I DIRITTI FONDAMENTALI NEL PENSIERO ILLUMINISTA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DA UNA SOCIETA’ DI PRIVILEGI A UNA SOCIETA’ DI DIRITTI
Advertisements

La seconda stagione costituente
LEUROPA POLITICA 48 STATI tra grandi, medi e micro.
I DIRITTI DEL CITTADINO EUROPEO
Lezione 1 La costruzione della nazione
L'illuminismo è l'uscita dell'uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a se stesso KANT.
La rivoluzione americana
Nascono gli Stati Uniti d'America
Il pensiero politico ottocentesco
Il contrattualismo © Pearson Italia spa.
MAGISTRATURA Lezione 11.
MAGISTRATURA ORGANI GIUDIZIARI.
Contrattualismo/giusnaturalismo e repubblicanesimo
La Guerra d’Indipendenza Americana
Le Autorità amministrative indipendenti
La formazione dello stato moderno
Stato, Nazione, Popolo, Popolazione
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
Diritto costituzionale
Le Autorità amministrative indipendenti
L’ORDINAMENTO GIURIDICO STATALE
L'età dei Lumi e delle riforme
LE ORIGINI DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
ILLUMINISMO Rivoluzione Culturale La ragione “illumina” le menti.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
prof.ssa Elisabetta Bazzetta
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Introduzione Diritto Pubblico
Pluralismo e libertà religiosa
Definizioni di libertà, uguaglianza dipendenza
LE ORIGINI DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
Forma di Stato e forma di governo in Italia
13. I conservatori.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
I DIRITTI FONDAMENTALI DEL CITTADINO
Cittadinanza e Costituzione
ALLA SCOPERTA DELL’ITALIA
La costituzione come mappa di valori
LE ORIGINI DEI DIRITTI DI LIBERTA’
Principio di laicità.
La Francia e l'età dei lumi
Le rivoluzioni politiche del Settecento
Il contrattualismo © Pearson Italia spa.
Le rivoluzioni del Settecento
LA PRESA DELLA BASTIGLIA
LA RIVOLUZIONE AMERICANA
La riflessione politica nell’età della Restaurazione
La luce della ragione contro le tenebre dell’ignoranza
La Restaurazione impossibile
LO STATO. COSA È LO STATO? Lo stato è l’organizzazione sovrana di un popolo, che vive stabilmente su un territorio. Gli elementi costituitivi dello stato.
L’ILLUMINISMO L’INNO DELLA RAGIONE.
La Costituzione Italiana
LA RIVOLUZIONE AMERICANA
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA QUESTIONE SOCIALE.
Introduzione Diritto Pubblico
La Rivoluzione americana
Stato liberale e disuguaglianza
Cittadinanza e Costituzione
I principi fondamentali (artt. 6-12)
I principi fondamentali (artt. 1-5)
Costituzionalismo americano
Referendum istituzionale 1946 La scelta della “forma Repubblicana”
Repubblica e costituzione
La rivoluzione francese
Forma di Stato e forma di governo in Italia
Il Settecento in Europa
ORDINAMENTO GIURIDICO
Transcript della presentazione:

I DIRITTI FONDAMENTALI NEL PENSIERO ILLUMINISTA I diritti fondamentali come diritti naturali basati sulla Dea Ragione, frutto della “uscita dell’uomo dalla minorità intellettuale”, cioè della “sua incapacità di servirsi del proprio intelletto senza la guida di un altro: sapere aude!” (Kant) Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino (1789) - libertà (negativa) di religione (di coscienza) - funzione della pena (Beccaria) - liberalizzazione dei commerci (fisiocratici) - la proprietà non solo come diritto assoluto ma come atto di sopraffazione (Rousseau)

LA CONCEZIONE INDIVIDUALISTA DEI DIRITTI UMANI Gli Stati Uniti La rivoluzione dei coloni inglesi e le prima formalizzazione dei diritti naturali dell’uomo nelle 13 Costituzioni nordamericane e nella Dichiarazione d’indipendenza (4.7.1776) Il Federal Bill of Rights (15.12.1791) contenente i primi 10 emendamenti alla Costituzione (17.9.1787) Costituzione rigida quale supreme Law of the Land (art. 6.2) perché espressione della volontà sovrana del popolo subordinazione del Parlamento e della legge (e, in parte, dei giudici: common law) alla Costituzione primo caso di giudizio di costituzionalità sulla legge: Marbury vs. Madison (1803)

La Rivoluzione francese: Liberté, Egalité, Fraternité La Francia La Rivoluzione francese: Liberté, Egalité, Fraternité La Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino (26.8.1789) come primo organico e universale riconoscimento delle libertà fondamentali dei cittadini (borghesi), non più sudditi In essa convergono le teorie: dei diritti e dello Stato di Locke della sovranità popolare di Rousseau della divisione dei poteri di Montesquieu Contenuto singoli articoli in Facchi 50-53

natura giuridica costituzionale sin dal 1791 ad oggi (1958) potere costituente permanente del popolo sovrano - 15 Costituzioni in 220 anni! supremazia del Parlamento e della legge “giusta” ruolo passivo dei giudici: buche de la loi nessun controllo di costituzionalità: il ruolo consultivo del Conseil constitutionelle fino al 2008

IL DIBATTITO DI FINE SECOLO SUI DIRITTI UMANI La critica di Burke agli ideali astratti della Rivoluzione francese in nome della tradizione pragmatica, storicistica ed ereditaria inglese dei diritti e del potere La replica di Paine in nome del diritto di ogni generazione di non essere vincolato dalle generazioni precedenti La negazione di Bentham dei diritti naturali in nome dei diritti positivi e legali riconosciuti dall’ordinamento giuridico potere costituente permanente del popolo sovrano - 15 Costituzioni in 220 anni! supremazia del Parlamento e della legge “giusta” ruolo passivo dei giudici: buche de la loi nessun controllo di costituzionalità: il ruolo consultivo del Conseil constitutionelle fino al 2008