Le monarchie feudali nel XIII secolo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lez. 7 b gli stati nazionali nel XIII secolo
Advertisements

Parole chiave Fare gli italiani Questione romana Questione meridionale
Monarchie e Stati regionali
Le Monarchie nazionali, il Papato e l’Impero tra XII e XIII secolo
LA FORMAZIONE DEGLI STATI MODERNI
La Guerra dei Cent’anni
REGNI E PRINCIPATI FEUDALI
REGNI E PRINCIPATI FEUDALI
L’impero e gli Stati Nazionali
Comuni, Signorie e primi nuclei dello Stato-nazione nel declino dei poteri universali Sviluppo delle istituzioni politiche tra Duecento e Quattrocento:
LE MONARCHIE NAZIONALI
L’origine delle monarchie europee nel basso medioevo
LA FORMAZIONE DELLE MONARCHIE NAZIONALI
L’EUROPA DELLE MONARCHIE
L’affermazione delle monarchie nazionali
L'EUROPA DELLE MONARCHIE
La Francia Filippo IV il Bello continua la politica di annessioni e di consolidamento della corona. Tenta di far valere i propri diritti sulla Guienna,
CHE COSA ACCADDE IN EUROPA DOPO LA MORTE DI FEDERICO
Gita scolastica in Provenza Classe III A PACLE Tratt.Testi e Dati a.s. 2007/08 Nel 1251 la città entrò a far parte dei domini del duca di Angiò, conte.
L’ETA’ DI INNOCENZO III
Guerre di religione. Enrico IV. Richelieu. Mazarino.
L’Assolutismo in Francia: Luigi XIV
La monarchia francese dal XVI al XVIII secolo. Sovranità La sovranità rappresenta il carattere essenziale dello Stato che gli conferisce il diritto di.
Le monarchie feudali nel XIII secolo
L’età dell’assolutismo
IL RE DI FRANCIA COMINCIA A GOVERNARE SU GRAN PARTE DEL PAESE Nella seconda metà del XII secolo gran parte del territorio francese era nelle mani del.
Le rivoluzioni inglesi
Guerra dei Trent’anni.
signoria fondiaria/ sistema curtense
Le monarchie feudali di Francia e Inghilterra nel XII secolo
Cap. 14 L'Europa dei re Unità 4. Il tramonto del Medioevo
LA GUERRA DEI CENT’ANNI Il Quattrocento
Scontri tra il potere politico e il potere papale tra XI e XIV secolo
La “GLORIOSA” rivoluzione inglese
Monarchie e impero sec.X - XII
LE MONARCHIE NAZIONALI PP
La Francia e la monarchia assoluta
Genova: città-porto.
Lavoro realizzato da Calogero Liotta a.s.2016/2017
I conflitti del Settecento
ASSISI NEL MEDIOEVO.
INCORONA FEDERICO IMPERATORE Il regno normanno (Sicilia)
conflitto di carattere
LE CROCIATE.
Corrado III di Germania AL REGNO DI GERUSALEMME
Letture corso - 4.
L’EUROPA NELL’ETA’ DELLA GUERRA DEI CENT’ANNI
Il Conflitto comuni - impero
Papato e impero nella prima metà del Duecento
Istituzioni universali
LA FORMAZIONE DELLE MONARCHIE NAZIONALI
Le due Rivoluzioni Inglesi
MONARCHIE E REPUBBLICHE
LA NASCITA DEGLI STATI REGIONALI ITALIANI TRA xiv E xv SECOLO
Il seicento Prof.ssa Silvia Ditrani.
LA NASCITA DEI COMUNI EUROPA, XI-XII SECOLO.
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
Lez. 7 b gli stati nazionali nel XIII secolo
A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA I NORMANNI IN ITALIA.
IL ‘600 Dichiarazione dei diritti
IL SEICENTO TRA CRISI E SVILUPPO
L’Europa dei re. La nascita delle monarchie nazionali La pratica del vassallaggio, nei secoli IX-XI, indebolisce il potere politico dei re. Dal XII secolo,
Paolucci, Signorini La storia in tasca
La rivoluzione inglese e il modello di monarchia costituzionale
CONCISI CENNI STORICI FUSIONE DI ANGLOSASSONI E NORMANNI
Luigi XIV, Re Sole. Luigi XIV Re di Francia Luigi XIV Nacque nel 1638 a Saint-Germain-en- Laye da luigi XIII e Anna D’Austria Luigi Fin dalla sua Incoronazione.
L’affermazione delle monarchie nazionali
Monarchie medievali Regno di Francia.
La formazione degli stati nazionali
Scritto da Alexander Sochnev
Transcript della presentazione:

Le monarchie feudali nel XIII secolo

L’Inghilterra nel Duecento Giovanni Senza Terra (1199-1216), sconfitto a Bouvines, deve concedere la Magna Charta Libertatum (1215). Il re si impegna a: Non arrestare o condannare alcuno senza il giudizio di un tribunale di pari Non imporre tributi senza il consenso del Consiglio Comune del Regno (antenato del Parlamento inglese)

Origini del Parlamento Enrico III (1216-1272) tentò di ritornare all’assolutismo, suscitando la ribellione dei baroni, guidati da Simone di Monfort, ma fu costretto governare con l’ausilio della nobiltà (Camera dei Lord). Edoardo I (1272-1307) fece entrare in Parlamento piccola nobiltà e borghesia (Camera dei Comuni).

La Francia nel Duecento carta La Francia nel Duecento Filippo II Augusto (1180-1223) Riorganizza l’amministrazione dei domini diretti attraverso funzionari regi. alleato di Federico II a Bouvines (1214) riduce i domini inglesi all’Aquitania. San Luigi IX (1226-1270) Annette le contee di Tolosa e Provenza. Guida le ultime crociate (1248 e 1270) nel corso delle quali morì.

Conquiste dei re di Francia tra XII e inizio XIV secolo

Luigi IX pranza con i poveri