Le guerre di religione in Francia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SPAGNA, INGHILTERRA E FRANCIA NEL CINQUECENTO
Advertisements

Le Guerre di Religione in Francia
GUERRE CIVILI E GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA
GUERRE CIVILI E GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA
Guerre tra Carlo V e i principi.
LA SECONDA METÀ DEL ‘ Filippo II
Le conseguenze politiche della Riforma
DALLE GUERRE DI RELIGIONE AL DIALOGO
L’ETA’ DELLA CONTRORIFORMA
La Guerra dei Cent’anni
Lo stato assoluto E’ uno stato in cui il re ha un potere assoluto, cioè libero da condizionamenti da parte di qualsiasi altro potere. E’ l’obiettivo che.
Prof.ssa Lucia Gangale La crisi del Seicento Prof.ssa Lucia Gangale
La guerre di religione in Francia. Enrico IV. Richelieu.
Capitolo 5. Lo scenario politico del Cinquecento
LA GUERRA DELLE DUE ROSE
La Francia Filippo IV il Bello continua la politica di annessioni e di consolidamento della corona. Tenta di far valere i propri diritti sulla Guienna,
ECONOMIA, GUERRE E SOCIETÀ
Guerre di religione lotte tra cattolici e protestanti seguite alla Riforma nei secoli 1500 e 1600 (dalla pace di Augusta, 1555, alla pace di Westfalia,
Le Guerre di Religione in Francia
Guerre di religione. Enrico IV. Richelieu. Mazarino.
CONTESTO SOCIO-ECONOMICO E REGNO DI FILIPPO II IL CINQUECENTO.
LA FRANCIA DALLE GUERRE DI RELIGIONE A RICHELIEU
Alessia Contarino - Il Cinquecento
La monarchia francese dal XVI al XVIII secolo. Sovranità La sovranità rappresenta il carattere essenziale dello Stato che gli conferisce il diritto di.
Il fallimento del tentativo restauratore di Carlo V.
Politica e religione nell’Europa del Cinquecento
Luigi XIV nacque nel 1638 e morì nel Egli era il re di Francia ed era detto “Re Sole”. Luigi XIV era il figlio di Re Luigi XIII e il nipote di Enrico.
Re Luigi XIV ereditò il trono nel 1643,a soli 5 anni,reggente del trono fu la madre e Re Sole fu affidato al cardinale Mazzarino,successore del cardinale.
La francia di luigi xiv Re Luigi XIV, Figlio Di Re Luigi XIII, Impose La Monarchia Assoluta Al Popolo Francese.
LA FRANCIA DA ENRICO II AL RE SOLE. VALOIS  1559 Enrico II muore e lascia 3 figli:  Francesco II, re dal 1559 al 1560  Carlo IX, re dal 1560 al 1574.
Le religioni riformate
La guerra dei Trent'anni
LA GUERRA DEI CENT’ANNI Il Quattrocento
L’Europa del “Secolo di ferro”
Luigi XIV a.s. 2016/2017 Lavoro realizzato da Antonella Cottone IV D.
La Francia del 1600.
GUERRE CIVILI E GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA
La Francia e la monarchia assoluta
La Gloriosa Rivoluzione
Filippo II ( ).
conflitto di carattere
ENRICO VIII
DINASTIA TUDOR (i maggiori)
La Guerra dei 100 Anni /07/2018.
Trasformazioni politiche nell’Europa alla fine del Medioevo
3. RIFORMA E CONTRORIFORMA
L’EUROPA NELL’ETA’ DELLA GUERRA DEI CENT’ANNI
Materiali per il corso - 5
ENRICO IV di BORBONE ( ).
Papato e impero nella prima metà del Duecento
La Chiesa calvinista La Chiesa anglicana.
Sintesi dei principali eventi del XVI secolo
Il seicento Prof.ssa Silvia Ditrani.
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
Lez. 5 b Regni e principati
L’IMPERATORE CARLO V E LA SECONDA FASE DELLE GUERRE ITALIANE
L’eta di Filippo II di Spagna e di Elisabetta d’Inghilterra
IL ‘600 Dichiarazione dei diritti
IL SEICENTO TRA CRISI E SVILUPPO
LUIGI XIV «IL RE SOLE» ( ) Anno scolastico 2016/2017
L’Europa dei re. La nascita delle monarchie nazionali La pratica del vassallaggio, nei secoli IX-XI, indebolisce il potere politico dei re. Dal XII secolo,
LA Guerra dei Trent’anni
CONCISI CENNI STORICI FUSIONE DI ANGLOSASSONI E NORMANNI
L’ITALIA e l’EUROPA nel ‘500
Il Regno d’Inghilterra
RIFORMA E CONTRORIFORMA
L’impero di Carlo Magno
L’affermazione delle monarchie nazionali
Il Direttorio – : Costituzione dell’anno III
I GRANDI PERSONAGGI.
Transcript della presentazione:

