L’ITALIA GIOLITTIANA 1 © Pearson Italia spa 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Italia dall’unità alla guerra
Advertisements

CRISI ECONOMICA E POLITICA REAZIONARIA
L’Italia dall’unità alla guerra
L’Italia dall’unità alla guerra
L’Italia unita L’età giolittiana ( )
L’Italia nei primi anni del Novecento
IL SISTEMA POLITICO DI GIOLITTI
L’Italia nell’età giolittiana
L’Italia liberale.
La crisi di fine secolo e l’età giolittiana
SINISTRA STORICA e crisi di fine secolo
ETÀ GIOLITTIANA.
CRISI DI FINE SECOLO ED ETA’ GIOLITTIANA
L’ITALIA GIOLITTIANA © Pearson Italia spa.
LO STALINISMO © Pearson Italia spa.
La Rivoluzione industriale
L’Italia di Giolitti L'età giolittiana Superamento crisi di fine secolo Divario Nord - Sud L'ITALIA AGLI INIZI DEL '900 Fine crisi economica.
Soviet CONSIGLI RIVOLUZIONARI DI OPERAI E DI SOLDATI.
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
L'Italia e il mondo all'inizio del Novecento Si diffonde la democrazia ● La crescita dei partiti e dei sindacati ● L'allargamento del voto ● I socialisti.
L’ETA’ GIOLITTIANA – PARTE PRIMA PP
L'Italia all'inizio del Novecento: l'età giolittiana
Il pensiero politico ottocentesco
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
-SALANDRA 1914 Conservatore
Fabio Ronchetti - Liceo Scientifico "Curie" Tradate
6. L’età dei totalitarismi
Imperialismo e colonialismo
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL NAZIONALISMO
Il decollo industriale italiano
22. La nascita della società di massa
LA SINISTRA STORICA E IL BRIGANTAGGIO
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L'emigrazione dall'Europa
16. I socialisti.
L’Italia nell’età dell’imperialismo
L’ITALIA DAGLI ANNI ’50 AGLI ANNI ’90: CHIAVI DI LETTURA
Fra democrazia e nazionalismo
L’AVVENTO DEL FASCISMO
Il Welfare State in Italia
La nascita della Repubblica
di Aurora Chillotti, Simone Gurini, Manuel Mevio e Anna Smersi
LA RIVOLUZIONE RUSSA 1 © Pearson Italia spa.
Le rivoluzioni politiche del Settecento
La Grande guerra prima e dopo
I Guerra Mondiale “L’inutile strage” 17/11/2018 prof.ssa Gloria Sica.
L’Italia liberale © Pearson Italia spa.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’imperialismo © Pearson Italia spa.
La società di massa Democratizzazione e questione sociale
PARTITI MODERNI E IDEOLOGIE (PAG )
L’Italia dall’unità alla guerra
La Repubblica in transizione
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’Italia industrializzata e imperialista
Lez.2 Industrializzazione, lavoro, società di massa
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
Verso la prima guerra mondiale
L’ITALIA ENTRA IN GUERRA 1915
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
STORIA CONTEMPORANEA SECONDA PARTE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
TRA OTTOCENTO E NOVECENTO
Il primo dopoguerra e il fascismo al potere.
La Repubblica italiana
Transcript della presentazione:

L’ITALIA GIOLITTIANA 1 © Pearson Italia spa 1

LA CRISI DI FINE SECOLO 1896 sconfitta di Adua FINE STAGIONE CRISPINA correnti autoritarie nel liberalismo italiano 1896 sconfitta di Adua FINE STAGIONE CRISPINA crisi di fine secolo lotte sociali operaie e contadine 1898 eccidio di Milano TENTATIVO DI SVOLTA AUTORITAR IA (gov. Di Rudinì, gov. Pelloux) 1900 assassinio di re Umberto I OPPOSIZIONE FORZE DEMOCRATICHE L'Italia giolittiana 2 © Pearson Italia spa

L’AVVIO DELL’INDUSTRIALIZZAZIONE 1896 – 1908 DECOLLO INDUSTRIALE ITALIANO basso costo del lavoro rimesse degli emigranti commesse pubbliche politiche protezionis te sviluppo industria chimica metallurgica meccanica idroelettrica L'Italia giolittiana 3 © Pearson Italia spa

UN’IDEA DI LIBERALISMO centralità del PARLAMENTO alleanza tra le FORZE PRODUTTIVE del paese fiducia nei valori della BORGHESIA INDUSTRIALE riconoscimento della LEGITTIMITÀ del CONFLITTO SOCIALE L'Italia giolittiana 4 © Pearson Italia spa

IL CONFLITTO SOCIALE nascita dei movimenti e dei partiti di massa (socialismo, sindacalismo) lotte per migliorare le condizioni di vita e di lavoro decollo industriale italiano crescita quantitativa e politica delle masse operaie CONFLITTO SOCIALE per Giolitti lo Stato deve mantenersi NEUTRALE e garantire il rispetto della legge L'Italia giolittiana 5 © Pearson Italia spa

IL MOVIMENTO CATTOLICO progressivo impegno sociale e pubblico dei cattolici italiani decollo industriale italiano e società di massa 1874 NON EXPEDIT INIZIO NOVECENTO MOVIMENTO CATTOLICO divieto ai cattolici italiani di partecipare alla vita politica si propone di rappresentare i lavoratori in alternativa al movimento socialista L'Italia giolittiana 6 © Pearson Italia spa

IL MOVIMENTO SOCIALISTA MOVIMENTO SOCIALISTA ITALIANO (Turati, Prampolini, Treves) (Labriola, Ferri) élite operaia (tipografi, metallurgici, braccianti organizzati) lavoratori meno qualificati (manovali, donne, contadini del Sud) programma di riforme economiche e sociali cooperativismo e assistenza sociale "programma massimo" rivoluzione socialista COLLABORAZIONE CON IL GOVERNO NO COLLABORAZIONE CON IL GOVERNO L'Italia giolittiana 7 © Pearson Italia spa

LA LEGISLAZIONE SOCIALE assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro limitazione del lavoro notturno femminile innalzamento a 12 anni dell’età minima per il lavoro dei fanciulli sviluppo dell’istruzione elementare statalizzazione del servizio telefonico e delle ferrovie L'Italia giolittiana 8 © Pearson Italia spa

L’AVVENTURA COLONIALE GUERRA DI LIBIA (1911-12) Dal settembre 1911 l’Italia inviò in Libia, ultimo territorio africano ancora tributario dell’Impero ottomano, circa 100.000 soldati che occuparono la Tripolitania e la Cirenaica. Gli italiani intervennero anche nell’Egeo, con l’occupazione delle isole di Rodi e del Dodecaneso, nel tentativo di avvicinarsi ai Dardanelli, e quindi alla capitale ottomana Istanbul, approfittando della crisi dell’impero (1912). Il conflitto si concluse per via diplomatica, nel 1912, con i trattati di pace tra Italia e Turchia. L'Italia giolittiana 9 © Pearson Italia spa

L’ET GIOLITTIANA: UNA SINTESI À ampliamento della DEMOCRAZIA sviluppo INDUSTRIA LE espansione COLONIALE limitato al NORD ITALIA guerra di LIBIA (1911-12) riforme sociali suffragio universale maschile crescita dell’EMIGRAZIONE soprattutto dal Mezzogiorno L'Italia giolittiana 10 © Pearson Italia spa