ENRICO IV di BORBONE (1589-1610).

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Francia da Enrico IV a Luigi XIII
Advertisements

LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO. I)ESERCITI PERMANENTI (ma non necessariamente nazionali) sviluppo della fanteria e dellartiglieria (armi da fuoco)
LUIGI XIV:"la storia del re sole"
LA FRANCIA DALLE GUERRE DI RELIGIONE A RICHELIEU
La monarchia francese dal XVI al XVIII secolo. Sovranità La sovranità rappresenta il carattere essenziale dello Stato che gli conferisce il diritto di.
L’età dell’assolutismo
Dalla cristianità all’Europa degli stati
GLI ORDINAMENTI REGIONALI E LOCALI
Guerra dei Trent’anni.
Gli Stati italiani nel 1810.
Scontri tra il potere politico e il potere papale tra XI e XIV secolo
La Guerra d’Indipendenza Americana
I comuni © Pearson Italia spa.
La formazione dello stato moderno
La “GLORIOSA” rivoluzione inglese
L'ASSOLUTISMO DI LUIGI XIV
11. La rivoluzione politica
Federico II ( ).
La Francia e la monarchia assoluta
La società di Antico regime
La soggettività giuridica (i soggetti)
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Art1coli 1-12)
L’ASSOLUTISMO REALIZZATO: LA FRANCIA DEL RE SOLE
prof.ssa Elisabetta Bazzetta
IL DIRITTO E LE NORME GIURIDICHE
Cittadinanza e Costituzione
I comuni © Pearson Italia spa.
Ecumene. La storia e i luoghi dell’uomo – volume 1
Il sistema del contenzioso
Capitolo 12 L’Italia unita 1861 Elezioni politiche: vota solo il 7%
L’ICONOCLASTIA.
STATO MODERNO e MONARCHIE ASSOLUTE
Le guerre di religione in Francia
Le civiltà fluviali Corso di Storia 1° anno
Monarchie e assolutismi in Europa
Istituzioni universali
MONARCHIE E REPUBBLICHE
Atene e Sparta © Pearson Italia spa.
Il seicento Prof.ssa Silvia Ditrani.
LA PERIFERIA TRA SEI E SETTECENTO
La concentrazione del potere politico e lo Stato
ORDINI DELLA DISUGUAGLIANZA
La nascita dello stato nazionale
La Riforma protestante
( ) Giulia Maggio IV B a.s TOMMASO MORO ( ) Giulia Maggio IV B a.s
L’ICONOCLASTIA.
IL ‘600 Dichiarazione dei diritti
Composizione Organi Funzioni
L’Europa dei re. La nascita delle monarchie nazionali La pratica del vassallaggio, nei secoli IX-XI, indebolisce il potere politico dei re. Dal XII secolo,
IL SOGNO AMERICANO.
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
Età moderna” o “Antico regime”?
Età moderna” o “Antico regime”?
LO STATO. COSA È LO STATO? Lo stato è l’organizzazione sovrana di un popolo, che vive stabilmente su un territorio. Gli elementi costituitivi dello stato.
L’ITALIA e l’EUROPA nel ‘500 Parte 2 - L’Impero di Carlo V
L’impero Carolingio Sul libro, pagine
Sociologia dell’organizzazione
LA RIVOLUZIONE AMERICANA
LO SCONTRO TRA COMUNI E IMPERO
L’affermazione delle monarchie nazionali
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
Età moderna” o “Antico regime”?
La società feudale a cura di Daniela Mainardi
Nei crediti al piede aggiungere dopo il titolo Volume 1,
La dissoluzione del potere
Jean-Jacques-François Le Barbier ( )
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
DIOCLEZIANO SUCCESSIONE
La concentrazione del potere politico e lo Stato
Transcript della presentazione:

ENRICO IV di BORBONE (1589-1610)

Enrico IV… verso l’assolutismo monarchico 1) pacificazione dei conflitti religiosi 3) riassetto delle finanze 2) ristabilimento dell’autorità monarchica

Enrico IV… verso l’assolutismo monarchico Pacificazione dei conflitti religiosi  editto di Nantes (1598). Ristabilimento dell’autorità monarchica: a) pubblica abiura del calvinismo (1593) e sottomissione del credo religioso alla ragion di Stato  riconoscimento della legittimità del regno di Enrico IV; b) tregua con la Spagna  pace di Vervins (1598). Riassetto delle finanze  istituzione “paulette”.

Come si realizza l’assolutizzazione del potere? Sviluppo dell’organizzazione burocratica  le funzioni amministrative tendono a differenziarsi e a specializzarsi, dotandosi di organi (Consigli, segreterie, uffici) e gerarchizzandosi Costituzione di un corpo autonomo di professionisti al servizio dello Stato (quindi di un potere pubblico, non privato) I nuovi funzionari non vengono dalla grande aristocrazia, ma dalla piccola nobiltà o dalla “borghesia”  emergere di un nuovo ceto sociale

La “paulette” e la venalità delle cariche (1) Il duca di Sully (chiamato a far parte del Consiglio delle Finanze dal 1596) fu il vero artefice del riassetto dell’economia francese e l’uomo di fiducia di Enrico IV. Per aumentare le entrate dello Stato introdusse alcune innovazioni: il riscatto della riscossione delle imposte, che precedentemente era stata ceduta a beneficiari; l’introduzione della “paulette” (1604), che permetteva ai funzionari di acquistare l’ufficio ricoperto (pagando una tassa annua) e di renderlo ereditario.

La “paulette” e la venalità delle cariche (2)

La “paulette” e la venalità delle cariche (3) Cosa si intende per “venalità delle cariche”? È una prassi attraverso la quale alcune cariche e uffici amministrativi potevano essere ceduti dal re (o in altri casi dal titolare della carica) a un nuovo titolare, dietro pagamento di un prezzo.  Di qui l’espressione “venalità”, che allude al fatto che la carica sia oggetto di commercio, di compravendita.

La nascita di un nuovo ceto sociale (1) La venalità delle cariche fu all’origine di un nuovo ceto sociale: un ceto burocratico, che andò a costituire la “nobiltà di servizio”  che comprava dignità e potere in cambio di denaro. Vantaggi per il sovrano: nuove entrate nelle casse statali; una folta schiera di “pubblici ufficiali” fedeli al sovrano e al servizio del sovrano.

La nascita di un nuovo ceto sociale (2) Gli “officiers” rappresentano il vertice del Terzo Stato. Spesso, ma non sempre, entrano a far parte della NOBILTÀ di TOGA  Titolo ereditario Concesso dal sovrano solo a chi ha esercitato a lungo cariche legate alla finanza o alla giustizia Deriva la sua ricchezza dalle rendite degli uffici Poco prestigio, ma molto potere politico

Contrasto tra nobiltà di spada e nobiltà di toga antica nobiltà nuova nobiltà fondata sul sangue originata dall’esercizio di pubblici uffici origine medievale-feudale origine più recente nobiltà di cavalieri nobiltà di burocrati ricchezza derivante dalla terra, dal patrimonio ricchezza derivante dalla professione