Le guerre di religione in Francia (1562-1598)

2 fasi principali dei conflitti religiosi in Francia Dal 1562 al 1572: reggenza di Caterina de’ Medici e conflitto tra le opposte fazioni: dei GUISA, a capo dei cattolici; dei COLIGNY e successivamente dei BORBONI, che guidavano gli ugonotti (= calvinisti francesi). Dal 1574 al 1598: guerra “dei tre Enrichi” (Enrico III di Valois, Enrico di Guisa, Enrico di Borbone); “vittoria” di Enrico di Borbone (futuro Enrico IV di Francia) e pacificazione con l’editto di Nantes (1598).

Cronologia della 1° FASE (1) 1559: muore Enrico II di Valois, re di Francia. Il legittimo erede, Francesco II, ha 15 anni ed è minorenne  reggenza di Caterina de’ Medici 1560: muore Francesco II di Valois e gli succede il fratello, Carlo IX, che però ha 10 anni ed è minorenne  reggenza di Caterina de’ Medici 1562: Caterina, intenzionata ad avviare una politica di pacificazione religiosa, emana un editto di tolleranza con il quale accorda tolleranza ai protestanti. Ma… 

Cronologia della 1° FASE (2) 1562: i cattolici, reagendo all’editto di tolleranza, massacrano un gruppo di calvinisti a Vassy (massacro di Vassy)  inizio effettivo delle guerre di religione in Francia 1562-1572: si alternano scontri e tregue tra le due fazioni (cattolica e protestante)  la regina non riesce a prevalere, anche a causa degli intrighi di corte 1572 (24 agosto): strage di San Bartolomeo  eccidio di protestanti a Parigi in occasione del matrimonio di Enrico di Borbone e di Margherita di Valois, sorella di Carlo IX di Francia

Cronologia della 2° FASE (1) GUERRA dei TRE ENRICHI: 1574: sale a trono Enrico III di Valois (1574-1589) 1574-1588: la fazione protestante si riorganizza sotto la guida di Enrico di Borbone; quella cattolica sotto la guida di Enrico di Guisa (che stringono rapporti molto stretti con la Spegna) 1588: disastro dell’Invincibile Armata e momento di debolezza per la Spagna 

Cronologia della 2° FASE (2) 1588: Enrico III di Valois, approfittando della debolezza della fazione cattolica e temendo le insidie dei Guisa, fa assassinare Enrico di Guisa 1589: dopo essersi allontanato da Parigi ed essersi avvicinato agli ugonotti, Enrico III di Valois viene assassinato per mano di un frate domenicano 1589: morendo, Enrico III di Valois designa Enrico di Borbone come suo legittimo successore  Enrico di Borbone sale al trono con il nome di Enrico IV (1589-1610)

Cronologia della 2° FASE (3) 1593: Enrico IV abiura al calvinismo e diventa cattolico. Anche il Papa (Clemente VIII) è costretto a riconoscere il suo diritto a sedere sul trono di Francia 1594: Enrico IV entra trionfalmente a Parigi, roccaforte del cattolicesimo 1598: editto di Nantes (pacificazione tra cattolici e protestanti) e trattato di Vervins (pace tra Francia e Spagna)