Il carcinoma epatocellulare Bologna - lunedì 28 ottobre 2013

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ESAME DI DOCUMENTAZIONE ED INFORMAZIONE SCIENTIFICA
Advertisements

Management of rectal cancer
Dipartimento dei Servizi
ciclo di incontri “Meet the Professor”
TUMORE AL SENO NOVITA SCIENTIFICHE E IMPEGNO SOCIALE: l'esperienza di Santarcangelo di Romagna (RN). Presidente TUMORE AL SENO NOVITA SCIENTIFICHE E IMPEGNO.
Position paper of the Italian Association for the Study of the Liver (AISF): The multidisciplinary clinical approach to hepatocellular carcinoma Luigi.
Centro Stampa - Cesena Richiesto accreditamento E.C.M. Programma Sangue e Plasma di AVR Corso di Aggiornamento “Raccolta di sangue ed emocomponenti in.
DIRETTORE DEL CORSO Angela GALEOTTI, Responsabile si Struttura Semplice del Dipartimento di Odontostomatologia Ospedale Pediatrico Bambino Gesù RESPONSABILE.
II CORSO SULLE LABIOPALATOSCHISI: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE E CHIRURGICO DALLA DIAGNOSI PRENATALE ALL’ETÀ ADULTA Roma, novembre – 1 Dicembre.
13 ottobre 2016 – Aula Magna Rettorato Università degli Studi di Firenze EVENTO APERTO ALLA CITTADINANZA Con il patrocinio di 9.00 – 9.30 Registrazione.
SCUOLA DI PSICOTERAPIA COGNITIVA S.R.L. DIRETTORE DELLE SCUOLA : PROF. FRANCESCO MANCINI SEDE DI ANCONA Responsabile sede: Sig.ra Monia Camilletti ANCONA,
13 ottobre 2016 – Aula Magna Rettorato Università degli Studi di Firenze EVENTO APERTO ALLA CITTADINANZA Con il patrocinio di 9.00 – 9.30 Registrazione.
Nuove frontiere diagnostico-terapeutiche nelle neoplasie polmonari, renali e nel melanoma 12 novembre 2016 Villa Andrea Centro Congressi Ville Ponti Piazza.
Pulmonary Nodules Recommendations Group
Responsabili Scientifici
SALA MARCO BIAGI – REGIONE LOMBARDIA – NUCLEO 4
  Per informazioni: Segreteria Didattica DIMI UNIGE, Tel: (+39)
Direzione Territoriale di Caserta Segreteria organizzativa
Il futuro della partecipazione nella fascia di età 0/6 anni
AL DI FUORI DELLA TERAPIA INTENSIVA 18 marzo 2016 Aula Salviati 1
Neurotrauma Seminario
PRESENTAZIONE PCO BARI – 30 GIUGNO 2017
ore “Giornata mondiale del rene” dott. LA. Pedrini
PROGRAMMA SCIENTIFICO
Assemblea del personale TTA - Bologna - Settembre 2013
NEOPLASIE DEL FEGATO PRIMITIVE SECONDARIE BENIGNE - Emangiomi
Incontro fisica ioni - Torino
Corso di Laurea in IGIENE DENTALE Bologna – 1,2 marzo 2017 Scuola di
Corso di Laurea in Logopedia
Conferenze di aggiornamento per Docenti sulla didattica delle Scienze
CORSO BASE SIUMB DI ECOGRAFIA INTERNISTICA (NONA EDIZIONE)
Riunione giugno Roma 18/3/2013.
Giovedì 18 Maggio 2017 alle ore 8.45 alle 16.30
LE FILIERE AGROALIMENTARI AL SERVIZIO DELLA SALUTE
EMOCOMPONENTI E COAGULAZIONE IN SALA OPERATORIA E TERAPIA INTENSIVA
Ottobre.
Piazza Capitaniato - Padova
SALA MARCO BIAGI – REGIONE LOMBARDIA – NUCLEO 4
Lunedì 30 Maggio 2016 meet con l'INDUSTRIA 13:40-13:45
Ciclo di seminari sul tema
Disturbi del movimento Dal neurologo al neuropsichiatra
Disturbi del movimento Dal neurologo al neuropsichiatra
Benessere e malessere al lavoro. Benessere e malessere al lavoro.
Mission del Dipartimento
Il Progetto EXTRA.
Laurea Triennale in Ottica e Optometria CORSO DI BIOLOGIA Dr
Formazione del caregiver e dell’équipe di assistenza domiciliare
IL DOLORE IN NEUROLOGIA E NEURORIABILITAZIONE
Ciclo di seminari sul tema
Mission del Dipartimento
7 lezioni frontali 4 lezioni pratiche
PERUGIA – Via Benedetto Marcello n. 28
SISTEMI IMPERMEABILIZZANTI: CASI STUDIO E SCELTE PROGETTUALI
Sala Cinese della Reggia di Portici- Dipartimento di Agraria
Caso Clinico Nunzia Labarile a cura di
PROTEZIONE DEL TERRITORIO
Corso teorico-pratico: Ecografia pleuro-polmonare In area critica
Algoritmi di trattamento del carcinoma ovarico
Corso di Aggiornamento
MALATTIE RARE: Sassari 1 Marzo 2019 AULA MAGNA Viale San Pietro 43/B
Roma, 7 marzo 2017 Aula Salviati 1 Programma Ore 15,00
Sala Congressi, Hotel Nettuno
CORSO SPECIALISTICO di BIOETICA AVANZATA
DELLA MEDICINA DELLO SPORT 2019
“LO ZUCCHERO (NON) FA MALE?”
ECM Educazione Continua in Medicina
La valutazione del profilo di rischio individuale
In collaborazione con APRE Associazione Psicologi in Rete Alcamo
Università degli Studi dell’Insubria
Transcript della presentazione:

Il carcinoma epatocellulare Bologna - lunedì 28 ottobre 2013 Aula Labò-Barbara Padiglione 5 Nuove Patologie - Policlinico S. Orsola-Malpighi Responsabili Scientifici: Dott. Stefano Brillanti, Dott. Antonio Colecchia Ore 14.00 Introduzione - Franco Bazzoli Ore 14.30 - 16.00 Moderatore: Davide Festi Ore 14.30 - 15.00 Come sta cambiando l’epidemiologia dell’HCC - Franco Trevisani Discussione Ore 15.00 - 15.30 Terapia antivirale e prevenzione dell’epatocarcinoma - Massimo Colombo Ore 15.30 - 16.00 Imaging dell’HCC (RM e TC ): diagnosi e risposta al trattamento - Rita Golfieri Ore 16.00 - 16.30 Coffee Break Ore 16.30 - 18.30 Moderatore: Giuseppe Mazzella Ore 16.30 - 17.00 Trattamenti percutanei dell’HCC - Antonio Colecchia Discussione Ore 17.00 - 17.30 Resezione vs trapianto - Antonio Daniele Pinna Ore 17.30 - 18.00 Trattamento HCC nello stadio intermedio - Fabio Farinati Ore 18.00 - 18.30 Trattamento dell’HCC avanzato - Luigi Bolondi Ore 18.30 - 18.45 Conclusioni - Franco Bazzoli Compilazione questionari ECM e chiusura del corso Con il contributo non condizionante di