PENTECOSTE Gv 20,19-23.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Entriamo nel Cenacolo del nostro intimo ascoltando la musica d’Arvo Pärt II di PASQUA Monges de Sant Benet de Montserrat.
Advertisements

IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anastasi FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
II IIDOMENICADIPASQUA Gv 20, La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli.
Musica: Mozart. Sinfonia Nº 11.
José Enrique Ruiz de Galarreta
Musica: Hallel in aramaico dei primi secoli del cristianesimo
SANTISSIMO CORPO E SANGUE DI CRISTO Gv 6,51-58.
PENTECOSTE 4 giugno 2017 Domenica della Gerusalemme
Musica: Osanna de Dufay
2017.
12 aprile 2015 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano
LA QUARESIMA.
??? La Cresima “dà” lo Spirito Santo???
??? La Cresima “dà” lo Spirito Santo???
Musica: Hallel in aramaico dei primi secoli del cristianesimo
VI domenica di pasqua ANNO C
11.00.
2017 “Il Signore è la mia parte”, di N. Casanoves (Scuola di Montserrat) ci fa sentire lo Spirito dentro di noi.
Credo la CHIESA.
Dal Vangelo secondo Giovanni 3,16-18
Dipinto: “Tomba vuota”
IL PELLEGRINAGGIO.
PASQUA DOMENICA 5 Ascoltando il “Pie Jesu” del Requiem di Marcel Olm, allunghiamo il passo verso la Vita nella VIA, con Gesú Regina.
11.00.
II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
Albero di vita.
2017 “Il Signore è la mia parte”, di N. Casanoves (Scuola di Montserrat) ci fa sentire lo Spirito dentro di noi.
2008 L’esuberanza musicale del “Flauto magico” evoca la pienezza dei doni dello SPIRITO Monges de St. Benet de Montserrat.
SANTISSIMA TRINITÀ Gv 3,16-18.
08 aprile 2018 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano.
Musica: “Alleluia” della Sinagoga Ebrea
III DOMENICA DI PASQUA ANNO B
“Mentre cenavano” di T. L. da Vittoria ci evoca il DONO pasquale
PASQUA DOMENICA 6 Anno B
DOMENICA II Pasqua B 2018 Ricordiamo l’ Amore che Gesù ci ha manifestato ascoltando: T. L. di Victoria Monges de Sant Benet de Montserrat.
I gesti di Gesù.
il dono del Signore Risorto
IL CREDO.
II DOMENICA DI PASQUA Gv 20,19-31.
VI DOMENICA DI PASQUA Gv 14,15-21.
Ti sei mai chiesto… Perché sono al mondo? C’è qualcosa dopo la morte?
III DOMENICA DI QUARESIMA
xXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Dal Vangelo secondo Luca 24,35-48
DOMENICA 3 Anno B
Corale delle 10 vergini che attendono il ritorno di Gesù. Bach
10.00.
Come chicco di grano.
ALLELUJA ALLELUJA.
Perfetti Nell’UNITà.
xXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Musica: “Alleluia” della Sinagoga Ebrea
Musica: Hosanna di Dufay
Peccato.
Coro “Resurrexit” della Messa in si minore di Bach
Seconda domenica di Pasqua
CREDO in un solo Signore, Gesù Cristo
Corale delle 10 vergini che attendono il ritorno di Gesù. Bach
Preghiera in famiglia Battesimo di Gesù.
credo nello spirito santo
Stanza alta del Cenacolo (ricorda Pentecoste)
Ascoltare la musica di Pasqua del Piccolo libro di organo di Bach,
Lo Spirito Santo riempie l’universo.
Clikkare con il sinistro del mouse per l’avanzamento
Pentecoste La festa del dono dello Spirito Santo alla Chiesa.
II DOMENICA DI PASQUA ANNO C
L o S p i r i t o S a n t o.
I DONI DELLO SPIRITO SANTO
Credo la CHIESA.
(CHI)AMATI E MANDATI INSIEME
Transcript della presentazione:

PENTECOSTE Gv 20,19-23

La sera di quel giorno, il primo della settimana,

mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei,

venne Gesù, stette in mezzo e disse loro: «Pace a voi!».

Detto questo, mostrò loro le mani e il fianco.

E i discepoli gioirono al vedere il Signore.

Gesù disse loro di nuovo: «Pace a voi Gesù disse loro di nuovo: «Pace a voi! Come il Padre ha mandato me, anche io mando voi».

Detto questo, soffiò e disse loro: «Ricevete lo Spirito Santo.

A coloro a cui perdonerete i peccati, saranno perdonati;

a coloro a cui non perdonerete, non saranno perdonati».

PENTECOSTE Gv 20,19-23

COME IL PADRE HA MANDATO ME, ANCH’IO MANDO VOI: RICEVETE LO SPIRITO SANTO

Lo Spirito è dono e promessa: le due cose a un tempo.

Come dono esso è verificabile nella vita del credente e della chiesa nei frutti di carità, pace, benevolenza, pazienza, mitezza;

come promessa esso apre il futuro, suscita la speranza, da una direzione di cammino.

Nel nostro testo, lo Spirito è dono e impegno: dono del Risorto che impegna nella missione i discepoli. Missione che, avendo al suo cuore la remissione dei peccati, è essenzialmente far sperare, dare una forma vivibile al tempo degli uomini, dischiudere orizzonti di senso narrando il perdono di Dio.

dona al credente e alla chiesa Lo Spirito, in quanto dono di Dio, dona al credente e alla chiesa la forma Christi.

Il Figlio, inviato dal Padre, ha donato agli uomini il volto e l'umanità di Dio, e ora dona loro il respiro, il soffio di Dio grazie a cui essi potranno donare al mondo, con i loro corpi, le loro vite e le relazioni che vivranno, la narrazione del volto di Cristo.

Narrazione che nel donare il perdono trova il suo momento più alto Narrazione che nel donare il perdono trova il suo momento più alto. Non a giudicare o a condannare è chiamata la chiesa ma a narrare la grande opera del Dio che ha risuscitato Gesù dai morti: la remissione dei peccati, il perdono.

COME IL PADRE HA MANDATO ME, ANCH’IO MANDO VOI: RICEVETE LO SPIRITO SANTO