Le differenze di genere nelle Demenze

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EMORRAGIE SUBARACNOIDEE Dipartimento di Scienze Neurologiche
Advertisements

IDROCEFALO POST-TRAUMATICO Diagnosi e trattamento
Sindromi lacunari (clinica ed imaging) Casi clinici
IDROCEFALO 24 novembre 2011.
FIBRILLAZIONE ATRIALE
Primavera.
MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Paolo Immovilli UOC Neurologia, Centro Sclerosi Multipla, Piacenza
Il traumatizzato nelle UO Neurologia
Dr. Luigi MACINANTE UO Neurochirurgia Az.Osp. S. Anna, Como
Cohen-Gadol : 34 pazienti (dipartimento di Neurochirurgia di Indianapolis; dipartimento di Neurochirurgia della Mayo Clinic Nossek : 34 pazienti.
IDROCEFALO GIOVANNI SPANU CLINICA NEUROCHIRURGICA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA.
Gennaio 20.. LUNEDÌMARTEDÌMERCOLEDÌGIOVEDÌVENERDÌSABATODOMENICA.
Medicina Interna III Docente: M. Maranghi Lezione 29 marzo ore 10-14: 1.Terapia del Diabete tipo 2 2.Interazione tra farmaci.
NEFROPATIA DIABETICA La Nefropatia Diabetica è caratterizzata da alterazioni strutturali e funzionali del rene che dal punto di vista clinico vanno dall'iperfiltrazione.
Collegio di Direzione 18 aprile 2017 Approfondimento analitico
APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA
Patologia Assimilabile Quale?
Fistola Durale di C2 esordita con ESA massiva Caso Clinico:
L’AMBULATORIO DEI DISTURBI COGNITIVI L’esperienza della
Caso clinico 5 Uomo di 58 anni Fumatore di 20 sigarette al dì
METODO DELLE SCORTE SEPARATE
Craniofaringioma Approccio fronto-orbitario Caso Clinico:
• • • • • • • • • • • • Nefrologia - Programma
GAZZETTA DELLO SPORT TUTTOBICIWEB
NUOVO GRUPPO BLOG.
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
Giordano D’Andreamatteo
Le epilessie nelle demenze CASO CLINICO
Donne in Neuroscienze 2 DICEMBRE 2017
Il medico di medicina generale e la patologia “dementigena”
Partoanalgesia: Vivere il parto con serenità s S
COMPLICANZE DELLA CHIRURGIA PROSTATICA
CALENDARIO DI APERTURA AL PUBBLICO – ANNO 2018
CALENDARIO PIRELLI PER SOLE DONNE
Esercitazione 1 dott. Pierluigi Nicola De Paolis
Il piano formativo Il piano formativo 2018.
Stroke in the dark Marco Petruzzellis- Neurologo Stroke Unit AOU Policlinico Bari Luigi Chiumarulo- Neuroradiologo Interventista AOU Policlinico Bari.
I CONVEGNO CSSMB Napoli, 23 settembre 2016
Dott.ssa Manuela Proietto Dipartimento di Oncologia,Ematologia e
Professione: Esercente
I percorsi clinico-assistenziali aziendali Ilaria Panzini
Lo stato produttivo del vigneto veneto alla vigilia dell’estate
Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte
Paziente di sesso femminile 70 anni razza caucasica.
L’impiego di nab-paclitaxel in II linea nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico Dott.ssa Maria Cristina Petrella/Sara Donati Oncologia.
Calendario 2008 Le mie fotografie.
2010 Calendario mensile PROGRAMMA PER L’ANNO 2010 DELLE ATTIVITA’ FORMATIVE, EDUCATIVE E DI RICERCA di NURSES OF EMERGENCY e dell’INTERNATIONAL EMERGENCY.
NUOVO GRUPPO BLOG.
CALENDARIO DI APERTURA AL PUBBLICO – ANNO 2018
La rappresentazione dei dati
TAMPONI RETTALI PER SORVEGLIANZA CPE 2018
Per informazioni telefonare al seguente numero – 7459
2010 Calendario mensile È possibile stampare questo modello e utilizzarlo come calendario a parete oppure copiare la pagina di un mese e aggiungerla a.
Calendario scolastico
Test da sforzo cardiopolmonare casi clinici
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
E. Innocenti¹, S. Gallerini¹, V. Groccia², M. Bartalucci¹, E
Recidiva di ictus ischemico in corso di fibrinolisi sistemica
ENCEFALITI LIMBICHE Silvia Casagrande VIAREGGIO 5-7 APRILE 2019
Rete Ospedale- Territorio per la Diagnosi e Terapia PO S. M
Epidemiologia della sclerosi multipla e indicatori di appropriatezza al tempo dei big data
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Rete ospedale- territorio per la diagnosi e terapia
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
Gestione del rischio in agricoltura strumenti di monitoraggio
I mesi dell’anno Che significa…? Come si dice…?
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: PROBLEMI OSTETRICO - GINECOLOGICI
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: SINDROME NEUROLOGICA ACUTA
Regione lazio Casi clinici Lorenza Iachettini 4-5 giugno 2019.
Transcript della presentazione:

