Formazione del disco embrionale bilaminare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sviluppo dell’embrione e del feto
Advertisements

LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Organizzazione del corpo umano
Università di Pavia, CdL in Farmacia, A.A
LA RIPRODUZIONE.
SVILUPPO EMBRIONALE.
Allestimento di un germinatoio
Lo sviluppo umano.
Uovo e spermatozoi.
Annidamento 1 1.
CIRCOLAZIONE UTEROPLACENTARE
1 Stadio a 2 cellule Stadio a 4 cellule Stadio a 8 cellule Morula
Cellule staminali.
Il dimorfismo sessuale
La fecondazione.
neurulazione differenziamento del mesoderma
PRIMA SETTIMANA DI SVILUPPO
Conoscenze pregresse – IV A
Lo sviluppo embrionale
Si parla dunque di DIFFERENZIAMENTO
Curtis et al. Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2015
TEMA Lo sviluppo embrionale
1. 2 Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2012 Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia.
LA PLACENTA Organo temporaneo, dato dall’apposizione o dalla fusione delle membrane fetali con l’endometrio, che permette gli scambi fisiologici tra la.
LA RIPRODUZIONE. L’apparato riproduttore maschile è costituito da: 2 testicoli, contenuti nello scroto, 2 epididimi, 2 dotti deferenti, l’uretra, il pene.
13/11/
All’inizio della 4a settimana l’intestino è chiuso dalla membrana orofaringea e dalla membrana cloacale.
Biologia.blu C - Il corpo umano
Apparato riproduttivo femminile
Le giunzioni cellulari
DIFFERENZIAMENTO CELLULARE
Dalla 4a all’8a settimana
13/11/
Epiteli di rivestimento S.Beninati
I mitocondri   I mitocondri sono organuli cellulari con grandezza variabile intorno ai 7 μm, presenti nelle cellule animali e vegetali. I mitocondri contengono.
Il primo abbozzo respiratorio si evidenzia verso il 28° g
Cavità corporee mesenteri e diaframma
Tessuti Connettivi di Sostegno
Segmentazione ed impianto della blastocisti la prima settimana
L’istologia è la disciplina scientifica che studia i tessuti animali e vegetali Istologia Animale S. Beninati.
Neurulazione.
1 L’organizzazione corporea e i tessuti
Campo di studio.
DIFFERENZIAMENTO CELLULARE
apparato riproduttore
L’APPARATO CIRCOLATORIO
1.
Durante la formazione della testa e del collo appaiono delle formazioni gli archi faringei o branchiali che sono importanti anche per lo sviluppo della.
L’APPARATO CIRCOLATORIO
LE PARTI DEL CORPO UMANO
La respirazione.
Come mantenere costante la composizione dei liquidi interni
Come mantenere costante la composizione dei liquidi interni
L’APPARATO CIRCOLATORIO
La doppia circolazione
ha inizio con la terza settimana
IV settimana dello sviluppo embrionale
Apparato Riproduttivo Femminile
LA RESPIRAZIONE: GLI SCAMBI GASSOSI
LA STRUTTURA DI UNA CELLULA
Il carbonato di calcio (componente del marmo)
Lezioni di Istologia BCM/BU
Biologia.blu C - Il corpo umano
Transcript della presentazione:

Formazione del disco embrionale bilaminare Seconda settimana

L’impianto della blastocisti è completato durante la seconda settimana. La massa cellulare interna forma un disco bilaminare Il trofoblasto si differenzia in citotrofoblasto e sinciziotrofoblasto 8 giorni

Le cellule provenienti dalla vescicola ombelicale primaria o sacco vitellino danno origine a uno strato di tessuto connettivo: il mesoderma extraembrionale Nel sinciziotrofoblasto compaiono delle cavità dette lacune presto colmate da una miscela di sangue materno proveniente dai capillari rotti e detriti cellulari provenienti dalle ghiandole erose 9 giorni

L’embrione è completamente racchiuso entro l’endometrio Le lacune si mettono in continuità con le ghiandole materne 10 giorni

Nel mesoderma extraembrionale si aprono delle cavità colme di liquido che si fonderanno nel celoma extraembrionale. Nel sinciziotrofoblasto le lacune si fondono per creare una rete lacunare Il sinciziotrofoblasto avvolge tutto l’embrione 12 giorni

Mentre si forma il celoma extraembrionale la vescicola ombelicale primitiva forma una vescicola ombelicale secondaria Compaiono i villi corionici primari, proliferazioni cellulari del citotrofoblasto Il celoma extraembrionale si delamina in due foglietti : il mesoderma somatico extraembrionale che ricopre l’amnios esternamente e ricopre il trofoblasto internamente, ed il mesoderma splancnico extraembrionale che circonda la vescicola ombelicale. Mesoderma somatico Extraembrionale e trofoblasto costituiscono il corion 13° giorno

Villi corionici primari

E’ ben evidente il peduncolo di connessione mesodermico che ancora l’embrione alla parete del corion Nel disco bilaminare alcune cellule dell’ipoblasto assumono un aspetto cilindrico formando la placca precordale. 14° giorno