑎𝑙𝑜𝑟𝑒 𝑎𝑠𝑠𝑜𝑟𝑏𝑖𝑡𝑜 η= 𝑄 1 − 𝑄 2 𝑄 1 = 𝑇 1 − 𝑇 2 𝑇 1 La funzione di stato ENTROPIA è definita come: Δ𝑆= 𝑄 𝑇 In una trasformazione isoterma Δ𝑆= 𝑑𝑄 𝑇 In una trasformazione generica 𝑐 𝑉 = 3 2 𝑅 𝐽 𝑚𝑜𝑙𝑒 𝐾 𝑐 𝑃 = 5 2 𝑅 𝐽 𝑚𝑜𝑙𝑒 𝐾 Per gas monoatomico.

Ciclo di Carnot nel piano T,S 𝑐 𝑉 = 3 2 𝑅 𝐽 𝑚𝑜𝑙𝑒 𝐾 𝑐 𝑃 = 5 2 𝑅 𝐽 𝑚𝑜𝑙𝑒 𝐾 Per gas monoatomico.

Un recipiente con volume fissato e con pareti adiabatiche è diviso in due parti da un setto NON adiabatico. Inizialmente, una parte contiene m1 = 10 kg di acqua a temperatura T1 = 20o C, l'altra contiene invece m2 = 2.5 kg di acqua a T2 = 80o C. Calcolare la temperatura finale del sistema una volta raggiunto l'equilibrio. Il corpo a temperatura più alta cede calore al corpo a temperatura più bassa. 𝑄 1 + 𝑄 2 =0 𝑄=𝑚𝑐Δ𝑇 𝑚 1 𝑐 𝑇 𝑓 − 𝑇 1 + 𝑚 2 𝑐 𝑇 𝑓 − 𝑇 2 =0 𝑇 𝑓 = 𝑚 1 𝑇 1 + 𝑚 2 𝑇 2 𝑚 1 + 𝑚 2 = 32 𝑜

Un cilindro con un pistone mobile esegue un'espansione durante la quale scambia 40 kJ di lavoro con l'ambiente. Sapendo che la variazione di U è 660 KJ, calcolare il calore scambiato dal sistema. Il lavoro è POSITIVO perché FATTO dal sistema. Io principio! Δ𝑈=𝑄−𝐿=𝑄−40=660𝑘𝐽 𝑄=700𝐾𝑗

Per l'acqua inizialmente presente Un contenitore termicamente isolato contiene inizialmente 130 g di acqua a T = 80o C e un cubetto di ghiaccio di massa m = 13 g a temperatura T = -10o C. Si calcoli la temperatura finale all'equilibrio (Ca = 4.186 kJ/(kg K), cg = 2.220 kJ/(kg K), calore latente di fusione hl = 333 kJ/kg). Il calore assorbito dal ghiaccio per sciogliersi viene assorbito dall'acqua. Questo calore viene assorbito in 3 stadi: 1) Qg1 = calore assorbito per arrivare a T=0o C 2) Qg2 = calore assorbito per fondere il ghiaccio, 3) Qg3 = calore per riscaldare l'acqua fusa prodotta a T=0o. Per il ghiaccio 𝑄 𝑔1 = 𝑚 𝑔 𝑐 𝑔 𝑇 0 − 𝑇 𝑔 =0.012∗2.220∗ 0− −10 =0.0266𝑘𝐽 𝑄 𝑔2 = 𝑚 𝑔 ∗ ℎ 𝑙 =333∗0.012=3.996𝑘𝐽 𝑄 𝑔3 = 𝑚 𝑔 𝑐 𝑎 𝑇 𝑓 −0 Per l'acqua inizialmente presente 𝑄 𝑎 = 𝑚 𝑎 𝑐 𝑎 𝑇 𝑓 − 𝑇 1 𝑄 𝑎 + 𝑄 𝑔1 + 𝑄 𝑔2 + 𝑄 𝑔3 =0 𝑇 𝑓 = 𝑚 𝑎 𝑐 𝑎 𝑇 1 − 𝑄 𝑔1 − 𝑄 𝑔2 𝑚 𝑔 + 𝑚 𝑎 𝑐 𝑎 = 66 𝑜

3 moli di gas perfetto alla temperatura iniziale TA = 400 K e alla pressione PA = 2.5 Atm sono espanse in modo isotermo dallo stato A allo stato finale B in cui il volume del gas è doppio (VB = 2VA). Il gas viene successivamente compresso isobaricamente fino a tornare al volume iniziale VA. Calcolare il valore delle variabili termodinamiche nello stato finale. 𝑇 𝐴 =400 𝐾 𝑃 𝐴 =2.5 𝐴𝑡𝑚 𝑉 𝐴 = 𝑛𝑅 𝑇 𝐴 𝑃 𝐴 Isoterma: 𝑉 𝐵 =2 𝑉 𝐴 𝑇 𝐵 = 𝑇 𝐴 𝑃 𝐵 = 1 2 𝑃 𝐴 =1.25 𝐴𝑡𝑚 Isobara: 𝑉 𝐶 = 𝑉 𝐴 𝑃 𝐶 = 𝑃 𝐵 =1.25 𝐴𝑡𝑚 𝑇 𝐶 = 𝑃 𝐶 𝑉 𝐶 𝑛𝑅 =200 𝐾 𝐴 𝑃 𝐶 𝐵 𝑉