Le differenze di genere nelle Demenze Una demenza reversibile: Idrocefalo Normoteso Dr.ssa Martina Pesallaccia U.O.C. di Neurologia ASUR Marche – Area Vasta 3

IDROCEFALO NORMOTESO: caso clinico 1 William Utermohlen IDROCEFALO NORMOTESO: caso clinico 1 Marzo 2011 Donna di 69 anni ipertensione arteriosa e dislipidemia in terapia medica da oltre 10 anni isterectomia per fibromatosi, plurimi interventi addominali per briglie aderenziali 10 mesi prima comparsa di disturbo della marcia 8 mesi prima disturbo della continenza urinaria e sfumati disturbi a carico di memoria ed attenzione Aprile 2011 TC encefalo Maggio 2011 (ricovero) EON: paziente vigile, collaborante; rallentamento ideativo ed ideomotorio, andatura a base allargata e ridotta ampiezza, incontinenza urinaria, deficit attentivi e mnesici RM encefalo

IDROCEFALO NORMOTESO: caso clinico 1

IDROCEFALO NORMOTESO: caso clinico 1 William Utermohlen IDROCEFALO NORMOTESO: caso clinico 1 Marzo 2011 Donna di 69 anni ipertensione arteriosa e dislipidemia in terapia medica da oltre 10 anni isterectomia per fibromatosi 10 mesi prima comparsa di disturbo della marcia 8 mesi prima disturbo della continenza urinaria e sfumati disturbi a carico di memoria ed attenzione Aprile 2011 TC encefalo Maggio 2011 (ricovero) EON RM encefalo Bilancio neuropsicologico Valutazione neurochirurgica (test di infusione liquorale)

IDROCEFALO NORMOTESO: caso clinico 1 TEST di INFUSIONE LIQUORALE

IDROCEFALO NORMOTESO: caso clinico 1 Giugno 2011 intervento di derivazione ventricolo-atriale Agosto 2011 valutazione neurologica di controllo Settembre 2011 (PS) ricomparsa del disturbo della marcia e della continenza urinaria

IDROCEFALO NORMOTESO: caso clinico 1 Ottobre 2011 Ritaratura della valvola Dicembre 2011 Sindrome di Parinaud: sostituzione della derivazione Febbraio 2012 valutazione neurologica di controllo: quadro clinico invariato

IDROCEFALO NORMOTESO: caso clinico 2 Settembre 2011 Uomo di 77 anni ipertensione arteriosa, DM in terapia IGO, cardiopatia ischemica cronica, BPCO endoarterectomia AAA e TEA sn da 3-4 mesi disturbo della marcia unito ad urgenza minzionale con occasionale incontinenza Ottobre 2011 (ricovero) EON: andatura atassica a base allargata caratterizzata da “fenomeno calamita”, urgenza minzionale RM encefalo

IDROCEFALO NORMOTESO: caso clinico 2

IDROCEFALO NORMOTESO: caso clinico 2 Ottobre 2011 (ricovero) EON RM encefalo Test di sottrazione liquorale (TAP test): esito positivo Dicembre 2011 intervento di derivazione ventricolo-peritoneale Dicembre 2011 Febbraio-Ottobre 2012 visita neurologica di controllo: andatura regolare, sporadica urgenza minzionale (riscontro di adenoma prostatico)

Idrocefalo normoteso: differenze di genere?

Le differenze di genere nelle Demenze Una demenza reversibile: il caso dell’idrocefalo normoteso OBIETTIVO degli STUDI: individuare variabili con alto valore predittivo sull’outcome funzionale dopo shunt TAP test livelli liquorali di T-TAU test neuropsicologici 1 STUDIO SUL RISCHIO DI SINTOMI DA IPERDRENAGGIO caratteristiche demografiche caratteristiche operatorie

Le differenze di genere nelle Demenze Una demenza reversibile: il caso dell’idrocefalo normoteso OBIETTIVO degli STUDI: individuare variabili con alto valore predittivo sull’outcome funzionale dopo shunt TAP test livelli liquorali di T-TAU test neuropsicologici 1 STUDIO SUL RISCHIO DI SINTOMI DA IPERDRENAGGIO caratteristiche demografiche caratteristiche operatorie

Le differenze di genere nelle Demenze Una demenza reversibile: il caso dell’idrocefalo normoteso

Le differenze di genere nelle Demenze Una demenza reversibile: il caso dell’idrocefalo normoteso OBIETTIVO degli STUDI: individuare variabili con alto valore predittivo sull’outcome funzionale dopo shunt TAP test livelli liquorali di T-TAU test neuropsicologici 1 STUDIO SUL RISCHIO DI SINTOMI DA IPERDRENAGGIO caratteristiche demografiche caratteristiche operatorie

Le differenze di genere nelle Demenze Una demenza reversibile: il caso dell’idrocefalo normoteso OBIETTIVO degli STUDI: individuare variabili con alto valore predittivo sull’outcome funzionale dopo shunt TAP test livelli liquorali di T-TAU test neuropsicologici 1 STUDIO SUL RISCHIO DI SINTOMI DA IPERDRENAGGIO caratteristiche demografiche caratteristiche operatorie NESSUNO... QUANTI STUDI INDAGANO EVENTUALI DIFFERENZE DI GENERE?

GRAZIE per l’ATTENZIONE!