La qualità degli ambienti di lavoro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 37 Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 Formazione dei Dirigenti 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
Advertisements

D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 37 Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 Formazione specifica dei lavoratori Rischio alto 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati.
Trattori agricoli o forestali 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione, la distribuzione e la vendita. Vietata la riproduzione di.
2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione, la distribuzione e la vendita. Vietata la riproduzione di ogni singola immagine, testo.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 37 Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 Formazione specifica dei lavoratori Rischio basso 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 46 DM 10 marzo 1998, Allegato IX Antincendio Rischio basso - medio 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art.73 Accordo Stato Regioni 22/02/2012 All. IX Macchine Movimento Terra (MMT) Escavatori, caricatrici frontali, terne ed.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 37 Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 Autoveicoli Formazione specifica dei lavoratori 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 37 Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 Preposto Formazione particolare aggiuntiva 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati.
D. Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81 art. 66 e DPR n. 177/2011 Spazi ed ambienti confinati Informazione e formazione dei lavoratori 2016 AiFOS © Tutti i diritti.
Regolamento 852/04/CE e s.m.i. Addetti al settore alimentare HACCP 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione, la distribuzione e.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art.73 Accordo Stato Regioni 22/02/2012 All. IV Gru per autocarro 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art.73 Accordo Stato-Regioni 22/02/2012 All. III Piattaforme di lavoro mobili elevabili 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, art. 37 e 184 Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 Rischi fisici valutazione, prevenzione e protezione 2015 AiFOS © Tutti i diritti.
Invecchiamento e sicurezza sul lavoro Esercitazioni di formazione 2016 AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione, la distribuzione e la.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, artt. 32 e 37 Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 e Accordo Stato-Regioni 07/07/2016 RSPP 2016 Il nuovo Accordo Stato-Regioni.
Gestione efficace delle riunioni aziendali Esercitazioni di formazione 2016 AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione, la distribuzione.
Age Management: strumenti ed esperienze
DPI di terza categoria Lavori in quota
Agenti biologici Esposizione al rischio biologico
Corso per RSPP e ASPP D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 32 e Accordo Stato-Regioni 07/07/ AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
Formazione Generale dei Lavoratori
Rischi fisici valutazione, prevenzione e protezione
Gru mobili D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art.73
Corso per RSPP e ASPP D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 32 e Accordo Stato-Regioni 07/07/ AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
Gestione efficace delle riunioni aziendali
Istruzione e scuola Formazione specifica dei lavoratori
Near miss: la prevenzione partecipata
Formazione specifica dei lavoratori
Piattaforme di lavoro mobili elevabili
Addetti al settore alimentare
Autoveicoli Formazione specifica dei lavoratori
Ergonomia e sicurezza nella movimentazione dei carichi
Gru per autocarro D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art.73
Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Addetti ai lavori elettrici
Preposto Formazione particolare aggiuntiva
Dispositivi di Protezione Individuale
Corso per RSPP e ASPP D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 32 e Accordo Stato-Regioni 07/07/ AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
Corso per RSPP e ASPP D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 32 e Accordo Stato-Regioni 07/07/ AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
Rischi fisici valutazione, prevenzione e protezione
Dispositivi di protezione individuale
DPI di terza categoria Lavori in quota
Spazi ed ambienti confinati
L’umana percezione del rischio
Formazione Generale dei Lavoratori
Gru per autocarro D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art.73
Corso per RSPP e ASPP D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 32 e Accordo Stato-Regioni 07/07/ AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
Primo soccorso Parte teorica - Aziende gruppo A, B e C
Carrello elevatore semovente
Near miss: la prevenzione partecipata
Gru mobili Corso di base per gru autocarrate e semoventi su ruote
DPI di terza categoria Vie respiratorie
Ergonomia e sicurezza nella movimentazione dei carichi
Addetti ai lavori elettrici
Corso per RSPP e ASPP D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 32 e Accordo Stato-Regioni 07/07/ AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
Gestione efficace delle riunioni aziendali
Autoveicoli Formazione specifica dei lavoratori
Sostanze pericolose Gestione del rischio chimico
Age Management: strumenti ed esperienze
Rischi fisici valutazione, prevenzione e protezione
Istruzione e scuola Formazione specifica dei lavoratori
Agenti biologici Esposizione al rischio biologico
Formazione specifica dei lavoratori
Preposto Formazione particolare aggiuntiva
Dispositivi di protezione individuale
Ponteggi Montaggio, smontaggio e trasformazione
Gru a torre Gru a rotazione in basso e a rotazione in alto
Transcript della presentazione:

