Popolazioni e migrazioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA SCIMMIA NUDA!.
Advertisements

Un nuovo assetto economico mondiale
La crescita demografica
Lo sviluppo demografico dal Neolitico all’Ottocento
Lezione 17 Europa: un popolo di migranti.
LA POPOLAZIONE MONDIALE.
priva di fondamento scientifico
Le ragioni di un fenomeno
priva di fondamento scientifico
DIMENSIONE RELATIVA DELLE TAPPE MECCANISMO ECONOMICO DI BASE.
Storia economica Lezione 3
LA POPOLAZIONE MONDIALE
Lorenzo Acciai - Classe III B Anno 2015/2016. Fenomeno antichissimo che ha caratterizzato: Crescita demografica Conflitti politici ed etnici Mutamenti.
“ I FLUSSI MIGRATORI ” Progetto realizzato da: Di Giampaolo Flavia, Giorgia Galvan, Italiano Antonio, Isabella Rotondo, Lorenzo Tucci.
Società di massa (Industrializzazione e urbanizzazione)
La globalizzazione Aspetti positivi e negativi Unificazione del mondo in un unico mercato Globalizzazione: fase storica di rapide e profonde trasformazioni.
2° I. C. ″O. M. CORBINO″ - AUGUSTA Gianino Francesco, classe 3 D.
Capitolo 3. L’Europa conquista il mondo Dalle scoperte alle conquiste Le conseguenze delle conquiste: il genocidio delle popolazioni amerinde Le conseguenze.
AnnoPopolazione mondiale 8000 a.C d.C
L’Europa dal 1845 ad oggi: da continente di emigranti a continente di immigrati Alessio Fornasin - Donatella Greco Università di Udine Università di Trieste.
Il popolamento della Terra
La demografia.
LA POPOLAZIONE MONDIALE
La crisi del ‘
Facoltà di Economia Corso di Geografia Economica
Studio scientifico della popolazione
La crisi del Trecento © Pearson Italia spa.
CAPITOLO 6 L’EUROPA NEL 1600 PP
PRIMA DELLA DIVERSITA’ C’E’ UNA COMUNANZA
TAPPE DELLA PREISTORIA
Capitalismo mondiale e crisi mondiali ( )
Popolazioni e migrazioni
Internazionalizzazione
DEMOGRAFIA Demos = popolo Grafia = descrizione
L’UMANITÀ DALLA PREISTORIA ALLA NASCITA DELLE PRIME CITTÀ
Prima e seconda transizione demografica in Europa:
L’Occidente e il resto del mondo
Dalla preistoria alla storia
La popolazione.
La World History.
Il «miracolo» economico
Il genocidio armeno Primo genocidio “moderno” a. pianificazione da parte dello stato (Giovani Turchi) b. progetto ideologico globale (turchificazione dello.
La crisi del Trecento.
La prima rivoluzione industriale Durante il XVIII secolo i mercati europei erano in crescita e non c’era manodopera sufficiente per tenere il passo con.
CAPITOLO PP Prof.ssa Nanci.
Campagne e città.
Capitalismo e crisi mondiali ( )
Campagne e città.
LA SELEZIONE NATURALE Quiz, giochi, video e immagini
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La rivoluzione industriale
MIGRAZIONI Migrazioni: Definizione, Cause, Effetti
L’Africa è la culla dell’umanità
Dalla preistoria alla storia
BENESSERE, PROSPERITÀ, PACE
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
Dalla preistoria alla storia
Qual è il suo lessico specifico?
CULTURE, LINGUE E RELIGIONI
GEOGRAFIA L5 – UN PIANETA TROPPO AFFOLLATO
Nutrire il mondo Corso di geostoria 2.
Le parole della geostoria
LE MIGRAZIONI Corso di Geografia 2.
La seconda rivoluzione industriale
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
Cosa sono gli indici demografici?
Il Cacao: cenni storici
STORIA CONTEMPORANEA SECONDA PARTE
Il più antico stadio dell’umanità
Transcript della presentazione:

Popolazioni e migrazioni

la crescita demografica Prima fase. La diffusione dell’Homo erectus in Africa e in Eurasia. Seconda fase. Le migrazioni dell’Homo sapiens in Eurasia, Oceania e America. Terza fase. Lo sviluppo delle società agrarie. Quarta fase. L’industrializzazione.

Le transizioni demografiche La transizione neolitica. L’aumento delle nascite rispetto alle morti nelle culture agricole. La transizione contemporanea. La diminuzione della mortalità e della fertilità. Il «costo» dell’allevamento di un figlio. Le differenze tra paesi ricchi e paesi poveri.

Demografia e sviluppo La teoria di Malthus. La popolazione aumenta in modo geometrico, il cibo in modo aritmetico. La crescita demografica come motore dello sviluppo. Aumento della domanda di cibo e aumento della produzione. Limitazione delle nascite e migrazioni come strumenti di controllo demografico.

Modelli di famiglia Le comunità dei cacciatori-raccoglitori. L’uguaglianza tra i sessi. Le comunità degli agricoltori. Le trasformazioni dei rapporti tra i sessi. I modelli di famiglia in Europa e Cina. L’istituzione del matrimonio e della famiglia nucleare.

Malattia e morte La mortalità prima dell’Ottocento. L’impatto delle scoperte scientifiche. La mortalità infantile come fattore chiave. Gli effetti di epidemie, carestie e guerre. Il ruolo delle malattie infettive. Genocidi e pulizie etniche nel Novecento.

Le migrazioni Dispersione e convergenza dell’umanità. L’aumento delle migrazioni tra XV e XVIII secolo. L’accelerazione tra 1850 e 1930. Tre sistemi regionali: dall’Europa all’America settentrionale, dalla Cina alla Asia settentrionale, dalla Cina e dall’India all’Asia sud-orientale.