La Trinità.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I dubbi della gente come me.
Advertisements

Lodi all'Altissimo.
Preghiera per la famiglia di San Giovanni Paolo II
BATTESIMO DEL SIGNORE ANNO A
Lodate Dio Canta il Gen Rosso.
Con te partirò.
??? La Cresima “dà” lo Spirito Santo???
??? La Cresima “dà” lo Spirito Santo???
10.00.
Gloria.
Il tuo volto cerco, Signore..
Credo la CHIESA.
Dal Vangelo secondo Giovanni 3,16-18
La misericordia 20 Parole e musica di Vittorio Gabassi.
XXII Domenica del Tempo Ordinario
Testo di Mons. Tonino Bello
E il Verbo si fece carne.
Oltre la memoria.
Dal Vangelo secondo Matteo 16,13-20
Preghiera di Padre Ermes Ronchi
Musei Vaticani – Marmo, IV Sec.
IMMACOLATA perchè MADRE di DIO e nostra
L’Evangelista Luca ci racconta:.
3 Trinità è Amore.
In principio era il Verbo e il Verbo era presso Dio
Canto a Maria, popolare tedesca
Glory.
11.00.
II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
Annunciazione del Signore
Canto a Maria, popolare tedesca
Parola di Vita Gennaio 2006.
Nel nome del Padre, del Figlio
Inno dei Figli del Divin Volere
Trinità B 2018 DOMENICA Monges de Sant Benet de Montserrat.
Dal Vangelo secondo Giovanni 1,
Sacro Cuore di Gesù.
Sacro Cuore di Gesù.
Lo Spirito nei nostri cuori
Parrocchie di S. Andrea e S. Agnese
IL CREDO.
Il Segno della Croce.
BATTESIMO DEL SIGNORE ANNO B
SIAMO DISCEPOLI TUOI  .
”Le sette ultime parole del nostro Redentore sulla Croce”
Dal Vangelo di Giovanni 6, 37-40
10.00.
Adoro Te.
Il Gen Rosso canta Lodate Dio.
Con il mio canto.
Dal Vangelo secondo Giovanni 1,1-14
Ti ringrazio o mio Signore,
Mi ami più di costoro?.
Musei Vaticani – Marmo, IV Sec.
Il 22 Ottobre si fa memoria di
LA SS. TRINITÀ.
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria
La Trinità.
Tu sei la mia vita, altro io non ho.
Preghiera in famiglia Battesimo di Gesù.
credo nello spirito santo
Madre della speranza.
Ti seguirò, ti seguirò, o Signore,.
Dal Vangelo secondo Luca 1,26-38.
RINNOVAMENTO MENTALE:
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria
III Domenica del Tempo Ordinario Dal Vangelo secondo Marco 1,
Dal vangelo secondo Luca 3,
Dal vangelo secondo Luca 3,
Del Sacerdote, tanto grande e tanto fragile hanno detto:
Transcript della presentazione:

La Trinità

Quando tracciamo su di noi il Segno della Croce,

consapevoli o no, invochiamo la SantissimaTrinità,

cioè le tre Persone uguali e distinte del Padre, cioè le tre Persone uguali e distinte

del Figlio

e dello Spirito Santo.

Sebbene i Vangeli niente ci dicano sull'aspetto fisico di Gesù,

Egli è vissuto uomo tra gli uomini. immaginare il Figlio non è per noi un problema: Egli è vissuto uomo tra gli uomini.

e al dolce "Abbà"col quale si Quanto al Padre, pensiamo alla risposta che Gesù dette a Filippo: "Chi vede me vede il Padre" e al dolce "Abbà"col quale si rivolgeva a Lui.

E dunque non un Ente ineffabile, ma un "Papà" pronto al perdono noi lo immaginiamo.

Con gli Evangelisti, raffiguriamo lo Spirito Santo in forma di colomba.

"Immaginare" con la nostra povera fantasia le tre Persone della Trinità è un conto, avvicinarsi al mistero del nostro Dio Uno e Trino è un altro.

Mons. Tonino Bello suggerì di pensare al Padre, al Figlio e allo spirito Santo uniti non in una somma, poiché 1+1+1=3,

ma nella loro relazione -che è amore - per cui 1 x 1 x 1 = 1

Solo l'amore può offrire questo spiraglio di luce alla nostra intelligenza.

Per il resto, impariamo la lezione dell'umiltà e ascoltiamo le parole di Dante:

Matto è chi spera che nostra ragione possa trascorrer la infinita via che tiene una sustanza in tre persone. State contenti, umana gente, al quia; ché se potuto aveste veder tutto, mestier non era parturir Maria.

Ha realizzato Anna Maria www.veritatissplendor.org