La qualità degli ambienti di lavoro Officina delle esperienze D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, artt. 32 e 37 Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 e Accordo Stato-Regioni 07/07/2016 2017 AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione, la distribuzione e la vendita. Vietata la riproduzione di ogni singola immagine, testo e fotografie.

Il supporto didattico contiene n. 3 cartelle 1. INFORMAZIONI PER IL FORMATORE 1.1 Guida Formatore 1.2 Programma Corso 2. MATERIALE DEL CORSO 2.1 Slide Corso 2.2 Test Verifica 2.3 Questionario di gradimento 3. DOCUMENTI 3.1 Documenti di approfondimento 3.2 Catalogo AiFOS 3

Contenuti della cartella n. 1 1. INFORMAZIONI PER IL FORMATORE 1.1 Guida Formatore 1.2 Programma Corso Istruzioni sull’uso di questo supporto didattico Modello di programma in word modificabile 4

Nella Cartella n. 1 troverete inoltre i seguenti file: 1.1. Guida per il formatore (in ppt) Brevi istruzioni, utili al formatore, sull’uso di questo supporto didattico 1.2. Il programma del corso Il modello base del corso viene presentato in formato word in modo che possa essere completato, aggiornato e/o modificato dal docente o dall’organizzatore del corso 5

2.3 Questionario gradimento Contenuti della cartella n. 2 2. MATERIALE DEL CORSO 2.1 Slide Corso 2.2 Test Verifica 2.3 Questionario gradimento La qualità degli ambienti di lavoro Test di verifica apprendimento Test di gradimento 6

Slide in ppt di supporto allo svolgimento del corso. Slide corso Slide in ppt di supporto allo svolgimento del corso. Il corso è indirizzato trasversalmente a tutti i soggetti interessati ad aggiornare le proprie competenze formative sul tema dell’inquinamento dell’aria in ambienti di lavoro indoor, attraverso un apprendimento di tipo esperienziale. La durata complessiva del corso è di 6 ore, suddivise in tre lezioni da 2 ore ciascuna. Lezione 1 Microclima indoor Lezione 2 Inquinamento indoor per vista e udito Lezione 3 Inquinamento indoor dell'aria 7

Lezione 1 Microclima indoor

Il clima Insieme di fattori fisici che condizionano l’ambiente Macroclima: Ambiente esterno (“outdoor”) Irraggiamento solare Fluttuazione della temperatura dell’aria Microclima: Ambienti confinati (“indoor”) Omogeneità della temperatura

Il microclima Il microclima è una combinazione di diversi fattori quali: la temperatura dell'aria, l'umidità relativa, la ventilazione (velocità dell'aria), il calore radiante (proveniente ad es. da macchinari, pareti, ecc.). Questi regolano le condizioni climatiche di un ambiente chiuso o semi chiuso (ad es. un luogo di lavoro).

Il bilancio termico Lo studio del bilancio termico è indispensabile sia per comprendere le reazioni fisiologiche dell’organismo alle diverse condizioni ambientali di un luogo confinato, sia per individuare le misure preventive e protettive per l’uomo.

Inquinamento indoor per vista e udito Lezione 2 Inquinamento indoor per vista e udito

L'illuminazione di un ambiente di lavoro L’illuminazione di un ambiente di lavoro deve soddisfare esigenze fondamentali quali: Buona visibilità per svolgere una determinata attività Comfort visivo Sicurezza

Sorgente Propagazione Ricevitore Il suono Il suono è una perturbazione meccanica emessa da una sorgente che si propaga in un mezzo elastico (gas, liquido, solido) sotto forma di vibrazioni e che è in grado di eccitare il senso dell’udito. Sorgente Propagazione Ricevitore

Il livello sonoro equivalente Normalmente il livello di rumore viene misurato in un certo periodo di tempo. Il risultato della misura è un valore medio detto livello sonoro equivalente (simbolo Leq). Il livello sonoro equivalente è il livello di un ipotetico rumore costante che esercita sull’orecchio la stessa quantità di energia sonora del rumore reale.

