L’alba incompiuta del RINASCIMENTO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
la rivoluzione del ‘600 in astronomia
Advertisements

Liceo Scientifico “Aselli”
Keplero Keplero, astronomo e matematico tedesco, nacque nel 1572 e morì nel Nel 1594 scrisse la sua prima opera: il Prodromus Dissertationum. Venne.
MAPPA DELL’IPERTESTO INDICE VITA CANNOCCHIALE CONTESTO STORICO
Copernico Nel 1543, poco prima della nascita di Galileo, il grande astronomo polacco Nicola Copernico ( ), mise in dubbio il Sistema Geocentrico.
LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Il caso Galilei.
Moto dei pianeti nel sistema solare
Galileo Galilei (Pisa, 15 febbraio 1564 – Arcetri, 8 gennaio 1642)
Il moto dei pianeti Fin dall’antichità si cercò di studiare l’universo per formulare un’interpretazione in grado di spiegare il movimento del Sole e di.
GEOCENTRISMO ed ELIOCENTRISMO
Rivoluzione astronomica
La Gravitazione Modelli di universo.
STORIA DELL’ATOMO.
GALILEO GALILEI Ilaria.
Linea del tempo scientifica
Ipazia Fonti Personaggi storici
Il nostro Sistema Solare
La storia dell’astronomia
Capitolo 9. Il secolo della rivoluzione scientifica e del barocco
La rivoluzione scientifica
Isaac Newton (di Elisa Montaguti) Con lui la rivoluzione iniziata da Copernico e Keplero giunge a compimento, per il metodo e i contenuti (fisica classica)
LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA.
La divulgazione scientifica
ARGOMENTI SCIENZA MODERNA: DEFINIZIONE E CARATTERI SCIENZA MODERNA – SCIENZA ANTICA: UN CONFRONTO ALLE ORIGINI DELLA SCIENZA MODERNA LA RIVOLUZIONE ASTRONOMICA.
L’OSSERVAZIONE ASTRONOMICA. IL SISTEMA SOLARE Sistema Planetario costituito dal Sole, otto pianeti, satelliti, cinque pianeti nani e miliardi di corpi.
Teoria Tolemaica VS Teoria Copernicana Aristotele era considerato la massima autorità in campo scientifico e le sue teorie furono riprese da Tolomeo.
LA RICERCA DEL PRINCIPIO L’INDAGINE SULL’ESSERE I FISICI PLURALISTI I FILOSOFI PRESOCRATICI.
La Rivoluzione Scientifica Fabio Bevilacqua Corso di Storia delle Scienze.
Breve Introduzione alla Relatività Generale. Contesto La teoria della relatività ristretta aveva brillantemente risolto il problema dell’unificazione.
Il sistema solare Pianeti interni Pianeti interni Pianeti esterni Pianeti esterni.
Leggi di keplero.
13/11/
Rivoluzione Scientifica
COSA SI INTENDE PER «METODO SPERIMENTALE»?
La verità tra scienza e fede
La rivoluzione scientifica
NETTUNO By Vanessa e Alessia.
Cenni storici e culturali
Scienza VS Fede? prof. Vincenzo Cremone.
IL SEICENTO E LA SCIENZA
Ll passaggio dal 1500 al 1600.
Rivoluzione scientifica ( )
Il moto dei pianeti Fin dall’antichità si cercò di studiare l’universo per formulare un’interpretazione in grado di spiegare il movimento del Sole e di.
DI AURORA, ENRICO E MATHIAS
ISAAC NEWTON(25 Marzo Marzo 1727)
L’universo in fiore Corsi di Astronomia 2016/17 Corso base - martedì
LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA E LA RIVOLUZIONE ASTRONOMICA
La forza gravitazionale dell’insolvenza: una congettura
GALILEO GALILEI
Newton di Fabio kisar.
Le stelle Il Sistema Solare.
LEGGI di KEPLERO e moto dei pianeti.
POLIEDRI Prismi e Piramidi Docente: Maura Roberta Orlando.
Meteora=Una meteora è un frammento di cometa o di asteroide (o di un altro corpo celeste), che entrando all'interno dell'atmosfera terrestre si incendia.
Il Sistema Solare: Le Teorie e le Leggi
SECOLO DI FERRO O SECOLO D’ORO?
La Rivoluzione SCIENTIFICA
L’ELABORAZIONE DEL METODO SCIENTIFICO SCIENZA E TEOLOGIA
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
Fino a che la Terra stette ferma, anche l’astronomia stette ferma
Fin dalla antichità l’uomo ha osservato il cielo, in cerca di risposte e credendo che i corpi celesti potessero influenzare il proprio destino.
Paolucci, Signorini La storia in tasca
L’ipotesi di Newton e la sua verifica con la Luna
Raccontare le stelle RACCONTARE LE STELLE : OBIETTIVI
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
LO SVILUPPO DELLE SCIENZE
IL SISTEMA SOLARE.
La scoperta della legge di gravitazione universale
Transcript della presentazione:

L’alba incompiuta del RINASCIMENTO

Caratterizzarono tra l’altro il Rinascimento Grandi scoperte geografiche Mecenatismo dei principi e dei papi Straordinaria produzione artistica Senso dell’armonia e della proporzione Fioritura delle Accademie Ripresa del neoplatonismo Il successo come criterio di realizzazione personale Diffusione dell’alchimia come mezzo pratico e accessibile di indagine naturale

Nicolò Copernico (1473-1543), sacerdote, medico e astronomo polacco, è famoso per aver ripreso e studiato la teoria eliocentrica, già pensata dagli antichi greci. Il suo scritto più famoso è il De Revolutionibus Orbium. Non ebbe alcun problema con la Chiesa per le sue dottrine Tycho Brahe (1546-1601), astronomo danese, nel corso di tanti anni di studi raccolse i dati di numerosissime osservazioni astronomiche, che saranno poi sfruttate anche dal suo discepolo Keplero. E’ famoso per aver scoperto la nascita di una nuova stella e per aver ideato un modello del sistema solare secondo cui il Sole girerebbe attorno alla Terra immobile, e tutti gli altri pianeti girerebbero attorno al Sole.

Un’epoca di geni Giovanni Keplero (1571-1630), matematico e astronomo tedesco, discepolo di Tycho Brahe, dopo la sua morte avvenuta nel 1601 prese il suo posto come matematico e astronomo imperiale. E’ famoso per aver scoperto le leggi che descrivono il moto dei pianeti del sistema solare, che prendono appunto il nome di Leggi di Keplero. Appoggiava la teoria eliocentrica ma non si pronunciò pubblicamente a suo favore. Isaac Newton (1643-1727), matematico, filosofo, fisico inglese, fu presidente della Royal Society. Diede il suo contributo in diverse branche della scienza. In matematica condivide con Leibniz la paternità del calcolo differenziale. In fisica formulò la legge di gravitazione universale con la quale diede una sistemazione matematica più generale delle tre leggi di Keplero. A lui si deve anche la formulazione dei tre principi della dinamica e la prima dimostrazione che la luce bianca è formata da tutti gli altri colori.