Gli strumenti musicali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Antropologia della Musica A. A
Advertisements

E la scienza che studia gli strumenti musicali: le caratteristiche acustiche e di produzione del suono; i materiali di costruzione, le forme e le meccaniche;
La scoperta della cellula
Italiano 2 Vocaboli musicali
ASSOCIAZZIONE SCUOLA MUSICALE DI PRIMIERO. LA STORIA L' Associazione Scuola Musicale di Primiero, iscritta nel Registro Provinciale delle Scuole Musicali.
Il Romanticismo e Schubert
Corso di Antropologia della Musica Lezione 4
PIERINO E IL LUPO Favola musicale di Sergej Prokofiev
Musica presso i Popoli Antichi
Scuola Secondaria di primo Grado “A. Giuriolo”
Classificazione degli strumenti
falcemusic quiz 2005 presenta
LA MUSICA AFRICANA.
Il Romanticismo:origine e sviluppo.
Le formazioni musicali e la voce.
Nuovi corsi pre accademici
Le formazioni musicali e la voce
SAGGI DI NATALE 2014 L’Istituto Comprensivo Monte Rosello Alto ha festeggiato il Natale con una serie di incontri musicali.
Strumenti a corda In questi strumenti il suono viene prodotto dalla vibrazione di corde tese tra due punti fissi. Le corde possono essere pizzicate, percosse.
Proposta di istituzione del Corso a indirizzo musicale
«La musica è l'armonia dell'anima.» - Alessandro Baricco
LE FORMAZIONI MUSICALI E LA VOCE
Le formazioni musicali e vocali.
L’ORCHESTRA E LE VOCI REALIZZATO DA: BONAIUTO GIUSEPPE
JAZZ LA MUSICA DEL '900.
Corso di Antropologia della Musica Lezione 1
Classificazione degli strumenti
Gli strumenti ad aria e a fiato vengono definiti AEROFONI.
IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI di Camille Saint-Saens
Gli strumenti dell’orchestra
ISTITUTO COMPRENSIVO DI RANICA SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO
LE ORCHESTRE E LE VOCI REALIZZATO DA: NOVELLO SALVATORE & LA FAUCE LORENZO PROF.SSA: DI MARTINO MARIA SCUOLA: GIOVANNI VERGA DATA: 15/03/2014.
Grande orchestra (sinfonica strumenti; da camera max 50), con la disposizione dei vari strumenti Strumenti a percussione.
Avrei voluto essere una banda, col direttore che la comanda, ma una piccola banda di paese, pochi elementi, senza pretese.
Bonus Stradivari Vademecum.
La famiglia degli Archi a cura di :
GLI STRUMENTI SICILIANI
Arnold Schönberg ( ) Compositore, didatta e teorico della musica Primi studi musicali a Vienna Insegna privatamente a Vienna ad un.
Giacomo Antonio Domenico Michele Secondo Maria Puccini è stato un compositore italiano, considerato uno dei massimi operisti della storia.
LE FORMAZIONI MUSICALI E LA VOCE ORCHESTRA BAROCCA ORCHESTRA SINFONICA MODERNA COMPLESSI DA CAMERA FORMAZIONI JAZZ ORCHESTRA ROMANTICACOMPLESSI ROCK.
I piccoli Musicisti della classe 5 a B hanno presentato il saggio finale di Musica Giovedì 9 Giugno 2016.
Igor Stravinskij (1882 – 1971) Pianista, compositore, direttore d’orchestra Primi studi musicali a San Pietroburgo viaggi a Parigi
Claudio Monteverdi. VITA CREMONA: Nasce 9 maggio Studiò musica e a soli 15 anni pubblicò le prime MADRIGALI. MANTOVA: a partire dal 1590 lavora.
L’indirizzo musicale-strumentale nella provincia di Avellino Scuole Secondarie I grado e Licei Musicali sezione musicale Aggiornamento Luglio 2016.
Liceo Statale Carlo Montanari Verona
Origini della musica I primi strumenti La musica della mitologia
LE LEGHE METALLICHE Le leghe metalliche sono miscugli omogenei costituiti da due o più elementi, dei quali l’ elemento presente in percentuale maggiore.
Favola per voce recitante e orchestra
Classificazione degli Strumenti Musicali
Favola per voce recitante e orchestra di Sergej Prokofiev
POLIFONIA. POLIFONIA MONODIA Umanesimo Polifonia Commedie in teatro Barocco Melodramma Nuovi strumenti Balletto nelle corti RIVOLUZION E MUSICALE.
Durata indicativa 4 Mesi
Le origini della musica
Le civiltà antiche 3° capitolo
Questa presentazione vuole essere un modo giocoso e divertente per avvicinare i bambini al mondo della “musica classica”. Per ovvi motivi di copyright.
Gli strumenti a percussione idiofoni
Origini della musica I primi strumenti
GLI STRUMENTI MUSICALI
Corso Acustica e Psicoacustica Musicale Anno accademico 2011/12
Produzione del suono Le vibrazioni dei corpi sonori
Tesi n°5 I suoni armonici.
Liceo Classico e Musicale
Vieni con noi alla secondaria
Le scale: Scala pitagorica Scala naturale o zarliniana Scala temperata
concerto fatto per la notte di Natale. Op.VI n°8
Liceo Musicale “E.S. Piccolomini” Siena
www. cicogninirodari. prato. gov
Christoph Willibald Gluck ( )
MUSICHE NEL MONDO Paint, Word ed infine Power point
www. cicogninirodari. prato. gov
Transcript della presentazione:

