Proprietà generali dei virus ENDOPARASSITI ENDOCELLULARI OBBLIGATI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Famiglia Hepadnaviridae
Advertisements

Herpesviridae CM 2008.
I UNITA’ DIDATTICA.
Cosa sono i microrganismi?
I virus 1.
IL CICLO REPLICATIVO DEI VIRUS
VIRIONE Come è fatto un virus ?
POXVIRIDAE Struttura complessa (230 x 300 nm)
STADI DELL’INFEZIONE VIRALE
Realizzato da: Alessia Petralia 2I
FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA
CLASSIFICAZIONI DEGLI ORGANISMI VIVENTI
VIROLOGIA.
Struttura dei virus Il virione è formato da una parte centrale (core) e da un rivestimento (capsìde); il loro insieme si dice nucleocapsìde. Alcuni virus.
Struttura dei virus Nell'infezione virale si distinguono due fasi:
Virus e influenza Cliccare quando serve…grazie.
Nella Scienza bisogna ricercare le Idee
Dei virus e altre storie Science Cafè Trieste,
17/08/12 27/11/
La varietà dei genomi valore C: quantità totale di DNA contenuta in un genoma aploide Il genoma comprende geni e sequenze non codificanti. Le dimensioni.
LA CELLULA EUCARIOTICA VEGETALE
Lunghe catene di NUCLEOTIDI
DNA: The life molecule La ricerca del materiale genetico (da Eissman a Hershey e Chase) La struttura del DNA (da Chargaff a Watson e Crick) Le funzioni.
1 dalle funzioni all’azione umana - come si interpreta un “oggetto” che manifesti teleonomia, ossia la presenza di funzioni? D. Dennett: la nascita della.
AVVERTENZA Il presente materiale didattico viene fornito allo scopo di facilitare la comprensione degli argomenti trattati e costituire il raccordo tra.
Microbiologia E’ la branca della biologia che studia funzioni e struttura dei microrganismi viventi : batteri, virus,funghi, lieviti, alghe,protozoi.
L’UNITA’ DEI VIVENTI: LA CELLULA
VIRUS Entità subcellulari che presentano i seguenti caratteri:
La Fabbrica delle Proteine
Gli acidi nucleici di Angela Astarita. Gli acidi nucleici, sono molecole complesse, presenti nelle cellule di tutti gli esseri viventi. Vi sono due tipi.
Patogenicità microbica. Definizione di patogeno Un microrganismo si definisce patogeno quando è in grado di indurre uno stato morboso nell’ospite.
Acidi Nucleici.
MICROBIOLOGIA.
La cellula wwww.scolasticando.it.
La Fabbrica delle Proteine
13/11/
BIOLOGIA ORGANISMI VIVENTI VEGETALI - ANIMALI ORGANISMI PROCARIOTI
LA REPLICAZIONE DEL DNA: tre modelli di replicazione del DNA
per moltiplicarsi devono reclutare una cellula definita OSPITE
Il Dogma Centrale della Genetica
Cos’hanno provocato le radiazioni della centrale nucleare esplosa?
I sei regni dei viventi Archeobatteri (A) Eubatteri (B) Protisti (C)
Non usata ott 2009.
Non usata ott 2009.
13/11/
DNA RICOMBINANTE.
UNA CELLULA EUCARIOTICA E’ SUDDIVISA IN COMPARTIMENTI/ORGANELLI
Le strutture di base di tutti organismi viventi
Virus dell’epatite B (HBV, fam. Hepadnaviridae):
I virus: cosa sono? Dimensioni, struttura e classificazione
Helena Curtis N. Sue Barnes
I VIRUS.
Virus e influenza Cliccare quando serve…grazie.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Genetica dei batteri e geni in movimento
La cellula.
La Fabbrica delle Proteine
13/11/
13/11/
13/11/
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
La membrana plasmatica
Scienze Biologiche.
Acidi nucleici.
Virus, viroidi, prioni, ftoplasmi
Transcript della presentazione:

Proprietà generali dei virus ENDOPARASSITI ENDOCELLULARI OBBLIGATI Entità acellulari formate da DNA o RNA racchiuse in un involucro proteico la cui riproduzione avviene solo all’interno di cellule viventi ENDOPARASSITI ENDOCELLULARI OBBLIGATI Stato extracellulare (VIRIONE): particella submicroscopica contenente acido nucleico circondato da proteine. (dimensioni 0,02-0,3 m) Stato intracellulare (INFEZIONE): acido nucleico virale introdotto nella cellula REPLICAZIONE

I Virus Virus con involucro o rivestito (doppio strato lipidico + proteine) Virus nudo

Il virus batterico T4 di Escherichia coli

Il ciclo di replicazione di un virus batterico, con indicazione delle principali tappe della replicazione virale