EMPEDOCLE (484-424 a.C.) Giulia Maggio III B a.s. 2016-2017.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGETTO D’ISTITUTO A SCUOLA DI…PALEONTOLOGIA La classe I F della Scuola Primaria «Prampolini», ha progettato e svolto un percorso didattica interdisciplinare,
Advertisements

DIECI CONSIGLI PER VIVERE LA RELIGIONE NEL XXI SECOLO.
I fisici pluralisti Filosofi che vengono dopo l’ ELEATISMO tornano a parlare della natura Primo tentativo di SINTESI tra Eraclitismo e l’Eleatismo.
LA RICERCA DEL PRINCIPIO L’INDAGINE SULL’ESSERE I FISICI PLURALISTI I FILOSOFI PRESOCRATICI.
Musica: “The power of love” Celine Dion RISPOSTE DI “MADRE TERESA DI CALCUTA.” RISPOSTE DI “MADRE TERESA DI CALCUTA.”
Progetto SicurInsieme fatti furbo, vivi in sicurezza!
Fisici Pluralisti EMPEDOCLE by Lo Gerfo Simone.
Auguri natalizi.
RINASCIMENTO E NATURALISMO
Auguri natalizi.
IL POLICENTRISMO ITALIANO
INDUISMO 6.
RISPOSTE DI MADRE TERESA DI CALCUTTA.
La Grecia e la nascita della filosofia
PLATONE Giulia Maggio III B a.s
PLATONE.
Preghiera per la famiglia di San Giovanni Paolo II
PROTAGORA.
REALIZZATO DA CRAPANZANO MARGHERITA 3^B A.S. 2016/2017
BUON.
è alla base delle narrazioni di genere epico
Realizzato da Beatrice Bono 3B a.s.2016/2017
Che l’amore è tutto è solo ciò che sappiamo dell’amore".
VITA Anassimene nacque a Mileto nel 585 a.C. e lì morì nel 528.Su di lui si hanno pochissime notizie. Fu quasi sicuramente discepolo di Anassimandro,
C’è da restare attoniti...
C’è da restare attoniti...
Inno dei Figli del Divin Volere
La forza di tutti gli elementi
la FORZA di tutti gli elementi
RISPOSTE DI MADRE TERESA DI CALCUTTA.
C’è da restare attoniti...
I FILOSOFI PLURALISTI I filosofi pluralisti furono i primi in grado di elaborare una filosofia riguardante il divenire e la molteplicità senza escludere.
La vita non può essere valutata solo in base alle condizioni o alle sensazioni che la caratterizzano nelle sue varie fasi; essa è sempre un bene prezioso.
C’è da restare attoniti...
La forza di tutti gli elementi
Empedocle Nacque ad Agrigento Fu un filosofo,medico,mago e taumaturgo
I FISICI PLURALISTI.
Lavoro realizzato da Giulia Guardino
Dolce sentire come nel mio cuore.
Lezioni di vita Composizione: Lulu
Siamo a Mileto, colonia greca della Ionia, nel VI secolo a.C.
Programmazione annuale di Insegnamento Religione Cattolica a. s
Tutte le classi della scuola primaria, in linea con il progetto d’istituto «A scuola di Paleontologia», in occasione del Carnevale 2016, hanno progettato.
C’è da restare attoniti...
RISPOSTE DI MADRE TERESA DI CALCUTTA.
Anassagora Carola cucchiara 3b.
C’è da restare attoniti...
Cari giovani!.
LA VITA NUOVA.
La forza di tutti gli elementi
Parmenide: la sintesi della tradizione aristocratico-sacerdotale
C’è da restare attoniti...
C’è da restare attoniti...
La forza di tutti gli elementi
C’è da restare attoniti...
Il Signore ci ha amato.
Il Signore ci ha amato.
VALORI PER DARE UN SENSO AL FUTURO
Il Naturalismo pluralistico dei filosofi Presocratici
Il Naturalismo pluralistico dei filosofi Presocratici
C’è da restare attoniti...
La grande storia/7 Chi può narrare le potenti opere del Signore?
Signore, fa' di me uno strumento della tua pace..
C’è da restare attoniti...
LEZIONE L’intenzione comunicativa dell’autore L’interpretazione
C’è da restare attoniti...
credo nello spirito santo
Inquinamento a catania
Vangelo di Luca. Vangelo di Luca L’autore di questo vangelo è Luca, un medico che amava Gesù e raccontò di lui alla gente. Luca viaggiò con Paolo.
C’è da restare attoniti...
Transcript della presentazione:

EMPEDOCLE (484-424 a.C.) Giulia Maggio III B a.s. 2016-2017

2 POEMI Sulla natura Carme lustrale Carattere cosmologico Carattere religioso MESSAGGIO DI VERITA’

4 ELEMENTI nascita morte TERRA ARIA FUOCO ACQUA RADICI DI TUTTE LE COSE nascita morte

AMORE ODIO Ciclo cosmico FASE DELLO SFERO Domina l’Amore. Non c’è vita. FASE DELL’IRRUZIONE DELL’AMORE C’è vita. FASE DELL’IRRUZIONE DELL’ODIO C’è vita. FASE DEL CAOS Domina l’Odio. Non c’è vita.

“Il simile conosce il simile” frutto delle sensazioni Conoscenza umana