Presentazione di Federico Parenza 9 Novembre 2017

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 « Seminario sul diritto comunitario degli appalti pubblici e delle concessioni » Roma, 19 marzo 2009 Le regole fondamentali delle direttive 2004/17/CE.
Advertisements

La nuova Classificazione dei rifiuti Seminario DPT Politiche Ambientali 30 luglio 2015.
Reg. UE 2015/2170 del 24/11/2015 LINEE GUIDA DELLE PROCEDURE CHE LE II.SS. POSSONO ATTIVARE PER L’AFFIDAMENTO DEGLI APPALTI DI SERVIZI E FORNITURE DI IMPORTO.
I contratti pubblici PARTE PRIMA Prof. avv. Elisa Scotti
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
[3] Il processo GPP nella prassi
NUOVI CRITERI DI AGGIUDICAZIONE DI GARA
Le nuove procedure di affidamento e i criteri di aggiudicazione.
di E. Sorano Torino, 25 ottobre 2016
I processi di approvvigionamento
Valutazione delle rimanenze
Rup Per ogni singola procedura per l'affidamento di un appalto o di una concessione le stazioni appaltanti nominano, nel primo atto relativo ad ogni.
L’amministrazione attuale
MODALITA’ DI AFFIDAMENTO
 I contratti pubblici sono soggetti a collaudo per i lavori e a verifica di conformità per i servizi e per le forniture, per certificare che l'oggetto.
Quadro giuridico: i bandi verdi
Soglie di valore.
DIT Relazione situazione economico-finanziaria
PROCEDURE DI AFFIDAMENTO
PROCEDURE ORDINARIE.
 I contratti pubblici sono soggetti a collaudo per i lavori e a verifica di conformità per i servizi e per le forniture, per certificare che l'oggetto.
PROCEDURE DI AFFIDAMENTO
SEZIONE: diritto amministrativo. Seminari
CONTABILITA’ ANALITICA (CONTABILITA’ DEI COSTI o COST ACCOUNTING)
MODALITA’ DI AFFIDAMENTO
CONFERENZA STAMPA Codice degli Appalti:
Appalti ed etichette ambientali
Valutazione del rischio operativo mediante il diagramma di redditività
Potenzialità Economico - Strutturale
PREZZI Anomalia delle offerte, congruità del Prezzo e costo del lavoro. Gli enti appaltanti e le aggiudicazioni al massimo ribasso.
Principio di non discriminazione
L’ENERGIA DALLE BIOMASSE: L’ESPERIENZA D’AVANGUARDIA DI BIOENERGIA FIEMME E LE PROPOSTE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA PER LE ENERGIE RINNOVABILI dr. Andrea.
NUOVI CRITERI DI AGGIUDICAZIONE DI GARA
«L’ambiente scollegato»
INTERVENTI PER LA REALIZZAZIONE DEL NUOVO ASSETTO DEI TRASPORTI FERROVIARI IN COMUNE DI FERRARA E COLLEGAMENTO DIRETTO DELLE LINEE FERROVIARIE RIMINI –
IL PRINCIPIO DI NON DISCRIMINAZIONE NELL'ECONOMIA
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
IL COMMERCIO ELETTRONICO (E-COMMERCE)
L’esperienza di un’impresa del territorio – SIRCE SpA
Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze srl
Marketing Gestione del Progetto Elementi di Marketing
Consultazione preliminare di mercato
Provincia Autonoma di Trento
La qualità del servizio
Risparmio energetico nelle industrie:
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
PROCEDURE DI AFFIDAMENTO
Lezione N° 6 L’organizzazione
CONTABILITA’ ANALITICA (CONTABILITA’ DEI COSTI o COST ACCOUNTING):
Appalto pre-commerciale per l’acquisizione di servizi di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nelle tematiche relative a sistemi innovativi di.
Obiettivo corso = fornire gli strumenti per capire il funzionamento dei settori produttivi e le politiche economiche collegate In altre parole = dare gli.
I TRADIZIONALI METODI DI CALCOLO DEI COSTI
MODALITA’ DI AFFIDAMENTO
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
Il Conflitto di Interesse negli Appalti
Gli indicatori comuni europei e l’Impronta Ecologica
Lezione N° 6 L’organizzazione
Obblighi connessi ai contratti d'appalto o d'opera o di somministrazione “Dalla Legge 123/07 al Testo Unico sulla Sicurezza del Lavoro” Presentazione.
TIPOLOGIE DI DECISIONI E LA NECESSITA’ DI INDIVIDUARE
Paolo De Quattro – Carmine Marrazzo
1.2 Il funzionamento del mercato del lavoro
TIPOLOGIE DI DECISIONI E LA NECESSITA’ DI INDIVIDUARE
Il processo produttivo
Perché conviene la green economy
Lezione N° 6 L’organizzazione
Dipartimento di Impresa e Management
Lezione N° 6 L’organizzazione
I CRITERI DI AGGIUDICAZIONE E L’OFFERTA ANOMALA
Per capire cosa c’è dietro alla privatizzazione
Coordinato con la legge di conversione
Transcript della presentazione:

