CITTADINI RESPONSABILI La scuola di formazione sociale e politica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Prima lettera di Pietro”
Advertisements

1 Cattolici nellItalia di oggi. Unagenda di speranza per il Paese Alcuni suggerimenti di metodo per il discernimento, 30 Settembre 2009.
Percorso Equipe Caritas diocesana, Roma, 20/22 novembre 2006 LORGANISMO PASTORALE CARITAS.
Sette anni del PROGETTO POLICORO …oltre la sperimentazione.
Pass-wor(l)d Percorso formativo per gruppi adulti Giornate di presentazione dellanno.
Azione cattolica italiana
1 Assemblea dinizio anno Il nuovo Statuto per fare nuova lAC Azione Cattolica Italiana Diocesi di Molfetta Ruvo Giovinazzo Terlizzi Sabato 4 ottobre 2003.
In dialogo con la cultura Spunti dal discernimento delle quindici Diocesi.
Azione Cattolica Italiana
Laici e adulti nella Chiesa Luciano Meddi, Intervento al modulo formativo Settore adulti di AC 28 giugno 2014.
Per una scuola che coltiva l’Umanesimo L’impegno degli Insegnanti per umanizzare la scuola Don Maurizio Viviani Reggio Emilia, 2 marzo 2015.
XIII Assemblea diocesana elettiva Ancona - Cinema Dorico, 24 febbraio 2008 Azione Cattolica Italiana Arcidiocesi di Ancona – Osimo Il documento assembleare.
Montorso - 6 aprile 2008 Consiglio regionale elettivo BOZZA DOCUMENTO ASSEMBLEARE ACI - Delegazione regionale Marche 1.
Rimettere al centro la responsabilità dell'evangelizzazione. Quale idea di evangelizzazione di EG e quali priorità per oggi Intervento di don Luciano Meddi.
Il Background pastorale dell’impegno socio-politico Gli elementi fondamentali del cammino ordinario dell’Iniziazione cristiana condiviso dalla comunità.
CAPITOLO 15 L'ITALIA REPUBBLICANA. I principali schieramenti politici antifascisti: - Democrazia cristiana (Dc): guidata da Alcide De Gasperi - Partito.
AC Brescia Azione Cattolica. AC Brescia Il progetto di AC Il progetto di AC Formare Cristo nelle persone Promuovere un’azione laicale Servire la Chiesa.
Custodi di un legame LO STILE E IL METODO DELLA PROMOZIONE ASSOCIATIVA.
I passi verso la XVI Assemblea Diocesana Incontro coi responsabili AC Milano, 23 ottobre 2016.
Raccolta di informazioni e proposte dalle Diocesi italiane
Materiale divulgativo Strumento di presentazione
8.00.
La proposta pastorale in Italia Intervento di Luciano Meddi al seminario Caritas Italiana Gruppo di Ricerca Formativa sui Centri di Ascolto, martedi.
Incontro nazionale dell’Azione Cattolica con Papa Francesco
Riunione del Consiglio Pastorale per la Presentazione delle
Cristiani Adulti Cittadini Responsabili.
I sussidi del settore giovani Anno associativo 2007/08
Le sfide esistono per essere superate
Papa Giovanni Paolo II disse….
Filippo e Graziella Anfuso Delegati Arcidiocesi di Catania
Alla sinodalità ci si educa… …e si devono educare gli altri
La Controriforma cattolica
Laboratorio Fisp Enti locali e istituzioni: poteri e processi
Abitare la rete: fatica da cristiani
Come ri-generare l'adulto alla vita di fede?
L'albero di Natale.
Cristiani per scelta. Indicazioni per la realizzazione   Intervento di don Luciano MEDDI al convegno interdiocesano. Napoli sabato 18 febbraio
Credo la CHIESA.
Dal volume di De Bernardi e Ganapini
Vie nuove per «abitare» il sociale
Nuovo indirizzo LICEO MATEMATICO
di Aurora Chillotti, Simone Gurini, Manuel Mevio e Anna Smersi
La costituzione come mappa di valori
Parola di Vita Gennaio 2018.
L’evoluzione dell’Irc in Italia dal Concordato del 1984 ad oggi
Il Milionario di EDB Scuola Digitale
Incontro con Sergio Mattarella
Programmazione MERCOLEDÌ ore GIOVEDÌ ore (R)
Caritas in Veritate Benedetto XVI
SISTEMI ELETTORALI.
Educare nel cambiamento Realtà e futuro della scuola e della formazione professionale cattolica e di ispirazione cristiana CONSIGLIO NAZIONALE DELLA SCUOLA.
Perché un SUMMIT nazionale delle diaspore?
3. Identità della catechesi
Le tre consegne L’eredità di Giovanni Paolo II
Consiglio Pastorale Diocesano Una sintesi degli incontri di vicaria
Sintesi questionario vitalità gruppi adulti
CAMPANAC + MODULO RESPONSABILI di AC dell’Azione Cattolica Italiana
Papaseparatilombardia ONLUS
Cristiani non si nasce, ma si diventa!
Diocesi Vittorio Veneto
L’AC in cammino verso il Convegno Ecclesiale
Equipe Diocesi di Asti PROGETTO POLICORO.
Dal volume di De Bernardi e Ganapini
STORIA CONTEMPORANEA SECONDA PARTE
Approfondimenti.
La Repubblica italiana
Credo la CHIESA.
AC Adesione Consapevole.
SVILUPPO POLITICO E POTERI LOCALI
Transcript della presentazione:

CITTADINI RESPONSABILI La scuola di formazione sociale e politica CRISTIANI ADULTI CITTADINI RESPONSABILI La scuola di formazione sociale e politica - storia e progetti Coriano 30 ottobre 2017

Responsabile iniziale: don Pietro Fabbri La nascita Nasce nel 1977 Responsabile iniziale: don Pietro Fabbri Dal 1978: don Franco Appi

IL CONTESTO SOCIALE Nel mondo ……. - guerra fredda – la pace è garantita dalla paura di un nuovo conflitto mondiale - conflitto arabo israeliano - guerra dei 6 giorni (1967) e guerra del Kippur (ott 1973) - crisi energetica: austerity In Italia: - gli anni di piombo – terrorismo - 1975: rapimento giudice Sossi - 1977: Bologna, morte dello studente Lorusso - 1978: rapimento e uccisione di Aldo Moro, la sofferenza di Paolo VI

IL CONTESTO ECCLESIALE - all'indomani del Convegno Ecclesiale Evangelizzazione e Promozione Umana (Roma 1976) - il primo dopo il Concilio Ecumenico Vaticano II Roma 1976 - "Evangelizzazione e promozione umana" (Paolo VI) Loreto 1985 - "Riconciliazione cristiana e comunità degli uomini" (G. Paolo II) Palermo 1995 - "Il Vangelo della carità per una nuova società in Italia" ( " ") Verona 2006 - "Testimoni di Gesù risorto, speranza del mondo" (Benedetto XVI) Firenze 2015 - "In Gesù Cristo il nuovo umanesimo" Papa Francesco)

IL RAPPORTO CHIESA-MONDO La questione di fondo è: L’annuncio del Vangelo in un mondo che cambia ---> l'impegno sociale e politico del credente 1965: Gaudium et spes (Cost. Pastorale della Chiesa) 1975: Evangelii Nuntiandi (Esortazione apostolica di Paolo VI) 2013: "L'annuncio del Vangelo possiede un contenuto ineludibilmente sociale" (EvG 177)

IL RAPPORTO CHIESA-MONDO La Evangelii Nuntiandi (al nr. 20): “La rottura tra Vangelo e cultura è senza dubbio il dramma della nostra epoca, come lo fu anche di altre” (nr 20) La scuola di formazione ha tentato di incidere sul piano culturale e formativo, convinti sempre più della validità dell'espressione di Paolo VI: "Il mondo soffre per la carenza di pensiero"

IL METODO E I CONTENUTI Corso annuale: nei 6 lunedì di quaresima Relazione iniziale di un’ora o poco più Dibattito e replica dei relatori Nella scuola, soprattutto nei primi anni, si studiano i documenti del magistero sociale Alcuni argomenti trattati: “Politica e partecipazione”, “Politica internazionale e pace”, “ Economia e occupazione”, “Ambiente”, “Europa”, “Mezzi di comunicazione sociale e società vitale”, “Nuove tecnologie”, “Lavoro”, “Migrazioni”….

IL METODO E I CONTENUTI Nel 1988 viene costituito un comitato composto da tre saggi: Giorgio Campanini, Carlo D’Adda ed Everardo Minardi, che ritorneranno più volte negli anni successivi al tavolo dei relatori In occasione delle elezioni amministrative del 1995 quattro partecipanti alla scuola vengono eletti in Consiglio comunale a Forlì in tre partiti diversi, sia della maggioranza che dell’opposizione

IL METODO E I CONTENUTI - collaborazione con altre realtà diocesane (fra cui AC, Caritas, Acli e altre) e non diocesane (Confcooperative,…) - Scuola in periferia (Meldola-Rocca Caminate, Predappio…) - incontri in parrocchie, circoli associativi….. - interventi su tematiche di attualità (Laudato Si, Referendum costituzionali…) - moduli formativi sui nostri Fondamentali: (sulla Costituzione Italiana, sulla dottrina sociale della Chiesa) Il METODO DI BASE: Discernimento come esercizio quotidiano che noi compiamo ogni volta che facciamo una scelta

IL METODO E I CONTENUTI - collaborazione con altre realtà diocesane (fra cui AC, Caritas, Acli e altre) e non diocesane (Confcooperative,…) - Scuola in periferia (Meldola-Rocca Caminate, Predappio…) - incontri in parrocchie, circoli associativi….. - interventi su tematiche di attualità (Laudato Si, Referendum costituzionali…) - moduli formativi sui nostri Fondamentali: (sulla Costituzione Italiana, sulla dottrina sociale della Chiesa) Il METODO DI BASE: Discernimento come esercizio quotidiano che noi compiamo ogni volta che facciamo una scelta

Domande, osservazioni, proposte -Sfiducia nella politica, delusione, rabbia…. Nostalgia del partito cattolico Riflusso o rifugio nel privato, nel volontarismo …. Ricerca delle cause dei problemi Utilizzo della ragione, della capacità di argomentare Alleanze con altri soggetti Ruolo dei corpi intermedi Scelte personali ……………….

CITTADINI RESPONSABILI La scuola di formazione sociale e politica CRISTIANI ADULTI CITTADINI RESPONSABILI La scuola di formazione sociale e politica - storia e progetti Coriano 30 ottobre 2017