Gli strumenti musicali Tesi n°9 acustica Gli strumenti musicali

La classificazione degli strumenti Fin dall’antichità classica venne adottata la tradizionale classificazione degli strumenti musicali in tre grandi classi: percussioni, strumenti a corda e strumenti a fiato. Tale classificazione è sostanzialmente sopravvissuta immutata, nelle sue caratteristiche generali, fino alla seconda metà del XIX secolo; Molti furono comunque i teorici ed i collezionisti che dal XVI al XVIII secolo si interessarono alla raccolta ed alla catalogazione di vari strumenti, sovente orientali ed africani

Tra questi ricordiamo: I teorici Tra questi ricordiamo: Michael Praetorius (1571-1621) Athanasius Kircher (1602-1680) il Cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740) Nel XIX secolo nasce invece l’organologia, la disciplina che studia sistematicamente gli strumenti musicali dal punto di vista acustico e funzionale.

I musei degli strumenti musicali La figura di maggior spicco è quella del belga Victor Mahillon (1841-1924), grazie al cui contributo si arricchì il Museo degli strumenti musicali annesso al Conservatorio di Bruxelles del quale egli fu curatore. Mahillon distinse gli strumenti musicali in quattro classi: autofoni (idiofoni), a membrana, a fiato, a corda.

Sachs e Moritz; Galpill È a partire da tale classificazione che mossero il musicologo ed organologo Curt Sachs (1881-1959) e l’etnomusicologo Enrich Moritz von Hornbostel (1877-1935) che proposero in un saggio pubblicato a Lipsia nel 1914, Systematik der Musikinstrumente, una classificazione in quattro classi: Idiofoni, Membranofoni, Aerofoni, Cordofoni Una quinta classe, quella degli Elettrofoni venne aggiunta dallo studioso inglese Francis William Galpill (1858-1945),

Il libro degli organici: D. Daniels, Orchestral music Beethoven, Sinfonia n°9 in re minore Chorus solos SATB 3* 2 2 *3 - 4 2 3 0 - Tmp + 3 strings

Il libro degli organici Flauti (e ottavino) oboi (e corno inglese) clarinetti (clarinetto piccolo, clarinetto basso) fagotti (controfagotto) Corni trombe tromboni basso tuba (ophicleide, tuba wagneriana) Arpa, pianoforte, celesta, organo, timpani, percussioni Archi (I, II, viole, violoncelli, contrabbassi) che possono essere anche divisi al loro interno