Presentazione di Federico Parenza 9 Novembre 2017 Appalti Verdi C-513/99 CGUE Concordia Bus Finland Oy Ab c. Helsinki kaupunki e HKL Presentazione di Federico Parenza 9 Novembre 2017

I FATTI Indetto dal Comune di Helsinki un appalto pubblico per la gestione del trasporto pubblico, precedentemente amministrato dall’Azienda municipale di trasporto. Partecipano, tra le altre imprese: Concordia Bus Finland Oy Ab; HKL, unità produttiva dell’Azienda municipale di trasporto

Il capitolato d’appalto per individuare l’impresa più vantaggiosa dal punto di vista economico utilizza tre criteri: 1) Prezzo complessivo della gestione; 2) Gestione qualitativa e ambientale; 3) La qualità del materiale (autobus) assegnando punti supplementari per i minori livelli di emissione di ossido di azoto e di inquinamento acustico HKL vince la gara d’appalto Concordia impugna l’assegnazione Il giudice solleva alla CGUE due questioni pregiudiziali

PRIMA QUESTIONE PREGIUDIZIALE « Se una municipalità, allorché organizzi quale ente aggiudicatore una gara di appalto relativa all'esercizio del trasporto pubblico urbano della stessa municipalità, possa prendere in considerazione, tra i criteri per l'attribuzione dell'appalto sulla base dell'offerta economicamente più vantaggiosa […] anche la riduzione delle emissioni di ossido di azoto e del livello sonoro »

RIFERIMENTI NORMATIVI Art 34, n°1, Direttiva 93/38/CEE (Appalti di Servizi pubblici) I criteri sui quali gli enti aggiudicatori si fondano per assegnare gli appalti sono: l'offerta economicamente più vantaggiosa, il che comprende diversi elementi di valutazione variabili secondo l'appalto di cui trattasi: per esempio, il termine di consegna o di esecuzione, il costo di gestione, il rendimento, la qualità , le caratteristiche estetiche e funzionali, il valore tecnico, il servizio successivo alla vendita, l'assistenza tecnica, l'impegno in materia di pezzi di ricambio, la sicurezza di approvvigionamento, il prezzo Art 36, n° 1, lett. a), Direttiva 92/50/CEE (Appalti di enti erogatori di acqua, energia, trasporto e telecomunicazioni) I criteri sui quali l'amministrazione si fonda per l'aggiudicazione degli appalti sono: a) qualora l'appalto sia aggiudicato all'offerta più vantaggiosa sotto il profilo economico, vari criteri relativi all'appalto quali ad esempio qualità, merito tecnico, caratteristiche estetiche e funzionali, assistenza tecnica e servizio post vendita, data della fornitura e termine di consegna o di esecuzione, prezzo

L’amministrazione aggiudicatrice può utilizzare criteri non economici solo a patto che: siano collegati all’oggetto dell’appalto; non attribuiscano un’incondizionata libertà di scelta; siano espressamente menzionati nel capitolato d’appalto; siano rispettosi del principio di non discriminazione

SECONDA QUESTIONE PREGIUDIZIALE « Se l'attribuzione di punti supplementari per le summenzionate caratteristiche relative alle emissioni di ossido di azoto e al livello sonoro del materiale non sia tuttavia permessa quando è in precedenza noto che solo rare imprese del settore, tra cui un’azienda municipale, hanno la possibilità di offrire»

« Il principio della parità di trattamento non osta a che siano presi in considerazione criteri collegati alla tutela dell'ambiente, come quelli di cui trattasi nella causa principale, per il solo fatto che la propria azienda di trasporti dell'amministrazione aggiudicatrice rientra fra le rare imprese che hanno la possibilità di offrire un materiale che soddisfi i detti criteri. »