Inquinamento indoor dell'aria Lezione 3 Inquinamento indoor dell'aria

Relazione dose/risposta I risultati degli studi sperimentali eseguiti sugli animali, permettono di costruire una curva di relazione dose-risposta. Il modello dose-risposta, consente di stimare la dose accettabile, cioè la dose per la quale non si rilevano effetti nocivi. DOSE RISPOSTA BENEFICIO TOSSICITÀ

Particolato aerodisperso Fattori di rischio possibili Polveri di cemento e laterizio, legno duro, marmo, ecc. Fibre di vetro Amianto (matrice compatta e friabile) S.O.V. (prodotti vernicianti, sgrassanti, diluenti in genere)

Il monitoraggio ambientale Il campionamento ambientale prevede di monitorare specificatamente alcune fasi lavorative per determinare la concentrazione delle sostanze che si diffondono nell'ambiente. Può essere realizzato con la finalità di verificare la concentrazione di sostanze pericolose nell'ambiente in cui operano i lavoratori (nelle cabine di controllo, vicino alle macchine utilizzate), però è più adatto a mettere a fuoco quali siano le fasi critiche di un processo lavorativo.

Esercitazioni esperienziali Nelle lezioni di questo corso sono presenti delle esercitazioni pratiche, chiamate «Apprendimento esperienziale», relative agli argomenti affrontati fino a quel momento. Lo scopo di questi esercizi è quello di concretizzare i concetti che vengono illustrati durante il corso, dando ai partecipanti una chiave di lettura pratica degli argomenti trattati.

Test di verifica di apprendimento Test in - out Per completare il corso è previsto lo svolgimento di un test (di verifica e apprendimento). Affinché il test non sia solo un aspetto formale ma svolga una azione concreta l’AiFOS propone una metodologia attiva e di partecipazione, con un test di ingresso ed un test finale. Si tratta del medesimo test (cambia solo l’intestazione) ed è utile per fare un confronto tra le conoscenze prima della lezione ed al termine con un confronto delle risposte date al questionario 21

X X X Compilare il Test finale di verifica dell’apprendimento Consegnare il test di ingresso all’inizio del corso Segnare le risposte con una «X» nella colonna “in” (ingresso) Ritirare i test e, senza correggere, metterli tutti in una busta chiusa, che verrà aperta alla fine della lezione Alla fine del corso riconsegnare i test e segnare le risposte con una «X» nella colonna “out” (uscita) X X X 22

Valutazione: il tuo parere! Test di gradimento Valutazione: il tuo parere! Per verificare la qualità del corso di formazione anche rispetto alle sue aspettative ed esigenze personali. Giudizio sintetico sulla lezione Gli obiettivi sono stati raggiunti? Aspetti logistici ed organizzativi Giudizio sulla didattica Valutazione del docente Questionario redatto in forma anonima 23

3.1 Documenti approfondimento Contenuti della cartella n. 3 3. DOCUMENTI 3.1 Documenti approfondimento 3.2 Catalogo AiFOS Eventuali documenti di approfondimento Catalogo dei supporti AiFOS 24

3.1 Documenti di approfondimento Cartella n. 3 Nella Cartella n. 3 troverete inoltre i seguenti file: 3.1 Documenti di approfondimento Riviste scientifiche relative a Salute e Sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro 3.2 Supporti didattici Il catalogo con tutti i supporti didattici AiFOS per essere sempre aggiornati 25

Se ci scambiamo una moneta avremo entrambi una moneta Se ci scambiamo un’idea avremo entrambi due idee Da inserire solo alla fine del corso Grafica: Silvia Toselli e Giulia Vailati